Richiedi informazioni

Executive Master in Supply Chain Management & Logistics


Gestisci e costruisci catene di approvvigionamento globali e sostenibili con il Master in Supply Chain Management & Logistics della Rome Business School. Il programma pone una forte enfasi sull'apprendimento pratico dell'integrazione delle nuove tecnologie per fornire le competenze necessarie a implementare e creare efficacemente e-strategie per la logistica e supply.

Request information
Formula Executive
Method On campus
Language Italiano
Start Date Novembre 2025
Enrollment 82%
Available seats 12
Borse di studio
30% UP TO

Panoramica dell’Executive Master in Supply Chain ​Management & Logistics

Il programma mira a fornirti gli strumenti per diventare un esperto in strategia e sostenibilità della supply chain, insegnando i fondamenti dell’analisi efficace e della progettazione delle operazioni della supply chain e della gestione logistica.

Acquisirai conoscenze pratiche su come utilizzare applicazioni digitali e blockchain per risolvere problemi e prendere decisioni informate, imparando il ruolo della supply chain elettronica, dell’analisi aziendale e dell’economia circolare nelle moderne supply chain.

Intended Learning Outcomes

  1. Sviluppare ampie competenze in strumenti e tecniche utilizzate nella pianificazione, programmazione, operazioni e controllo della supply chain e della logistica.
  2. Utilizzare la strategia aziendale, la ricerca, la progettazione di prodotti e processi, i concetti e gli strumenti di produzione per affrontare le sfide e le opportunità nella supply chain e nella logistica.
  3. Applicare i concetti e gli strumenti del Lean Management per l’analisi, pianificazione e gestione della supply chain e della logistica.
  4. Conoscere e saper utilizzare al meglio la Digital Supply Chain con le migliori soluzioni della Operations Technology e della Digital Transformation.
  5. Valutare le opportunità di innovazione e imprenditorialità ispirate alla sostenibilità della supply chain e della logistica dal punto di vista ecologico, sociale e del governo dell’Impresa.

Modella il tuo percorso professionale attraverso 4 pilastri:

Forte legame con le aziende

Grazie al Business Practice LAB, alle company visits, ad esercizi in classe, docenti esclusivi, ed una rete internazionale di aziende partner, aiutiamo giovani ed esperti professionisti a costruire e implementare il proprio percorso professionale.

Internazionalità

Vantando il titolo di Business School più internazionale del bel Paese, la Rome Business School consente ai propri studenti di entrare a far parte di un contesto stimolante, grazie ad un corpo docenti fortemente internazionale e multiculturale. Durante questo percorso sarà inoltre possibile partecipare ai Bootcamps con mete esclusive quali Silicon Valley, Barcellona, Parigi, Roma e Toscana.

Impatto Professionale

Con l’obiettivo di formare manager e futuri leader, tutti i nostri master hanno come principale scopo la crescita professionale e personale di ogni studente. Durante l’intero percorso verranno infatti forniti servizi alla carriera, visite a compagnie operanti nel settore, company shadowing, sessioni di coaching individuali ed il programma per lo sviluppo delle soft skills.

Scopo più elevato

In linea con il nostro motto, Better Managers for a Better World, un’intera sezione dei nostri Master sarà dedicata allo studio degli aspetti più innovativi in trend nel settore, legati soprattutto alla responsabilità sociale delle imprese secondo un modello di sviluppo sostenibile da essere applicato in ogni ambito del business

Perché scegliere il nostro Master in Supply Chain Management & Logistics

Acquisire Esperienza

Il master offre una grande esposizione a aziende e professionisti del settore. Gli studenti acquisiranno competenze pratiche svolgendo attività quali:

  • Preparazione per la certificazione Supply Chain Professional - SCPro livello 1 - amministrata da CSCMP
  • Capstone Project: I partecipanti saranno assegnati a un progetto reale guidato dalle aziende coinvolte, con l'obiettivo di fornire risultati con un reale impatto sul business.
  • Simulazione Beer Game - IIOM (International Institute for Operations Management): I giocatori che ottengono un costo della Supply Chain inferiore a 50 in modalità giocatore singolo o un totale di squadra inferiore a 200 in modalità multigiocatore vinceranno un corso di certificazione online C.O.M.P. offerto da IIOM.
Career Impact

+34% aumento salariale medio, dopo un anno dal completamento del Master in Supply Chain Management and Logistics. Gli studenti lavorano in Aziende nell'area della Supply Chain come: Leroy Merlin, Glovo e Pirelli.

International Bootcamp

Metti in pratica la leadership globale e differenzia il tuo CV acquisendo un'esperienza internazionale e imparando il business. Diventa uno studente globale: allarga i tuoi orizzonti professionali e inizia ad espandere la tua rete di contatti commerciali con una formula intensiva di una settimana che esplora i settori chiave in alcuni degli hub commerciali più cosmopoliti del mondo: Silicon Valley, Parigi, Roma, Barcellona, Cina, Londra, Lagos, Qatar, Porto, Dublino e Toscana.

Prepare for SCPro level 1 certification

Ottenete l'unica certificazione del settore che copre l'intera catena di fornitura, dall'inizio alla fine, e aggiungete valore alla vostra esperienza. L'esame e la certificazione sono in inglese.

Empowering Mentorship Program

Raggiungi i tuoi obiettivi e aumenta la tua fiducia in te stesso attraverso un percorso con un coach qualificato ed esperto. Mentoring esecutivo per la revisione del materiale curriculare e mentoring esecutivo per l'orientamento preliminare all'imprenditorialità.

Among our partners

rome business school partner red bull logo rome business school partner amazon logo rome business school partner glovo logo rome business school partner oracle logo rome business school partner ferrovie italiane logo rome business school partner heineken logo rome business school partner enel logo rome business school partner ibm logo

Programma: Master in Supply Chain Management & Logistics 

L’Executive Master in Supply Chain Management & Logistics è stato progettato per fornire ai professionisti le competenze necessarie per approfondire la strategia e la sostenibilità della catena di approvvigionamento. Il programma si concentra sull’analisi e la progettazione di operazioni globali efficienti, sulla gestione efficace della logistica e sull’utilizzo delle applicazioni digitali e della tecnologia blockchain per risolvere problemi e prendere decisioni informate. Il corso affronta anche il ruolo della catena di approvvigionamento elettronica, l’analisi aziendale e l’economia circolare nelle moderne catene di approvvigionamento, nonché la strategia di approvvigionamento, il processo decisionale in logistica, la logistica inversa e la gestione dell’inventario.

10%
35%
10%
10%
15%
20%
Sviluppare competenze manageriali e ottenere approfondimenti analitici e pratici per una gestione efficace della Supply Chain Management

Durante il primo modulo del Master in Supply Chain Management & Logistics, gli studenti impareranno nozioni di:

  • Economia aziendale
    Questo modulo mira a preparare gli studenti fornendo loro gli elementi essenziali dell’imprenditorialità e della pianificazione aziendale.
  • Imprenditorialità e business planning
    Con questo modulo verranno sviluppate le competenze manageriali richieste per comprendere un Business Plan e la sua struttura.​
  • Strategia di Business
    Grazie a questo modulo gli studenti conosceranno le modalità per comprendere direzione e strategia a lungo termine di un’azienda, e sapranno identificare le strategic business unit delle organizzazioni.
  • Contabilità e Budget
    Questo modulo è volto a far comprendere l’importanza della gestione finanziaria e dei principi di controllo, con indicatori chiave quali ROI, EBIT, GAAP.
  • Project & Operations Management
    Con questo modulo gli studenti saranno in grado di gestire progetti, esaminare dati e informazioni, avere un approccio diagnostico nella risoluzione di problemi.
  • Marketing: Tradizionale e Digitale
    Gli studenti apprenderanno l’applicazione dei principi di marketing nel processo decisionale organizzativo.
  • Risorse Umane
    Quest’area tematica si concentra su temi strategici delle risorse umane come l’acquisizione, lo sviluppo, la motivazione e il mantenimento della forza lavoro.
Integrare la logistica e le strategie della Supply Chain globale di Business con le nuove digitali

Durante il secondo modulo del Master in Supply Chain Management & Logistics, gli studenti affronteranno le seguenti aree tematiche:

1)Strategia di Business e Supply Chain 

  • Gestione integrate di Supply Chain Management
  • Lean e Six Sigma Manufacturing e Logistics
  • Pianificazione aggregata e Previsioni
  • Gestione Procurement
  • La gestione dei rischi in supply chain
  • Gestione Qualità
  • Miglioramento continuo e Deisgn Thinking

2)Gestire la Supply Chain

  • Operazioni di produzione e supporto
  • Gestione Logistica globale
  • Gestione delle scorte
  • Warehousing e Transportation
  • Esternalizzazione della logistica
  • Gestione della manutenzione
  • Gestione della qualitàe problematiche specifiche dei Servizi e della servitizzazione

3)Digital Supply Chain

  • Sistemi informativi per la Supply Chain Management
  • Intelligenza artificiale, Blockchain & Industry 4.0
  • Operations Technology
  • Supply Chain in e-Commerce
  • Implementazione del cambiamento e approccio agile

4)   Le norme sulla Supply Chain ed i mercati internazionali

  • La legislazione relativa alla supply chain globale
  • La normative nella logistica
Gestire nuove tecnologie per realizzare supply chain globali e sostenibili

Durante il terzo modulo del Master in Supply Chain Management & Logistics, gli studenti si interfacceranno con:

5)Logistica circolare, Sostenibilità, Corporate Social Responsibility e Financial Supply Chain 

  • Reverse Logistics & Sustainability
  • Economia circolare nella supply chain e nella logistica
  • Gestione economica e finanziaria della Supply Chain
  • Costruire organizzazioni etiche e responsabili

6)Tendenze innovative e Best Practices nella logistica e nella supply chain 

  • Best Practice nella logistica e nella supply chain
  • Futuro della supply chain e della servitizzazione
Perchè gli Electives?

L’obiettivo della Rome Business School è quello di sviluppare futuri manager, imprenditori e professionisti pronti a sfruttare i vantaggi della digitalizzazione, a diventare globali e ad avere un impatto positivo sulla società.

I corsi elettivi sono strumenti ideali per migliorare la propria occupabilità, concentrandosi su competenze altamente richieste.

  • I corsi elettivi aiutano gli studenti a ritagliarsi una nicchia di mercato e a diventare più competitivi.
  • I corsi elettivi permettono agli studenti di conoscere corsi che altrimenti non avrebbero mai incontrato.
  • I corsi elettivi offrono un programma di studio unico nel suo genere che favorisce le competenze per la vita e la carriera.
  • I corsi elettivi sono organizzati in 7 aree principali di interesse:

Macroarea I

Next Gen Business: Innovazione, intelligenza artificiale e crescita digitale

  • Area 1: Innovazione e crescita
  • Area 2: Tecnologia e digitalizzazione
  • Area 3: AI4 Business: Dare forma al futuro

Macroarea II

Eccellenza aziendale globale

  • Area 4: Eccellenza del business industriale
  • Area 5: Business internazionale
  • Area 6: Elettivi globali con le Business School internazionali partner di RBS
  • Area 7: Introduzione alla preparazione per le certificazioni professionali
Skills to be competitive
  1. Individual Coaching
  2. Executive Mentoring production review of curricular material
  3. Company meetings with leading companies
  4. Executive Mentoring for preliminary orientation towards entrepreneurship
An educational experience

Alla fine della tua esperienza educativa, avrai la possibilità di testare le tue abilità affrontando una vera sfida business. Usa il tuo talento per identificare le opportunità e crea una strategia innovativa. 

Affronta una sfida reale di una vera Azienda. Puoi scegliere di far parte di un piccolo team e creare un business plan innovativo o un piano operativo funzionale basato su ricerche teoriche. Scegli tra un lavoro su 1 o 2 sfide del business di un’azienda nel settore o lavora su una sfida della tua azienda. 

Previous years’ experiences 

The Practical Challenge:

RBS_logo_Illy

La sfida si sviluppa nell’area Procurement Excellence con l’obiettivo principale di rivedere e migliorare le procedure e gli standard nella gestione del rapporto con il fornitore, in particolare nel monitoraggio dei rischi e nella gestione degli audit.​

The Practical Challenge:

RBS_logo_Bialetti

La Sfida: sviluppare un modello chiamato lighthouse. Poiché quest’ultimo è importante per gestire in modo appropriato il processo decisionale per l’attivazione/disattivazione dei flussi di valore, l’approccio principale sarà quello della gestione dei materiali e degli acquisti. 

Rome Business School International Bootcamps experiences

Durante l’intera settimana vivrete un’esperienza di business intensiva e completamente immersiva, affrontando sfide, confrontandovi con manager, studenti e docenti e creando il vostro progetto che verrà presentato alla fine del Bootcamp Experience.

Rome Business School International Bootcamps experiences

Cambia la tua vita per sempre: scopri dove è nato e cresciuto il mondo della tecnologia. Amplia il tuo network e condividi le tue idee di business con manager di alto livello, incubatori di start-up e venture capitalist.

RBS_LOGHI

Immergiti nella capitale della moda e del lusso e vivi l’autentica ascesa del business. Scopri come combinare creatività e gestione nella casa dell’industria, applicando queste competenze a ogni tipo di azienda.

SSviluppa e gestisci una nuova idea imprenditoriale attraverso la metodologia Google Ventures: il Design Sprint. Scopri come l’innovazione sta guidando il cambiamento del mercato globale e metti alla prova i tuoi progetti manageriali e imprenditoriali per renderli concreti.

L’obiettivo è combinare contenuti e networking per diventare leader nella strategia della tua azienda attuale o futura.

Vivi l’Italia attraverso la prospettiva di una persona del posto, esplorando e comprendendo non solo il processo di vinificazione, ma soprattutto l’importanza conviviale del cibo e del vino.

Non perdere l’opportunità di imparare a fare business, generare crescita come leader socialmente responsabile e scoprire il gigante dell’Africa.

Scopri e sviluppa opportunità uniche per crescere in un ambiente dinamico con un approccio al business tradizionale ma moderno.

Unisciti al nostro bootcamp immersivo a Londra per esplorare le ultime tendenze, strategie e tecnologie che spingono avanti il mondo della finanza e delle banche. Approfondisci il mondo all’avanguardia della finanza digitale e impara dai principali esperti del settore. Sblocca il tuo potenziale in questo campo in rapida evoluzione!

Scopri il mondo all’avanguardia dell’e-Commerce e del Digital Marketing con il nostro bootcamp immersivo in Cina. Approfondisci le ultime tendenze, strategie e tecnologie che spingono avanti le imprese online in uno dei paesi più stimolanti di questo secolo.

Unisciti al nostro nuovo Bootcamp a Dublino per acquisire esperienza pratica con dati globali, connetterti con leader del settore e migliorare le tue prospettive di carriera. Immergiti nella scena tecnologica di Dublino e goditi la sua ricca cultura mentre impari competenze avanzate nel campo dei dati.

Unisciti al nostro nuovo Bootcamp a Porto per acquisire conoscenze pratiche sulla sostenibilità e sulla gestione ESG. Interagisci con esperti del settore, migliora le tue competenze nelle pratiche aziendali responsabili e goditi la bellezza panoramica di Porto mentre fai avanzare la tua carriera.

Espandi la tua rete di professionisti del settore e incontra illustri esperti e manager delle arti e della cultura in quattro delle città italiane più importanti in termini di patrimonio culturale: Venezia, Firenze, Roma e Napoli.

Faculty

L’Executive Master in Supply Chain Management & Logistics di Rome Business School è tenuto da professori universitari, trainer, manager d’azienda internazionali altamente selezionati, attinti da una varietà di settori operativi e professionali, dalla pubblicità alle vendite, dall’imprenditoria al marketing digitale. L’approccio didattico è finalizzato all’acquisizione di know-how, al fine di trasferire competenze veramente utili per lo sviluppo professionale dei partecipanti.

Fabrizio Santini

Program Director

Fabrizio Santini è un dirigente e accademico con oltre 30 anni di esperienza professionale negli ambiti degli acquisti, dell’approvvigionamento e del supply chain management nei settori manifatturiero, automobilistico e dei beni di consumo. Attualmente ricopre il ruolo di Presidente Nazionale di ADACI (Associazione Italiana di Acquisti e Supply Management).

È laureato in Ingegneria Elettronica con specializzazione in automazione e robotica presso l’Università di Pisa. Santini ha ricoperto ruoli dirigenziali in aziende multinazionali tra cui Dewalt – Stanley Black & Decker, Piaggio, Lucart Group e Videocolor Thomson, dove ha guidato progetti di trasformazione degli acquisti, strategie di approvvigionamento globale e programmi di efficientamento operativo. Vanta una profonda esperienza nella negoziazione strategica, nello sviluppo dei fornitori e nell’ottimizzazione del costo totale di possesso (TCO), e ha condotto progetti di miglioramento continuo in tutta Europa.

n qualità di Direttore Generale di ADACI Formanagement, è anche responsabile delle iniziative di formazione executive orientate all’eccellenza negli acquisti. Santini è un relatore frequente in forum di settore e contribuisce attivamente allo sviluppo delle pratiche di procurement attraverso partnership aziendali, attività di formazione professionale e ruoli di consulenza istituzionale

BERNARDO-NICOLETTI
Bernardo Nicoletti Cultore della Materia Procurement and Supply Chain Management

Bernardo è un accademico e consulente esecutivo di spicco con oltre 40 anni di esperienza internazionale in ingegneria, operations, trasformazione digitale e consulenza strategica. Ha conseguito una Laurea in Ingegneria Elettrica presso il Politecnico di Torino, dove gli è stato conferito il Premio AEM per il Miglior Laureato, e un Master in Ingegneria Elettrica presso la Carnegie Mellon University, ottenuto tramite una Borsa di Studio Fulbright del Governo degli Stati Uniti. Ha anche ricevuto una borsa di studio per un MBA presso la Chicago School of Economics. In ambito accademico, è Professore dal 1981, a partire dall'Università degli Studi di Napoli, seguita da incarichi presso l'Università della Calabria, LUISS, l'Università di Roma Tor Vergata, la Temple University Rome e numerose altre istituzioni italiane. Ha insegnato discipline quali Operations Management, Procurement e Teoria dei Sistemi, con esperienza nell'executive education in Europa, Africa e America Latina. Professionalmente, ha ricoperto posizioni esecutive in aziende multinazionali, tra cui CIO per GE Oil & Gas, CTO presso GE Consumer Finance e CIO America Latina per AIG, con incarichi globali in Italia, Regno Unito, Stati Uniti e Argentina. La sua carriera di consulenza spazia in settori come logistica, finanza, assicurazioni, costruzioni e ICT, fornendo consulenza a clienti tra cui BNL, Alitalia, Generali, Deutsche Bank e Intesa Sanpaolo. Ha guidato ricerche finanziate dall'UE nei trasporti e nella telematica, coordinato iniziative di trasformazione strategica e ha lavorato come relatore e istruttore per organizzazioni come Confindustria, LUISS Business School e Federmanager Academy. È autore e co-autore di oltre 30 libri e numerosi articoli scientifici. Attualmente è Program Director del Master in Supply Chain and Logistics Management presso la Rome Business School e continua a contribuire all'innovazione accademica e aziendale attraverso l'istruzione, la consulenza e la thought leadership, essendo particolarmente attivo nell'applicazione del Lean Six Sigma alle Istituzioni Finanziarie. Chiama il suo approccio "Lean & Digitize" e nel tempo ha sviluppato una metodologia specifica come mezzo per ridurre i costi e migliorare la qualità, portando valore al Business. È anche "Cultore della Materia" in Procurement and Supply Chain Management presso l'Università di Tor Vergata, Roma, ed è Certified Innovation Manager.

Valerio Dal Monte
Valerio Dal Monte Amministratore Delegato - Nextaly

Valerio Dal Monte è Amministratore Delegato di Nextaly Group e dirigente senior con oltre 30 anni di esperienza trasversale in finanza, procurement, supply chain e facility management in contesti multinazionali. Attualmente è docente presso la Rome Business School, dove insegna strategia di procurement e efficienza operativa.Ha conseguito la laurea in Economia Aziendale presso l’Università LUISS Guido Carli ed è Dottore Commercialista, Docente Certificato ADACI e Revisore Legale. La sua carriera include ruoli di leadership in IP Gruppo API, Alitalia e Pirelli Re, dove ha guidato trasformazioni nel procurement, strategie di fornitura e iniziative di ottimizzazione dei costi in contesti globali ad alta pressione.Dal Monte ha gestito operazioni su larga scala nella supply chain nei settori aviazione, energia e telecomunicazioni, occupandosi di approvvigionamento carburante, logistica, infrastrutture e conformità ambientale. Ha fatto parte di consigli di amministrazione aziendali e diretto programmi di ristrutturazione con stakeholder multinazionali. Relatore frequente in conferenze di settore, unisce competenze accademiche ed esperienza esecutiva per promuovere sistemi di supply chain sostenibili e integrati..

tiozzo
Fabio Tiozzo Digital supply chain advisor

Fabio Tiozzo è consulente esperto in supply chain digitale e professore a contratto con oltre 30 anni di esperienza nel campo della gestione della supply chain, ricerca operativa e analisi avanzata. Insegna presso la POLIMI Graduate School of Management e ha tenuto corsi presso AUDENCIA Business School, l’Università di Udine e la Rome Business School, trattando temi quali supply chain abilitata dall’AI, ottimizzazione della produzione e gestione dei rischi e della resilienza nella supply chain.Ha conseguito una laurea magistrale in Informatica con una tesi in Ricerca Operativa presso l’Università di Udine e numerose certificazioni avanzate in data science, intelligenza artificiale e sostenibilità. Ha ricoperto ruoli di leadership in IBM, Siemens e Blue Yonder, contribuendo a progetti globali di scheduling, pianificazione e trasformazione digitale della supply chain basata sull’AI.Relatore invitato a conferenze internazionali come AI Manufacturing e EURO, è autore di numerose pubblicazioni tecniche e titolare di brevetti nel campo dell’ottimizzazione manifatturiera. Attraverso Tiozzo Consulting, supporta aziende internazionali nella gestione del rischio, nella resilienza e nell’integrazione dell’AI nelle supply chain digitali.

parrello
Gaetano Parrello Avvocato cassazionista e Vice Presidente Vicario dell’Ordine degli Avvocati di Velletri

Gaetano Parrello è un professionista legale senior con oltre 17 anni di esperienza specializzato in diritto civile, internazionale e societario, con particolare attenzione alla governance legale negli appalti pubblici, arbitrato e risoluzione delle controversie legate alle supply chain e alle operazioni commerciali. Attualmente ricopre il ruolo di Consigliere Delegato alle Cancellerie Civili presso l’Ordine degli Avvocati di Velletri e Presidente della sua Camera Arbitrale, dove supervisiona le procedure legali relative al procurement e alla gestione contrattuale.Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università LUMSA e ha guidato strategie legali e attività di compliance in diverse istituzioni, ricoprendo incarichi di consulente legale aziendale e mediatore nelle controversie civili. Parrello contribuisce attivamente all’innovazione della giustizia digitale come Delegato del Dipartimento “Giustizia e Telematica” presso il Consiglio Nazionale Forense.La sua esperienza comprende ruoli arbitrali in controversie transfrontaliere legate alla supply chain, dispute contrattuali civili e mitigazione del rischio nelle transazioni B2B. In qualità di docente e relatore sui quadri normativi per il procurement e l’arbitrato commerciale, supporta l’innovazione istituzionale all’intersezione tra diritto, tecnologia e governance globale delle supply chain.

ALESSANDRO VILLADEI (1)
Alessandro Villadei CEO and Fondatore di AVOR Consulting

Alessandro è CEO e Fondatore di AVOR Consulting, una società di consulenza strategica specializzata in leveraged buyout (LBO), fusioni e acquisizioni (M&A) e ristrutturazioni aziendali. Prima di fondare la sua società, ha lavorato per una società di consulenza con sede a New York nel dipartimento di Complex Valuation e Litigation Finance. Il suo variegato background professionale include esperienze come analista di Hedge Fund, con focus su ristrutturazioni e workout; Direttore Finanziario (CFO); professore universitario; e consulente in project finance. Inoltre, è autore di diversi articoli per la piattaforma finanziaria Seeking Alpha. Alessandro ha conseguito una Laurea in Economics & Business Administration. È candidato al Livello III del CFA, avendo superato con successo i due livelli precedenti. Le sue credenziali includono anche il certificato Bloomberg Market Concepts (BMC) e una competenza avanzata nella modellizzazione finanziaria basata su Excel.

brunello
Fabio Brunello VP Merchandise Planning & Inventory Management

Fabio Brunello vanta oltre 20 anni di esperienza professionale nella pianificazione delle merci, nella gestione retail e nelle vendite nel settore della moda a livello globale. Attualmente ricopre il ruolo di Vicepresidente per la Pianificazione delle Merci e la Gestione dell’Inventario per l’Europa presso Levi Strauss & Co., dove è anche membro del consiglio di amministrazione di Levi Strauss Europe. Fabio è laureato in Marketing e Comunicazione presso l’Università Ca' Foscari di Venezia e ha completato percorsi di formazione executive in Data Science e Intelligenza Artificiale presso la Haas School of Business dell’Università della California, Berkeley, oltre a studi in sostenibilità presso la Vlerick Business School. Con oltre sette anni di esperienza nell’insegnamento accademico, Fabio Brunello ha tenuto corsi su gestione dello stock e retail nella moda all’interno del Master in Fashion Management di CREA Genève. La sua competenza nel settore abbraccia il retail omnicanale, l’ottimizzazione dell’assortimento guidata dall’IA e la leadership trasformativa in contesti multiculturali. Ha partecipato come panelist e relatore a diversi summit internazionali nel settore della moda e del retail. Fabio possiede inoltre certificazioni in leadership, marketing e applicazioni dell’intelligenza artificiale per la pianificazione aziendale, e fa parte del Consiglio di Amministrazione di The Vegan Butcher’s Choice. Il suo profilo professionale include una leadership strategica nelle vendite, nella pianificazione retail e nello sviluppo di strumenti IT per la previsione della domanda e il rifornimento delle merci.

Your Mentors

Corporate Advisory Board

Il Corporate Advisory Board incarna lo spirito di collaborazione tra il mondo accademico e la sfera manageriale reale, diventando uno degli attori principali del Quality Assurance Process, il processo di miglioramento continuo dell’offerta di formazione manageriale della Rome Business School.  

Composto da 103 leader, manager e professionisti provenienti da settori chiave di aziende nazionali e internazionali, attraverso il Corporate Advisory Board, la Rome Business School attiva un processo di aggiornamento continuo dei suoi programmi di formazione, basandosi su numerose interazioni aziendali e sugli input forniti dai membri del comitato negli incontri annuali e nelle discussioni con la scuola.

103 Members
19 CEO and General Management
16 Operation and IT

Career and Entrepreneurship Services

Durante il vostro Executive Master in Supply Chain Management & Logistics, sarete accompagnati e sostenuti dal nostro team di Career Services. Con oltre 10 anni di esperienza nel campo della formazione, aiutiamo i giovani talenti e manager a costruire il loro futuro, guidandoli lungo il percorso più adatto alle loro capacità, ai loro desideri e ai loro obiettivi professionali.

Per dare ai nostri studenti il miglior supporto nel raggiungimento dei loro obiettivi professionali, abbiamo strutturato il nostro Career Service in due aree principali:

Il master è particolarmente adatto a chi vuole intraprendere una carriera nei seguenti ruoli:

  • Director of Purchasing
  • Digital Supply Chain Consultant
  • Technology Consultant for Supply Chain applications
  • After-Sales Service Manager
  • Supply Chain Strategist
  • Supply Chain Manager
  • Production Manager
  • Supply Chain Strategist
  • Supply Chain Analyst
  • Procurement Manager

Admission process

La Rome Business School si impegna a mantenere il più alto standard di qualità nei programmi che offre. Per questo motivo, al fine di garantire l'idoneità dei candidati, tutti i candidati devono sottoporsi e superare con successo un processo di selezione strutturato come segue:

1
Evaluation of credentials
2
Application Confirmation
3
Selection Interview
4
Admission
Enrollment

Il processo di ammissione ha lo scopo di verificare l’idoneità del candidato a frequentare l’Executive Master in Supply Chain & Management. La storia accademica del candidato, le sue precedenti esperienze nelle materie oggetto del Master e la sua motivazione saranno oggetto di valutazione. Una volta inviata, la domanda sarà valutata dal comitato accademico della Rome Business School. Per garantire l’idoneità della domanda, è importante consegnare tutta la documentazione richiesta. 

Master in Supply Chain Management & Logistics: Pagamento e Borse di Studio

Pagamento

Il pagamento della quota di partecipazione di 9,400 può essere effettuato nei seguenti modi:   

  • Rate a partire dal momento dell’iscrizione (iscrizione anticipata per più rate)
  • Un’unica soluzione di pagamento entro la data di scadenza dell’iscrizione con un ulteriore sconto del 10%.

Borse di studio 

In base al profilo personale, all’esperienza e alla comprovata motivazione, il candidato può ottenere una borsa di studio a parziale copertura della quota di partecipazione. La Rome Business School offre infatti ai candidati più meritevoli l’opportunità di beneficiare di 7 diverse tipologie di borse di studio. Queste coperture economiche parziali possono consistere in 6 mesi di finanziamento senza interessi.

  • Early Bird Enrollment Scholarship.
  • Lifelong Learning Scholarship.
  • Executive Women Scholarship.
  • Academic Excellence Scholarship.
  • Entrepreneurial Grant.
  • Better Managers for a Better World Scholarship.
  • Student Loan Assistance Grant.

La concorrenza per le borse di studio aumenta con l’avvicinarsi della data di inizio e i fondi sono limitati, quindi è consigliabile fare domanda il prima possibile. 

×

[IT] Learn more + Province

Scopri di più

Compila il modulo e ti contatteremo telefonicamente con ulteriori informazioni sul Master di tua scelta

  • Rome Business School S.r.l. ("RBS"), in qualità di titolare del trattamento, tratterà i tuoi dati personali in conformità alla tua richiesta, al fine di contattarti e informarti sul programma da te scelto per i prossimi due intake. Successivamente, i tuoi dati saranno cancellati. Potrai esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, scrivendo per posta a Rome Business School, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma, oppure via email a [email protected]. Ti informiamo inoltre che hai il diritto di presentare reclamo in qualsiasi momento all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla Privacy.

[IT] Apply now + Province

Candidatura Online

Compila il modulo e sarai contattato telefonicamente per avere maggiori informazioni sul Master da te scelto.

  • Dimensione max del file: 64 MB.
  • Rome Business School S.r.l. ("RBS"), in qualità di titolare del trattamento, tratterà i tuoi dati personali in conformità alla tua richiesta, al fine di contattarti e informarti sul programma da te scelto per i prossimi due intake. Successivamente, i tuoi dati saranno cancellati. Potrai esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, scrivendo per posta a Rome Business School, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma, oppure via email a [email protected]. Ti informiamo inoltre che hai il diritto di presentare reclamo in qualsiasi momento all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla Privacy.

Testimonianze degli Studenti

supply chain master student profile
Nicoleta - Italia Termoficare – Purchasing Lead​
La scelta della Rome Business School è stata motivata da un paio di ragioni. In primo luogo, la sua crescente reputazione e il feedback positivo degli ex studenti; in secondo luogo, il prezzo accessibile e, infine, la posizione della Rome Business School: essere in Italia mi ha fatto sentire come a casa.
master in supply chain student profile
Enrica - Italia UPS – Solutions Engagement Consultant​
Lo consiglio a chiunque voglia arricchire le proprie conoscenze e competenze e stia cercando un modo per integrare la propria attività lavorativa che permetta flessibilità organizzativa.
supply chain management master student profile
Laura - Italia Coca Cola HBC – Cross Border Planner​
L'opportunità di fare un'esperienza internazionale sia accademica che professionale è stato uno dei motivi principali per cui ho scelto RBS. Il master in Supply Chain Management è un ottimo stimolo per la mia carriera e mi ha offerto straordinarie opportunità nel mercato del lavoro.

FAQ

 

 

 

 

Il Master è rivolto ai professionisti con responsabilità in ambito della produzione e degli acquisti e a chiunque sia responsabilità della pianificazione dei flussi operativi, direttori della logistica e della distribuzione che vogliono approfondire l’organizzazione della supply chain.

 

 

 

Sicuramente il Supply Chain Manager che si occupa di gestire la movimentazione e il trasporto, la domanda e le conseguenze quantitative dei prodotti, collaborando attivamente con il dipartimento di Sales e Marketing.

 

 

 

Il Master in Compliance può essere seguito in tre modi diversi: completamente On Campus, completamente Online o, in casi particolari, in modalità blended. Qui c’è il link per la modalità online