Classificato tra i primi 50 in tutto il mondo nel Global Ranking di Eduniversal per i master in marketing.
Il Master in Marketing & Sales Full Time è pensato per coloro che vogliono ottenere una conoscenza di base generale nel mondo del business e, al contempo, acquisire competenze specialistiche grazie alla padronanza dei sistemi di digitalizzazione del settore di riferimento.
Rome Business School è membro di Planeta Formación y Universidades, un network internazionale creato nel 2003 da De Agostini e dal gruppo Planeta, il quale incarna il forte impegno delle due compagnie nella formazione universitaria e manageriale.
Il 98% dei nostri studenti trova un lavoro al termine del master e oltre il 46% trova un lavoro anche prima di concludere il master.
Nel corso del 2022 RBS ha deciso di ampliare le destinazioni dei propri Bootcamps, aggiungendo ulteriori esperienze internazionali, dove gli studenti avranno l’opportunità di vivere a pieno un’esperienza di business, essere a contatto con manager internazionali e creare legami con studenti con diversi background.
Tra i nostri partner:
Il Master in Marketing and Sales Full Time mira a formare giovani professionisti con il desiderio e la passione di avere un impatto nel settore del Marketing & Sales e migliorare le loro carriere trasformando se stessi abbracciando i nuovi cambiamenti, tecnologie e le tendenze del mercato.
Mind-Opening & Knowledge Management Setting
25% del Programma
Competenze Manageriali Core
Specializzazione
60% del Programma
Diventa un leader innovativo e responsabile
15% del Programma
Marketing and Sales Analytics, New Tech & Future Trends
Analisi analitiche in ambito marketing e delle vendite, nuove tecnologie e tendenze future
Le competenze trasversali sono gli attributi personali che possono influenzare le relazioni, la comunicazione e l’interazione con gli altri, cruciali per il successo aziendale e una leadership efficace nel mondo high-tech e della trasformazione digitale in cui viviamo. Nessuna delle nuove tecnologie e innovazioni può essere applicata senza un’adeguata leadership. Il Leadership Program è un percorso verso la scoperta di sé, l’empowerment e la trasformazione, che consente ai partecipanti di diventare leader del futuro. Il programma è basato sulla pratica, composto da 5 corsi interattivi, tra cui un test di autovalutazione, giochi di ruolo e quiz.
Practice Lab | In partnership con Unilever
Il Rome Business School Practice Lab è il luogo in cui i concetti teorici vengono messi in pratica e i partecipanti imparano attraverso l’esperienza. Il Lab è gestito da manager di aziende nazionali o internazionali leader nel settore/industria, che esamineranno diverse conoscenze specialistiche, lavoreranno su esercitazioni e network, condividendo la loro esperienza e competenza con gli studenti. Il Lab è interamente gestito dalle Aziende Partner della Scuola e le attività incluse sono specifiche per ogni programma e obiettivo del Master.
Il Practice Lab è composto da 3 fasi principali:
Fase 1 | Incontro con i Manager
Gli studenti incontrano due manager dell’azienda partner, facenti parte di aree o divisioni diverse, come finanza e marketing, che condividono la loro esperienza di lavoro e di gestione di business giornaliera, con un focus specifico e rilevante per il Master.
Fase 2 | Lezione pratica
Gli studenti ottengono una conoscenza diretta dell’esperienza dei manager aziendali, migliorando i saperi e le competenze acquisite nel Master. Analizzeranno, valuteranno, creeranno e svilupperanno un determinato piano o strategia di business fornita dall’azienda in relazione a ciò che hanno studiato in classe e alle dinamiche commerciali dell’azienda.
Fase 3 | Get on Task I manager dell’azienda presentano agli studenti due scenari di business (business case), in modo che, implementando i concetti appresi, gli studenti trovino soluzioni e creino strategie. Alla fine della lezione, presenteranno oralmente risultati e idee.
Un’iniziativa di breve periodo che permette gli studenti di diventare “l’ombra” di un manager per capire meglio la vita in azienda, la posizione lavorativa e gli insight aziendali.
Piuttosto che ricevere una versione teorica di una specifica posizione lavorativa o di un ambiente di lavoro, lo studente avrà la possibilità di fare esperienza in prima persona della giornata tipo di un manager. Per qualche ora osserverà le task giornaliere di un professionista e imparerà direttamente da chi ha esperienza nel proprio settore.
Ci sarà anche la possibilità di fare un tour dell’azienda e partecipare ad una sessione di Q&A a fine giornata. Solo gli studenti più meritevoli avranno la possibilità di partecipare alla Company Shadowing.
Al termine della tua esperienza formativa, avrai la possibilità di mettere alla prova le tue capacità affrontando una vera e propria sfida aziendale. Usa il tuo talento per identificare le opportunità e creare una strategia davvero innovativa.
Lavora su una delle due vere sfide aziendali di un’azienda specifica. Scegli tra un Business Plan o un Fashionplan.
La Struttura
Per creare il tuo progetto finale, segui la struttura: Ready, Set, Go
Fase 1: Creazione del Team
Fase 2: Capstone Project – Kick Off
Fase 3: Proposta del Progetto, seguita da due sessioni di Mentoring
Fase 4: Knowledge in Action
Fase 5: Presentazione del Capstone Project
Affronta una vera sfida aziendale. Puoi scegliere di far parte di un piccolo team e progettare un business plan innovativo o definire una strategia di Marketing rivoluzionaria in linea con le tendenze e le sfide dell’industria globale di oggi.
La sfida pratica: Creare una content strategy più incisiva per il tour virtuale del sito Web di Unilever, definendo un’interessante strategia di branding utilizzando strumenti non convenzionali e una mentalità fuori dagli schemi. Società:
Durante l’intera settimana, vivrai un’esperienza di business intensiva e completamente immersiva, affrontando sfide, confrontandoti con manager, studenti e docenti e creando il tuo progetto, che verrà presentato alla fine dell’esperienza di Bootcamp.
Il Corporate Advisory Board incarna lo spirito di collaborazione tra il mondo accademico e la reale sfera manageriale, ponendosi come uno degli attori chiave del Quality Assurance Process, il processo di miglioramento continuo dell’offerta di programmi di Management Training della Rome Business School.
Composto da 87 Leader, Manager e Professionisti di aree chiave del Business Nazionale e Internazionale, attraverso il Corporate Advisory Board, Rome Business School attiva un processo di aggiornamento continuo dei propri programmi di formazione, potendo contare su numerose interazioni aziendali ed input forniti dai membri del comitato durante le annuali occasioni di incontro e confronto.
87
Members
14
CEO and General Management
29
Marketing and Sales Communication
I Master in Marketing and Sales Full Time della Rome Business School sono tenuti da docenti universitari, formatori e manager aziendali internazionali altamente selezionati, provenienti da una varietà di settori operativi e professionali, dalla pubblicità alle vendite, dall’imprenditorialità al marketing digitale. L’approccio didattico è finalizzato all’acquisizione di know-how, al fine di trasferire competenze veramente utili per lo sviluppo professionale dei partecipanti.
PROGRAM DIRECTOR
FRANCESCO LANDOLFI
Francesco ha costruito la sua carriera professionale sviluppando progetti innovativi e high-tech in diversi settori: Information Technology, Healthcare e, oggi, Venture Capital.
Ha ricoperto diverse posizioni internazionali di management in Sales & Marketing in grandi aziende, come Microsoft, Baxter e IBM. Ha inoltre sviluppato progetti imprenditoriali innovativi, oltre ad essere amministratore e azionista di diverse startup nel settore eHealth. È inoltre Senior Partner presso una società di private equity e venture capital.
CORPO DOCENTI
ROBERT SONNABEND
Robert Sonnabend ha un background imprenditoriale internazionale. Dirigente marketing su scala internazionale con esperienza nel settore manifatturiero, ha sviluppato canali di produzione e distribuzione in Cina e India, comprese fabbriche a Tianjin, Cina e Bangalore, India, per computer e software di medie dimensioni. Ha anche lavorato con aziende in Giappone, Regno Unito, Francia e Paesi Bassi, oltre che negli Stati Uniti e nelle Americhe. Ha lavorato come amministratore delegato presso Enhanced Training Technologies Crawley nel West Sussex, in Inghilterra, come vicepresidente e direttore per le relazioni internazionali presso Charles River Data Systems, USA, come direttore delle operazioni per Inconix Cooperation, USA, ecc.
CAROLINA EUGENIA CAPPABIANCA
Ha iniziato la sua carriera in Unilever. Dopo 5 anni è entrata a far parte dell’agenzia multinazionale DMB&B, in cui è cresciuta, gestendo account come P&G e TWA, in Italia, diventando Direttrice a 29 anni e contribuendo a una crescita del titolo di 2 punti in un anno; in Europa, a capo dell’Oral Care Team, e definendo il nuovo brand equity, poi adottato dagli USA; negli Stati Uniti e in America Latina, come Regional Group Account Director di P&G Paper Business/Pampers. Ha fondato Connection-e, società di consulenza specializzata in Relationship Marketing e strategia di comunicazione, con clienti come Sky Italia, e progetti pluripremiati, tra cui il lancio di Extra, oltre a Pfizer, Wolters Kluwer e molti altri.
MAURIZIO DI DOMENICO
Senior Manager specializzato in Sales Management e Reti Commerciali con consolidata esperienza nel settore del Trasporto Aereo e delle Costruzioni Industriali. È uno dei primi Manager italiani il cui CV è stato certificato da RINA Services e sponsorizzato da FEDERMANAGER. Negli ultimi 27 anni ha svolto attività manageriale, gestendo trattative in quasi tutti i paesi europei, molti paesi asiatici e sudamericani e negli USA. Attualmente lavora su progetti di Business Development di PMI negli Stati Uniti e in Europa come Export Manager. È Senior Partner di Ambire e Temporary Export Manager per l’internazionalizzazione.
JAMES WHITTLE
James Whittle è un professionista del digital marketing che ha lavorato nel contesto online sin dagli albori del Web. Ha creato, gestito e commercializzato la presenza sul web di decine di organizzazioni, da governi a ONG internazionali, per due decenni. James ha iniziato la sua carriera curando il primo portale di trading online al mondo nel Connecticut, negli Stati Uniti. Ha lavorato anche a Hong Kong, Thailandia, Irlanda, Regno Unito e Italia. Le organizzazioni a cui ha portato la sua esperienza includono BMW, il governo del Regno Unito, Serco, GfK e SDL International.
ANDREA VELLUCI
Andrea è Senior Sales Manager, con oltre 15 anni di esperienza nel settore delle vendite. Ha lavorato come responsabile delle vendite presso Universal Pictures Entertainment Italia e per 14 anni come Sales Force Manager presso PlayStation. Ha anche lavorato come analista dei prezzi presso Hertz. Ha una laurea in
ANDREA CICERI
Dopo aver conseguito un dottorato di ricerca in neuromarketing e psicologia dei consumatori, ha fondato SenseCatch, dove combina metodologie di ricerca classiche, come interviste o focus group, con approcci neuroscientifici con un particolare interesse per la metodologia Eye-Tracking, che consente l’accesso diretto ai dati visivi e li considera fondamentali per spiegare il comportamento dei consumatori. Ha conseguito anche un Master in Marketing e Comunicazione.
SARA CAPRASECCA
Consulente in Marketing e Comunicazione Digitale, Project Manager e Digital Strategist. Ha lavorato per Deliradio.it, Gecko Way SRL, Beelnclusion.com, Pop Up live Sessions, MM Line Production records, Perilcane.it e Vikschool. Laureata in Letteratura italiana e Comunicazione di massa, ha maturato una vasta esperienza in una società di logistica (2008-2013) e ha lavorato per la prima radio online romana come Digital Press Officer. È specializzata in Digital Transformation per le PMI.
MASSIMO DI GENOVA
Senior manager con competenza ed esperienza nella gestione delle vendite, nonché nell’innovazione e nel business digitale. Consulente strategico con 20 anni di esperienza internazionale in aziende ICT multinazionali come Cisco Systems e Alcatel. Ora lavora come Sales Manager presso NOKIA.
MARIO MOLINARO
Consulente Digitale e Team Leader presso Digital Angels con un Master in Comunicazione e Pubblicità d’Impresa presso l’Università La Sapienza di Roma. Ha lavorato per clienti come EATALY, Hp, UNICEF, Wind e Wiko.
Durante il Master in Marketing and Sales Full Time sarai accompagnato e supportato dal nostro team del Servizio alle Carriere. Con oltre 10 anni di esperienza nella formazione, aiutiamo giovani talenti e manager a costruire il loro futuro, guidandoli lungo un percorso che più si adatta alle loro capacità e obiettivi professionali.
Nello specifico, secondo le nostre statistiche più recenti:
Per fornire ai nostri studenti il miglior supporto nel raggiungimento dei loro obiettivi professionali, abbiamo concepito il servizio alla carriera in due aree principali:
Questo master è particolarmente indicato per chi vuole intraprendere una carriera nei seguenti ruoli:
Utilizziamo tecnologie innovative nelle nostre classi per arricchire l’esperienza educativa complessiva e migliorare i risultati di apprendimento degli studenti nel campus e online. Le piattaforme e le tecnologie in uso hanno un profondo impatto sull’apprendimento degli studenti.
Tutte le aule sono collegate in rete e dispongono della tecnologia SMART Board:
L’edificio, progettato da Achille Zinnari, venne realizzato per la Mostra universale del 1911.
In quell’occasione fu organizzata a Roma anche l’Esposizione celebrativa del Cinquantenario dell’Unità d’Italia, e per l’occasione, fu bandito un concorso nazionale di architettura per la costruzione di dieci villini. Tra questi, il Villino Avenali, oggi sede del campus di Rome Business School.
Rome Business School ha stretto solide collaborazioni con diverse aziende leader di fama mondiale, come Enel, Fendi, Bulgari, Eataly, IBM Italia, Land Rover e molte altre. Per garantire che i nostri studenti possano costruire una solida rete professionale, organizziamo costantemente incontri, visite, eventi e lezioni per gli ospiti con rappresentanti di ecosistemi aziendali d’élite, incoraggiando l’interazione tra i principali professionisti e gli studenti, e facilitando il processo di apprendimento.
Grazie allo stampo puramente internazionale della scuola, gli studenti avranno la possibilità di far parte di classi con studenti provenienti da più di 150 paesi. Questo permetterà ai partecipanti di accrescere la propria conoscenza di altre culture diverse dalla propria.
Ogni anno accogliamo studenti da ogni parte del mondo: da città e piccoli paesi, di ogni background culturale, etnico e religioso. Rome Business School valorizza l’esperienza degli studenti, supportandoli nell’ottenimento dei visti e nell’individuazione dell’alloggio, creando opportunità di apprendimento, coinvolgimento, sviluppo personale e culturale che vanno ben oltre le lezioni.
I nostri studenti potranno partecipare a varie attività: visite fuori porta, Coffee Meeting con i CEO di prestigiose aziende multinazionali, company visits o semplici eventi pensati per favorire la socializzazione e lo scambio interculturale che da sempre è il punto centrale della nostra scuola.
Rome Business School lavora duramente per mantenere il più alto standard di qualità nei programmi offerti. Ecco perché, al fine di garantire l’idoneità dei candidati, tutti gli aspiranti studenti devono sottoporsi e superare con successo una procedura di selezione strutturata come segue:
Il processo di ammissione ha lo scopo di verificare l’idoneità del candidato per frequentare il Master. La storia accademica del candidato, le precedenti esperienze sugli argomenti trattati nel Master e la motivazione personale saranno oggetto di valutazione. Una volta inviata, la domanda verrà valutata dal comitato accademico della Rome Business School. Al fine di garantire l’idoneità del candidato, è importante che questo consegni tutta la documentazione richiesta.
Pagamento
Il pagamento della quota di partecipazione di € 13.200 può avvenire nei seguenti modi:
Borse di studio
In base al profilo personale, all’esperienza ed alla comprovata motivazione, il candidato potrà ottenere l’assegnazione di una borsa di studio a copertura parziale della quota di partecipazione. Infatti, Rome Business School offre la possibilità ai candidati più meritevoli di beneficiare di 7 tipologie diverse di borse di studio.
Queste coperture economiche parziali possono consistere in 6 mesi di finanziamento senza interessi.
La competizione per le borse di studio aumenta con l’avvicinarsi della data d’inizio e i fondi sono limitati, quindi è consigliabile fare la richiesta quanto prima.
CONTATTACI