Il Master in Sports and Lifestyle Management nel formato Online o On-Campus è progettato per fornire ai professionisti la possibilità di intraprendere una carriera nel settore dello sport e dello stile di vita. L’industria dello sport è l’ultimo settore sofisticato dell’industria dell’intrattenimento. Dagli eventi live ai media, alla trasmissione TV e Internet, dalle squadre sportive professionistiche alle società sportive private esclusive, la gestione di queste organizzazioni del settore ha subito profondi cambiamenti, richiedendo un nuovo tipo di professionisti, ugualmente esperti nella gestione degli eventi, nello stile di vita, nei media gestione e gestione dello sport.
Rome Business School è membro di Planeta Formación y Universidades, un network internazionale creato nel 2003 da De Agostini e dal gruppo Planeta, il quale incarna il forte impegno delle due compagnie nella formazione universitaria e manageriale.
Dove gli studenti hanno l’opportunità di mettere in pratica la teoria e lavorare su un vero business case. Tutti i laboratori sono gestiti da manager di aziende nazionali e internazionali, che insegnano ai partecipanti come preparare e presentare casi aziendali reali.
International Bootcamp in Silicon Valley, Barcelona, Paris, Rome and Tuscany
Nel corso del 2022 RBS ha deciso di aggiornare l’offerta Bootcamps, aggiungendo altre 3 esperienze internazionali, in cui i studenti vivranno un’esperienza di business intensa e completamente immersiva, incontrando manager internazionali e sviluppando nuovi legami con studenti stranieri.
Un programma suddiviso in 5 fasi, per aiutarti a scoprire come organizzare, scegliere e dare vita alla tua idea di business.
Un intero team di professionisti accompagnerà gli studenti attraverso un percorso di carriera personalizzato, appositamente concepito per plasmare ogni profilo professionale, con il fine ultimo di renderlo una figura competitiva sul mercato del lavoro odierno.
Il Master in Sports and Lifestyle Management è progettato per fornire ai professionisti la possibilità di intraprendere una carriera nel settore dello sport e dello stile di vita. L’industria dello sport è l’ultimo settore sofisticato dell’industria dell’intrattenimento.
Mind-Opening & Knowledge Management Setting
25% del Programma
Competenze Manageriali Core
Specializzazione
60% del Programma
Diventa un leader innovativo e responsabile
15% del Programma
Intercultural Management and Sustainable Businesses
Le competenze trasversali sono gli attributi personali che possono influenzare le relazioni, la comunicazione e l’interazione con gli altri, cruciali per il successo aziendale e una leadership efficace nel mondo high-tech e della trasformazione digitale in cui viviamo. Nessuna delle nuove tecnologie e innovazioni può essere applicata senza un’adeguata leadership. Il Leadership Program è un percorso verso la scoperta di sé, l’empowerment e la trasformazione, che consente ai partecipanti di diventare leader del futuro. Il programma è basato sulla pratica, composto da 5 corsi interattivi, tra cui un test di autovalutazione, giochi di ruolo e quiz.
Practice Lab | In partnership con
Il Rome Business School Practice Lab è il luogo in cui i concetti teorici vengono messi in pratica e i partecipanti imparano attraverso l’esperienza. Il Lab è gestito da manager di aziende nazionali o internazionali leader nel settore/industria, che esamineranno diverse conoscenze specialistiche, lavoreranno su esercitazioni e network, condividendo la loro esperienza e competenza con gli studenti. Il Lab è interamente gestito dalle Aziende Partner della Scuola e le attività incluse sono specifiche per ogni programma e obiettivo del Master.
Il Practice Lab è composto da 3 fasi principali:
Fase 1 | Incontro con i Manager
Gli studenti incontrano due manager dell’azienda partner, facenti parte di aree o divisioni diverse, come finanza e marketing, che condividono la loro esperienza di lavoro e di gestione di business giornaliera, con un focus specifico e rilevante per il Master.
Fase 2 | Lezione pratica
Gli studenti ottengono una conoscenza diretta dell’esperienza dei manager aziendali, migliorando i saperi e le competenze acquisite nel Master. Analizzeranno, valuteranno, creeranno e svilupperanno un determinato piano o strategia di business fornita dall’azienda in relazione a ciò che hanno studiato in classe e alle dinamiche commerciali dell’azienda.
Fase 3 | Get on Task I manager dell’azienda presentano agli studenti due scenari di business (business case), in modo che, implementando i concetti appresi, gli studenti trovino soluzioni e creino strategie. Alla fine della lezione, presenteranno oralmente risultati e idee.
Al termine della tua esperienza formativa, avrai la possibilità di mettere alla prova le tue capacità affrontando una vera e propria sfida aziendale. Usa il tuo talento per identificare le opportunità e creare una strategia davvero innovativa.
Lavora su una delle due vere sfide aziendali di un’azienda specifica. Scegli tra un Business Plan o un Fashionplan.
La Struttura
Per creare il tuo progetto finale, segui la struttura: Ready, Set, Go
Fase 1: Creazione del Team
Fase 2: Capstone Project – Kick Off
Fase 3: Proposta del Progetto, seguita da due sessioni di Mentoring
Fase 4: Knowledge in Action
Fase 5: Presentazione del Capstone Project
Capstone Project presentation and grading
Presenterai il tuo Capstone Project al Comitato Accademico composto dal Program Director del Master e (se applicabile) a un gruppo selezionato di esperti e manager del settore.
Il progetto sarà valutato in termini di contenuto, originalità e presentazione, oltre a un bonus per un’eccellente attività di lavoro di squadra.
Durante l’intera settimana, vivrai un’esperienza di business intensiva e completamente immersiva, affrontando sfide, confrontandoti con manager, studenti e docenti e creando il tuo progetto, che verrà presentato alla fine dell’esperienza di Bootcamp.
Il Corporate Advisory Board incarna lo spirito di collaborazione tra il mondo accademico e la reale sfera manageriale, ponendosi come uno degli attori chiave del Quality Assurance Process, il processo di miglioramento continuo dell’offerta di programmi di Management Training della Rome Business School.
Composto da 66 Leader, Manager e Professionisti di aree chiave del Business Nazionale e Internazionale, attraverso il Corporate Advisory Board, Rome Business School attiva un processo di aggiornamento continuo dei propri programmi di formazione, potendo contare su numerose interazioni aziendali ed input forniti dai membri del comitato durante le annuali occasioni di incontro e confronto.
70
Members
13
CEO and General Management
19
Marketing and Sales
Il Master in Sports and Lifestyle Management è impartito da professori universitari internazionali altamente selezionati, imprenditori, consulenti, esperti del settore, formatori e manager aziendali, attinti da una varietà di settori operativi e professionali nell’ambito delle risorse umane. L’approccio didattico è finalizzato all’acquisizione di know-how, al fine di trasferire competenze veramente utili per lo sviluppo professionale dei partecipanti.
Valerio Mancini
Responsabile del Dipartimento della criminalità transnazionale presso MISAP (Istituto multidisciplinare per la gestione della sicurezza e la prevenzione dell’antisocialità) e consulente dell’Accademia internazionale per la sicurezza e la difesa (MASTERY), BIT256 e CIVES Solutions (Vienna). Ha collaborato con organizzazioni internazionali in tutto il mondo (ONU, UE e OCSE) ed è autore di numerosi articoli e comunicati stampa e coautore di importanti studi internazionali e pubblicazioni accademiche. Ha anche lavorato come giornalista estero per il quotidiano colombiano El Espectador e, dal 2010, è corrispondente in Italia per il programma radiofonico colombiano UN Analysis.
ALBERTO BOLLEA
Alberto Bollea è Sales Manager presso Bosch Energy and Building Solutions e CEO presso SGR Accademia. La sua attività didattica si concentra sulla finanza del settore sportivo.
SIMONE GAMBINO
Giornalista e da 30 anni Presidente Onorario a Vita della FCI (Federazione Italiana Cricket). Nel 1992 ha iniziato a lavorare come freelance, spostandosi tra televisione, radio, stampa e media online. Negli ultimi 30 anni ha coperto importanti eventi di cricket, tra cui due ICC World Cup (1992, 2015), tre ICC T, venti World Cup (2009, 2012, 2014), due Champions Trophies (2011 e 2012), uno Indian Premier League (2008) e diciassette Giro d’Italia (2003-2019), oltre a due stagioni NFL (2009 e 2010) la finale della Coppa del mondo di rugby 2003 e la finale della Coppa Davis 2003.
ROCCO MENICHELLA
Un professionista versatile della gestione dello sport con una forte leadership e capacità di costruzione di relazioni. Ha una conoscenza approfondita dell’industria sportiva statunitense ed europea e un’ampia comprensione del mercato e della mentalità dei consumatori di sport. Attualmente lavora presso Havas Sports Entertainment come Senior Sponsorship Manager, responsabile della gestione dell’account e dell’attivazione di partnership sportive in tutto il portafoglio clienti di HSE Italia, oltre a identificare e negoziare nuove partnership per supportare il marchio e gli obiettivi di business. Ha anche lavorato come Strategic Partnership Manager per IMG, leader globale nello sport, eventi, media e moda, operando in più di 30 paesi.
CLAUDIA SCHININÀ
Esperto di Comunicazione e Media e sostenitore della sostenibilità mondiale. Lavora principalmente in Italia ma ha avuto collaborazioni nel Regno Unito, con Procter & Gamble, e in Francia, con BNP Paribas. Attualmente si occupa di Responsabilità Sociale d’Impresa, i cui obiettivi includono porre la CSR al centro del settore bancario e del settore finanziario/di investimento. È anche Media e Brand PR Group Manager per P&G.
NICOLETTA ROMANAZZI
Un Mental and Sports Coach certificato da SFERA, con un Master in Programmazione Neuro-Linguistica, specializzato in Problem-Solving, Comunicazione ed eCoaching Strategico. Fondatore di Respiro, una fondazione focalizzata sul mental coaching, e Co-fondatore di Scuola Skills, un laboratorio di meta-tecniche. La sua attività didattica si concentra sulle Risorse Umane nell’Industria Sportiva.
FABIO CASU
Specialista in amministrazione finanziaria, gestione dei progetti e trasformazione finanziaria nella gestione dello sport. Le sue esperienze includono il lavoro per la Federazione Italiana Pallacanestro come Capo del Consiglio, responsabile della progettazione, sviluppo e implementazione del sistema di organizzazione e controllo, processi e programmi di formazione, processi e procedure di reingegnerizzazione, sviluppo di progetti speciali e agevolazioni finanziarie.
FRANCESCO LANDOLFI
Ha trascorso tutta la sua carriera professionale sviluppando e gestendo progetti innovativi e high-tech in due settori principali, Information Technology e Healthcare. Francesco ha ricoperto diverse posizioni manageriali nel Sales Marketing in aziende multinazionali come Microsoft, IBM e Baxter. In qualità di Amministratore Delegato/Senior Director, ha gestito progetti imprenditoriali innovativi per startup e piccole imprese.
RAFFAELE MANNELLA
Co-fondatore, CEO e Project Manager di Comtaste SRL. Si è laureato con lode in Economia e Commercio, specializzandosi in Marketing e Commercio Internazionale. Certificato come Professionista del Project Management, ha un’esperienza ventennale nel Project Management e nelle operazioni relative ad applicazioni software aziendali e servizi professionali.
Durante il Master in Sports and Lifestyle Management, sarai accompagnato e supportato dal nostro team del Servizio alle Carriere. Con oltre 10 anni di esperienza nella formazione, aiutiamo giovani talenti e manager a costruire il loro futuro, guidandoli lungo un percorso che più si adatta alle loro capacità e obiettivi professionali.
Nello specifico, secondo le nostre statistiche più recenti:
Per fornire ai nostri studenti il miglior supporto nel raggiungimento dei loro obiettivi professionali, abbiamo concepito il servizio alla carriera in due aree principali:
Questo master è particolarmente indicato per chi vuole intraprendere una carriera nei seguenti ruoli:
Utilizziamo tecnologie innovative nelle nostre classi per arricchire l’esperienza educativa complessiva e migliorare i risultati di apprendimento degli studenti nel campus e online. Le piattaforme e le tecnologie in uso hanno un profondo impatto sull’apprendimento degli studenti.
Tutte le aule sono collegate in rete e dispongono della tecnologia SMART Board:
L’edificio, progettato da Achille Zinnari, venne realizzato per la Mostra universale del 1911.
In quell’occasione fu organizzata a Roma anche l’Esposizione celebrativa del Cinquantenario dell’Unità d’Italia, e per l’occasione, fu bandito un concorso nazionale di architettura per la costruzione di dieci villini. Tra questi, il Villino Avenali, oggi sede del campus di Rome Business School.
Networking e partners
Rome Business School ha stretto solide collaborazioni con diverse aziende leader di fama mondiale, come Enel, Fendi, Bulgari, Eataly, IBM Italia, Land Rover e molte altre. Per garantire che i nostri studenti possano costruire una solida rete professionale, organizziamo costantemente incontri, visite, eventi e lezioni per gli ospiti con rappresentanti di ecosistemi aziendali d’élite, incoraggiando l’interazione tra i principali professionisti e gli studenti, e facilitando il processo di apprendimento.
Classi multiculturali
Grazie allo stampo puramente internazionale della scuola, gli studenti avranno la possibilità di far parte di classi con studenti provenienti da più di 150 paesi. Questo permetterà ai partecipanti di accrescere la propria conoscenza di altre culture diverse dalla propria.
Student Hub
Ogni anno accogliamo studenti da ogni parte del mondo: da città e piccoli paesi, di ogni background culturale, etnico e religioso. Rome Business School valorizza l’esperienza degli studenti, supportandoli nell’ottenimento dei visti e nell’individuazione dell’alloggio, creando opportunità di apprendimento, coinvolgimento, sviluppo personale e culturale che vanno ben oltre le lezioni.
Eventi
I nostri studenti potranno partecipare a varie attività: visite fuori porta, Coffee Meeting con i CEO di prestigiose aziende multinazionali, company visits o semplici eventi pensati per favorire la socializzazione e lo scambio interculturale che da sempre è il punto centrale della nostra scuola.
Rome Business School lavora duramente per mantenere il più alto standard di qualità nei programmi offerti. Ecco perché, al fine di garantire l’idoneità dei candidati, tutti gli aspiranti studenti devono sottoporsi e superare con successo una procedura di selezione strutturata come segue:
Il processo di ammissione ha lo scopo di verificare l’idoneità del candidato a frequentare il Master. La storia accademica del candidato, le precedenti esperienze sugli argomenti trattati nel Master e la motivazione personale saranno oggetto di valutazione. Una volta inviata, la domanda verrà valutata dal comitato accademico della Rome Business School. Al fine di garantire l’idoneità del candidato, è importante che questo consegni tutta la documentazione richiesta.
Pagamento
Il pagamento della quota di partecipazione di € 7,500 può avvenire nei seguenti modi:
Borse di studio
In base al profilo personale, all’esperienza ed alla comprovata motivazione, il candidato potrà ottenere l’assegnazione di una borsa di studio a copertura parziale della quota di partecipazione. Infatti, Rome Business School offre la possibilità ai candidati più meritevoli di beneficiare di 7 tipologie diverse di borse di studio. Queste coperture economiche parziali possono consistere in 6 mesi di finanziamento senza interessi.
La competizione per le borse di studio aumenta con l’avvicinarsi della data d’inizio e i fondi sono limitati, quindi è consigliabile fare la richiesta quanto prima.
CONTATTACI