Richiedi informazioni

International Master in Supply Chain Management and Logistics


Acquisisci approfondimenti analitici e pratici per processi aziendali efficaci con il nostro Master in Supply Chain & Logistics. Il programma mira a fornirti competenze chiave nella gestione della supply chain attraverso un focus approfondito sull'applicazione delle tecnologie dell'informazione, l'integrazione dei sistemi di digitalizzazione e la blockchain per ottimizzare i processi.

Richiedi informazioni
Ranking
Formula International
Method On Campus
Language Inglese
Start Date Ottobre 2025
Enrollment 91%
Available seats 12
Borse di studio
30% UP TO

Panoramica sull’International Master in Supply Chain Management and Logistics

Acquisisci una comprensione approfondita delle strategie di supply chain e sostenibilità.

Il programma di master si concentra su fornirti gli strumenti necessari per condurre un’analisi efficace e progettare le operazioni globali di supply chain, gestire la logistica e prendere decisioni informate con l’uso di blockchain e altre applicazioni digitali. Inoltre, affronterai argomenti come analytics aziendale ed economia circolare nelle moderne supply chain, decision making nella logistica e gestione dell’inventario a ritroso, e strategie di approvvigionamento.

Learning Outcomes

  • Competenza nella Supply Chain: sviluppa competenze avanzate in strumenti e tecniche per la pianificazione, la programmazione, le operazioni e il controllo nella supply chain e nella logistica.
  • Innovazione Strategica: applica principi di strategia aziendale, ricerca e progettazione per innovare i processi di supply chain e logistica.
  • Lean Management: utilizza concetti e strumenti Lean per ottimizzare la pianificazione e le operazioni nella supply chain e logistica.
  • Trasformazione Digitale: sfrutta soluzioni digitali e tecnologie operative per guidare la digitalizzazione della supply chain.
  • Innovazione Sostenibile: valuta le opportunità di innovazione sostenibile nella supply chain considerando le prospettive ecologiche, sociali e di governance.

Dai forma al tuo percorso professionale attraverso 4 pilastri:

Forte legame con le aziende

Grazie al Business Practice LAB, alle company visits, ad esercizi in classe , docenti esclusivi, ed una rete internazionale di aziende partner, aiutiamo giovani ed esperti professionisti a costruire e implementare il proprio percorso professionale.

Internazionalità

Vantiamo il titolo di Business School più internazionale del bel Paese, la Rome Business School consente ai propri studenti di entrare a far parte di un contesto stimolante, grazie ad un corpo docenti fortemente internazionale e multiculturale. Durante questo percorso sarà inoltre possibile partecipare ai Bootcamps con mete esclusive quali Silicon Valley, Barcellona, Parigi, Roma e Toscana.

Impatto professionale

Con l’obiettivo di formare manager e futuri leader, tutti i nostri master hanno come principale scopo la crescita professionale e personale di ogni studente. Durante l’intero percorso verranno infatti forniti servizi alla carriera, visite a compagnie operanti nel settore, company shadowing, sessioni di coaching individuali ed il programma per lo sviluppo delle soft skills.

Scopo più elevato

In linea con il nostro motto, Better Managers for a Better World, un’intera sezione dei nostri Master sarà dedicata allo studio degli aspetti più innovativi in trend nel settore, legati soprattutto alla responsabilità sociale delle imprese secondo un modello di sviluppo sostenibile da essere applicato in ogni ambito del business.

Perchè scegliere il nostro International Master in Supply Chain and Logistics Management?

Career Impact

Aumento dello stipendio medio del 34%, dopo 1 anno di completamento del Master in Supply Chain Management and Logistic. Lavorano in prestigiose aziende come: Leroy Merlin, Glovo e Pirelli.

Acquisire Esperienza

Il master offre una grande esposizione a aziende e professionisti del settore. Gli studenti acquisiranno competenze pratiche svolgendo attività quali:

  • Preparazione per la certificazione Supply Chain Professional - SCPro livello 1 - amministrata da CSCMP.
  • Laboratorio di pratica con i manager DHL. Incontra i manager, fai una lezione pratica e crea un modello di supply chain accurato con diverse entità.
  • Capstone Project, lavora su una vera sfida aziendale o su una sfida della tua azienda. I partecipanti saranno assegnati su progetto reale guidato dalle aziende coinvolte con l'obiettivo di fornire risultati con impatto reale business.

International Bootcamp

Pensa in grande e diventa globale, scegli tra 4 continenti e 12 Bootcamp internazionali. Scegliere tra i bootcamp nella Silicon Valley (Stati Uniti), a Parigi, Roma, Toscana, Barcellona, Nigeria, Qatar, Londra, Porto, Dublino, Grand Tour of Italy o Cina, e vivi un'esperienza immersiva e stimolante, incentrata sui temi del mondo del business, facendo rete e imparando dai top manager delle aziende.

Preparati per la certificazione CPIM

La certificazione in Produzione e Gestione delle scorte (CPIM) è altamente considerata per le operazioni aziendali della catena di approvvigionamento. Dal suo lancio nel 1973, oltre 120.000 professionisti hanno beneficiato di questa certificazione riconosciuta a livello globale. I datori di lavoro apprezzano i titolari della certificazione CPIM per la loro comprovata competenza nel razionalizzare le operazioni. Attualmente, ASCM (APICS) sta potenziando il programma CPIM per rispondere meglio alle esigenze della forza lavoro della catena di approvvigionamento, preservando al contempo la sua solida base di conoscenze e l'integrità nell'educazione alla catena di approvvigionamento.

Program Content Highlights

  1. Approccio completo ed end-to-end alla Gestione della Catena di Approvvigionamento.
  2. Comprendere le nuove tecnologie applicate alla Catena di Approvvigionamento e lo sviluppo futuro per ottenere le migliori performance.
  3. Gestire l'innovazione e l'implementazione degli obiettivi di sostenibilità nella Catena di Approvvigionamento (logistica inversa e CSR).

Tra i nostri partner

rome business school partner unido logo rome business school partner red bull logo rome business school partner amazon logo rome business school partner microsoft logo rome business school partner q8 logo rome business school partner ibm logo rome business school partner dhl logo rome business school partner bialetti logo

Programma: International Master in Supply Chain Management and Logistics

I partecipanti acquisiranno competenze in Logistica e Supply Chain imparando in modo specifico come pianificare e gestire efficacemente la domanda, ottimizzare la supply chain e creare strategie di eco logistica in modo che si distinguano come leader innovativi e responsabili, con la mentalità di crescita, completamente pronto a fare un impatto nel mondo e raggiungere una pietra miliare di carriera. Il master offre una grande esposizione a aziende e professionisti del settore.

5%
35%
10%
10%
15%
5%
20%
Sviluppare le competenze manageriali di base e acquisire una visione analitica e pratica della gestione efficace della supply chain

Durante il primo modulo dell’International Master in Supply Chain Management and Logistics, gli studenti impareranno nozioni di:

  • Managerial Economics

Questo modulo mira a preparare gli studenti fornendo loro gli elementi essenziali dell’imprenditorialità e della pianificazione aziendale.

  • Contabilità per il Processo Decisionale

Il corso si concentra sugli aspetti finanziari delle decisioni aziendali, fornendo agli studenti una panoramica degli strumenti contabili utili e più utilizzati per il processo decisionale a breve e lungo termine, come la gestione dei costi, il budgeting, l’analisi CVP e le tecniche di valutazione degli investimenti.

  • Strategia Aziendale

Attraverso questo modulo, gli studenti sapranno comprendere la direzione e la strategia a lungo termine di un’azienda e saranno in grado di identificare le unità strategiche delle organizzazioni.

  • Analisi di Bilancio

Questo corso mira a fornire agli studenti una comprensione dei bilanci e della loro utilità per il processo decisionale.

  • Project and Operation Management

Con questo modulo gli studenti saranno in grado di gestire progetti, esaminare dati e informazioni e avere un approccio diagnostico nella risoluzione dei problemi.

  • Marketing: Tradizionale e Digitale

Gli studenti apprenderanno l’applicazione dei principi del marketing nel processo decisionale organizzativo.

  • Gestione delle Risorse Umane

Quest’area tematica si concentra su questioni strategiche relative alle risorse umane, come l’acquisizione, lo sviluppo, la motivazione e la fidelizzazione della forza lavoro.

  • Analisi dei Dati per Manager

Questo corso è progettato per fornire agli studenti le conoscenze di base necessarie per analizzare e interpretare grandi insiemi di dati, per prendere decisioni e strategie aziendali efficaci.

Integra le principali strategie aziendali di logistica e supply chain globale con la digitalizzazione

Durante il secondo modulo dell’International Master in Supply Chain Management and Logistics, gli studenti approfondiranno:

1. Business Strategy e Supply Chain

  • Gestione Integrata della Supply Chain
  • Lean Six Sigma per la Produzione e la Logistica
  • Pianificazione Aggregata e Previsione della Domanda
  • Gestione degli Approvvigionamenti
  • Gestione del Rischio nella Supply Chain
  • Gestione della Qualità
  • Miglioramento Continuo e Design Thinking

2. Gestione della Supply Chain

  • Operazioni Manifatturiere e di Servizio
  • Gestione della Logistica Globale
  • Gestione delle Scorte
  • Gestione dei Magazzini e Sistemi di Gestione dei Magazzini (WMS)
  • Trasporto e Sistemi di Gestione del Trasporto (TMS)
  • Outsourcing Logistico
  • Gestione della Manutenzione

3. Supply Chain Digitale

  • Sistemi Informativi per la Gestione della Supply Chain
  • Digitalizzazione, Blockchain e Industry 5.0
  • Tecnologie Operative (OT)
  • Supply Chain per eCommerce
  • Implementazione del Cambiamento e Approccio Agile

4. Diritto della Supply Chain e Mercati Internazionali

  • Legislazione e Gestione della Supply Chain Globale
  • Regolamentazione nella Logistica
Gestisci le nuove tecnologie per realizza catene di fornitura globali sostenibili

Durante il terzo modulo dell’International Master in Supply Chain Management and Logistics, si interfacceranno ai seguenti corsi:

5. Logistica Inversa, Sostenibilità, CSR e Finanza della Supply Chain

  • Logistica Inversa e Sostenibilità
  • Economia Circolare nella Supply Chain e nella Logistica
  • Finanza della Supply Chain

6. Tendenze Innovative e Best Practice nella Logistica e Supply Chain Management

  • Best Practice nella Logistica e Supply Chain Management (Case Study, Business Game)
  • Futuro della Supply Chain e Servitization
  • Costruzione di Organizzazioni Etiche e Responsabili
Perchè gli Electives?

L’obiettivo della Rome Business School è quello di sviluppare futuri manager, imprenditori e professionisti pronti a sfruttare i vantaggi della digitalizzazione, a diventare globali e ad avere un impatto positivo sulla società.

I corsi elettivi sono strumenti ideali per migliorare la propria occupabilità, concentrandosi su competenze altamente richieste.

  • I corsi elettivi aiutano gli studenti a ritagliarsi una nicchia di mercato e a diventare più competitivi.
  • I corsi elettivi permettono agli studenti di conoscere corsi che altrimenti non avrebbero mai incontrato.
  • I corsi elettivi offrono un programma di studio unico nel suo genere che favorisce le competenze per la vita e la carriera.
  • I corsi elettivi sono organizzati in 7 aree principali di interesse:

Macroarea I

Next Gen Business: Innovazione, intelligenza artificiale e crescita digitale

  • Area 1: Innovazione e crescita
  • Area 2: AI4 Business: Dare forma al futuro
  • Area 3: Tecnologia e digitalizzazione

Macroarea II

Eccellenza aziendale globale

  • Area 4: Eccellenza del business industriale
  • Area 5: Business internazionale
  • Area 6: Elettivi globali con le Business School internazionali partner di RBS
  • Area 7: Introduzione alla preparazione per le certificazioni professionali
Practice Lab | In partnership con

Il Practice Lab della Rome Business School è il luogo in cui i concetti teorici vengono messi in pratica e i partecipanti imparano attraverso l’esperienza. Il laboratorio è gestito da manager di DHL che esamineranno diverse conoscenze specialistiche, lavoreranno su esercizi e faranno rete, condividendo la loro esperienza e competenza con gli studenti. Questo laboratorio è interamente gestito da manager DHL con i quali creerete una strategia per guidare i clienti attraverso il customer’s journey di DHL.

Business in Action - Hands-on Lab

Sessione 1: Come Trovare Fonti per identificare le tendenze globali. Approfondimento sulle tendenze mondiali che plasmano il mondo di oggi – relatori ospiti da UN, UNIDO, ILO. Esempi di Tendenze Globali: ​

  1. Il Futuro del Lavoro
  2. IA, Blockchain e Tecnologia
  3. Il Mondo nel 2030 – Scenari Futuri (UN, FMI, BCE)

Sessione 2: Comprendere l’impatto delle tendenze globali sulle imprese e esplorare modi in cui le imprese possono adattarsi e trasformarsi in base alle tendenze future e a strategie lungimiranti

Capstone Project

Al termine della vostra esperienza formativa, avrete la possibilità di dimostrare le vostre capacità affrontando una vera sfida aziendale. Sfruttate il vostro talento per identificare le opportunità e creare una strategia veramente innovativa.

Affrontare una vera sfida aziendale. Potrete scegliere di far parte di un piccolo team e progettare un piano di marketing per una nuova attività o sviluppare una strategia per aumentare le vendite online o creare un’offerta di fidelizzazione per diverse generazioni.

Vi verranno forniti due casi di studio di due aziende reali che vi permetteranno di mettere alla prova le conoscenze apprese durante il master.

Previous years’ experiences 

The Practical Challenge:

Illy è conosciuta e ammirata nei cinque continenti per l’alta qualità e l’inconfondibile gusto vellutato del suo caffè, una miscela eccezionale composta da nove tipi di pura Arabica. La sfida si sta sviluppando nell’area Procurement Excellence con l’obiettivo principale di rivedere e migliorare le procedure e gli standard nella gestione del ciclo di vita dei fornitori, in particolare nel monitoraggio dei rischi e nella gestione degli audit.

RBS_logo_Illy

Previous years’ experiences 

The Practical Challenge:

Bialetti, punto di riferimento nel mercato dei prodotti per la preparazione del caffè, è un marchio del Gruppo Bialetti Industrie S.p.A, che opera nella produzione e commercializzazione di prodotti per la casa. La sfida consiste nell’analisi dell’attuale servizio logistico e nella valutazione di potenziali servizi diversi in base alle opportunità di mercato.

RBS_logo_Bialetti

Esperienze di bootcamp internazionali della Rome Business School

C’è l’opportunità di vivere un’esperienza aziendale intensiva e completamente immersiva durante una settimana, affrontando sfide, confrontandosi con manager, studenti e docenti e creando un proprio progetto che verrà presentato alla fine del Bootcamp Experience.

Esperienze di bootcamp internazionali della Rome Business School

Cambia la tua vita per sempre: scopri dove è nato e cresciuto il mondo della tecnologia. Amplia il tuo network e condividi le tue idee di business con manager di alto livello, incubatori di start-up e venture capitalist.

RBS_LOGHI

Immergiti nella capitale della moda e del lusso e vivi l’autentica ascesa del business. Scopri come combinare creatività e gestione nella casa dell’industria, applicando queste competenze a ogni tipo di azienda.

Sviluppa e gestisci una nuova idea imprenditoriale attraverso la metodologia Google Ventures: il Design Sprint. Scopri come l’innovazione sta guidando il cambiamento del mercato globale e metti alla prova i tuoi progetti manageriali e imprenditoriali per renderli concreti.

L’obiettivo è combinare contenuti e networking per diventare leader nella strategia della tua azienda attuale o futura.

Vivi l’Italia attraverso la prospettiva di una persona del posto, esplorando e comprendendo non solo il processo di vinificazione, ma soprattutto l’importanza conviviale del cibo e del vino.

Non perdere l’opportunità di imparare a fare business, generare crescita come leader socialmente responsabile e scoprire il gigante dell’Africa.

.

Scopri e sviluppa opportunità uniche per crescere in un ambiente dinamico con un approccio al business tradizionale ma moderno.

Scopri il mondo all’avanguardia dell’e-Commerce e del Digital Marketing con il nostro bootcamp immersivo in Cina. Approfondisci le ultime tendenze, strategie e tecnologie che spingono avanti le imprese online in uno dei paesi più stimolanti di questo secolo.

Unisciti al nostro bootcamp immersivo a Londra per esplorare le ultime tendenze, strategie e tecnologie che spingono avanti il mondo della finanza e delle banche. Approfondisci il mondo all’avanguardia della finanza digitale e impara dai principali esperti del settore. Sblocca il tuo potenziale in questo campo in rapida evoluzione!

Espandi la tua rete di professionisti del settore e incontra illustri esperti e manager delle arti e della cultura in quattro delle città italiane più importanti in termini di patrimonio culturale: Venezia, Firenze, Roma e Napoli.

Unisciti al nostro nuovo Bootcamp a Dublino per acquisire esperienza pratica con dati globali, connetterti con leader del settore e migliorare le tue prospettive di carriera. Immergiti nella scena tecnologica di Dublino e goditi la sua ricca cultura mentre impari competenze avanzate nel campo dei dati.

Unisciti al nostro nuovo Bootcamp a Porto per acquisire conoscenze pratiche sulla sostenibilità e sulla gestione ESG. Interagisci con esperti del settore, migliora le tue competenze nelle pratiche aziendali responsabili e goditi la bellezza panoramica di Porto mentre fai avanzare la tua carriera.

Facoltà

Gli International MBA della Rome Business School sono tenuti da docenti universitari, consulemti e manager d’impresa internazionali altamente selezionati, provenienti da diversi ambiti operativi e professionali, dal merchandiser all’avvocato, dall’imprenditoria al coach e al relatore.  L’approccio didattico è finalizzato all’acquisizione di know-how, competenze attualmente richieste dal mercato.

Program Director

Bernardo Nicoletti

Bernardo è il Program Director del Master in Supply Chain and Logistics Management presso la Rome Business School, con oltre 40 anni di esperienza internazionale in ingegneria, trasformazione digitale e consulenza strategica. Possiede una Laurea in Ingegneria Elettrica dal Politecnico di Torino (premiato con il Premio AEM), un Master dalla Carnegie Mellon University (Fulbright Scholar) e una borsa di studio MBA dalla Chicago School of Economics.

È un accademico dal 1981, e ha insegnato presso istituzioni tra cui l’Università di Napoli, LUISS, Tor Vergata e Temple University Rome, concentrandosi su Operations Management, Procurement e Teoria dei Sistemi. Nel settore industriale, ha ricoperto ruoli esecutivi come CIO per GE Oil & Gas, CTO presso GE Consumer Finance e CIO America Latina per AIG, con incarichi globali in Europa e nelle Americhe.

Bernardo ha guidato progetti di consulenza e trasformazione in finanza, logistica e ICT per clienti come Alitalia, BNL e Generali, e ha coordinato ricerche finanziate dall’UE. È un autore pubblicato di oltre 30 libri e articoli, Certified Innovation Manager e “Cultore della Materia” in Procurement and Supply Chain presso l’Università di Roma Tor Vergata. Il suo metodo “Lean & Digitize” applica il Lean Six Sigma per guidare l’efficienza dei costi e la qualità nelle istituzioni finanziarie.

Valerio Dal Monte
Valerio Dal Monte Amministratore Delegato - Nextaly

Valerio Dal Monte è Amministratore Delegato di Nextaly Group e dirigente senior con oltre 30 anni di esperienza trasversale in finanza, procurement, supply chain e facility management in contesti multinazionali. Attualmente è docente presso la Rome Business School, dove insegna strategia di procurement e efficienza operativa.Ha conseguito la laurea in Economia Aziendale presso l’Università LUISS Guido Carli ed è Dottore Commercialista, Docente Certificato ADACI e Revisore Legale. La sua carriera include ruoli di leadership in IP Gruppo API, Alitalia e Pirelli Re, dove ha guidato trasformazioni nel procurement, strategie di fornitura e iniziative di ottimizzazione dei costi in contesti globali ad alta pressione.Dal Monte ha gestito operazioni su larga scala nella supply chain nei settori aviazione, energia e telecomunicazioni, occupandosi di approvvigionamento carburante, logistica, infrastrutture e conformità ambientale. Ha fatto parte di consigli di amministrazione aziendali e diretto programmi di ristrutturazione con stakeholder multinazionali. Relatore frequente in conferenze di settore, unisce competenze accademiche ed esperienza esecutiva per promuovere sistemi di supply chain sostenibili e integrati..

s.piazza
Stefano Piazza Senior Consultant & Trainer

Stefano Piazza è un consulente senior di supply chain e formatore professionale con oltre 35 anni di esperienza internazionale in procurement, logistica e gestione delle operazioni nei settori farmaceutico, FMCG (beni di largo consumo), dei trasporti e dell'energia. Attualmente ricopre il ruolo di istruttore certificato CIPS per MODSA, dove eroga formazione avanzata in procurement a professionisti emergenti, inclusi programmi strategici per il Ministero della Difesa Saudita. Il Dott. Piazza possiede un MBA in Scienze Economiche conseguito presso la London School of Economics, Dottorati di Ricerca (PhD) in Scienze della Comunicazione e Storia, e vanta molteplici master in Lean Six Sigma, Agile Scrum e Programmazione Neuro Linguistica (PNL). Ha guidato le operazioni globali di procurement e supply chain presso Lufthansa Group, dove ha supervisionato la trasformazione digitale, la strategia dei fornitori e la gestione di contratti multimilionari. In precedenza, ha ricoperto ruoli esecutivi in Alitalia, General Electric, Unilever e Coca-Cola HBC. Il suo coinvolgimento accademico include oltre un decennio di insegnamento e sviluppo di curricula in strategia di supply chain, digital procurement e sourcing internazionale.

tiozzo
Fabio Tiozzo Digital supply chain advisor

Fabio Tiozzo è consulente esperto in supply chain digitale e professore a contratto con oltre 30 anni di esperienza nel campo della gestione della supply chain, ricerca operativa e analisi avanzata. Insegna presso la POLIMI Graduate School of Management e ha tenuto corsi presso AUDENCIA Business School, l’Università di Udine e la Rome Business School, trattando temi quali supply chain abilitata dall’AI, ottimizzazione della produzione e gestione dei rischi e della resilienza nella supply chain.Ha conseguito una laurea magistrale in Informatica con una tesi in Ricerca Operativa presso l’Università di Udine e numerose certificazioni avanzate in data science, intelligenza artificiale e sostenibilità. Ha ricoperto ruoli di leadership in IBM, Siemens e Blue Yonder, contribuendo a progetti globali di scheduling, pianificazione e trasformazione digitale della supply chain basata sull’AI.Relatore invitato a conferenze internazionali come AI Manufacturing e EURO, è autore di numerose pubblicazioni tecniche e titolare di brevetti nel campo dell’ottimizzazione manifatturiera. Attraverso Tiozzo Consulting, supporta aziende internazionali nella gestione del rischio, nella resilienza e nell’integrazione dell’AI nelle supply chain digitali.

parrello
Gaetano Parrello Avvocato cassazionista e Vice Presidente Vicario dell’Ordine degli Avvocati di Velletri

Gaetano Parrello è un professionista legale senior con oltre 17 anni di esperienza specializzato in diritto civile, internazionale e societario, con particolare attenzione alla governance legale negli appalti pubblici, arbitrato e risoluzione delle controversie legate alle supply chain e alle operazioni commerciali. Attualmente ricopre il ruolo di Consigliere Delegato alle Cancellerie Civili presso l’Ordine degli Avvocati di Velletri e Presidente della sua Camera Arbitrale, dove supervisiona le procedure legali relative al procurement e alla gestione contrattuale.Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università LUMSA e ha guidato strategie legali e attività di compliance in diverse istituzioni, ricoprendo incarichi di consulente legale aziendale e mediatore nelle controversie civili. Parrello contribuisce attivamente all’innovazione della giustizia digitale come Delegato del Dipartimento “Giustizia e Telematica” presso il Consiglio Nazionale Forense.La sua esperienza comprende ruoli arbitrali in controversie transfrontaliere legate alla supply chain, dispute contrattuali civili e mitigazione del rischio nelle transazioni B2B. In qualità di docente e relatore sui quadri normativi per il procurement e l’arbitrato commerciale, supporta l’innovazione istituzionale all’intersezione tra diritto, tecnologia e governance globale delle supply chain.

ALESSANDRO VILLADEI (1)
Alessandro Villadei CEO and Fondatore di AVOR Consulting

Alessandro è CEO e Fondatore di AVOR Consulting, una società di consulenza strategica specializzata in leveraged buyout (LBO), fusioni e acquisizioni (M&A) e ristrutturazioni aziendali. Prima di fondare la sua società, ha lavorato per una società di consulenza con sede a New York nel dipartimento di Complex Valuation e Litigation Finance. Il suo variegato background professionale include esperienze come analista di Hedge Fund, con focus su ristrutturazioni e workout; Direttore Finanziario (CFO); professore universitario; e consulente in project finance. Inoltre, è autore di diversi articoli per la piattaforma finanziaria Seeking Alpha. Alessandro ha conseguito una Laurea in Economics & Business Administration. È candidato al Livello III del CFA, avendo superato con successo i due livelli precedenti. Le sue credenziali includono anche il certificato Bloomberg Market Concepts (BMC) e una competenza avanzata nella modellizzazione finanziaria basata su Excel.

VALERIO
Valerio Mancini Director Research Center

Con oltre 18 anni di esperienza professionale, ha ricoperto ruoli accademici sia in Italia che a livello internazionale, inclusi incarichi negli Stati Uniti, in Colombia, Francia e Cina. Ha conseguito un LL.M. in International Cooperation Against Transnational Financial Organized Crime (Università degli Studi di Teramo), un M.A. in Sicurezza Economica, Geopolitica e Intelligence (SIOI), e una Laurea Triennale e Magistrale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. La sua expertise generale si concentra sulla geopolitica, la diplomazia e le organizzazioni internazionali. Ha lavorato per la Scuola Nazionale dell'Amministrazione – Presidenza del Consiglio dei Ministri, e nel 2022 ha ricevuto una lettera di encomio per il suo servizio presso la SNA. Ha collaborato con istituzioni di spicco (UNODC, UNICRI, MAOC-N e OCSE), contribuendo a iniziative di sicurezza urbana, lotta alla contraffazione e prevenzione della criminalità transnazionale. Il Dott. Mancini fa parte del comitato scientifico di The Market: International Journal of Business (Cyprus Business School) ed è visiting lecturer presso la Zhongnan University of Economics and Law. È autore di pubblicazioni nei campi delle relazioni internazionali, della criminologia e dell'analisi geopolitica, con opere recenti come El Gran Juego (Alta Marea, 2024) e Arte, moda, geopolitica (Egea, 2023), “Football and Geopolitics” (Mondo Nuovo, 2021), un libro premiato alla 56ª Edizione del Concorso Letterario CONI. È Direttore del Divulgative Research Center della Rome Business School, dove la sua ricerca è stata riconosciuta nelle classifiche Times Higher Education Interdisciplinary Science Rankings del 2025. È anche Professore a Contratto e docente presso diverse istituzioni, come il Rome City Institute, Unicollege SSML, Università di Roma “La Sapienza”. Attualmente sta iniziando un Dottorato di Ricerca presso la Westcliff University.

giacomo
Giacomo Scettri Data Scientist

Giacomo Scettri è un formatore ed educatore esperto di data science, con una forte attenzione all'**educazione STEM** e a metodi di insegnamento innovativi. Con oltre 1.000 ore di formazione in data science e machine learning per aziende come Codemotion, TIM e Manpower, ha contribuito ad avviare le carriere di laureati STEM e di chi ha cambiato professione. Giacomo è anche professore a contratto presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma, dove ha insegnato matematica a studenti internazionali. Il suo percorso accademico include un Master in Storia e Didattica della Fisica presso l'Università di Bologna, dove la sua tesi ha esplorato le differenze nell'apprendimento tra il "game-based learning" e l'educazione formale. Inoltre, ha un Master in Fisica dei Sistemi Complessi dall'IFISC di Palma de Mallorca e una Laurea in Fisica dall'Università La Sapienza. Giacomo è anche il fondatore di "Dopolavoro matematico", un movimento volto a rendere la matematica più accessibile e divertente per tutti. Parla fluentemente italiano e inglese e ha esperienza con vari linguaggi di programmazione come Python, R e MySQL.

RAFFAELE MIELE
Raffaele Miele Data Science Mentor presso MentorCruise

Dr. Raffaele Miele vanta oltre 10 anni di esperienza nel campo della scienza dei dati, con un solido background accademico in Machine Learning e Statistiche. Attualmente ricopre il ruolo di Chief AI Scientist presso TopView S.r.l. e Program Director per l'International Master in Artificial Intelligence alla Rome Business School. È anche docente presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II e altre istituzioni accademiche, dove insegna corsi avanzati in Data Science e Intelligenza Artificiale.​ Ha conseguito il PhD in Statistica all'Università degli Studi di Napoli Federico II e ha un Master in Economia. Nel settore industriale, ha ricoperto ruoli di leadership, come Head of Data Science presso Crisma, dove ha sviluppato e guidato progetti di AI in vari settori, tra cui Telecomunicazioni, Finanza e Cybersecurity. Ha anche collaborato con grandi aziende internazionali, contribuendo a progetti di data science e machine learning e pubblicato diversi articoli. Riconosciuto a livello internazionale, Dr. Miele ha conseguito certificazioni quali IBM Certified Specialist in SPSS Modeler e SAS Certified Predictive Modeler.

I tuoi Mentori

Corporate Advisory Board

Il Corporate Advisory Board incarna lo spirito di collaborazione tra il mondo accademico e la reale sfera manageriale, ponendosi come uno degli attori chiave del Quality Assurance Process, il processo di miglioramento continuo dell’offerta di programmi di Management Training della Rome Business School. 

Composto da 103 Leader, Manager e Professionisti di aree chiave del Business Nazionale e Internazionale, attraverso il Corporate Advisory Board, Rome Business School attiva un processo di aggiornamento continuo dei propri programmi di formazione, potendo contare su numerose interazioni aziendali ed input forniti dai membri del comitato durante le annuali occasioni di incontro e confronto.

103 Members
14 CEO and General Management
14 Operation & IT

Career and Entrepreneurship Services

Durante il tuo International Master in Supply Chain & Logistics Management, sarai accompagnato e sostenuto dal nostro team di Career Center. Con oltre 10 anni di esperienza nel settore dell’istruzione, aiutiamo i giovani talenti e i manager a costruire il loro futuro, guidandoli lungo il percorso più adatto alle loro capacità, ai loro desideri e ai loro obiettivi professionali.

Per dare ai nostri studenti il miglior supporto nel raggiungimento dei loro obiettivi professionali, abbiamo strutturato il nostro Career Center in due aree principali:

Il master è particolarmente adatto a chi vuole intraprendere una carriera nei seguenti ruoli:

  • Supply Chain Manager
  • Inventory Manager
  • Operations Director
  • Procurement Manager
  • Logistics Manager
  • VP of Procurement
  • Project Manager
  • Materials Manager

Admission process

Stai pensando di avviare un'attività in proprio o sogni di diventare la forza motrice fresca e innovativa di un'organizzazione? Ti forniremo competenze e conoscenze per scoprire, testare e migliorare le tue capacità imprenditoriali, sviluppare un'idea di business e infine lanciare la tua attività.

1
Evaluation of credentials
2
Application Confirmation
3
Selection Interview
4
Admission
Enrollment

Il processo di ammissione ha lo scopo di verificare l’idoneità del candidato a frequentare il Master. La storia accademica del candidato, le precedenti esperienze sugli argomenti trattati nel Master e la motivazione personale saranno oggetto di valutazione. Una volta inviata, la domanda verrà valutata dal comitato accademico della Rome Business School. Al fine di garantire l’idoneità del candidato, è importante che questo consegni tutta la documentazione richiesta.

International Master in Supply Chain and Logistics Management: Pagamento e Borse di studio

Pagamento

Il pagamento della quota di partecipazione di € 9,400 può avvenire nei seguenti modi:

  • Rate a partire dal momento dell’iscrizione (iscrizione anticipata per più rate)
  • Soluzione unica (questa opzione garantisce uno sconto del 10% sull’importo totale)

Borse di studio

In base al profilo personale, all’esperienza ed alla comprovata motivazione, il candidato potrà ottenere l’assegnazione di una borsa di studio a copertura parziale della quota di partecipazione. Infatti, Rome Business School offre la possibilità ai candidati più meritevoli di beneficiare di 7 tipologie diverse di borse di studio. Queste coperture economiche parziali possono consistere in 6 mesi di finanziamento senza interessi.

  1. Early Enrollment Incentive
  2. Lifelong Learning Scholarship
  3. Academic Excellence Scholarship
  4. Executive Women Scholarship
  5. Entrepreneurial Grant
  6. Better Managers for a Better World Scholarship
  7. Student Loan Assistance Grant

La concorrenza per le borse di studio aumenta con l’avvicinarsi della data di inizio e i fondi sono limitati, quindi è consigliabile fare domanda il prima possibile.

×

[IT] Learn more + Province

Scopri di più

Compila il modulo e ti contatteremo telefonicamente con ulteriori informazioni sul Master di tua scelta

  • Rome Business School S.r.l. ("RBS"), in qualità di titolare del trattamento, tratterà i tuoi dati personali in conformità alla tua richiesta, al fine di contattarti e informarti sul programma da te scelto per i prossimi due intake. Successivamente, i tuoi dati saranno cancellati. Potrai esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, scrivendo per posta a Rome Business School, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma, oppure via email a [email protected]. Ti informiamo inoltre che hai il diritto di presentare reclamo in qualsiasi momento all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla Privacy.

[IT] Apply now + Province

Candidatura Online

Compila il modulo e sarai contattato telefonicamente per avere maggiori informazioni sul Master da te scelto.

  • Dimensione max del file: 64 MB.
  • Rome Business School S.r.l. ("RBS"), in qualità di titolare del trattamento, tratterà i tuoi dati personali in conformità alla tua richiesta, al fine di contattarti e informarti sul programma da te scelto per i prossimi due intake. Successivamente, i tuoi dati saranno cancellati. Potrai esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, scrivendo per posta a Rome Business School, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma, oppure via email a [email protected]. Ti informiamo inoltre che hai il diritto di presentare reclamo in qualsiasi momento all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla Privacy.
master in supply chain students on campus
supply chain and logistics master students on campus
master in supply chain students studying
two marketing professionals discussing master courses
master students attending career fair

Testimonianze degli Studenti

master in supply chain student profile
Enrica C.​ - Italy UPS – Solutions Engagement Consultant​
Lo consiglierei a chiunque voglia arricchire le proprie conoscenze e competenze e stia cercando un modo per integrare la propria attività lavorativa consentendo flessibilità organizzativa.
supply chain master student profile
Nicoleta L.​ Termoficare – Purchasing Lead​
Ci sono un paio di motivi per scegliere la Rome Business School. In primo luogo, la sua crescente reputazione e i feedback positivi da parte degli ex studenti, in secondo luogo, è conveniente e, infine, la posizione della Rome Business School - essendo in Italia mi ha fatto sentire come a casa.
supply chain management master student profile
Laura M.​ Coca Cola HBC – Cross Border Planner​
L'opportunità di avere un'esperienza internazionale sia accademica che professionale è stata una delle principali ragioni per cui ho scelto la RBS. Il master in Gestione della Catena di Approvvigionamento è un eccellente catalizzatore per la mia carriera e mi ha offerto incredibili opportunità nel mercato del lavoro.

Scopri tutti i nostri programmi di Supply Chain & Logistics

International Online Master in Supply Chain Management and Logistics

Enrollment 84%
031-WW200424 (1)

International Master Online in Supply Chain Management and Logistics

Executive Master in Supply Chain Management & Logistics

Enrollment 82%
RBS_Students-33-scaled

Executive Master in Supply Chain Management & Logistics

Executive Master Online in Supply Chain Management & Logistics

Enrollment 91%
rome business school students attending career fair

Executive Master Online in Supply Chain Management & Logistics