Richiedi informazioni

Executive Master in Gestione dell’Arte e dei Beni Culturali


Acquisisci esperienza pratica nell'organizzazione di eventi culturali e implementa strategie di gestione in teatri, musei e gallerie con l'Executive Master in Gestione dell’Arte e dei Beni Culturali della Rome Business School. Il programma mira a formare professionisti con esperienza per approfondire le loro conoscenze nella gestione delle arti e della cultura.

Richiedi informazioni
Formula Executive
Method On campus e Online
Language Italian
Start Date 28 Novembre 2025
Enrollment 81%
Available seats 14
Borse di studio
30% UP TO

Panoramica dell’Executive Master in Gestione dell’Arte e dei Beni Culturali

L’Executive Master in Beni Culturali e Gestione dell’Arte si focalizza sulla comunicazione strategica dei marchi culturali, con un’attenzione speciale alla Digital e Crypto Art, esplorando anche le tendenze future come il MEET – Centro Internazionale per la Cultura Digitale e la Tecnologia Creativa della Fondazione CARIPLO. Il programma offre competenze manageriali avanzate, coprendo aree cruciali come marketing culturale, gestione finanziaria, legislazione, organizzazione di mostre, valorizzazione del patrimonio artistico e pianificazione strategica nel settore delle arti.

Learning Outcomes

  1. Identificare gli strumenti e le tecniche coinvolte in una corretta strategia di gestione culturale.
  2. Sviluppare competenze approfondite attraverso gli strumenti e le tecniche per gestire in modo efficace le organizzazioni culturali.
  3. Elaborare un piano di business per imprese culturali, applicando i principi di gestione.
  4. Analizzare i dati qualitativi e quantitativi delle industrie culturali durante le ricerche di mercato.
  5. Valutare l’allineamento del piano aziendale con la strategia dell’organizzazione e l’ambiente competitivo internazionale.

Dai forma al tuo percorso professionale attraverso 4 pilastri:

Forte legame con le aziende

Grazie al Business Practice LAB, alle company visits, ad esercizi in classe, docenti esclusivi, ed una rete internazionale di aziende partner, aiutamo giovani ed esperti professionisti a costruire e implementare il proprio percorso professionale.

Internazionale

Vantando il titolo di Business School più internazionale del bel Paese, la Rome Business School consente ai propri studenti di entrare a far parte di un contesto stimolante, grazie ad un corpo docenti fortemente internazionale e multiculturale. Durante questo percorso sarà inoltre possibile partecipare ai Bootcamps con mete esclusive quali Silicon Valley, Barcellona, Parigi, Roma e Toscana.

Impatto Professionale

Con l’obiettivo di formare manager e futuri leader, tutti i nostri master hanno come principale scopo la crescita professionale e personale di ogni studente. Durante l’intero percorso verranno infatti forniti servizi alla carriera, visite a compagnie operanti nel settore, company shadowing, sessioni di coaching individuali ed il programma per lo sviluppo delle soft skills. 

Scopo più elevato

In linea con il nostro motto, Better Managers for a Better World, un’intera sezione dei nostri Master sarà dedicata allo studio degli aspetti più innovativi in trend nel settore, legati soprattutto alla responsabilità sociale delle imprese secondo un modello di sviluppo sostenibile da essere applicato in ogni ambito del business.

Perché scegliere l'Executive Master in Gestione dell’Arte e dei Beni Culturali?

Practice Orientated Learning

  • Gestione pratica di un evento culturale: partecipare al CONNEXION Arts Festival, il festival artistico promosso dalla Rome Business School, in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma.
  • Creare una campagna di fundraising: imparare e applicare i concetti appresi nel corso di fundraising per creare una campagna per un'organizzazione culturale.

Career Impact

Aumento di stipendio del 34%, con oltre il 70% degli studenti che trova un nuovo lavoro entro sei mesi dalla fine del Master e oltre il 50% prima del completamento del Master. Lavorano in prestigiose aziende del settore artistico e culturale come GUGGENHEIM, Gruppo Jobel, Teatro dell'Opera di Roma, e Galleria Cosmo.

Business in Action

  • Attività di volontariato per le attività culturali promosse dal FAI: Parteciperanno a iniziative di volontariato legate alle attività culturali sostenute dal Fondo Ambiente Italiano (FAI).​
  • Capstone Project: previsto dal corso consente di affrontare una sfida aziendale reale. Puoi scegliere di far parte di un piccolo team e progettare un business plan innovativo o un piano operativo funzionale basato sulla ricerca teorica per uno dei nostri partner, MAXXI, Amazon e Oracle.

Company Visits

Scopri come operano quotidianamente aziende come Fondazione alda Fendi, MAXXI, Gucci Museo, Museo Ferrari. Avrai l'opportunità di incontrare e imparare dai manager che lavorano nel settore dell'arte e della cultura, oltre a vedere come i concetti appresi nel corso vengono applicati nel mondo reale.

Programma di empowerment mentorship

Raggiungi i tuoi obiettivi e aumenta la fiducia in te stesso attraverso un corso con un coach qualificato ed esperto. Tutoraggio esecutivo per produrre e rivedere il materiale del curriculum. Incontri aziendali con aziende leader nella gestione di beni artistici e culturali. Executive Mentoring per l'orientamento preliminare all'imprenditorialità.

Grand Tour of Italy Bootcamp

Completa il tuo percorso educativo esplorando l’arte, la cultura e la storia italiana partecipando all’esclusivo GRAND TOUR ITALY.

Durante il Grand Tour visiterai musei, gallerie d’arte e parteciperai a eventi culturali come spettacoli teatrali e opere d’arte. Inoltre, avrai l’opportunità di incontrare e interagire con manager e professionisti, arricchendo ulteriormente la tua esperienza e il tuo network. (Non incluso nel costo del Master)

Among our partners

rome business school partner maxxi logo rome business school partner gucci museo logo rome business school partner fondazione alda fendi logo rome business school partner christies logo rome business school partner galleria borghese logo roem business school partner teatro dell'opera di roma logo rome business school partner la galleria nazionale logo rome business school partner peggy guggenheim logo

Programma: Executive Master in Gestione dell’Arte e dei Beni Culturali 

L’Executive Master in Beni Culturali e Gestione dell’Arte della Rome Business School, della durata di un anno e impartito in italiano, offre un’opportunità unica per chi desidera unire la passione per l’arte a competenze manageriali avanzate. Il programma, che si svolge a Roma, prepara gli studenti per una carriera di successo nel settore artistico e culturale.

Al termine del corso, gli studenti acquisiranno competenze manageriali specializzate, pronti ad affrontare le sfide del settore. Impareranno a pianificare, organizzare e gestire progetti artistici, promuovere opere d’arte, gestire budget e risorse finanziarie, e sviluppare strategie innovative per la valorizzazione del patrimonio artistico.

10%
35%
10%
10%
15%
20%
Sviluppare competenze manageriali per una comunicazione efficace sul mercato dell'arte

Durante il primo modulo dell’Executive Master in Gestione dell’Arte e dei Beni Culturali, gli studenti acquisiranno le competenze gestionali fondamentali per migliorare la propria carriera professionale.

Gli studenti di questo modulo avranno l’opportunità di:

  • Sviluppare competenze manageriali per gestire in modo pratico il business dell’arte e della cultura
  • Sviluppare un business plan per un’attività creativa nei vari settori dell’arte e della cultura;
  • Comprendere e gestire i vari aspetti finanziari legati alle attività culturali nell’economia globale;
  • Apprendere e applicare gli strumenti e le tecniche di gestione dei progetti applicati alle arti, alla gestione di istituzioni creative (teatri, musei, gallerie d’arte, ecc.) e agli eventi creativi;
  • Comprendere e apprezzare la gestione delle risorse umane per le industrie creative, soprattutto quando si tratta di volontari;

 

Affinare il potenziale di leadership per le istituzioni culturali

Durante il secondo modulo dell’Executive Master in Gestione dell’Arte e dei Beni Culturali, gli studenti impareranno a:

1)Gestire l’arte e la cultura a livello internazionale

  • La gestione dell’arte e dei beni culturali nell’era globale
  • L’Impatto sociale ed economico delle arti e della cultura

2)Management delle industrie culturali e creative 

  • Gestione del patrimonio culturale
  • Music Industry e Artist Management
  • Filming e TV Series
  • Management del settore editorial
  • Rigenerazione urbana
  • Conservazione beni culturali

3) Management delle istituzioni culturali 

  • Gestione degli eventi culturali
  • Management Museale
  • Management del Teatro
  • Consulenza per le arti dello spettacolo

4)Imprenditorialità nelle arti:

  • Management delle Gallerie d’Arte
  • Consulenza per le arti visive
  • Imprenditorialità creativa
Imprenditorialità creativa, criptoarte digitale e nuove tendenze

Durante il terzo modulo del Executive Master in Gestione dell’Arte e dei Beni Culturali, gli studenti impareranno a:

5)Prospettive giuridiche ed economiche di arte, cultura e diritto delle arti 

  • Diritto ed Economia delle Industrie Culturali
  • Raccolta fondi e crowdfunding nelle arti e partecipazione a bandi pubblici

6)Innovazione & Creatività nelle arti

  • Mercati dell’arte: Nuove tendenze
  • Arti digitali, Cripto e AI
  • Educazione, cultura, meta design e tecnologia digitale
  • Costruire organizzazioni etiche e responsabili
Perchè gli Electives?

L’obiettivo della Rome Business School è quello di sviluppare futuri manager, imprenditori e professionisti pronti a sfruttare i vantaggi della digitalizzazione, a diventare globali e ad avere un impatto positivo sulla società.

I corsi elettivi sono strumenti ideali per migliorare la propria occupabilità, concentrandosi su competenze altamente richieste.

  • I corsi elettivi aiutano gli studenti a ritagliarsi una nicchia di mercato e a diventare più competitivi.
  • I corsi elettivi permettono agli studenti di conoscere corsi che altrimenti non avrebbero mai incontrato.
  • I corsi elettivi offrono un programma di studio unico nel suo genere che favorisce le competenze per la vita e la carriera.
  • I corsi elettivi sono organizzati in 7 aree principali di interesse:

Macroarea I

Next Gen Business: Innovazione, intelligenza artificiale e crescita digitale

  • Area 1: Innovazione e crescita
  • Area 2: Tecnologia e digitalizzazione
  • Area 3: AI4 Business: Dare forma al futuro

Macroarea II

Eccellenza aziendale globale

  • Area 4: Eccellenza del business industriale
  • Area 5: Business internazionale
  • Area 6: Elettivi globali con le Business School internazionali partner di RBS
  • Area 7: Introduzione alla preparazione per le certificazioni professionali
Competenze per essere competitivi
  1. Coaching individuale
  2. Executive Mentoring revisione della produzione di materiale curriculare
  3. Incontri aziendali con aziende leader
  4. Executive Mentoring per l’orientamento preliminare all’imprenditorialità

 

Un'esperienza educativa che ti permetterà di mettere in pratica le tue competenze

Al termine della vostra esperienza formativa, avrete la possibilità di dimostrare le vostre capacità affrontando una vera sfida aziendale. Sfruttate il vostro talento per identificare le opportunità e creare una strategia veramente innovativa.

Affrontare una vera sfida aziendale. Potete scegliere di far parte di un piccolo team e progettare un piano aziendale innovativo per le risorse umane o un piano operativo funzionale basato su ricerche teoriche.

Lavorate su una delle due sfide aziendali reali di un’azienda specifica.

Previous years’ experiences 

The Practical Challenge:

Ricerca, a partire dalle diverse fasi di evoluzione del progetto YAP, presentazione della missione, della visione, delle finalità e degli obiettivi e focus su nuove prospettive di sviluppo internazionale, identificazione di strategie di crescita (compresi gli aspetti finanziari), nuove strategie di marketing (social media) o gestione di varie sfide organizzative.

The Practical Challenge: Ocean Sole

Riprogettare la strategia di approccio al cliente per rafforzare la presenza e le vendite dell’azienda a livello internazionale: strategie di networking, partnership, focus sull’implementazione di nuovi strumenti di gestione e marketing.

Il progetto deve inoltre evidenziare l’importanza dell’azienda e concentrarsi sul miglioramento del suo modello di business.

 

Rome Business School International Bootcamps experiences

La Bootcamp Experience è un’esperienza formativa intensiva che offre agli studenti l’opportunità di immergersi completamente in un determinato campo o settore specifico. Durante un Bootcamp, gli studenti partecipano a una serie di attività pratiche, workshop, sessioni di formazione e progetti focalizzati, sotto la guida di esperti e professionisti del settore. 

Rome Business School International Bootcamps experiences

 

Cambia la tua vita per sempre: scopri dove è nato e cresciuto il mondo della tecnologia. Amplia il tuo network e condividi le tue idee di business con manager di alto livello, incubatori di start-up e venture capitalist.

RBS_LOGHI

Immergiti nella capitale della moda e del lusso e vivi l’autentica ascesa del business. Scopri come combinare creatività e gestione nella casa dell’industria, applicando queste competenze a ogni tipo di azienda.

Sviluppa e gestisci una nuova idea imprenditoriale attraverso la metodologia Google Ventures: il Design Sprint. Scopri come l’innovazione sta guidando il cambiamento del mercato globale e metti alla prova i tuoi progetti manageriali e imprenditoriali per renderli concreti.


>

L’obiettivo è combinare contenuti e networking per diventare leader nella strategia della tua azienda attuale o futura.

Vivi l’Italia attraverso la prospettiva di una persona del posto, esplorando e comprendendo non solo il processo di vinificazione, ma soprattutto l’importanza conviviale del cibo e del vino.

Non perdere l’opportunità di imparare a fare business, generare crescita come leader socialmente responsabile e scoprire il gigante dell’Africa.

Scopri e sviluppa opportunità uniche per crescere in un ambiente dinamico con un approccio al business tradizionale ma moderno.

Unisciti al nostro bootcamp immersivo a Londra per esplorare le ultime tendenze, strategie e tecnologie che spingono avanti il mondo della finanza e delle banche. Approfondisci il mondo all’avanguardia della finanza digitale e impara dai principali esperti del settore. Sblocca il tuo potenziale in questo campo in rapida evoluzione!

Scopri il mondo all’avanguardia dell’e-Commerce e del Digital Marketing con il nostro bootcamp immersivo in Cina. Approfondisci le ultime tendenze, strategie e tecnologie che spingono avanti le imprese online in uno dei paesi più stimolanti di questo secolo.

Unisciti al nostro nuovo Bootcamp a Dublino per acquisire esperienza pratica con dati globali, connetterti con leader del settore e migliorare le tue prospettive di carriera. Immergiti nella scena tecnologica di Dublino e goditi la sua ricca cultura mentre impari competenze avanzate nel campo dei dati.

Unisciti al nostro nuovo Bootcamp a Porto per acquisire conoscenze pratiche sulla sostenibilità e sulla gestione ESG. Interagisci con esperti del settore, migliora le tue competenze nelle pratiche aziendali responsabili e goditi la bellezza panoramica di Porto mentre fai avanzare la tua carriera.

Espandi la tua rete di professionisti del settore e incontra illustri esperti e manager delle arti e della
cultura in quattro delle città italiane più importanti in termini di patrimonio culturale: Venezia, Firenze, Roma e Napoli.

Faculty 

Il Master in Gestione dell’Arte​ e dei Beni Culturali della Rome Business School sono tenuti da docenti universitari, formatori e manager aziendali internazionali altamente selezionati, provenienti da una varietà di settori operativi e professionali, dalla pubblicità alle vendite, dall’imprenditorialità al marketing digitale. L’approccio didattico è finalizzato all’acquisizione di know-how, al fine di trasferire competenze veramente utili per lo sviluppo professionale dei partecipanti. 

Francesca Chialà

Program Director

Francesca Chialà vanta oltre 20 anni di esperienza professionale interdisciplinare che integra consulenza manageriale, innovazione, comunicazione e arti. Attualmente ricopre il ruolo di membro del Consiglio di Amministrazione del Teatro dell’Opera di Roma e Regista di DocuFilm per la Rai. Francesca ha conseguito una laurea magistrale in Sociologia presso l’Università La Sapienza di Roma e una specializzazione post-laurea in Comunicazione presso S3-Studium, oltre a una Certificazione Internazionale in Business Coaching (WABC).

Con una vasta esperienza didattica nell’ambito dell’education per manager e nei programmi di master, unisce rigore accademico a competenze pratiche. Tra i suoi ruoli nel settore figurano Business Coach e Executive Trainer presso Miller Heiman Group, Direttore della Comunicazione presso Business International (The Economist Group) e Digital Marketing Manager presso HRLink.

 

Francesca ha svolto attività di consulenza a livello internazionale, in particolare per SEBRAE in Brasile sulla internazionalizzazione delle PMIed è anche una TED Speaker riconosciuta. Tra i suoi riconoscimenti si annoverano il Premio Internazionale “Buone Pratiche” (Parlamento Europeo, 2020) e il Premio Maria Callas (Columbia University, 2019).

 

Pacetti_professor-1
Eleonora Pacetti Direttrice Young Artist Program Teatro dell'Opera di Roma

Eleonora Pacetti è una professionista affermata nel mondo dell’opera con oltre 20 anni di esperienza che spaziano dalla direzione artistica, al casting, alla mentorship nella scena operistica internazionale. Attualmente insegna alla Rome Business School ed è cofondatrice di Finale Produzioni, una società di produzione media focalizzata su progetti musicali e culturali. Pacetti ha conseguito un MBA presso SDA Bocconi, un diploma in pianoforte con il massimo dei voti presso il Conservatorio G.B. Martini, e ha completato corsi rilevanti presso l’Universität Mozarteum Salzburg e l’Università di Cambridge.Ha diretto il Young Artist Program al Teatro dell’Opera di Roma e ha svolto attività di coaching a livello globale per istituzioni tra cui Opéra Comique, Opera for Peace e importanti etichette discografiche. Giurata frequente in prestigiosi concorsi, incluso il Laffont Competition del Metropolitan Opera, Pacetti ha anche contribuito a progetti sotto l’egida dell’UNESCO e del Teatro alla Scala. È una riconosciuta autorità nello sviluppo della carriera operistica.

friani
Stefano Friani Editor at Racconti Edizioni

Stefano Friani è un professionista con esperienza nell'editoria, nella gestione editoriale e nel giornalismo culturale. Ricopre il ruolo di Editor presso Racconti Edizioni, scrittore per La Matita Rossa e collabora frequentemente con diverse testate editoriali come "La Repubblica" e "il Foglio quotidiano", supervisionando acquisizioni, revisioni di traduzioni, editing e attività pubblicitarie. Friani ha conseguito un Master in Giornalismo e Gestione Culturale e una Laurea Specialistica in Filosofia presso la Sapienza Università di Roma. Con anni di esperienza nell'insegnamento accademico, tiene corsi di gestione editoriale alla Rome Business School. La sua esperienza nel settore include l'editing, la traduzione, la correzione di bozze e la ricerca iconografica per importanti editori italiani come UTET ed Einaudi. Friani è autore e ha pubblicato opere letterarie, tra cui "Belfast Boy", e contribuisce regolarmente a importanti quotidiani e a diverse testate culturali. La sua rete professionale include collaborazioni con i principali media italiani e case editrici, ed è supportata da una competenza multilingue e da una partecipazione attiva a panel letterari e discussioni accademiche.

PATRIZIA PIERGIOVANNI
Patrizia Piergiovanni Direttrice presso Galleria Colonna Srl

La Dott.ssa Patrizia Piergiovanni vanta oltre 28 anni di esperienza nel campo della Storia dell’Arte, con un focus specifico sul collezionismo rinascimentale e barocco. Attualmente ricopre il ruolo di Direttrice e Curatrice delle Collezioni Artistiche presso Palazzo Colonna di Roma, istituzione di rilievo nel patrimonio culturale italiano. Laureata in Storia dell’Arte presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1995, ha maturato oltre 15 anni di esperienza nell’insegnamento accademico, tenendo corsi e seminari per istituti quali l’Università Bocconi e la Rome Business School. La sua attività professionale include collaborazioni internazionali con musei e istituzioni culturali, oltre a numerose conferenze e contributi scientifici pubblicati in ambito specialistico. Tra i riconoscimenti si segnalano incarichi di rilievo in convegni internazionali e la cura di importanti cataloghi d’arte. La Dott.ssa Piergiovanni è inoltre impegnata nella promozione della ricerca scientifica attraverso progetti editoriali e la gestione di archivi artistici di prestigio.

Chialà_professor
Francesca Chialà Board Member

Teatro dell’Opera di Roma

contino
Manuela Contino Project Manager e Coordinatrice della Comunicazione e degli Eventi

Manuela Contino è Project Manager e Coordinatrice della Comunicazione e degli Eventi con oltre 20 anni di esperienza nel campo della produzione culturale, della gestione di eventi e della comunicazione strategica. Attualmente collabora con CSRStars, occupandosi dello sviluppo dei contenuti, della programmazione culturale, della ricerca e della scrittura per il web.Ha conseguito una laurea in Comunicazione e Marketing presso la Sapienza Università di Roma e una formazione post-laurea in Gestione dei Progetti Culturali presso la Fondazione Fitzcarraldo. Inoltre, ha ottenuto un Master in Social Media Marketing e Comunicazione Digitale presso la SQcuola di Blog.Contino ha guidato e coordinato numerose mostre ed eventi culturali in tutta Europa, gestendo la comunicazione, le partnership e il coinvolgimento del pubblico per istituzioni come Monitor Gallery, Italian Council e Roma Capitale. Il suo portfolio progettuale include residenze internazionali, iniziative di arte pubblica e programmi educativi interdisciplinari.Vanta una solida esperienza in strategie di social media, contenuti editoriali e relazioni pubbliche, e ha ricoperto ruoli di leadership sia in organizzazioni culturali no-profit che in realtà commerciali. Il suo lavoro si caratterizza per un approccio sostenibile e orientato alla comunità, che integra l’arte contemporanea con lo sviluppo civico ed educativo.

Solea_professor
Alexandra Solea Programma Direttore del Master in Arte e Cultura

La Dott.ssa Alexandra Solea è un'affermata accademica e amministratrice nel settore delle arti con oltre 20 anni di esperienza internazionale nell'istruzione superiore, nella gestione culturale e nella leadership istituzionale. Attualmente ricopre il ruolo di Program Director e Professoressa presso la Rome Business School. La Dott.ssa Solea ha conseguito un dottorato di ricerca in Storia e Analisi delle Culture Musicali presso l'Università "La Sapienza" di Roma, integrato da numerosi master in gestione della musica, musicologia e gestione delle risorse culturali presso istituzioni in Italia e in Romania. Ha inoltre ottenuto certificazioni professionali da Harvard University e Imperial College London. Con oltre 15 anni di esperienza di insegnamento a livello universitario, la Dott.ssa Solea ha ricoperto incarichi accademici presso l'IULM di Milano, il Royal Conservatoire de L'Aia e l'Università di Roma "Tor Vergata". Il suo background professionale si estende a ruoli di leadership senior e imprenditoriali nell'amministrazione artistica, tra cui CEO di SOLÈART Management e co-fondatrice di Connexion Festival. Ha collaborato con importanti istituzioni internazionali come l'Alleanza delle Civiltà delle Nazioni Unite, il George Enescu Festival, il Teatro La Fenice e BOZAR Bruxelles. I riconoscimenti della Dott.ssa Solea includono borse di studio dall'European Music Council, dalla Stiftung Mercator e da ASEF Singapore. La sua produzione accademica comprende pubblicazioni su Bartók, l'estetica musicale e la politica culturale, oltre a lezioni su invito a conferenze organizzate da istituzioni come il Ministero degli Esteri tedesco e l'Istituto Veneto. Oratrice multilingue ed educatrice certificata, la Dott.ssa Solea contribuisce attivamente a promuovere il dialogo globale attraverso la musica, l'istruzione e la diplomazia culturale.

da milano
Cristina Da Milano Presidente di ECCOM

Cristina Da Milano è Presidente di ECCOM (Centro Europeo per l'Organizzazione e la Gestione della Cultura) ed esperta di spicco nella gestione e formazione in ambito artistico e culturale, con oltre 29 anni di esperienza professionale. Fa parte della task force di esperti per l'attuazione del PNRR presso la Regione Marche ed è membro di Disorderly Women (Alleanza delle Donne Leader nella Cultura) e dell'International Council of Museums (ICOM). Vanta oltre due decenni di esperienza nell'insegnamento universitario presso istituzioni come la LUISS, Tor Vergata e l'American University of Rome. Il suo lavoro include la guida di progetti europei, strategie museali, sviluppo del pubblico e politiche culturali. Ha anche ricoperto ruoli in consigli di amministrazione chiave, tra cui Culture Action Europe (Vice Presidente), il Teatro di Roma e la Commissione del Sistema Museale Nazionale del Ministero della Cultura italiano. La Dott.ssa Da Milano è laureata in Lettere Classiche con specializzazione in archeologia presso la Sapienza Università di Roma, ha un Master in Studi Museali dell'Università di Leicester e ha completato studi post-laurea in economia della cultura presso l'Università di Ferrara.

Giulia Centonze
Giulia Centonze Junior Specialist presso Christie's

Giulia Centonze vanta un'esperienza professionale nel settore delle belle arti, e attualmente ricopre il ruolo di Junior Specialist in Arte Post-bellica e Contemporanea da Christie’s, a Roma. Supervisiona le relazioni con i clienti, la determinazione dei prezzi, le valutazioni e la produzione di cataloghi d'asta, coordinando al contempo le principali attività di vendita. Ha conseguito un Master of Science in Management per l'Arte, la Cultura, i Media e l'Intrattenimento presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi, completato da un programma di scambio presso la Aalto University, a Helsinki. La sua carriera comprende ruoli estesi nella catalogazione artistica, nella gestione dei clienti e nella ricerca di mercato dell'arte all'interno di istituzioni di spicco, tra cui Christie’s, Nextam Partners e collezioni private. Giulia unisce l'esperienza accademica a una conoscenza pratica del settore, contribuendo ai processi di autenticazione e valutazione dell'arte. Possiede certificazioni professionali come il DELF e lo Zertifikat Deutsch (ZD). Il suo lavoro riflette un impegno costante nel far progredire il campo della gestione artistica e degli studi sull'arte contemporanea.

Alessandro-Zucconi
Alessandro Zucconi Professore di Digital Tourism presso Università di Roma Tor Vergata

Alessandro Zucconi è un professore di Turismo Digitale presso l'Università di Roma Tor Vergata e un professionista dell'ospitalità con oltre 28 anni di esperienza nel settore e nel mondo accademico. È laureato in Lingue presso l'Università La Sapienza di Roma ed è specializzato in strategia turistica, patrimonio culturale e gestione sostenibile dell'ospitalità. Dal 2019, insegna Antropologia del Gusto (F&B) e Approcci Comportamentali nel Turismo presso la Fondazione ITS Turismo e in precedenza ha ricoperto il ruolo di Direttore Generale dell'Hotel Grifo, unendo la leadership pratica nel settore dell'ospitalità con l'esperienza accademica. La sua ricerca si concentra sul turismo digitale, la comunicazione interculturale e lo sviluppo del turismo sostenibile, in linea con l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Zucconi ha collaborato con enti regionali per il turismo (Regione Lazio) e DMO, e i suoi ruoli nel settore includono la consulenza per piattaforme multinazionali come Venere.com. È un relatore frequente in Gestione del Front Office e Contact Management, collegando teoria e pratica per i futuri professionisti del turismo.

image (1)
Agnese Angelini Brand designer

Agnese Angelini è una Creative Project Manager e Brand Designer con una vasta esperienza professionale specializzata in pratiche aziendali sostenibili ed etiche (oltre 30 anni). Attualmente è docente presso la Rome Business School, dove insegna corsi di Etica nel Branding e Customer Experience, e presso la RUFA – Rome University of Fine Arts, dove tiene corsi di Strategic Branding e Moda Sostenibile. Angelini ha conseguito una laurea e un master in Graphic Design presso la Enrico Cogno & Associati Design School e sta proseguendo gli studi in Storia dell'Arte presso l'Università di Napoli. La sua carriera di insegnamento si estende per oltre un decennio in diverse istituzioni, tra cui il Florence Institute of Design e Polimoda. L'esperienza di Angelini nel settore comprende ruoli di leadership in prestigiose agenzie di branding internazionali come FutureBrand, Landor Associates e Saatchi & Saatchi. Ha contribuito a identità di marca di alto profilo per clienti globali come Juventus, Mazda e Poste Italiane. Riconosciuta con numerosi International Design Awards, possiede certificazioni avanzate in creativity coaching, strategic branding e pratiche commerciali sostenibili da istituzioni tra cui l'Università di Cambridge e il Royal College of Art. Il suo lavoro integra il rigore accademico con l'esperienza applicata nella strategia di brand etico e nell'innovazione.

SIMONA MANZONI
Simona Manzoni Direttore Ufficio Marketing e Promozione presso Teatro Olimpico

Da 13 anni è Direttore Ufficio Marketing e Promozione al Teatro Olimpico. Ha 14 anni di esperienza come Manager di Servizi di Marketing e Vendite Dirette presso Italiatour S.p.A., gruppo Alitalia, diventandone poi Amministratore Delegato. È anche stata Direttore Marketing, Sviluppo e Relazioni Esterne presso la Fondazione Romaeuropa e Direttore di Manifestazione all'Expoglobe SRL.

Corporate Advisory Board

Il Corporate Advisory Board (CAB) è un’istituzione che rappresenta la collaborazione tra il mondo accademico e la sfera manageriale reale, assumendo un ruolo chiave nel processo di miglioramento continuo dell’offerta dei programmi di formazione manageriale della Rome Business School, noto come Quality Assurance Process.

Il Corporate Advisory Board è composto da 103 leader, manager e professionisti provenienti da settori chiave del business a livello nazionale e internazionale. Grazie a questa importante figura, la Rome Business School è in grado di attivare un processo di aggiornamento costante dei propri programmi di formazione, avvalendosi di molteplici interazioni aziendali e dei preziosi contributi forniti dai membri del comitato durante gli incontri annuali di confronto e scambio.

CAB

103 Members
19 CEO and General Management
30 Marketing, Sales and Communication

Career and Entrepreneurship Services

Durante il vostro Executive Master in Gestione dell’Arte​ e dei Beni Culturali, sarete accompagnati e sostenuti dal nostro team di Career Services.

Il Career Center è un punto di riferimento per l’orientamento professionale e offre una vasta gamma di servizi per aiutare gli individui a sviluppare le loro competenze, a esplorare opportunità lavorative e a raggiungere i loro obiettivi professionali. Si suddivide in due diverse aree:

Il master è particolarmente adatto a chi vuole intraprendere una carriera nei seguenti ruoli:

 

  • Responsabile culturale
  • Leader culturale
  • Responsabile eventi culturali
  • Project Manager in organizzazioni artistiche e culturali
  • Esperto di raccolta fondi per organizzazioni culturali
  • Imprenditore nell’ambito artistico
  • Gallery Assistant
  • Curatore

74% dei nostri studenti riesce ad aumentare il proprio stipendio dopo aver completato il Master in Gestione dell’Arte​ e dei Beni Culturali. 

 

Admission process

La Rome Business School si impegna a mantenere il più alto standard di qualità nei programmi che offre. Per questo motivo, al fine di garantire l'idoneità dei candidati, tutti i candidati devono sottoporsi e superare con successo un processo di selezione strutturato come segue:

1
Evaluation of credentials
2
Application Confirmation
3
Selection Interview
4
Admission
Enrollment

Il processo di ammissione ha lo scopo di verificare l’idoneità del candidato a frequentare il Master in Gestione dell’Arte​ e dei Beni Culturali. La storia accademica del candidato, le precedenti esperienze sugli argomenti trattati nel Master e la motivazione personale saranno oggetto di valutazione. Una volta inviata, la domanda verrà valutata dal comitato accademico della Rome Business School. Al fine di garantire l’idoneità del candidato, è importante che questo consegni tutta la documentazione richiesta. 

Executive Master in Gestione dell’Arte​ e dei Beni Culturali: Pagamento e Borse di Studio

Pagamento

Il pagamento della quota di partecipazione di € 9,400 può avvenire nei seguenti modi:

  • Rate a partire dal momento dell’iscrizione (iscrizione anticipata per più rate)
  • Full Payment (pagamento completo) con uno sconto aggiuntivo del 10%.

Borse di studio

In base al profilo personale, all’esperienza ed alla comprovata motivazione, il candidato potrà ottenere l’assegnazione di una borsa di studio a copertura parziale della quota di partecipazione. Infatti, Rome Business School offre la possibilità ai candidati più meritevoli di beneficiare di 7 tipologie diverse di borse di studio. Queste coperture economiche parziali possono consistere in 6 mesi di finanziamento senza interessi.

 

  • Early Bird Enrollment Scholarship.
  • Lifelong Learning Scholarship.
  • Academic Excellence Scholarship.
  • Executive Women Scholarship.

 

  • Entrepreneurial Grant.
  • Better Managers for a Better World Scholarship.
  • Student Loan Assistance Grant.

 

La concorrenza per le borse di studio aumenta con l’avvicinarsi della data di inizio e i fondi sono limitati, quindi è consigliabile fare domanda il prima possibile. 

 

Domande frequenti sull'Executive Master in Beni Culturali e Gestione dell'Arte

Il programma solitamente ha una durata di 12 mesi ed è strutturato in moduli che coprono diversi aspetti della gestione dell’arte e dei beni culturali, inclusi corsi teorici, studi di caso, workshop pratici e visite sul campo. Inoltre, il programma è disponibile anche come Online Master in Arts and Culture Management, offrendo una modalità di apprendimento flessibile.

Durante il Master, avrai l’opportunità di sviluppare competenze in gestione artistica, marketing culturale, pianificazione e finanziamento di progetti culturali, legislazione e diritto d’autore nel settore artistico, gestione di istituzioni culturali, strategie di comunicazione e molto altro. e stai cercando un’opzione più flessibile o un programma in inglese, potresti considerare anche il Master in Arts and Culture Management, che offre un’esperienza completa e adatta a diversi professionisti e può essere seguito in modalità online o tradizionale.

Durante il programma, avrai l’opportunità di interagire con docenti esperti nel settore, professionisti del settore artistico e culturale, nonché con i tuoi compagni di corso. Inoltre, sono organizzati eventi di networking e visite a istituzioni culturali per offrirti l’opportunità di ampliare la tua rete professionale.

● Esperto di raccolta fondi per organizzazioni culturali

● Imprenditore nell’ambito artistico

● Gallery Assistant

● Responsabile Marketing e Comunicazione

● Responsabile culturale

● Leader culturale

● Responsabile eventi culturali

● Project Manager in organizzazioni artistiche e culturali

Le modalità di valutazione possono includere esami scritti, progetti individuali o di gruppo, partecipazione attiva durante le lezioni e presentazioni. I criteri di valutazione solitamente riguardano la comprensione dei concetti, l’applicazione delle competenze acquisite e la capacità di analisi e sintesi.

×

[IT] Learn more + Province

Scopri di più

Compila il modulo e ti contatteremo telefonicamente con ulteriori informazioni sul Master di tua scelta

  • Rome Business School S.r.l. ("RBS"), in qualità di titolare del trattamento, tratterà i tuoi dati personali in conformità alla tua richiesta, al fine di contattarti e informarti sul programma da te scelto per i prossimi due intake. Successivamente, i tuoi dati saranno cancellati. Potrai esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, scrivendo per posta a Rome Business School, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma, oppure via email a [email protected]. Ti informiamo inoltre che hai il diritto di presentare reclamo in qualsiasi momento all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla Privacy.

[IT] Apply now + Province

Candidatura Online

Compila il modulo e sarai contattato telefonicamente per avere maggiori informazioni sul Master da te scelto.

  • Dimensione max del file: 64 MB.
  • Rome Business School S.r.l. ("RBS"), in qualità di titolare del trattamento, tratterà i tuoi dati personali in conformità alla tua richiesta, al fine di contattarti e informarti sul programma da te scelto per i prossimi due intake. Successivamente, i tuoi dati saranno cancellati. Potrai esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, scrivendo per posta a Rome Business School, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma, oppure via email a [email protected]. Ti informiamo inoltre che hai il diritto di presentare reclamo in qualsiasi momento all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla Privacy.

Testimonianze degli Studenti

arts and culture master student profile
Eleonora G. -Italia Gallery Specialist – Leonardo Da Vinci Experience Museum​
Il Master mi ha fornito gli strumenti e le conoscenze, ma soprattutto l'opportunità di migliorare le mie competenze professionali e di avviare la mia carriera nella direzione che desideravo. Grazie al Master e al Management in Arte e Cultura, ho capito la mia profonda passione per questo settore e ho iniziato a costruire le mie opportunità future passo dopo passo, ed eccomi qui, a fare ciò che amo e non potrei essere più felice.
arts management master student profile
Silvia D. - Italia Junior Office Manager – Teatro dell'Opera di Roma​
Volevo vivere un'esperienza nella capitale della cultura, Roma, ed ero interessata all'opportunità di svolgere il master completamente in inglese, soggiornando in un ambiente internazionale. Fino a questo momento, la cosa migliore che RBS mi ha offerto è stata sicuramente la possibilità di fare uno stage al Teatro Dell'Opera di Roma.
master in arts student profile in a gallery
Caterina E. - Italia Department Assistant - Blindarte​
È un viaggio ricco di soddisfazioni, in cui si imparano a conoscere gli strumenti che possono rendere le proprie strategie di lavoro vincenti e interessanti per gli altri, integrando diversi ambiti culturali.

FAQs

Il programma solitamente ha una durata di 12 mesi ed è strutturato in moduli che coprono diversi aspetti della gestione dell’arte e dei beni culturali, inclusi corsi teorici, studi di caso, workshop pratici e visite sul campo.

Durante il Master, avrai l’opportunità di sviluppare competenze in gestione artistica, marketing culturale, pianificazione e finanziamento di progetti culturali, legislazione e diritto d’autore nel settore artistico, gestione di istituzioni culturali, strategie di comunicazione e molto altro.

Durante il programma, avrai l’opportunità di interagire con docenti esperti nel settore, professionisti del settore artistico e culturale, nonché con i tuoi compagni di corso. Inoltre, sono organizzati eventi di networking e visite a istituzioni culturali per offrirti l’opportunità di ampliare la tua rete professionale.

  • Esperto di raccolta fondi per organizzazioni culturali 
  • Imprenditore nell’ambito artistico​ 
  • Gallery Assistant ​ 
  • Responsabile Marketing e Comunicazione
  • Responsabile culturale ​ 
  • Leader culturale​ 
  • Responsabile eventi culturali​ 
  • Project Manager in organizzazioni artistiche e culturali

Le modalità di valutazione possono includere esami scritti, progetti individuali o di gruppo, partecipazione attiva durante le lezioni e presentazioni. I criteri di valutazione solitamente riguardano la comprensione dei concetti, l’applicazione delle competenze acquisite e la capacità di analisi e sintesi.