Richiedi informazioni

Ultime notizie Rome Business School Scopri le ultime news di Rome Business School

Notizie 03/11/2016

Il marketing nostalgico

Perché funziona? Alla voce “nostalgia”, il sito Treccani.it recita: “Desiderio acuto di tornare a vivere in un luogo che è stato di soggiorno abituale e che ora è lontano […]. Per estensione, stato d’animo melanconico, causato dal desiderio di persona lontana (o non più in vita) o di c
Notizie 28/10/2016

The Clinton – Trump Issue

Quando le elezioni assumono risvolti cruciali come mai in passato, le strategie politiche stimolano la presa di coscienza anche di chi vive a migliaia di chilometri dagli Stati Uniti. Chi sarà il “Presidente del Mondo” è una domanda che accende discussioni via via che le cose si complicano. Il
Notizie 26/10/2016

Graduation Ceremony - October 2016

Congratulazioni! Sabato 15 ottobre: la Rome Business School ha festeggiato i suoi Laureati della Classe di ottobre 2015, con una Cerimonia di Laurea tenutasi nel centro di Roma presso il Centro Congressi Cavour. Antonio Ragusa, professore fondatore, Presidente e Direttore della Rome Business School,
Notizie 30/09/2016

Branded content: informare, intrattenere, creare engagement

Siamo in un’epoca di trasformazione per il marketing e la comunicazione. I modelli che sino a pochi anni fa sembravano gli unici possibili oggi appaiono insufficienti o, addirittura, inadeguati. Siamo nel tempo del Permission Marketing che, a differenza dell’Interruption Marketing (per esempio g
Notizie 12/08/2016

Snapchat per il business

Un’occasione da sfruttare Da un po’ di tempo a questa parte Snapchat è sulla bocca di tutti i marketer, che ne cantano le lodi e le possibilità nel business. Il social, nato per creare contenuti flash in grado di autodistruggersi nell’arco di pochi secondi, negli ultimi tempi è cresciuto ta
Notizie 30/07/2016

Come trovare lavoro all'estero

L’attuale stato dell’economia globale tende ad eliminare le frontiere economiche, politiche e linguistiche, e si indirizza sempre più verso azioni economiche transnazionali e cooperative. Le nazioni stabili, tanto quanto quelle emergenti, hanno bisogno costante di competenze che solo persone co