PANORAMICA DEL CORSO
Nell’ambito del marketing mix, la comunicazione costituisce la leva più visibile e soggetta al controllo da parte dei clienti e del pubblico in generale. Al contempo, offre un set di strumenti e opportunità che, se correttamente gestiti, consentono ad imprese e organizzazioni di valorizzare il proprio brand e acquisire un vantaggio competitivo sul mercato. Perché ciò si verifichi, la comunicazione d’impresa va pianificata, implementata e controllata in modo pienamente manageriale, utilizzando efficacemente le caratteristiche dei canali e le tecniche disponibili. In particolare, occorre un approccio di gestione integrata delle leve comunicazionali, in modo da produrre messaggi coerenti ed efficaci.
DESTINATARI
Questo corso è disegnato per chi opera da poco in ambito comunicazione di mercato o si affaccia per la prima volta a questa disciplina. E’ un corso molto adatto anche per coloro che, pur non lavorando direttamente nell’ambito della comunicazione d’impresa, fanno parte di gruppi di lavoro che supportano le attività di comunicazione o le curano come uno degli aspetti della loro attività.
DESCRIZIONE ED OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso Rome Business School sulla Comunicazione Integrata d'Impresa si propone di farti comprendere appieno il ruolo e il potenziale della comunicazione nell’ambito della tua organizzazione, e acquisire una maggiore consapevolezza degli strumenti disponibili. Svilupperai competenze più complete come professionista del marketing e della comunicazione, acquisendo le necessarie basi per eventuali ulteriori specializzazioni. Il corso ti aiuterà ad ampliare la tua conoscenza delle tecniche di comunicazione d'impresa, nei suoi aspetti concettuali, applicativi e organizzativi.
CONTENUTI DEL CORSO
La comunicazione integrata d'impresa
- Il nuovo panorama della comunicazione d'impresa
- Lo spostamento del modello della comunicazione d'impresa
- La necessità di una comunicazione integrata
Le fasi di sviluppo della comunicazione d'impresa efficace
- L’identificazione del pubblico obiettivo
- La determinazione degli obiettivi di comunicazione
- La definizione del messaggio
- La scelta dei mezzi
- La selezione della fonte del messaggio
- La misurazione degli effetti
La definizione dello stanziamento e del mix promozionale
- La definizione dello stanziamento complessivo
- La definizione del mix promozionale
- L’integrazione del mix promozionale
Il communication mix
- Pubblicità
- Promozione delle vendite
- Pubbliche relazioni
- La vendita personale
- Direct marketing
La comunicazione d'impresa socialmente responsabile
METODO DIDATTICO
In linea con il complessivo approccio Rome Business School e i migliori standard internazionali, il corso è stato progettato con lo scopo di fornirti una preparazione d’eccellenza, orientata alla concreta applicazione sui mercati del lavoro, delle professioni e delle imprese. Il corso prevede quindi sia fasi di didattica prevalentemente a una via – per trasferire con precisione i modelli concettuali di riferimento – sia sessioni pratico-applicative volte a sviluppare le tue capacità operative e gestionali. L’apprendimento delle tematiche trattate verrà testato e consolidato attraverso esercitazioni relative a concreti casi gestionali.
DURATA DEL CORSO
24 ore.
Ti interessa invece un master? Dai un'occhiata al nostro
Professional Master in Corporate Communication.