Richiedi informazioni

Centro di Ricerca

Il Centro di ricerca

Il Centro di Ricerca della Rome Business School si propone di promuovere la produzione e distribuzione di conoscenza all’interno del sistema accademico, professionale e sociale. Il Centro si occupa di ricerca di natura sia scientifica che divulgativa, rispettando i più alti standard metodologici e contenutistici.Il Centro di Ricerca svolge un ruolo chiave nella missione della Rome Business School, che mira a fornire un’eccellente formazione manageriale con orientamento alla responsabilità sociale d’impresa e alla internazionalità. Il Centro collabora quindi con accademici, professionisti e ricercatori di tutto il mondo, per identificare le soluzioni più innovative ed efficaci in materia di gestione aziendale, imprenditoria e fenomeni economico-sociali.Il Centro di Ricerca della Rome Business School si impegna a realizzare documenti che siano di utilità sia per le aziende che per l’intera comunità accademica e per la società nel suo complesso. In questo modo, la Rome Business School intende supportare persone e organizzazioni nell’affrontare con successo le sfide della competitività globale, offrendo loro utili prospettive teoriche, metodologiche ed empiriche.

 

Il Direttore del Divulgative Research Center di Rome Business School

Valerio Mancini

Professore e Direttore del Centro di Ricerca Divulgativo della Rome Business School. Docente e coordinatore del Dipartimento di Scienze Linguistiche dell’SSML “Armando Curcio”. Adjunct professor presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, l’SSML Unicollege (Firenze), l’Università di Perugia e l’talian Design Institute di Milano. È stato visiting lecturer in numerose università in Italia e all’estero. Ha lavorato con diverse organizzazioni internazionali in Europa e America Latina (UNODC, UNICRI, MAOC-N e OCSE). Nel 2019 è stato consulente in Colombia per il progetto di riforma della giustizia con la Procura Generale della Nazione. Ha lavorato per la Scuola Nazionale dell’Amministrazione – Presidenza del Consiglio dei Ministri e nel 2022 ha ricevuto la lettera di lodevole servizio per il lavoro svolto presso la SNA. Collabora come esperto di “sport governance” per il gruppo editoriale “Concurrences”. Ha pubblicato diversi articoli, reportage, interviste e ricerche accademiche. Dal 2022 è membro del Board scientifico della “The Market: International Journal of Business” – Cyprus Centre for Business Research (Cyprus Business School). Laureato in Scienze politiche con studi specialistici in Relazioni internazionali e integrazione europea presso l’Università Cattolica di Milano. Ha conseguito diversi titoli accademici in Italia e all’estero, tra cui l’LL.M. (Master of Laws) presso l’Università di Teramo e un Master in Sicurezza economica, geopolitica e intelligence presso la SIOI. Ultime pubblicazioni: “Calcio e geopolitica” (Mondo Nuovo, 2021), libro premiato al 56° concorso letterario del CONI; “Calcio, politica e potere” (2023).

 

Head Academic Research Center e dell’Academic Department di Rome Business School

Federica Salvatori

Phd in Contabilità, la dott.ssa Salvatori è un’accademica e manager molto stimata e adattabile, che porta con sé una grande esperienza in diversi ambienti dell’istruzione superiore, tra Regno Unito, Italia e Stati Uniti. Ha un’esperienza di 15 anni nell’insegnamento e nella ricerca. Interessata al reporting finanziario e non finanziario e al ruolo della contabilità nella società, il suo lavoro è stato presentato in numerose conferenze internazionali e pubblicato su riviste specializzate. Nel corso della sua carriera nel settore dell’istruzione superiore, ha assunto una serie di ruoli di leadership in cui ha guidato significative iniziative di trasformazione, ha risolto abilmente sfide multiformi e ha assicurato la perfetta integrazione di solidi processi di conformità, facilitando il miglioramento dell’esperienza di apprendimento degli studenti e la crescita dei programmi accademici.

 

Contatti

Ufficio Stampa

Beatrice Basaldella: [email protected] +39 347 1124 057

Direttore Centro Di Ricerca Divulgativo

Valerio Mancini: [email protected]

Ricerca Divulgativa 10/11/2022

Il business dello sport in Italia

Il mondiale in Qatar e le nuove frontiere tra eSports, crypto, NFT e metaverso
Ricerca Divulgativa 03/09/2022

Il business vitivinicolo in Italia

Export, sfide future e nuove professionalità
Ricerca Divulgativa 03/09/2022

Sostenibilità e responsabilità sociale d'impresa in Italia

Economia circolare e compliance tra PNRR e nuove direttive europee
Ricerca Divulgativa 03/08/2022

Agribusiness e cambiamento climatico in Italia

L’impatto sulla filiera tra imprenditoria giovanile, tecnologia e sostenibilità
Ricerca Divulgativa 03/07/2022

Il lavoro in Italia: le sfide di dipendenti, imprenditori e startupper.

Criticità, opportunità e trend futuri
Ricerca Divulgativa 03/06/2022

Smart cities e qualità dell’aria

I centri urbani italiani tra crescita sostenibile e buone pratiche di mobilità
Ricerca Divulgativa 04/05/2022

L’industria culturale in Italia

L’impatto della pandemia e la svolta digitale
Ricerca Divulgativa 02/04/2022

L’Italia tra digitalizzazione e intelligenza artificiale

Il ruolo del PNRR nel costruire l’Italia del futuro
Ricerca Divulgativa 02/04/2022

Il sistema bancario italiano

Nuove sfide della Blockchain e delle Crypto valute
Ricerca Divulgativa 02/03/2022

Il Gender Gap in Italia

Donne, Covid e futuro del lavoro: il ruolo del PNRR e del mondo dell’informazione
Divulgatory Research 02/02/2022

I nuovi trend della moda in Italia

Online fashion, brand activism e moda green
News 28/01/2022

Il debito pubblico in Italia

Quali scenari post-pandemia?