In un’economia sempre più competitiva e in cui l’impresa è investita sempre più direttamente dalle conseguenze del suo impatto nella società sotto il profilo ambientale, sociale ed economico, è necessario saper affrontare queste sfide.
In un’economia sempre più competitiva e in cui l’impresa è investita sempre più direttamente dalle conseguenze del suo impatto nella società sotto il profilo ambientale, sociale ed economico, è necessario saper affrontare queste sfide per rafforzare la propria legittimazione ad operare, cogliere opportunità di crescita, innovazione e vantaggio reputazionale. Gestire questi processi, tenendo conto delle istanze di tutti gli stakeholder per creare valore condiviso per l’impresa e la collettività richiede competenze e sensibilità specifiche per tracciare una politica di responsabilità sociale solida, efficace e ben integrata nelle strategie di impresa.
Destinatari
L’intervento formativo è rivolto a rappresentanti di aziende e organizzazioni che intendono approfondire i temi della sostenibilità e della responsabilità sociale come leva per costruire reputazione e vantaggio competitivo sul mercato. Il corso prevede l’alternarsi di parti teoriche e parti esercitative, anche attraverso simulazioni e discussioni di case history.
Descrizione
Il corso in Responsabilità Sociale d’Impresa della Rome Business School si propone di fornire un quadro ampio delle tendenze in atto in seno alle politiche di corporate social responsibility attuate dalle aziende e consente una visione dei vantaggi, degli strumenti e delle pratiche tipiche del mondo della responsabilità sociale: progettazione e analisi, stakeholder management, reporting di sostenibilità, gestione sostenibile delle risorse umane, interventi di politica ambientale e marketing sostenibile, filantropia strategica, comunicazione e valorizzazione delle iniziative di responsabilità sociale.
Prerequisiti
Titolo di Studio
Il titolo di studio deve essere di livello non inferiore al diploma di maturità
1
2
3
4
5
6
7
La responsabilità sociale nell’era della reputation economy
L’impresa responsabile: definizioni e scenario
Gli obiettivi e i vantaggi
Cronologia essenziale
Le 3 dimensioni della CSR
La sostenibilità come leva di innovazione, competitività e reputazione
Responsabilità sociale d’impresa e creazione di valore condiviso
Issue emergenti
Dalla Corporate Social Responsibility alla Corporate Social Innovation
Responsabilità sociale 3.0
Buone pratiche
Responsabilità sociale e catena del valore: un approccio di analisi e progettazione
Governance ed etica d’impresa
Impatto ambientale e politiche di sostenibilità
Gestione sostenibile delle risorse umane e welfare aziendale
Marketing sostenibile e CRM
Acquisti e gestione responsabile della supply chain
Filantropia strategica e partnership tra impresa e comunita’
La responsabilità verso il cittadino-cliente
Buone pratiche
L’impresa in relazione con il suo ambiente
La nuova centralità dello stakeholder
Stakeholder interni e stakeholder esterni
Mappare, comprendere e interagire con gli stakeholder
Impostare una strategia di relazione
Buone pratiche
Principi di rendicontazione economica, sociale e ambientale
Principali sistemi di gestione e certificazione ambientale
La SA 8000
Le linee guida dell’OCSE
Le ISO 26000
Linee Guida e Indicatori di sostenibilità per le PMI
Altri strumenti volontari di gestione e disclosure
Rendicontare la sostenibilità
Il bilancio di sostenibilità: contenuti, obiettivi, perimetro
Lo Standard GRI
Struttura , organizzazione del processo, KPI’s
Evoluzione e nuove frontiere della rendicontazione: il Report Integrato
Il bilancio multimediale
Best Practice
Il bilancio come strumento di relazione e comunicazione
Valorizzare le proprie performance e creare reputazione
Fare e comunicare, il giusto equilibrio
Progettare la comunicazione sulla responsabilità sociale
Le regole d’oro
Best Practice
Metodo Didattico
In linea con il complessivo approccio Rome Business School e i migliori standard internazionali, il corso è stato progettato con lo scopo di fornire una preparazione d’eccellenza, orientata alla concreta applicazione sui mercati del lavoro, delle professioni e delle imprese. Il corso prevede quindi sia fasi di didattica prevalentemente a una via – per trasferire con precisione i modelli concettuali di riferimento – sia sessioni pratico-applicative volte a sviluppare le capacità operative e gestionali. L’apprendimento delle tematiche trattate verrà testato e consolidato attraverso esercitazioni relative a concreti casi gestionali.