Richiedi informazioni

International Master in Tourism and Hospitality Management 


Intraprendi una carriera nel settore del turismo con l'International Master in Tourism and Hospitality Management della Rome Business School. Il programma offre l'opportunità di acquisire esperienza pratica nella promozione del cibo e del vino italiani in collaborazione con il Castello di Volognano

Richiedi informazioni
Ranking
Formula International
Method On Campus
Language Inglese
Start Date 21 Ottobre
Enrollment 89%
Available seats 16
Borse di studio
30% UP TO

Panoramica dell’International Master in Tourism and Hospitality Management 

L’International Master in Tourism and Hospitality ti consente di costruire un viaggio turistico che integra culture locali, ambienti e sapori attraverso un approccio volto ad aumentare la conoscenza attraverso il piacere di tutti i sensi. Dotati di conoscenze fondamentali generali in management e specializzati nell’industria della gestione del turismo e dell’ospitalità, in particolare nei sistemi turistici, nel servizio clienti, nell’ospitalità e nella comunicazione digitale.

Intended Learning Outcomes

  1. Identificare concetti fondamentali, teorie e migliori pratiche nell’industria del turismo e dell’ospitalità, in settori come la gestione dell’ospitalità, la pianificazione di eventi, le strategie di marketing e il turismo culturale.​
  2. Elaborare strategie di risoluzione dei problemi per situazioni del mondo reale, in settori come le relazioni con gli ospiti, la coordinazione degli eventi, le operazioni dell’hotel e il marketing della destinazione.
  3. Valutare le tendenze di mercato, il comportamento dei consumatori e le opportunità di business nel settore del turismo e dell’ospitalità, con un focus sullo sviluppo sostenibile e responsabile.
  4. Applicare competenze di comunicazione, sia verbali che scritte, per comunicare efficacemente idee, persuadere gli stakeholder e offrire un servizio clienti eccezionale.
  5. Dimostrare indipendenza e collaborazione nell’ambiente lavorativo, mostrando professionalità, responsabilità e un efficace lavoro di squadra.

Shape your professional path through 4 pillars:

Forte legame con le aziende

Una rete internazionale di aziende partner per aiutare giovani e senior professionisti a costruire la propria carriera e RBS per creare la migliore esperienza di apprendimento possibile, grazie a Business Practice LAB, visite aziendali, esercitazioni in classe e docenti esclusivi.

Internazionalità

La Rome Business School è orgogliosamente la scuola di business più internazionale d'Italia, in grado di immergere i nostri studenti in un ambiente stimolante, grazie alla nostra facoltà internazionale, ai nostri esclusivi Bootcamp nella Silicon Valley, a Barcellona, Parigi, Roma e in Toscana e all'etnia mista nelle nostre classi.

Impatto professionale

Con l’obiettivo di formare manager e futuri leader, tutti i nostri master hanno come principale scopo la crescita professionale e personale di ogni studente. Durante l’intero percorso verranno infatti forniti servizi alla carriera, visite a compagnie operanti nel settore, company shadowing, sessioni di coaching individuali ed il programma per lo sviluppo delle soft skills.

Scopo più elevato

Seguendo il nostro motto Better Managers for a Better World, un'intera sezione del nostro Master è interamente dedicata a scopi più elevati nel mondo degli affari, alla responsabilità sociale d'impresa e alla creazione di un approccio e di una mentalità sostenibili al business.

Perché scegliere il nostro Master internazionale in Management del Turismo e dell'Ospitalità

Career Impact

Tasso di collocamento del 98%, con oltre il 70% di studenti che trovano un nuovo lavoro in sei mesi di completamento del Master e oltre il 50% di completamento del Master. Gli studenti lavorano in aziende come Rocco Forte Hotels, Marriott Hotels e Travel Hub.

Business in Action

  • Business Practice Lab in collaborazione con W Rome, incorporato da Marriott.
  • Incontra i manager, partecipa a una lezione pratica e lavora su un compito specifico.
  • Progettare un’esperienza cliente di lusso per un resort esclusivo: Crea un piano per migliorare l’esperienza del cliente in un resort di lusso, applicando i principali concetti di servizio esclusivo e soddisfazione del cliente.
  • Realizza un’analisi e valutazione di un hotel a 5 stelle.

Esperienza in Italia

  • Bootcamp di 1 settimana su Turismo, Enogastronomia e Lusso Esperienziale in Toscana, con tour gastronomici di lusso a Firenze e Volognano.
  • Esplora la cultura enogastronomica italiana visitando cantine prestigiose. Opzione di partecipazione facoltativa.

Preparazione per il CHIA - Certified Hotel Industry Analytics (Certificato per l'industria alberghiera)

Corso elettivo dedicato alla preparazione al CHIA - Certified Hotel Industry Analytics, fornendo una formazione approfondita nell'analisi dei dati specifica per l'industria alberghiera. L'obiettivo è dotare gli studenti delle competenze necessarie per acquisire la certificazione CHIA e eccellere nell'interpretazione e nell'utilizzo di analisi dati nel contesto dell'ospitalità.

International Bootcamp

Pensa in grande e diventa globale, scegli tra 4 continenti e 12 Bootcamp internazionali a Roma, Toscana, Parigi, Barcellona, Nigeria, Londra, Cina, Qatar, Porto, Dublino, Grand Tour of Italy e nella Silicon Valley (USA), per vivere un'esperienza coinvolgente e stimolante, incentrata sui temi del mondo del business.

Among our Partners:

rome business school partner armani hotel logo rome business school partner soho house logo rome business school partner qatar airways logo rome business school partner expedia logo rome business school partner hilton logo Rome Business School partner michelin guide logo rome business school partner bulgari logo

Programma: International Master in Tourism and Hospitality Management 

Distinguersi come leader innovativo e responsabile, pronto ad avere un impatto sul mondo e a raggiungere un traguardo di carriera con un master che offre una grande esposizione alle aziende e ai professionisti del settore. 

5%
35%
10%
10%
15%
5%
20%
Sviluppare competenze manageriali di base e prospettive innovative nella gestione del turismo e dell'ospitalità.

Durante il primo modulo dell’International Master in Tourism and Hospitality, gli studenti impareranno a:

  • Managerial Economics

Questo modulo mira a preparare gli studenti fornendo loro gli elementi essenziali dell’imprenditorialità e della pianificazione aziendale.

  • Contabilità per il Processo Decisionale

Il corso si concentra sugli aspetti finanziari delle decisioni aziendali, fornendo agli studenti una panoramica degli strumenti contabili utili e più utilizzati per il processo decisionale a breve e lungo termine, come la gestione dei costi, il budgeting, l’analisi CVP e le tecniche di valutazione degli investimenti.

  • Strategia Aziendale

Attraverso questo modulo, gli studenti sapranno comprendere la direzione e la strategia a lungo termine di un’azienda e saranno in grado di identificare le unità strategiche delle organizzazioni.

  • Analisi di Bilancio

Questo corso mira a fornire agli studenti una comprensione dei bilanci e della loro utilità per il processo decisionale.

  • Project and Operation Management

Con questo modulo gli studenti saranno in grado di gestire progetti, esaminare dati e informazioni e avere un approccio diagnostico nella risoluzione dei problemi.

  • Marketing: Tradizionale e Digitale

Gli studenti apprenderanno l’applicazione dei principi del marketing nel processo decisionale organizzativo.

  • Gestione delle Risorse Umane

Quest’area tematica si concentra su questioni strategiche relative alle risorse umane, come l’acquisizione, lo sviluppo, la motivazione e la fidelizzazione della forza lavoro.

  • Analisi dei Dati per Manager

Questo corso è progettato per fornire agli studenti le conoscenze di base necessarie per analizzare e interpretare grandi insiemi di dati, per prendere decisioni e strategie aziendali efficaci.

Crea un marketing d'impatto, una comunicazione digitale e vendite di offerte turistiche.

Durante il secondo modulodell’International Master in Tourism and Hospitality, gli studenti impareranno come:

1. Comprendere il Turismo: Origini, Sistemi e Crescita

  • Organizzazione e Fattori Ambientali del Sistema Turistico
  • Evoluzione Storica e Impatti del Turismo
  • Sviluppo del Turismo Locale Attraverso il Patrimonio Fisico
  • Gestione Globale delle Relazioni con i Clienti nel Turismo

2. Turismo Digitale, Comunicazione e Tecniche Avanzate di Vendita

  • Progettazione Digitale dei Viaggi e Strategie di Commercializzazione Online
  • Eccellenza Digitale nella Cura del Cliente e nelle Relazioni Pubbliche per Turismo e Ospitalità
  • Tecniche e Strumenti Avanzati di Vendita per il Settore Viaggi
  • Misurazione delle Performance e Business Analytics nel Turismo

3. Turismo Globale e Viaggi Esperienziali

  • Tecniche per la Progettazione di Esperienze di Viaggio Immersive
  • Esplorazione di Nicchie del Turismo Globale: Enogastronomico, Culturale, Lusso, Turismo Sostenibile
  • Fusione di Moda, Sport e Turismo: Il Fascino in Movimento
  • Gestione delle Crisi, Recupero dai Disastri e Pianificazione della Continuità Aziendale
  • Best Practice nella Gestione delle Destinazioni

4. Gestione Avanzata dell’Ospitalità e Sviluppo della Leadership

  • Strategie di Gestione Alberghiera e dell’Ospitalità
  • Focus sull’Ospitalità di Lusso: Migliorare l’Esperienza degli Ospiti
  • Tecniche di Ispezione e Valutazione dei Siti
  • Franchising nell’Ospitalità: Opportunità e Sfide
  • Fusioni e Acquisizioni nel Settore Alberghiero: Strategie e Integrazione
Sviluppa le competenze per rendere il sistema del turismo globale più sostenibile

Durante il terzo modulo dell’International Master in Tourism and Hospitality, gli studenti impareranno a:

5. Tendenze Emergenti: Tecnologia e Conformità Legale

  • Quadri Normativi e Regolamenti nel Settore del Turismo
  • Soluzioni IT Avanzate: Sistemi di Prenotazione e Tecnologie Emergenti

6. Innovazione nel Turismo e Pratiche Sostenibili

  • Smart Cities e Pianificazione Urbana Sostenibile per il Turismo
  • Implementazione di Programmi di Certificazione per il Turismo Sostenibile
  • Tendenze Disruptive nell’Industria dell’Ospitalità
  • Coinvolgimento della Comunità Locale nello Sviluppo del Turismo
  • Costruire Organizzazioni Etiche e Responsabili
Perchè gli Electives?

L’obiettivo della Rome Business School è quello di sviluppare futuri manager, imprenditori e professionisti pronti a sfruttare i vantaggi della digitalizzazione, a diventare globali e ad avere un impatto positivo sulla società.

I corsi elettivi sono strumenti ideali per migliorare la propria occupabilità, concentrandosi su competenze altamente richieste.

  • I corsi elettivi aiutano gli studenti a ritagliarsi una nicchia di mercato e a diventare più competitivi.
  • I corsi elettivi permettono agli studenti di conoscere corsi che altrimenti non avrebbero mai incontrato.
  • I corsi elettivi offrono un programma di studio unico nel suo genere che favorisce le competenze per la vita e la carriera.
  • I corsi elettivi sono organizzati in 7 aree principali di interesse:

Macroarea I

Next Gen Business: Innovazione, intelligenza artificiale e crescita digitale

  • Area 1: Innovazione e crescita
  • Area 2: AI4 Business: Dare forma al futuro
  • Area 3: Tecnologia e digitalizzazione

Macroarea II

Eccellenza aziendale globale

  • Area 4: Eccellenza del business industriale
  • Area 5: Business internazionale
  • Area 6: Elettivi globali con le Business School internazionali partner di RBS
  • Area 7: Introduzione alla preparazione per le certificazioni professionali
Practice Lab | In partnership con W Hotel Roma

Il Practice Lab della Rome Business School è il luogo in cui i concetti teorici vengono messi in pratica e i partecipanti imparano attraverso l’esperienza. Il laboratorio è gestito da manager di W Hotel Roma e che esamineranno diverse conoscenze specialistiche, lavoreranno su esercizi e faranno rete, condividendo la loro esperienza e competenza con gli studenti. Questo laboratorio è interamente gestito da manager di W Hotel Roma con i quali creerete una strategia per guidare i clienti attraverso il customer’s journey di W Hotel Roma.

Business in Action - Hands-on Lab

Il Global Trends Lab consiste in 2 sessioni virtuali:

Sessione 1: Come trovare le fonti per identificare le tendenze globali Identificare le fonti e monitorare le tendenze globali Immersione profonda nelle tendenze globali che plasmano il mondo di oggi – relatori ospiti di ONU, UNIDO, ILO. Esempi di tendenze globali:

  • Il futuro del lavoro
  • Etica dell’IA e dei Big Data
  • Il mondo nel 2030: scenari futuri

Sessione 2: comprendere l’impatto delle tendenze globali sulle imprese ed esplorare i modi in cui le imprese possono adattarsi e trasformarsi in base alle tendenze future e alle strategie lungimiranti.

Capstone Project

Alla fine del corso, avrete l’opportunità di dimostrare le vostre capacità affrontando un vero problema aziendale. Utilizzate le vostre capacità per individuare le opportunità e sviluppare una strategia realmente creativa.

Affrontare un’autentica sfida aziendale. Potreste decidere di lavorare in un piccolo gruppo, elaborare un piano di vendite online o progettare un programma di fidelizzazione per diverse generazioni.

Vi verranno forniti due casi di studio di due aziende reali, in modo che possiate mettere alla prova le vostre conoscenze del master.

Previous years’ experiences 

The Practical Challenge:

Sviluppo di una nuova strategia e promozione di marketing per commercializzare il Castel Volognano come location per matrimoni Azienda Volognano.

Esperienze di bootcamp internazionali della Rome Business School

Per tutta la settimana, vivrete un’esperienza aziendale intensiva e coinvolgente, affrontando sfide, interagendo con manager, studenti e docenti e sviluppando il vostro progetto, che sarà presentato alla fine del Bootcamp Experience.

Esperienze di bootcamp internazionale della Rome Business School

Cambia la tua vita per sempre: scopri dove è nato e cresciuto il mondo della tecnologia. Amplia il tuo network e condividi le tue idee di business con manager di alto livello, incubatori di start-up e venture capitalist.

RBS_LOGHI

Immergiti nella capitale della moda e del lusso e vivi l’autentica ascesa del business. Scopri come combinare creatività e gestione nella casa dell’industria, applicando queste competenze a ogni tipo di azienda.

Sviluppa e gestisci una nuova idea imprenditoriale attraverso la metodologia Google Ventures: il Design Sprint. Scopri come l’innovazione sta guidando il cambiamento del mercato globale e metti alla prova i tuoi progetti manageriali e imprenditoriali per renderli concreti.

Scopri e sviluppa opportunità uniche per crescere in un ambiente dinamico con un approccio al business tradizionale ma moderno.

L’obiettivo è combinare contenuti e networking per diventare leader nella strategia della tua azienda attuale o futura.

Vivi l’Italia attraverso la prospettiva di una persona del posto, esplorando e comprendendo non solo il processo di vinificazione, ma soprattutto l’importanza conviviale del cibo e del vino.

Non perdere l’opportunità di imparare a fare business, generare crescita come leader socialmente responsabile e scoprire il gigante dell’Africa.

Unisciti al nostro bootcamp immersivo a Londra per esplorare le ultime tendenze, strategie e tecnologie che spingono avanti il mondo della finanza e delle banche. Approfondisci il mondo all’avanguardia della finanza digitale e impara dai principali esperti del settore. Sblocca il tuo potenziale in questo campo in rapida evoluzione!

Scopri il mondo all’avanguardia dell’e-Commerce e del Digital Marketing con il nostro bootcamp immersivo in Cina. Approfondisci le ultime tendenze, strategie e tecnologie che spingono avanti le imprese online in uno dei paesi più stimolanti di questo secolo.

Espandi la tua rete di professionisti del settore e incontra illustri esperti e manager delle arti e della
cultura in quattro delle città italiane più importanti in termini di patrimonio culturale: Venezia, Firenze, Roma e Napoli.

Unisciti al nostro nuovo Bootcamp a Dublino per acquisire esperienza pratica con dati globali, connetterti con leader del settore e migliorare le tue prospettive di carriera. Immergiti nella scena tecnologica di Dublino e goditi la sua ricca cultura mentre impari competenze avanzate nel campo dei dati.

Unisciti al nostro nuovo Bootcamp a Porto per acquisire conoscenze pratiche sulla sostenibilità e sulla gestione ESG. Interagisci con esperti del settore, migliora le tue competenze nelle pratiche aziendali responsabili e goditi la bellezza panoramica di Porto mentre fai avanzare la tua carriera.

Your Mentors

An International Leading Team | CAB

Il Corporate Advisory Board incarna lo spirito di collaborazione tra il mondo accademico e la sfera manageriale reale, diventando uno degli attori principali del Quality Assurance Process, il processo di miglioramento continuo dell’offerta di formazione manageriale della Rome Business School.

Composto da 103 leader, manager e professionisti provenienti da settori chiave di aziende nazionali e internazionali, attraverso il Corporate Advisory Board, la Rome Business School attiva un processo di aggiornamento continuo dei suoi programmi di formazione, basandosi su numerose interazioni aziendali e sugli input forniti dai membri del comitato negli incontri annuali e nelle discussioni con la scuola.

103 Members
19 CEO and General Management
29 Marketing and Sales Communication

Facoltà

Gli International Master in Tourism and Hospitality Management della Rome Business School sono tenuti da docenti universitari, consulemti e manager d’impresa internazionali altamente selezionati, provenienti da diversi ambiti operativi e professionali, dal merchandiser all’avvocato, dall’imprenditoria al coach e al relatore.  L’approccio didattico è finalizzato all’acquisizione di know-how, competenze attualmente richieste dal mercato.

Program Director

Camilla Carrega Bartolini

Proprietaria e CEO dell’Azienda Agricola Volognano, si è laureata in Viticoltura ed Enologia presso l’Università di Firenze e ha conseguito un master in Enologia.

È stata docente di enologia, Presidente del Dipartimento della Vite e Coordinatrice Accademica degli studi in Food and Wine presso l’Apicius International School of Hospitality di Firenze. Ha viaggiato più volte negli Stati Uniti per promuovere lo stile di vita italiano attraverso il cibo e il vino, collaborando con la James Beard Foundation di New York e con diverse università americane. Camilla è stata anche Coordinatrice dei Programmi Accademici presso Gambero Rosso a Roma.

È mentore presso Startupbootcamp FoodTech, il principale acceleratore di startup che supporta e scala aziende innovative nel settore food, dove offre mentorship su temi legati alla gestione enogastronomica, ai modelli di business e all’educazione internazionale. È consulente freelance per strategie di branding e comunicazione per aziende del settore Food & Beverage. Fa parte del Consiglio Direttivo del Consorzio Chianti Colli Fiorentini. È anche Program Director del Master in Food & Beverage e Tourism and Hospitality presso Rome Business School.

roberta-virgilio
Roberta Virgilio ​ Food And Beverage Operations Consultant - Freelance

Roberta Virgilio è una Consulente e Docente di Food & Beverage con oltre 20 anni di esperienza internazionale nel settore dell'ospitalità. Attualmente ricopre la carica di Professore di Food & Beverage Management presso la Rome Business School, dove insegna controlli operativi, progettazione di ristoranti e tecnologie di servizio dal 2017. In possesso di un Master in Ingegneria Ambientale (Politecnico di Milano) e di una certificazione culinaria del Gambero Rosso, la Dott.ssa Virgilio unisce la precisione tecnica con le operazioni di ospitalità. La sua esperienza nel settore include la consulenza per l'avvio di attività F&B per il complesso hotel/ristorante dotcampus e la leadership operativa presso Bar India e Caffè delle Esposizioni a Roma. Con oltre 4 anni in progetti di sviluppo internazionale (Angola, Brasile), è specializzata in operazioni sostenibili, ottimizzazione dei costi e team building interculturale per iniziative di ospitalità. Il suo lavoro di consulenza si concentra su strategie di rebranding ed efficienza operativa per ristoranti e servizi di catering.

Massimo-Coppetti-2 (1)
Massimo Coppetti Wine Educator & Hospitality Consultant

Massimo Coppetti è un educatore nel settore dell'ospitalità e ristoratore con oltre 30 anni di esperienza combinata nel settore e in ambito accademico. Attualmente insegna presso la Rome Business School, la European School of Economics e i CET Academic Programs, specializzandosi in Food & Beverage Management e Turismo Sostenibile. In qualità di fondatore di diversi ristoranti fiorentini (1994-2010) e Coordinatore PR per la Florence University of the Arts (2010-2021), Coppetti funge da ponte tra le operazioni pratiche dell'ospitalità e l'istruzione accademica. La sua attività di insegnamento internazionale include workshop presso la James Beard Foundation (NYC) e programmi in Nord America, Asia ed Europa. Attualmente sta conseguendo un Bachelor's in Hospitality and Wine Business (Università Mercatorum), e la sua esperienza si concentra sui modelli di ristorazione sostenibile, avendo sviluppato programmi di studio per l'estero (study abroad programs) in alcune delle principali istituzioni di ospitalità italiane.

FRANCESCA BRACCI
Francesca Bracci Staff Trainer for Luxury Hospitality Hotels

Francesca Bracci è una formatrice e docente con oltre 20 anni di esperienza professionale nei settori del lusso, dell'ospitalità e dell'istruzione. Insegna Marketing della Moda e del Lusso, Customer Experience e Strategie di Comunicazione in diversi programmi master. Laureata in Sociologia con specializzazione in Comunicazione presso l'Università La Sapienza, integra le conoscenze accademiche con l'esperienza pratica sviluppata attraverso la pianificazione di eventi internazionali e la formazione del personale per marchi di lusso globali tra cui Fendi, Bulgari e Marriott. Il suo lavoro ha incluso la pianificazione strategica per istituzioni governative e il coaching di leadership esecutiva in contesti multiculturali. È certificata in Leadership e Comunicazione (Berlino, 2019) e apporta un approccio olistico ed emotivamente intelligente allo sviluppo professionale.

GIULIANO-VITA
Giuliano Vita CEO & Co-founder at Dishcovery

Giuliano Vita è un imprenditore con oltre 10 anni di esperienza internazionale nei settori dei media digitali, e-commerce e sviluppo aziendale (business development). Ha ricoperto il ruolo di Amministratore Delegato (CEO) e Co-fondatore di Dishcovery, guidando l'innovazione di prodotto e la crescita internazionale nel settore della tecnologia per l'ospitalità. Ha conseguito un Master in Managing in Emerging Markets e una Laurea in Economia e Marketing Internazionale presso l'Università di Modena e Reggio Emilia, con ulteriori studi presso la Uni Kassel (Germania) e la Chongqing Foreign Languages School (Cina). Vita ha ricoperto ruoli strategici in Cina presso USCO S.p.A. e Shanghai Cascino Trading Co., specializzandosi in approvvigionamento (procurement) e vendita al dettaglio digitale (digital retail). Le sue certificazioni includono Agile Project Management e formazione sulla leadership in motivazione e influenza.

Alessandro Fiorentino ​
Alessandro Fiorentino ​ MODE Consulting Srl - Partner

Professionista senior con 30 anni di esperienza lavorativa. Ha lavorato in grandi organizzazioni (Deloitte, Trenitalia), piccole start-up e aziende a conduzione familiare. È azionista e membro del Consiglio di Amministrazione del Grand Hotel Excelsior Vittoria. Competente in gestione strategica e pianificazione aziendale (business planning), marketing dei servizi, sviluppo del business, sostenibilità, design organizzativo e capacity building. L'esperienza lavorativa diretta spazia nei settori dell'ospitalità, del turismo, delle spa e del benessere, dei viaggi, delle operazioni ferroviarie, della gestione patrimoniale (asset management), della corporate governance, del marketing, della sostenibilità e della gestione alberghiera (hospitality management). Aree geografiche di esperienza lavorativa: Italia, Europa Occidentale, Africa, Asia. Svolge il ruolo di Partner presso MODE Consulting e offre servizi di consulenza, oltre a tenere lezioni presso prestigiose istituzioni, come l'Università di Roma La Sapienza, l'Università di Roma Tor Vergata e Roma Tre. Alessandro è anche certificato come Guest Service Professional (CGSP).

Danilo-Di-Pasquale-2
Danilo Di Pasquale Titolare dell'azienda Suite24

Dopo aver conseguito un Master in Hospitality Administration & Management presso la Cornell University, è oggi titolare dell'azienda Suite24, una società di consulenza che si occupa di sviluppo e gestione del business alberghiero. È anche Cluster Operations Director di Bianconi Ospitalità, un gruppo alberghiero e di ristorazione di Norcia. Ha inoltre maturato oltre 20 anni di esperienza nel settore manageriale lavorando in diverse strutture alberghiere.

cassinese
Giacomo Cassinese Sustainability Trainer and Consultant

Giacomo Cassinese è un Docente di Sostenibilità e Consulente Strategico specializzato in turismo responsabile e trasformazione del settore ospitalità. Con oltre 10 anni di esperienza, attualmente insegna Economia Circolare, CSR e Modelli di Business Sostenibile nei programmi di turismo e ospitalità della Rome Business School. In qualità di Sustainability Strategy Director presso REBRAIN, offre consulenza alle imprese del settore ospitalità sulla trasformazione digitale eco-consapevole, collaborando con Goodwings (viaggi a zero emissioni di carbonio) e Talent Garden (formazione aziendale). Ha conseguito un Master in Digital Transformation (TAG Innovation School) e una certificazione dall'European Institute of Innovation for Sustainability. Riconosciuto per il suo "Digital Transformation Toolkit" per le PMI, Cassinese è mentore di startup green e ha guidato progetti per Alilauro VolaViaMare (esperienze di viaggio sostenibili) e Coop Alleanza 3.0 (agrifood tech). Il suo lavoro unisce rigore accademico e innovazione di settore nello sviluppo del turismo sostenibile.

Career and Entrepreneurship Services

Durante il tuo MBA, sarai accompagnato e sostenuto dal nostro team di Career Center. Con oltre 10 anni di esperienza nel settore dell’istruzione, aiutiamo i giovani talenti e i manager a costruire il loro futuro, guidandoli lungo il percorso più adatto alle loro capacità, ai loro desideri e ai loro obiettivi professionali.

Per dare ai nostri studenti il miglior supporto nel raggiungimento dei loro obiettivi professionali, abbiamo strutturato il nostro Career Center in due aree principali:

Il master è particolarmente adatto a chi vuole intraprendere una carriera nei seguenti ruoli:

  • Hotel Manager
  • Resort Manager
  • Food Service Director
  • Hotel Sales Director
  • Airline Manager
  • Guest Relations Manager
  • Catering Manager
  • Events Manager
  • Spa Manager
  • Tourism Marketing Manager

Admission process

La Rome Business School si impegna a mantenere il più alto standard di qualità nei programmi che offre. Per questo motivo, al fine di garantire l'idoneità dei candidati, tutti i candidati devono sottoporsi e superare con successo un processo di selezione strutturato come segue:

1
Evaluation of credentials
2
Application Confirmation
3
Selection Interview
4
Admission
Enrollment

L’obiettivo del processo di ammissione è quello di confermare l’idoneità del candidato a iscriversi al Master Internazionale in Management del Turismo e dell’Ospitalità. Il background accademico del candidato, le esperienze precedenti negli argomenti del programma del Master e la motivazione saranno presi in considerazione al momento della valutazione. La domanda sarà esaminata dal comitato accademico della Rome Business School dopo la sua presentazione. È fondamentale consegnare tutta la documentazione necessaria per garantire l’idoneità della domanda.

International Master in Tourism and Hospitality Management: Pagamento e Borse di studio

Pagamento

Il pagamento della quota di partecipazione di € 9,400 può avvenire nei seguenti modi:

  • Rate a partire dal momento dell’iscrizione (iscrizione anticipata per più rate)
  • Soluzione unica (questa opzione garantisce uno sconto del 10% sull’importo totale)

Borse di studio

In base al profilo personale, all’esperienza ed alla comprovata motivazione, il candidato potrà ottenere l’assegnazione di una borsa di studio a copertura parziale della quota di partecipazione. Infatti, Rome Business School offre la possibilità ai candidati più meritevoli di beneficiare di 7 tipologie diverse di borse di studio. Queste coperture economiche parziali possono consistere in 6 mesi di finanziamento senza interessi.

  1. Early Enrollment Incentive
  2. Lifelong Learning Scholarship
  3. Academic Excellence Scholarship
  4. Executive Women Scholarship
  5. Entrepreneurial Grant
  6. Better Managers for a Better World Scholarship
  7. Student Loan Assistance Grant

La concorrenza per le borse di studio aumenta con l’avvicinarsi della data di inizio e i fondi sono limitati, quindi è consigliabile fare domanda il prima possibile.

×

[IT] Learn more + Province

Scopri di più

Compila il modulo e ti contatteremo telefonicamente con ulteriori informazioni sul Master di tua scelta

  • Rome Business School S.r.l. ("RBS"), in qualità di titolare del trattamento, tratterà i tuoi dati personali in conformità alla tua richiesta, al fine di contattarti e informarti sul programma da te scelto per i prossimi due intake. Successivamente, i tuoi dati saranno cancellati. Potrai esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, scrivendo per posta a Rome Business School, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma, oppure via email a [email protected]. Ti informiamo inoltre che hai il diritto di presentare reclamo in qualsiasi momento all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla Privacy.

[IT] Apply now + Province

Candidatura Online

Compila il modulo e sarai contattato telefonicamente per avere maggiori informazioni sul Master da te scelto.

  • Dimensione max del file: 64 MB.
  • Rome Business School S.r.l. ("RBS"), in qualità di titolare del trattamento, tratterà i tuoi dati personali in conformità alla tua richiesta, al fine di contattarti e informarti sul programma da te scelto per i prossimi due intake. Successivamente, i tuoi dati saranno cancellati. Potrai esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, scrivendo per posta a Rome Business School, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma, oppure via email a [email protected]. Ti informiamo inoltre che hai il diritto di presentare reclamo in qualsiasi momento all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla Privacy.

Testimonianze degli Studenti

master in toursim student profile
Andres S.​ - Colombia​ Bulgari Hotels – Guest Services​
Essendo una business school internazionale, RBS permette ai suoi studenti di creare una solida rete di contatti e amici da tutto il mondo, che ci consente di arricchirci interagendo con culture, lingue e persino discipline diverse. Credo davvero che le persone siano la parte più importante e coinvolgente di qualsiasi esperienza accademica e professionale.
master in hospitality student profile
Ecem B. E.​ - Turkey Lungarno Collection – Front Office
La RBS ci incoraggia a partecipare a un ambiente internazionale come parte della sua visione, e io condivido questo tipo di visione fin dalle scuole superiori. Scegliere RBS significa entrare in contatto con nuove prospettive e costruire legami forti che superano le distanze. Mi piace incontrare persone da tutto il mondo e ampliare la mia rete di contatti attraverso diversi eventi. Poiché si trova nella città eterna, ho avuto grandi opportunità di successo nel mio percorso professionale mentre imparavo la lingua e la cultura italiana. Nel frattempo, mi ha dato anche la possibilità di migliorare le mie capacità analitiche.
master in tourism management student profile
Itziar - Spain Disneyland Paris- Hostess and Customer Service Specialist
Raccomanderei la RBS ad altri studenti che sono veramente interessati a sapere cosa c'è dietro a tutto ciò che abbiamo studiato prima, a sapere cosa c'è veramente dietro alla teoria. RBS vi dà l'opportunità di sapere come funziona davvero il mondo degli affari dalle mani di persone autentiche che amano il loro lavoro e vogliono trasmettere questa passione alle nuove generazioni che verranno.

Scopri tutti i nostri Master dell'Area Turismo e Ospitalità

International Master Online in Tourism and Hospitality Management 

Enrollment 83%
078-WW180424

International Master Online in Tourism and Hospitality Management

International Master in  Food and Beverage Management ​

Enrollment 91%
074-WW180424

International Master in Food and Beverage Management