Il Master in Gestione delle Risorse Umane mira a produrre giovani professionisti delle risorse umane con la determinazione e la passione per avere un impatto nel Industria delle risorse umane. Questi professionisti saranno in grado di creare una strategia globale di gestione delle risorse umane sia all’interno di organizzazioni imprenditoriali che senza scopo di lucro e di lavorare all’interno di diversi ambienti e team internazionali.
Rome Business School garantisce un’esperienza multidisciplinare ed orientata ad un mercato sempre più interconnesso: a garanzia di ciò, vantiamo l’appartenenza al più ambio gruppo “Planeta Formación y Universidades”, un network internazionale creato nel 2003 da De Agostini e il gruppo Planeta, leader di mercato nella formazione universitaria ed in quella professionale continuativa.
Perché scegliere il nostro Master in Gestione delle Risorse Umane?
Tra i nostri partner:
Il nostro Master in Gestione delle Risorse Umane fonde con successo principi teorici imprescindibili per avere una carriera di stampo internazionale con le più avanzate tecniche moderne scandite da un approccio di tipo pratico e volto al mercato digitale.
Captstone Project:
Alla fine del percorso, è previsto un progetto di gruppo che mira a sviluppare un piano per risolvere un problema di un’azienda esistente o fittizia. Tutti i team sono guidati dalla fase iniziale del progetto. Dopo il completamento del progetto Capstone, gli studenti saranno in grado di:
Metodologia: ‘’Circular Learning’’ basata su l’EFMD Circle for Quality Assurance
Attenendoci ai più alti standard riguardanti la metodologia didattica fornitoci da EFMD, il Master verrà insegnato attraverso lezioni frontali interattive, analisi di casi studio, esercitazioni in aula, discussioni, giochi di ruolo, esercizi di lavoro di squadra, videoconferenze, analisi di business e sessioni di presentazione degli studenti. Casi di studio saranno utilizzati per generare discussioni e illustrare problemi di business. Gli studenti saranno incoraggiati a leggere e ad impegnarsi in discussioni e dibattiti. La metodologia didattica si basa sul learning by doing, attraverso il quale gli insegnanti implementano un approccio centrato sullo studente, coinvolgono gli studenti e forniscono attività che consentono agli studenti di applicare le conoscenze acquisite.
Soft Skill Program
Le competenze trasversali sono la “chiave segreta” di un posto di lavoro ben gestito e di un percorso professionale progressivo. Con il Soft Skills Program, ti offriamo l’opportunità di sviluppare le soft skills necessarie per la tua crescita personale e professionale.
Il programma di crescita personale è facoltativo ed è strutturato come segue: 10 ore in totale per 5 corsi interattivi e auto-riflessivi sulle competenze trasversali (il certificato verrà fornito al completamento del programma):
I corsi del Master in Gestione delle Risorse Umane di Rome Business School sono tenuti da docenti di fama internazionale, altamente selezionati e provenienti da una pluralità di contesti operativi e professionali, dall’ambito manageriale all’ innovazione applicata a qualsiasi ambito di business; l’approccio formativo è orientato alla pratica, con il fine di trasmettere competenze realmente utili allo sviluppo professionale dello studente.
Natasha Valentine – Natasha Valentine è una consulente canadese delle risorse umane con oltre 20 anni di esperienza internazionale in vari settori. Avere una mentalità culturalmente diversificata l’ha aiutata a comprendere ed interagire meglio con dipendenti, studenti e professionisti. Natasha ha una notevole esperienza nel mondo HR, nel rispetto del diritto del lavoro e del career coaching.
PROFESSORI
Lotta Anna Rasmusson Raible – Ha lavorato nella Divisione Risorse Umane del Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite a Roma, Italia, e per la Divisione Risorse Umane dell’Autorità Svedese per lo Sviluppo Internazionale a Stoccolma, Svezia. È stata per sette anni Responsabile delle Risorse Umane presso l’International Plant Genetics Resources Institute presso la sua sede di Roma ed è stata responsabile dello sviluppo e dell’attuazione delle politiche e delle procedure relative alle risorse umane e della supervisione della gestione delle risorse umane per l’istituto e i suoi dipendenti.
Marshall Langer – nativo di Miami, Marshall ha avuto una carriera di 12 anni in diversi settori commerciali e finanziari negli Stati Uniti e in Europa, ha lavorato a Wall Street nel settore dell’investment banking e dell’arbitraggio del rischio per aziende come Donaldson, Lufkin & Jenrette, nonché nel trading per BNP Paribas.
Andrea Montuschi- Andrea è azionista, partner e presidente del consiglio di amministrazione di Great Place to Work Italia. Con oltre 20 anni di esperienza nel settore della consulenza HR e del clima organizzativo, le principali aree di competenza di Andrea si evolvono attorno agli strumenti di misurazione. Negli ultimi dieci anni Andrea ha coltivato un interesse per la creatività e l’innovazione, diventando un esperto facilitatore di Creative Problem Solving e Lego®SeriousPlay®.
Francesco Amendola – Attualmente lavora come Direttore del Dipartimento ICT nella più grande azienda di trasporto pubblico locale in Italia, e una delle più grandi in Europa, è stato CIO (Chief Information Officer IT Operations Manager) per quasi 10 anni, in uno dei più grandi fornitori di servizi tecnologici soluzioni per il mercato mondiale del gioco. La sua esperienza più rilevante è in IT ServiceManagement ITGovernance, dove è anche certificato ITILv3 Foundation e Green Belt Six Sigma
Veronika Schmid– Veronika ha iniziato la sua carriera come consulente presso IBM (Italia) e ha lavorato in diversi settori come finanza, energia, difesa e organizzazioni intergovernative. Ha fondato il proprio fornitore di servizi di consulenza per le risorse umane in Medio Oriente, incentrato sulle competenze personali.
Melania Mecenate– Co-Founder & Executive Partner, Head of Research & Development presso Disclose Srl. Neuro Coach italiano e bilingue Coach e mentore aziendale e di leadership, consulente organizzativo, valutatore di intelligenza emotiva e docente. Oltre 20 anni di esperienza nella gestione di progetti e nella consulenza in società e agenzie multinazionali come IBM, WFP, FAO e Pharma Companies.
Francesco Landolfi- ha maturato tutta la sua carriera professionale sviluppando e gestendo progetti innovativi e ad alto contenuto tecnologico in due settori principali, Information Technology e Healthcare, Francesco ha ricoperto diverse posizioni manageriali di Sales Marketing in aziende multinazionali quali Microsoft, IBM, Baxter. Ha gestito come Managing / Senior Director progetti imprenditoriali innovativi per startup e piccole imprese
Antonio Scialletti– Antonio è senior advisor di società europee per l’internazionalizzazione in Cina / Asia e di imprese statali cinesi (per investimenti M & AJV per acquisizioni strategiche in Europa. Ha anche una profonda esperienza nel supportare lo sviluppo del business per i mercati extra UE, oltre che nel monitoraggio industriale Società commerciali che fanno capo alla sede europea Ha un’esperienza lavorativa come Direttore Esecutivo presso GEA International, come Direttore Generale presso William George Asia Ltd, come Amministratore Delegato presso William George Europe srl
Con il nostro aiuto, puoi creare la tua strategia di carriera attraverso un viaggio di auto-riflessione, esplorazione e risultati. Questo programma è progettato per aiutarti a trovare stage o posizioni in linea con le tue ambizioni e aspettative. In particolare, il master è particolarmente adatto per chi vuole intraprendere una carriera nei seguenti ruoli:
Ogni anno Rome Business School presenta l’Employment Report, un documento che raccoglie i dati dei risultati ufficiali raggiunti dai nostri studenti ed ex studenti in termini di occupazione e crescita professionale successivamente al conseguimento del loro master presso Rome Business School. I risultati ottenuti sono stati possibili grazie all’impegno dei nostri studenti e l’incredibile professionalità del nostro Career Services che con diligenza e dedizione ha saputo indirizzare gli studenti verso il percorso professionale desiderato nel mondo del lavoro.
In particolare, secondo le più recenti statistiche:
Networking e partners
Rome Business School ha stretto solide collaborazioni con diverse aziende leader di fama mondiale, come Enel, Fendi, Bulgari, Eataly, IBM Italia, Land Rover e molte altre. Per garantire che i nostri studenti possano costruire una solida rete professionale, organizziamo costantemente incontri, visite, eventi e lezioni per gli ospiti con rappresentanti di ecosistemi aziendali d’élite, incoraggiando l’interazione tra i principali professionisti e gli studenti, e facilitando il processo di apprendimento.
Classi multiculturali
Grazie allo stampo puramente internazionale della scuola, gli studenti avranno la possibilità di far parte di classi con studenti provenienti da più di 150 paesi. Questo permetterà ai partecipanti di accrescere la propria conoscenza di altre culture diverse dalla propria.
Student Hub
Ogni anno accogliamo studenti da ogni parte del mondo: da città e piccoli paesi, di ogni background culturale, etnico e religioso. Rome Business School valorizza l’esperienza degli studenti, supportandoli nell’ottenimento dei visti e nell’individuazione dell’alloggio, creando opportunità di apprendimento, coinvolgimento, sviluppo personale e culturale che vanno ben oltre le lezioni.
Eventi
I nostri studenti potranno partecipare a varie attività: visite fuori porta, Coffee Meeting con i CEO di prestigiose aziende multinazionali, company visits o semplici eventi pensati per favorire la socializzazione e lo scambio interculturale che da sempre è il punto centrale della nostra scuola.
Rome Business School lavora duramente per mantenere il più alto standard di qualità nei programmi offerti. Ecco perché, al fine di garantire l’idoneità dei candidati, tutti gli aspiranti studenti devono sottoporsi e superare con successo una procedura di selezione strutturata come segue:
Il processo di ammissione ha lo scopo di verificare l’idoneità del candidato a frequentare il Master. La storia accademica del candidato, le precedenti esperienze sugli argomenti trattati nel Master e la motivazione personale saranno oggetto di valutazione. Una volta inviata, la domanda verrà valutata dal comitato accademico della Rome Business School. Al fine di garantire l’idoneità del candidato, è importante che questo consegni tutta la documentazione richiesta.
Pagamento
Il pagamento della quota di partecipazione di 11.000 Euro può avvenire nei seguenti modi:
Borse di studio
In base al profilo personale, all’esperienza ed alla comprovata motivazione, il candidato potrà ottenere l’assegnazione di una borsa di studio a copertura parziale della quota di partecipazione. Infatti, Rome Business School offre la possibilità ai candidati più meritevoli di beneficiare di 8 tipologie diverse di borse di studio. Queste coperture economiche parziali possono consistere in 6 mesi di finanziamento senza interessi.
La competizione per le borse di studio aumenta con l’avvicinarsi della data d’inizio e i fondi sono limitati, quindi è consigliabile fare la richiesta quanto prima.
CONTATTACI