Il Master in Gestione delle Risorse Umane di Rome Business School è progettato per fornire ai professionisti delle risorse umane gli strumenti per rispondere alle esigenze e alle sfide del mercato dal punto di vista della gestione del personale.
Rome Business School è membro di Planeta Formación y Universidades, un network internazionale creato nel 2003 da De Agostini e dal gruppo Planeta, il quale incarna il forte impegno delle due compagnie nella formazione universitaria e manageriale.
Dove gli studenti hanno l’opportunità di mettere in pratica la teoria e lavorare su un vero business case. Tutti i laboratori sono gestiti da manager di aziende nazionali e internazionali, che insegnano ai partecipanti come preparare e presentare casi aziendali reali.
Il 98% dei nostri studenti ottiene un lavoro alla fine del master e oltre il 46% trova un lavoro anche prima di finire la mater.
– Career – Accelerator Program
Esplora, Costruisci, Coinvolgi, Agisci, Evolvi.
Un intero team di professionisti accompagnerà gli studenti attraverso un percorso di carriera personalizzato, appositamente concepito per plasmare ogni profilo professionale, con il fine ultimo di renderlo una figura competitiva sul mercato del lavoro odierno.
Il Professional Master in Gestione delle Risorse Umane rafforzerà le tue competenze e ti consentirà di assumere responsabilità nei dipartimenti delle risorse umane di qualsiasi azienda, sviluppando al contempo le tue soft skills.
Mind-Opening & Knowledge Management Setting
25% Program
Core Management Competences
Focalizzazione e specializzazione
60% Program
Diventa un leader innovativo e responsabile
15% Program
Intercultural Management and Sustainable Businesses
Aderendo ai più alti standard di metodologia didattica dettati da EFMD, il Master viene insegnato attraverso lezioni interattive, analisi di casi studio, esercitazioni, discussioni ed esercizi di gruppo. La metodologia di insegnamento si basa sull’apprendimento learning by doing, con docenti che implementano un approccio incentrato sullo studente, fornendo attività che consentono loro di applicare le conoscenze acquisite. La metodologia online consiste in lezioni interattive dal vivo, guidate e facilitate da professori. I programmi sono autogestiti, in quanto gli studenti seguono i corsi pre-master al proprio ritmo e utilizzando esercizi di autovalutazione.
AUTODIDATTICA
Gli studenti sono liberi di apprendere al proprio ritmo e definire percorsi di apprendimento individuali in base alle proprie esigenze e interessi personali, nonché ai contenuti forniti, tenendo conto delle scadenze per l’apprendimento e le valutazioni. La metodologia autodidattica viene applicata sui corsi pre-master, che si basano su sessioni interattive preregistrate guidate dal docente, con una presentazione PPT, esercizi e autovalutazioni per ogni corso.
GUIDATA DAI PROFESSORI E FACILITATA
La metodologia di apprendimento online è interamente guidata dal professore e facilitata live, in tempo reale. Ogni lezione è creata e tenuta da un docente utilizzando la nostra piattaforma online Blackboard. Gli strumenti di comunicazione utilizzati dai docenti includono forum di discussione, chat, e-mail, sessioni interattive, lavagne digitali e la condivisione di audio e video per comunicare e lavorare insieme. Come step finale, le sessioni di solito includono un esercizio o una valutazione per misurare l’apprendimento.
LIVE & INTERATTIVA
La metodologia online in ogni classe è live e interattiva. I metodi e le tecniche di insegnamento vengono utilizzati in modo creativo per sviluppare un’esperienza di apprendimento coinvolgente e motivante. C’è una frequente interazione con lo studente per favorire e mantenere il coinvolgimento e promuovere l’apprendimento.
PRACTICAL & APPLICABLE
La metodologia di apprendimento online è pratica, tutte le attività di lezione e le metodologie di apprendimento online, i contenuti online e i materiali utilizzati vengono testati e applicati nelle diverse valutazioni (autovalutazioni, test e compiti pratici), nel capstone project e attività in classe.
ATTIVITÀ SINCRONE E ASINCRONE
La metodologia online è strutturata come una combinazione di attività sincrone o in tempo reale (come chat sulla piattaforma online, sale riunioni o sessioni online, virtual pooling, lavagne virtuali, ecc.) e attività asincrone o su richiesta, che gli studenti possono svolgere in qualsiasi momento, a seconda delle loro preferenze e altri impegni (come e-mail, piattaforme di forum di discussione, riunioni in piattaforme online, lezioni registrate tramite link, caffè virtuali e sessioni di conversazione, ecc.).
Leadership Program
Le competenze trasversali sono gli attributi personali che possono influenzare le relazioni, la comunicazione e l’interazione con gli altri, cruciali per il successo aziendale e una leadership efficace nel mondo high-tech e della trasformazione digitale in cui viviamo. Nessuna delle nuove tecnologie e innovazioni può essere applicata senza un’adeguata leadership. Il Leadership Program è un percorso verso la scoperta di sé, l’empowerment e la trasformazione, che consente ai partecipanti di diventare leader del futuro. Il programma è basato sulla pratica, composto da 5 corsi interattivi, tra cui un test di autovalutazione, giochi di ruolo e quiz.
Business Practice
Practice Lab | In partnership con
Il Rome Business School Practice Lab è il luogo in cui i concetti teorici vengono messi in pratica e i partecipanti imparano attraverso l’esperienza. Il Lab è gestito da manager di aziende nazionali o internazionali leader nel settore/industria, che esamineranno diverse conoscenze specialistiche, lavoreranno su esercitazioni e network, condividendo la loro esperienza e competenza con gli studenti. Il Lab è interamente gestito dalle Aziende Partner della Scuola e le attività incluse sono specifiche per ogni programma e obiettivo del Master.
Il Practice Lab è composto da 3 fasi principali:
Fase 1 | Incontro con i Manager
Gli studenti incontrano due manager dell’azienda partner, facenti parte di aree o divisioni diverse, come finanza e marketing, che condividono la loro esperienza di lavoro e di gestione di business giornaliera, con un focus specifico e rilevante per il Master.
Fase 2 | Lezione pratica
Gli studenti ottengono una conoscenza diretta dell’esperienza dei manager aziendali, migliorando i saperi e le competenze acquisite nel Master. Analizzeranno, valuteranno, creeranno e svilupperanno un determinato piano o strategia di business fornita dall’azienda in relazione a ciò che hanno studiato in classe e alle dinamiche commerciali dell’azienda.
Fase 3 | Get on Task I manager dell’azienda presentano agli studenti due scenari di business (business case), in modo che, implementando i concetti appresi, gli studenti trovino soluzioni e creino strategie. Alla fine della lezione, presenteranno oralmente risultati e idee.
Al termine della tua esperienza formativa, avrai la possibilità di mettere alla prova le tue capacità affrontando una vera e propria sfida aziendale. Usa il tuo talento per identificare le opportunità e creare una strategia davvero innovativa.
Affronta una vera e propria sfida aziendale. Puoi scegliere di far parte di un piccolo team e progettare un business plan HR innovativo o un piano operativo funzionale basato sulla ricerca teorica.
Lavora su una delle due vere sfide aziendali di un’azienda specifica. Scegli tra un Business Plan o un piano risorse umane.
La Struttura
Per creare il tuo progetto finale, segui la struttura: Ready, Set, Go
Fase 1: Creazione del Team
Fase 2: Capstone Project – Kick Off
Fase 3: Proposta del Progetto, seguita da due sessioni di Mentoring
Fase 4: Knowledge in Action
Fase 5: Presentazione del Capstone Project
Capstone Project presentation and grading
Presenterai il tuo Capstone Project al Comitato Accademico composto dal Program Director del Master e (se applicabile) a un gruppo selezionato di esperti e manager del settore.
Il progetto sarà valutato in termini di contenuto, originalità e presentazione, oltre a un bonus per un’eccellente attività di lavoro di squadra.
Durante l’intera settimana, vivrai un’esperienza di business intensiva e completamente immersiva, affrontando sfide, confrontandoti con manager, studenti e docenti e creando il tuo progetto, che verrà presentato alla fine dell’esperienza di Bootcamp.
Il Corporate Advisory Board incarna lo spirito di collaborazione tra il mondo accademico e la reale sfera manageriale, ponendosi come uno degli attori chiave del Quality Assurance Process, il processo di miglioramento continuo dell’offerta di programmi di Management Training della Rome Business School.
Composto da 87 Leader, Manager e Professionisti di aree chiave del Business Nazionale e Internazionale, attraverso il Corporate Advisory Board, Rome Business School attiva un processo di aggiornamento continuo dei propri programmi di formazione, potendo contare su numerose interazioni aziendali ed input forniti dai membri del comitato durante le annuali occasioni di incontro e confronto.
87
Members
14
CEO and General Management
29
Human Resources
I Professional Master in Gestione delle Risorse Umane di Rome Business School sono tenuti da docenti di fama internazionale, altamente selezionati e provenienti da una pluralità di contesti operativi e professionali. L’approccio formativo è orientato alla pratica, con il fine di trasmettere competenze realmente utili allo sviluppo professionale dello studente.
PROGRAM DIRECTOR
Natasha Valentine è una consulente canadese delle risorse umane con oltre 20 anni di esperienza internazionale in vari settori. Avere una mentalità culturalmente diversificata l’ha aiutata a comprendere ed interagire meglio con dipendenti, studenti e professionisti. Natasha ha una notevole esperienza nel mondo HR, nel rispetto del diritto del lavoro e del career coaching.
Ha lavorato nella Divisione Risorse Umane del Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite a Roma, Italia, e per la Divisione Risorse Umane dell’Autorità Svedese per lo Sviluppo Internazionale a Stoccolma, Svezia. È stata per sette anni Responsabile delle Risorse Umane presso l’International Plant Genetics Resources Institute presso la sua sede di Roma ed è stata responsabile dello sviluppo e dell’attuazione delle politiche e delle procedure relative alle risorse umane e della supervisione della gestione delle risorse umane per l’istituto e i suoi dipendenti.
Nativo di Miami, Marshall ha avuto una carriera di 12 anni in diversi settori commerciali e finanziari negli Stati Uniti e in Europa, ha lavorato a Wall Street nel settore dell’investment banking e dell’arbitraggio del rischio per aziende come Donaldson, Lufkin & Jenrette, nonché nel trading per BNP Paribas.
Andrea è azionista, partner e presidente del consiglio di amministrazione di Great Place to Work Italia. Con oltre 20 anni di esperienza nel settore della consulenza HR e del clima organizzativo, le principali aree di competenza di Andrea si evolvono attorno agli strumenti di misurazione. Negli ultimi dieci anni Andrea ha coltivato un interesse per la creatività e l’innovazione, diventando un esperto facilitatore di Creative Problem Solving e Lego®SeriousPlay®.
Fabio è un Corporate Coach certificato ICF. Ha conseguito un MBA presso la IE Business School e un dottorato di ricerca in Filosofia. Ha lavorato come Corporate Trainer e Strategy Consultant presso Accenture per diversi anni. È anche professore a contratto, insegnando diverse materie all’interno dell’area HR.
È fondatrice di Global Dream Lab Ltd a Dublino, Irlanda e Aura Coaching Academy a Roma, Italia. È Business e Team Coach e Motivational Trainer, oltre ad essere imprenditrice da oltre 15 anni. Ha conseguito una laurea in Comunicazione presso l’Universidad Complutense de Madrid, in Spagna, ed è certificata come Life, Business and Team Coach e come NLP Master Practitioner e Behavior Profiler.
Martine Helene Minnecré è specializzata in International HR Management e questioni legali legate all’occupazione. Dopo oltre 12 anni di lavoro per due delle quattro grandi società di consulenza, uno studio legale boutique a Bruxelles e il World Food Program delle Nazioni Unite come esperta legale in questo campo, ha iniziato la propria attività di consulenza a Roma, fornendo servizi a piccole e medie organizzazioni. Ha conseguito un Master in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale e un Master in Diritto Europeo, Internazionale e Comparato.
Veronika ha iniziato la sua carriera come consulente presso IBM (Italia) e ha lavorato in diversi settori come finanza, energia, difesa e organizzazioni intergovernative. Ha fondato il proprio fornitore di servizi di consulenza per le risorse umane in Medio Oriente, incentrato sulle competenze personali.
Direttore HR di Coca Cola Italia. Un esperto direttore delle risorse umane con una comprovata storia di lavoro nel settore Food & Beverages. Esperto in consulenza HR, Coaching, Deferred Compensation, POLITICHE HR e Progettazione Organizzativa. Questo esperto professionista delle risorse umane si è laureato presso la IMD Business School e ha lavorato come direttore delle risorse umane di Peroni Brewery e responsabile delle risorse umane commerciali presso Vodafone.
Massimiliano è fondatore e direttore esecutivo di Disclose. È certificato come EQAC Assessor e Emotional Quotient Practitioner (EQP) ed è un consulente HR professionista e un coach certificato. Ha lavorato per 12 anni in Pfizer come Head of Commercial Training & Development Team Leader per l’Europa. Ha una laurea in giurisprudenza.
Durante il Professional Master in Gestione delle Risorse Umane, sarai accompagnato e supportato dal nostro team del Servizio alle Carriere. Con oltre 10 anni di esperienza nella formazione, aiutiamo giovani talenti e manager a costruire il loro futuro, guidandoli lungo un percorso che più si adatta alle loro capacità e obiettivi professionali.
Nello specifico, secondo le nostre statistiche più recenti:
Per fornire ai nostri studenti il miglior supporto nel raggiungimento dei loro obiettivi professionali, abbiamo concepito il servizio alla carriera in due aree principali:
Stai pianificando di avviare un’attività in proprio o sognando di diventare la forza trainante, fresca e innovativa, all’interno di un’organizzazione? Ti forniremo competenze e conoscenze necessarie per scoprire, testare e migliorare le tue capacità imprenditoriali, sviluppare un’idea imprenditoriale e necessarie ad avviare la tua attività.
Questo master è particolarmente indicato per chi vuole intraprendere una carriera nei seguenti ruoli:
Networking e partners
Rome Business School ha stretto solide collaborazioni con diverse aziende leader di fama mondiale, come Enel, Fendi, Bulgari, Eataly, IBM Italia, Land Rover e molte altre. Per garantire che i nostri studenti possano costruire una solida rete professionale, organizziamo costantemente incontri, eventi e lezioni per gli ospiti con rappresentanti di ecosistemi aziendali d’élite. Il tutto con l’obiettivo di incoraggiare l’interazione tra i principali professionisti e gli studenti per facilitare il processo di apprendimento.
Classi multiculturali
Grazie allo stampo puramente internazionale della scuola, gli studenti avranno la possibilità di far parte di classi con studenti provenienti da più di 150 paesi. Questo permetterà ai partecipanti di accrescere la propria conoscenza di altre culture diverse dalla propria.
Student Hub
Ogni anno accogliamo studenti da ogni parte del mondo: da città e piccoli paesi, di ogni background culturale, etnico e religioso. Rome Business School valorizza l’esperienza degli studenti creando opportunità di apprendimento, coinvolgimento, sviluppo personale e culturale che vanno ben oltre le lezioni.
Eventi
I nostri studenti potranno partecipare a varie attività: Coffee Meeting con i CEO di prestigiose aziende multinazionali, company visits virtuali o semplici eventi pensati per favorire la socializzazione e lo scambio interculturale che da sempre è il punto centrale della nostra scuola.
Rome Business School lavora duramente per mantenere il più alto standard di qualità nei programmi offerti. Ecco perché, al fine di garantire l’idoneità dei candidati, tutti gli aspiranti studenti devono sottoporsi e superare con successo una procedura di selezione strutturata come segue:
Il processo di ammissione ha lo scopo di verificare l’idoneità del candidato a frequentare il Master. La storia accademica del candidato, le precedenti esperienze sugli argomenti trattati nel Master e la motivazione personale saranno oggetto di valutazione. Una volta inviata, la domanda verrà valutata dal comitato accademico della Rome Business School. Al fine di garantire l’idoneità del candidato, è importante che questo consegni tutta la documentazione richiesta.
Pagamento
Il pagamento della quota di partecipazione di € 13.200 può avvenire nei seguenti modi:
Borse di studio
In base al profilo personale, all’esperienza ed alla comprovata motivazione, il candidato potrà ottenere l’assegnazione di una borsa di studio a copertura parziale della quota di partecipazione. Infatti, Rome Business School offre la possibilità ai candidati più meritevoli di beneficiare di 7 tipologie diverse di borse di studio.
Queste coperture economiche parziali possono consistere in 6 mesi di finanziamento senza interessi.
La competizione per le borse di studio aumenta con l’avvicinarsi della data d’inizio e i fondi sono limitati, quindi è consigliabile fare la richiesta quanto prima.
CONTATTACI