Richiedi informazioni

Executive Master in Intelligenza Artificiale


L'Executive Master in Intelligenza Artificiale è un programma all'avanguardia progettato per fornire ai professionisti competenze avanzate nelle tecnologie AI, nell'implementazione etica e nell'applicazione strategica in aree chiave del business come marketing, finanza e operations.

Richiedi informazioni
Formula Executive
Method On campus (Rome)
Language Italiano
Start Date Ottobre 2025
Enrollment 72%
Available seats 15
Borse di studio
30% UP TO

Panoramica sull’Executive Master in Intelligenza Artificiale

Durante il programma acquisirai competenze avanzate in tecnologie e tecniche di intelligenza artificiale, applicabili a settori come marketing, finanza e operations, migliorando processi e decisioni aziendali. Affronterai temi etici come privacy e bias, svilupperai un approccio multidimensionale grazie al lavoro in team con professionisti di diversi background e adotterai una mentalità di apprendimento continuo per restare al passo con l’evoluzione dell’IA.

Learning Outcomes

  1.  Sviluppare una comprensione completa dei concetti, delle metodologie e degli strumenti di intelligenza artificiale per affrontare e risolvere sfide aziendali complesse.
  2.  Utilizzare applicazioni di intelligenza artificiale in modo efficace in vari domini aziendali, come marketing, finanza e operations, per ottimizzare i processi e migliorare le capacità decisionali.
    Integrare le considerazioni etiche nello sviluppo e nell’implementazione dell’IA, affrontando le implicazioni sociali tra cui la privacy, l’equità e la mitigazione dei pregiudizi.
  3. Lavorare in collaborazione con colleghi provenienti da diversi background accademici e professionali per affrontare l’IA nel mondo degli affari da una prospettiva multidimensionale
  4. Sviluppare una mentalità di apprendimento continuo e flessibilità per rimanere al passo con i più recenti progressi nell’intelligenza artificiale e applicarli alle sfide aziendali in continua evoluzione.

Date forma al vostro percorso professionale attraverso 4 pilastri:

Forte legame con le aziende

Grazie al Business Practice LAB, alle company visits, ad esercizi in classe, docenti esclusivi, ed una rete internazionale di aziende partner, aiutiamo giovani ed esperti professionisti a costruire e implementare il proprio percorso professionale.

Internazionalità

Vantando il titolo di Business School più internazionale del bel Paese, la Rome Business School consente ai propri studenti di entrare a far parte di un contesto stimolante, grazie ad un corpo docenti fortemente internazionale e multiculturale. Durante questo percorso sarà inoltre possibile partecipare ai Bootcamps con mete esclusive quali Silicon Valley, Barcellona, Parigi, Roma e Toscana.

Impatto Professionale

Con l’obiettivo di formare manager e futuri leader, tutti i nostri master hanno come principale scopo la crescita professionale e personale di ogni studente. Durante l’intero percorso verranno infatti forniti servizi alla carriera, visite a compagnie operanti nel settore, company shadowing, sessioni di coaching individuali ed il programma per lo sviluppo delle soft skills.

Scopo più elevato

In linea con il nostro motto, Better Managers for a Better World, un’intera sezione dei nostri Master sarà dedicata allo studio degli aspetti più innovativi in trend nel settore, legati soprattutto alla responsabilità sociale delle imprese secondo un modello di sviluppo sostenibile da essere applicato in ogni ambito del business.

Perchè studiare il Executive Master in Intelligenza Artificiale?

Career Impact

+20% di aumento di stipendio, dopo 1 anno dal completamento del Master in Intelligenza Artificiale. I nostri studenti lavorano in prestigiose aziende del settore AI come NTT Data e Oracle.

Empowering Mentorship ​Program

Libera il tuo potenziale per massimizzare la tua performance, raggiungi i tuoi obiettivi e aumenta la fiducia in te stesso attraverso un percorso con un coach qualificato ed esperto. Fai networking durante le company meeting con professionisti in Intelligenza Artificiale.

Algorethics

Durante il Master gli studenti approfondiranno l'etica nell'IA, studiando i quadri etici per l'IA, i pregiudizi e l'equità nell'IA, la privacy e la sicurezza nell'IA, la spiegabilità e la trasparenza nell'IA, la regolamentazione e la governance dell'IA.

Ai for Business: Cutting edge Tech & Software

Apprendere e mettere in pratica più tecnologie di intelligenza artificiale contemporanee: R, Python (contenuto introduttivo essenziale) e la loro applicazione al business​. Software che utilizzerai a lezione tra gli altri: IBM Watson, AWS, Python, strumenti di collaborazione (es. Miro)

RBS4​ Entrepreunership

Ci concentriamo sul tuo lato imprenditoriale. Intraprendi il tuo viaggio di startup AI.​ Ti forniremo le competenze, le intuizioni e la mentalità curiosa necessarie per individuare nuove opportunità, creare connessioni e dare vita a nuove iniziative imprenditoriali attraverso l'hub RBS4entrepreneurship. Esci dalla tua zona di comfort, crea soluzioni innovative e osa agire!

Business in Action

Tra le altre attività, sarai impegnato nei seguenti compiti pratici: ​

  1. L'intelligenza artificiale nel business (analizzare l'applicazione al business attraverso casi di studio)​
  2. Capstone Project: crea la tua startup AI (Business Model Canvas, Pitch Deck, Business Architecture, Resources and Path to Market, video dell'idea) o lavora su una vera e propria sfida aziendale di business dal settore AI.

Tra i nostri partner

rome business school partner microsoft logo rome business school partner tableau logo rome business school partner amazon logo rome business school partner ibm logo rome business school partner salesforce logo Rome Business School partner Deloitte logo

Programma: Executive Master in Intelligenza Artificiale

Il nostro Executive Master in Intelligenza Artificialeha 3 obiettivi principali: 

  1. Comprendere l’Impatto Strategico e i Valori dell’IA nel Business
  2. Sviluppare Applicazioni Pratiche dell’IA, come Assistenti Virtuali e Chatbot
  3. Guidare Progetti di IA per Gestire Nuovi Modelli di Business
10%
35%
10%
10%
15%
20%
10%

Durante il primo modulo del Master in Executive Master in Intelligenza Artificiale gli studenti potranno seguire i seguenti corsi:​

  • Marketing: Tradizionale e Digitale
  • Project & Operations Management
  • Economia Aziendale
  • Analisi di Bilancio
  • Strategia di Business
  • Data Analytics per i Manager
  • Contabilità economica a fini decisionali
  • Risorse Umane
Sviluppare capacità di problem solving nell'applicazione di strumenti e tecnologie per i dati

Durante l’ Executive Master in Intelligenza Artificiale, apprenderai:
Il valore aziendale dell’intelligenza artificiale
Scopri come integrare l’IA nelle strategie aziendali, valutarne l’impatto (ROI) e guidarne l’adozione per favorire il cambiamento organizzativo.
L’intelligenza artificiale nella pratica e nei casi d’uso
Analizza applicazioni reali dell’IA nei settori della sanità, dell’ingegneria dei dati, dell’industria e della ricerca.
Algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning per il business
Approfondisci algoritmi di Machine Learning, tecniche predittive, NLP, apprendimento per rinforzo, visione artificiale e analisi dei segnali.
Piattaforme di intelligenza artificiale e fornitori
Impara a selezionare piattaforme e fornitori AI, gestire infrastrutture cloud e integrare soluzioni AI con sistemi esistenti.
AI e tecnologie esponenziali per trasformare il business e le organizzazioni
Esplora le potenzialità dell’IA integrata con IoT, RPA, AR/VR e edge computing per innovare processi e modelli di business.
La responsabilità sociale dell’IA
Affronta temi etici e normativi: CSR, bias, privacy, sicurezza e governance per costruire organizzazioni responsabili e inclusive.

Nel nostro Master, offriamo un’opportunità unica di apprendimento attraverso il Business Simulation Game, uno strumento manageriale innovativo e coinvolgente che simula le dinamiche e le logiche di un’impresa. Questa attività rappresenta un’esperienza pratica fondamentale, in cui gli studenti si immergono in un ambiente competitivo realistico, stimolando e potenziando le loro capacità manageriali, decisionali, innovative e di pensiero strategico.

  • Sviluppo delle Competenze Manageriali: Attraverso il gioco, gli studenti mettono in pratica competenze essenziali, come la gestione, il problem solving e la pianificazione strategica, in un contesto stimolante e interattivo.
  • Comprensione dei Concetti Economici: Il simulatore consente di esplorare e comprendere concetti complessi come il Conto Economico, il Bilancio, il Valore di Mercato e il Valore Intangibile. Gli studenti imparano a leggere e interpretare report economici, migliorando la loro alfabetizzazione finanziaria.
  • Flessibilità e Adattamento: In un mercato in rapida evoluzione, la capacità di adattarsi e rispondere rapidamente alle nuove informazioni è cruciale.
    Il Business Simulation Game incoraggia gli studenti a sviluppare questa flessibilità, preparandoli ad affrontare le sfide del mondo reale.
  • Collaborazione e Teamwork: Lavorare in team aiuta a sviluppare abilità interpersonali e di collaborazione, essenziali in qualsiasi ambiente lavorativo. Gli studenti apprendono l’importanza della comunicazione e della condivisione delle responsabilità.
  • Divertimento e Coinvolgimento: La natura interattiva e competitiva del gioco rende l’apprendimento non solo educativo, ma anche divertente. Gli studenti vivono un’esperienza coinvolgente che stimola la loro curiosità e motivazione.
Perchè gli Electives?

L’obiettivo della Rome Business School è quello di sviluppare futuri manager, imprenditori e professionisti pronti a sfruttare i vantaggi della digitalizzazione, a diventare globali e ad avere un impatto positivo sulla società.

I corsi elettivi sono strumenti ideali per migliorare la propria occupabilità, concentrandosi su competenze altamente richieste.

  • I corsi elettivi aiutano gli studenti a ritagliarsi una nicchia di mercato e a diventare più competitivi.
  • I corsi elettivi permettono agli studenti di conoscere corsi che altrimenti non avrebbero mai incontrato.
  • I corsi elettivi offrono un programma di studio unico nel suo genere che favorisce le competenze per la vita e la carriera.
  • I corsi elettivi sono organizzati in 7 aree principali di interesse:

Macroarea I

Next Gen Business: Innovazione, intelligenza artificiale e crescita digitale

  • Area 1: Innovazione e crescita
  • Area 2: Tecnologia e digitalizzazione
  • Area 3: AI4 Business: Dare forma al futuro

Macroarea II

Eccellenza aziendale globale

  • Area 4: Eccellenza del business industriale
  • Area 5: Business internazionale
  • Area 6: Elettivi globali con le Business School internazionali partner di RBS
  • Area 7: Introduzione alla preparazione per le certificazioni professionali

Manager nel Mondo è un’opportunità unica di apprendimento che si svolge attraverso sei incontri esclusivi con manager italiani di successo, che hanno costruito carriere brillanti all’estero o lavorano attualmente in multinazionali. Questi leader porteranno in Italia il loro prezioso bagaglio di esperienze,
offrendo agli studenti executive una visione privilegiata delle dinamiche aziendali globali.

  • Apprendimento Diretto: Gli studenti avranno l’opportunità di imparare da manager di successo, acquisendo preziose conoscenze pratiche e strategie di gestione.
  • Espansione del Network Professionale: Gli incontri favoriscono la creazione di un network internazionale, fondamentale per affrontare le sfide del mercato del lavoro globale.
  • Ispirazione e Motivazione: Le storie di successo dei manager ospiti fungono da fonte di ispirazione, motivando gli studenti a perseguire le proprie ambizioni con rinnovata energia.
  • Condivisione di Best Practices: Ogni manager condividerà le migliori pratiche
    e le esperienze significative, arricchendo la preparazione degli studenti.
  • Visione Strategica: Attraverso questi incontri, gli studenti acquisiranno una visione strategica del business globale, comprendendo come affrontare le sfide e cogliere le opportunità in un mercato in continua evoluzione.
Un'esperienza educativa

Alla fine del percorso formativo avrai la possibilità di dimostrare le tue abilità affrontando una sfida aziendale reale. Usa il tuo talento per individuare opportunità e creare una strategia veramente innovativa. Il tuo progetto reale di Intelligenza Artificiale.

Puoi fare la differenza! Dimostra il tuo potenziale metti in pratica le conoscenze acquisite durante il tuo percorso di studio. Mettiti alla guida di una impresa, scegli tra due principali opzioni per il tuo progetto finale.

Il Programma di Leadership è un percorso verso la scoperta di sé, l’empowerment e la reinvenzione, che consente ai partecipanti di diventare i leader del futuro. Il programma è basato sulla pratica e consiste in 3 corsi interattivi, che includono role play, lavoro di squadra, esercizi individuali e attività in coppia.

  • Impatto Strategico attraverso Communicazione, Influenza, e Persuasione
  • Team Leadership: Ispirare, Motivare, Guidare
  • Negoziazione Vendite: Competenze per il Successo

Rome Business School International Bootcamps experiences

Gli International Bootcamp sono eventi formativi intensivi che riuniscono studenti, professionisti e esperti di settore provenienti da diverse parti del mondo per collaborare, imparare e condividere conoscenze nel campo specifico di interesse.

Durante l’intera settimana, vivrai un’esperienza di business intensiva e completamente immersiva, affrontando sfide, confrontandoti con manager, studenti e docenti e creando il tuo progetto, che verrà presentato alla fine dell’esperienza di Bootcamp.

 

C’è l’opportunità di vivere un’esperienza di business intensiva e completamente immersiva durante una settimana, affrontando sfide, confrontandosi con manager, studenti e docenti e creando un proprio progetto che verrà presentato alla fine del Bootcamp Experience.

Cambia la tua vita per sempre: scopri dove è nato e cresciuto il mondo della tecnologia. Amplia il tuo network e condividi le tue idee di business con manager di alto livello, incubatori di start-up e venture capitalist.

RBS_LOGHI

Immergiti nella capitale della moda e del lusso e vivi l’autentica ascesa del business. Scopri come combinare creatività e gestione nella casa dell’industria, applicando queste competenze a ogni tipo di azienda.

Sviluppa e gestisci una nuova idea imprenditoriale attraverso la metodologia Google Ventures: il Design Sprint. Scopri come l’innovazione sta guidando il cambiamento del mercato globale e metti alla prova i tuoi progetti manageriali e imprenditoriali per renderli concreti.

L’obiettivo è combinare contenuti e networking per diventare leader nella strategia della tua azienda attuale o futura.

Vivi l’Italia attraverso la prospettiva di una persona del posto, esplorando e comprendendo non solo il processo di vinificazione, ma soprattutto l’importanza conviviale del cibo e del vino.

Non perdere l’opportunità di imparare a fare business, generare crescita come leader socialmente responsabile e scoprire il gigante dell’Africa.

Scopri e sviluppa opportunità uniche per crescere in un ambiente dinamico con un approccio al business tradizionale ma moderno.

Unisciti al nostro bootcamp immersivo a Londra per esplorare le ultime tendenze, strategie e tecnologie che spingono avanti il mondo della finanza e delle banche. Approfondisci il mondo all’avanguardia della finanza digitale e impara dai principali esperti del settore. Sblocca il tuo potenziale in questo campo in rapida evoluzione!

Scopri il mondo all’avanguardia dell’e-Commerce e del Digital Marketing con il nostro bootcamp immersivo in Cina. Approfondisci le ultime tendenze, strategie e tecnologie che spingono avanti le imprese online in uno dei paesi più stimolanti di questo secolo.

Unisciti al nostro nuovo Bootcamp a Dublino per acquisire esperienza pratica con dati globali, connetterti con leader del settore e migliorare le tue prospettive di carriera. Immergiti nella scena tecnologica di Dublino e goditi la sua ricca cultura mentre impari competenze avanzate nel campo dei dati.

Unisciti al nostro nuovo Bootcamp a Porto per acquisire conoscenze pratiche sulla sostenibilità e sulla gestione ESG. Interagisci con esperti del settore, migliora le tue competenze nelle pratiche aziendali responsabili e goditi la bellezza panoramica di Porto mentre fai avanzare la tua carriera.

Espandi la tua rete di professionisti del settore e incontra illustri esperti e manager delle arti e della cultura in quattro delle città italiane più importanti in termini di patrimonio culturale: Venezia, Firenze, Roma e Napoli.

I nostri docenti

L‘Executive Master in Intelligenza Artificiale della Rome Business School è un programma tenuto da una facoltà di professori universitari, trainer e manager d’azienda internazionali altamente selezionati, con esperienza in diversi settori operativi e professionali, come pubblicità, vendite, imprenditoria e marketing digitale. L’approccio didattico del corso si concentra sull’acquisizione di know-how pratico e sul trasferimento di competenze effettivamente utili per lo sviluppo professionale dei partecipanti.

Program Director

Marzia del Prete

La Dott.ssa Marzia Del Prete è manager e docente con oltre 19 anni di esperienza professionale nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale e dell’Advanced Analytics. Attualmente ricopre il ruolo di Manager nella divisione AI & Data di Deloitte Consulting a Roma, dove guida la progettazione e l’implementazione di strategie e soluzioni di AI in diversi settori. Dal 2014 è docente presso l’Università di Roma “La Sapienza”, dove insegna Project Cycle Management.

Ha conseguito un dottorato di ricerca in Marketing Management presso l’Università di Salerno e di una laurea magistrale in Economia presso la Luiss Guido Carli, con un’esperienza di studio internazionale presso HEC Montréal. Sul piano accademico, ha guidato progetti di ricerca sull’Emotional AI e pubblicato articoli in riviste scientifiche di rilievo, tra cui PLOS ONE, Journal of Knowledge Management e European Journal of Innovation Management.

 

Ha partecipato come relatrice a conferenze internazionali, tra cui ServSig 2022. Nel settore privato ha diretto iniziative di AI in Deloitte, Youbiquo e Abigail Consulting, collaborando con aziende di rilievo come Ferrari, Banca Sella e TIM. Parla fluentemente italiano, inglese e francese ed è certificata Lean Six Sigma Yellow Belt.

 

prof silvia bellucci global master
Silvia Bellucci Customer Engineer, Public Sector

Silvia Bellucci, Direttrice del Master in Data Science presso la Rome Business School, unisce la leadership accademica a oltre 25 anni di esperienza nella trasformazione digitale e nel cloud computing. Attualmente ricopre il ruolo di Customer Engineer presso Google, dove collabora con enti governativi e istituzioni educative in tutta Italia, traducendo esigenze complesse in soluzioni tecniche innovative. In precedenza ha lavorato in IBM come Senior Cloud Technical Sales Manager, guidando team di architetti cloud e contribuendo in modo significativo alla crescita dei ricavi. Vanta una solida esperienza nelle vendite di servizi cloud pubblici, nella gestione di progetti e nello sviluppo di soluzioni basate su tecnologie Cloud, Cognitive e Analytics. Relatrice riconosciuta in ambiti legati alla Trasformazione Digitale e alla Sostenibilità, Silvia ha ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui il Google Cloud Club 2024 Winner e l’EMEA Manager Awards - IBM Fast Start 2021. Laureata in Fisica presso l’Università La Sapienza di Roma, ha inoltre completato una formazione avanzata presso la SDA Bocconi. È membro attivo del consiglio giovani di Confindustria Roma e nutre una forte passione per il supporto ai giovani professionisti del settore tecnologico

VALENTINO
Valentino Megale CEO Softcare Studios

Valentino Megale è un imprenditore tecnologico, biologo e autore di innovazione, specializzato nel benessere mentale tramite tecnologie immersive e monitoraggio dei dati. È CEO e co-fondatore di Softcare Studios, una startup di salute digitale che utilizza tecnologie avanzate per ottimizzare i trattamenti medici e supportare la salute mentale dei pazienti. Valentino ha oltre 7 anni di esperienza professionale nel settore della salute digitale.​ Ha conseguito un dottorato in Neurofarmacologia presso l’Università "D’Annunzio" di Chieti, con esperienze internazionali in Austria e Francia. È anche docente online di tecnologie immersive al Web Marketing Festival e Direttore del Programma e docente alla Rome Business School. La sua esperienza accademica si estende su 6 anni, con un focus sulla neurofarmacologia e la biotecnologia.​ Nel corso della sua carriera, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il titolo di "Migliore Startup E-Health" agli Startup Europe Awards e la partecipazione a programmi di accelerazione internazionali come Accelerace e TMCx. Ha parlato a eventi prestigiosi come TEDx e ha partecipato a sfide di innovazione con aziende globali come Pfizer e Merck.

giacomo
Giacomo Scettri Data Scientist

Giacomo Scettri è un formatore ed educatore esperto di data science, con una forte attenzione all'**educazione STEM** e a metodi di insegnamento innovativi. Con oltre 1.000 ore di formazione in data science e machine learning per aziende come Codemotion, TIM e Manpower, ha contribuito ad avviare le carriere di laureati STEM e di chi ha cambiato professione. Giacomo è anche professore a contratto presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma, dove ha insegnato matematica a studenti internazionali. Il suo percorso accademico include un Master in Storia e Didattica della Fisica presso l'Università di Bologna, dove la sua tesi ha esplorato le differenze nell'apprendimento tra il "game-based learning" e l'educazione formale. Inoltre, ha un Master in Fisica dei Sistemi Complessi dall'IFISC di Palma de Mallorca e una Laurea in Fisica dall'Università La Sapienza. Giacomo è anche il fondatore di "Dopolavoro matematico", un movimento volto a rendere la matematica più accessibile e divertente per tutti. Parla fluentemente italiano e inglese e ha esperienza con vari linguaggi di programmazione come Python, R e MySQL.

CENTRONE
Corrado Centrone Senior Advisor in Digital Transformation, Business Intelligence, Data Analytics, Fractional Manager

L’Ingegnere Corrado Centrone è un esperto di data analytics con oltre 30 anni di esperienza professionale, specializzato in applicazioni di intelligenza artificiale nei settori healthcare e assicurativo. Attualmente ricopre il ruolo di Direttore Data Business Analytics presso Aon, dove guida lo sviluppo di strumenti decisionali basati su AI e sistemi avanzati di business intelligence per la gestione e l’ottimizzazione dei piani sanitari.Laureato in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Pisa, ha completato percorsi executive in project management, marketing e innovazione presso la Scuola Superiore Sant’Anna e Altran Parigi. In qualità di co-fondatore e Direttore Tecnico di Pronto-Care, ha creato il primo network odontoiatrico e fisioterapico in Italia, sviluppando sistemi di analisi del rischio assicurativo supportati da AI.Ha ricoperto ruoli manageriali e tecnici in contesti internazionali, operando tra Europa, Medio Oriente e Africa, per aziende multinazionali come Dräger. Le sue competenze includono integrazione dati (ETL), analisi funzionale, rilevazione frodi e business intelligence con tecnologie AI. È iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Roma e partecipa regolarmente a programmi formativi in AI, analytics sanitari e metodologie agili.

1679044599971-_2_
Pietro Marinelli CFO @ PheasyAI

Pietro Marinelli è un esperto di Intelligenza Artificiale e Data Scientist con oltre 15 anni di esperienza professionale maturata nei settori accademico, pubblico e privato. Attualmente è Chief Executive Officer di *PheasyAI*, dove guida l’innovazione nell’ambito delle applicazioni AI per il settore sanitario. Il Dr. Marinelli ha conseguito la Laurea Magistrale in Statistica per i Sistemi Informativi (2007) e una Laurea in Statistica ed Economia (2004) presso la Sapienza Università di Roma. Vanta oltre un decennio di esperienza nella docenza universitaria, con corsi incentrati su Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Data Science. Nel settore industriale ha ricoperto il ruolo di Senior Data Scientist presso CRIF, lavorando su dati strutturati e non strutturati con tecnologie come SQL, R, Python e sistemi NoSQL. A livello internazionale, è classificato tra i primi 3 Data Scientist in Italia su Kaggle (rank globale: 145), distinguendosi per la sua partecipazione attiva nella comunità globale della data science e nella consulenza AI.

PONTARI
Domenico Pontari Imprenditore IT

Domenico Pontari è un imprenditore nel settore IT e consulente in intelligenza artificiale con oltre 20 anni di esperienza professionale nello sviluppo software, data science e formazione universitaria. È fondatore e CEO di WiNK, azienda con sede a Roma specializzata nella realizzazione rapida di prototipi e soluzioni AI per startup e reparti R&D di grandi imprese.Attualmente è Direttore del College presso ELIS, dove coordina programmi formativi avanzati su tecnologie digitali e soft skills, con particolare attenzione all’applicazione dell’intelligenza artificiale nell’educazione e nell’innovazione. Ha ricoperto ruoli di responsabilità nello sviluppo software e nella formazione online, gestendo progetti tecnologici finanziati da fondi europei.È laureato in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Napoli "Federico II", con studi precedenti al Politecnico di Milano. Vanta oltre 15 anni di insegnamento in ambito scientifico e innovazione digitale in istituzioni come la Rome Business School. Ha collaborato anche a livello internazionale, tra cui come Data Scientist per Axwave Inc. nella Silicon Valley. Certificato MBTI® e in Advanced Coaching, unisce competenze tecniche e leadership formativa per promuovere la cultura e l’adozione dell’intelligenza artificiale.

GUERRA
Leandro Guerra Founder Outspoken Market

Leandro Guerra è un esperto in data science e finanza quantitativa con oltre 14 anni di esperienza internazionale nell’innovazione finanziaria, machine learning e tecnologie blockchain. È attualmente fondatore di Outspoken Market, dove guida la ricerca su strategie di trading algoritmico basate su intelligenza artificiale nei mercati finanziari tradizionali e delle criptovalute. Dal 2017 ricopre inoltre il ruolo di Head of Data Science and Analytical Platforms per EMEA/APAC presso Experian.Ha conseguito un MSc in Finance and Investment Management presso la University of Salford, e ha completato programmi executive presso la Luiss Business School e il Politecnico di Torino su venture capital e tecnologie distribuite. Ha insegnato finanza quantitativa e risk management in programmi MBA presso XP e la European School of Economics. È co-autore del volume DeFi in Practice, guida alla finanza decentralizzata.La sua carriera si è sviluppata tra Europa e America Latina, con ruoli di leadership nello sviluppo di soluzioni AI, big data e sistemi distribuiti. Ha contribuito allo sviluppo di nuovi prodotti analitici e pubblica regolarmente sull’applicazione dell’AI nel settore finanziario.

CARMINE
Carmine Buono Senior Technical Manager / Solution Architect at SFERANET

Carmine Buono è un IT Manager e Principal Solution Architect con oltre 25 anni di esperienza in molteplici discipline e settori dell’Information Technology. Attualmente lavora presso Olidata SpA come IT Manager e Principal Solution Architect, dove guida progetti complessi nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale, del Machine Learning e della cybersecurity, servendo clienti di alto profilo come il Gruppo Bancario Italiano e la Banca d’Italia. La sua carriera si è sviluppata in ruoli di responsabilità in diverse aziende leader, tra cui Integris SpA e CRISMA srl, dove ha gestito soluzioni avanzate basate su AI e progetti di cybersecurity per organizzazioni come Terna, TIM e Poste Italiane. Carmine è anche docente presso la Rome Business School, dove insegna materie legate alla Data Science, all’Intelligenza Artificiale e ai Big Data. È in possesso di certificazioni come il PMP® ed è accreditato nella vendita di soluzioni Splunk. Il suo percorso accademico include una laurea in Ingegneria Informatica e un Master in Sistemi Informativi Geografici (GIS). Fluente in italiano e inglese, è riconosciuto come esperto nell’ambito dell’AI e della cybersecurity.

Gianfausto Bottini Geospatial Data Scientist

Gianfausto Bottini è un Geospatial Data Scientist con oltre 8 anni di esperienza professionale nei settori dell’intelligenza artificiale, della data science e dell’analisi geospaziale. Attualmente lavora presso la FAO delle Nazioni Unite, dove applica tecniche di AI e data fusion ai sistemi statistici ambientali basati su dati satellitari. È inoltre docente e responsabile di programma presso l’European Forensic Institute a Malta e alla Rome Business School, dove insegna Geographic Profiling e Applied Data Science. È laureato magistrale in Data Science e triennale in Ingegneria Gestionale presso l’Università La Sapienza di Roma. Le sue competenze coprono deep learning, NLP e computer vision, con particolare attenzione a reti neurali convoluzionali e generative applicate all’analisi di immagini satellitari. Ha collaborato con e-GEOS (Gruppo Leonardo) su progetti AI per la sorveglianza marittima e ha ricoperto ruoli di ricerca presso UNHCR, CINECA e l’Université Nice Sophia Antipolis. Autore di pubblicazioni scientifiche nel campo dell’intelligenza artificiale applicata all’intelligence geospaziale, Bottini è certificato in tecnologie di deep learning e membro permanente del Comitato Innovazione di e-GEOS.

DE ROSA
Fabrizio De Rosa Communications Officer, Innovation & Technology

Fabrizio De Rosa è un esperto Communication Officer con oltre 15 anni di esperienza professionale nell’informazione pubblica, trasformazione digitale e narrazione multimediale. Attualmente opera presso il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, guidando la comunicazione strategica per iniziative internazionali di alto profilo, tra cui politiche sull’IA e innovazione tecnologica. Possiede un Master in Innovazione Sociale e Comunicazione presso l’Università di Aarhus e un Master Erasmus Mundus in Media e Giornalismo nella Globalizzazione. Vanta oltre dieci anni di esperienza didattica e di docenza su IA, comunicazione digitale e affari pubblici in contesti accademici e internazionali. La sua carriera include ruoli di rilievo alle Nazioni Unite e nel governo italiano, con un focus su etica dell’IA, cybersecurity e comunicazione pubblica. Riconosciuto per la leadership nell’organizzazione di workshop globali e campagne multimediali, ha promosso la consapevolezza sull’IA tra i professionisti dei media a livello mondiale. Autore pubblicato e relatore frequente su IA e comunicazione, unisce competenze accademiche a una solida esperienza pratica.

raspanti
Maria Rosaria Raspanti Ph.D. | Antitrust & Regulatory Counsel

Maria Rosaria Raspanti, Ph.D., è Counsel in Diritto Antitrust e Regolamentare presso lo studio legale Pavia e Ansaldo, con oltre 12 anni di esperienza nella consulenza su tematiche di concorrenza dell’Unione Europea, tutela dei consumatori e regolamentazione. È Honorary Fellow in Diritto Economico Internazionale presso l’Università Luiss Guido Carli e docente alla Rome Business School, dove insegna i profili normativi del commercio digitale e transfrontaliero. Dottoressa di ricerca in Diritto ed Economia presso l’Università di Siena, si è laureata in diritto della concorrenza UE e commercio internazionale all’Università di Palermo, completando la sua formazione anche presso l’Université de Valenciennes. La sua attività professionale include casi di rilievo in materia di regolazione delle piattaforme, conformità pubblicitaria e concorrenza leale nell’economia digitale. Vincitrice del Premio Difesa Antitrust (2017) e riconosciuta come Avvocato dell’Anno – EU & Concorrenza ai Legalcommunity Fortyunder40 Awards, la Dott.ssa Raspanti ha pubblicato numerosi contributi su politiche della concorrenza, distribuzione online e nuove tendenze dell’enforcement digitale nell’Unione Europea.

Corporate Advisory Board

Il Corporate Advisory Board rappresenta una collaborazione tra il mondo accademico e la sfera manageriale reale, svolgendo un ruolo chiave nel processo di miglioramento continuo dell’offerta di formazione manageriale della Rome Business School. Composto da 103 leader, manager e professionisti provenienti da settori chiave di aziende nazionali e internazionali, il Corporate Advisory Board gioca un ruolo attivo nell’aggiornamento dei programmi di formazione della scuola.

Attraverso interazioni aziendali e discussioni con i membri del comitato durante incontri annuali, la Rome Business School trae ispirazione e fornisce input per migliorare i suoi programmi di formazione. Il Corporate Advisory Board rappresenta una connessione diretta con il mondo aziendale, consentendo alla scuola di rimanere aggiornata sulle tendenze, le esigenze e le sfide del settore. Questo processo di interazione continua contribuisce a garantire che i programmi di formazione offerti dalla Rome Business School siano allineati alle aspettative e alle richieste del mondo professionale.

CAB

103 Members
19 CEO and General Management
16 Operations and IT

Career and Entrepreneurship Services

Durante il tuo Executive Master in Data Science, sarai accompagnato e sostenuto dal nostro team di Career Services. Con oltre 10 anni di esperienza nel campo della formazione, aiutiamo i giovani talenti e manager a costruire il loro futuro, guidandoli lungo il percorso più adatto alle loro capacità, ai loro desideri e ai loro obiettivi professionali.

Per dare ai nostri studenti il miglior supporto nel raggiungimento dei loro obiettivi professionali, abbiamo strutturato il nostro Career Service in due aree principali:

Sbocchi professionali per Master in Data Science

  • Director of AI Research
  • Head of Machine Learning
  • AI Program Manager
  • Principal Data Scientist
  • Senior NLP Scientist
  • Senior AI Consultant
  •  AI Research Scientist
  • AI Product Manager
  • AI Architect
  • Head of Data Science

 

Admission process

La Rome Business School si impegna a mantenere il più alto standard di qualità nei programmi che offre. Per questo motivo, al fine di garantire l'idoneità dei candidati, tutti i candidati devono sottoporsi e superare con successo un processo di selezione strutturato come segue:

1
Evaluation of credentials
2
Application Confirmation
3
Selection Interview
4
Admission
Enrollment

Il processo di ammissione all’Executive Master in Data Science ha lo scopo di valutare l’idoneità dei candidati per frequentare il programma. Durante questo processo, verranno prese in considerazione la storia accademica del candidato, le esperienze precedenti relative agli argomenti trattati nel Master e la motivazione personale. La domanda di ammissione inviata dal candidato sarà attentamente valutata dal comitato accademico della Rome Business School.

Al fine di garantire l’idoneità del candidato, è fondamentale che vengano fornite tutte le documentazioni richieste. Queste possono includere curriculum vitae, diplomi accademici, certificati di lavoro o altre prove delle esperienze rilevanti. La completezza e l’accuratezza della documentazione presentata possono influire sulla valutazione finale del comitato accademico. Pertanto, è importante fornire tutte le informazioni richieste per consentire una valutazione accurata dell’idoneità del candidato.

Prezzo e Metodo di pagamento

Il pagamento della quota di partecipazione di € 9,400 può avvenire nei seguenti modi:

  • Rate a partire dal momento dell’iscrizione (iscrizione anticipata per più rate)
  • Soluzione unica (questa opzione garantisce uno sconto del 10% sull’importo totale)

Borse di studio

In base al profilo personale, all’esperienza ed alla comprovata motivazione, il candidato potrà ottenere l’assegnazione di una borsa di studio a copertura parziale della quota di partecipazione. Infatti, Rome Business School offre la possibilità ai candidati più meritevoli di beneficiare di 7 tipologie diverse di borse di studio. Queste coperture economiche parziali possono consistere in 6 mesi di finanziamento senza interessi.

  • Early Bird Enrollment Scholarship.
  • Lifelong Learning Scholarship.
  • Academic Excellence Scholarship.
  • Executive Women Scholarship.

 

  • Entrepreneurial Grant.
  • Better Managers for a Better World Scholarship.
  • Student Loan Assistance Grant.

 

La competizione per le borse di studio aumenta con l’avvicinarsi della data d’inizio e i fondi sono limitati, quindi è consigliabile fare la richiesta quanto prima.

 

×

[IT] Learn more + Province

Scopri di più

Compila il modulo e ti contatteremo telefonicamente con ulteriori informazioni sul Master di tua scelta

  • Rome Business School S.r.l. ("RBS"), in qualità di titolare del trattamento, tratterà i tuoi dati personali in conformità alla tua richiesta, al fine di contattarti e informarti sul programma da te scelto per i prossimi due intake. Successivamente, i tuoi dati saranno cancellati. Potrai esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, scrivendo per posta a Rome Business School, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma, oppure via email a [email protected]. Ti informiamo inoltre che hai il diritto di presentare reclamo in qualsiasi momento all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla Privacy.

[IT] Apply now + Province

Candidatura Online

Compila il modulo e sarai contattato telefonicamente per avere maggiori informazioni sul Master da te scelto.

  • Dimensione max del file: 64 MB.
  • Rome Business School S.r.l. ("RBS"), in qualità di titolare del trattamento, tratterà i tuoi dati personali in conformità alla tua richiesta, al fine di contattarti e informarti sul programma da te scelto per i prossimi due intake. Successivamente, i tuoi dati saranno cancellati. Potrai esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, scrivendo per posta a Rome Business School, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma, oppure via email a [email protected]. Ti informiamo inoltre che hai il diritto di presentare reclamo in qualsiasi momento all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla Privacy.