Richiedi informazioni

International Master in International Business and Corporate Law


Diventa un leader innovativo e socialmente responsabile con il Master in International Business and Corporate Law della Rome Business School. Il programma si concentra sullo sviluppo della tua capacità di risolvere problemi e presentare opinioni pertinenti e ben fondate su questioni di diritto societario internazionale, attraverso argomenti strutturati su gestione finanziaria, teoria del diritto e software legale innovativo.

Request Information
Formula International
Method On Campus
Language Inglese
Start Date Ottobre 2025
Enrollment 65%
Available seats 14
Borse di studio valido fino al 18 Luglio
30% UP TO

Panoramica sull’International Online Master in International Business and Corporate Law

Impara l’importanza e i benefici del diritto internazionale, specialmente nella gestione delle attività commerciali internazionali, data la rilevanza dell’interpretazione della legge secondo il paese e il suo impatto sulle attività commerciali.

Il programma è strutturato per fornirti inizialmente competenze manageriali di base, con l’opportunità di approfondire aree specializzate durante il secondo modulo. Le aree di focus includono i seguenti temi: Quadri e Sistemi Giuridici Internazionali, Business Internazionale, Diritto Societario e Mercati, e Conformità Globale delle Corporazioni.

Intended Learning Outcomes

  1. Acquisire le competenze necessarie per inquadrare ogni singola questione legale internazionale nel giusto contesto normativo (ad esempio, dalle politiche introdotte dall’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) alle regole contenute nell’Accordo Generale sul Commercio e i Dazi (GATT) e nei Diritti di Proprietà Intellettuale correlati al Commercio (TRIPS).
  2. Redigere transazioni internazionali e presentare una causa legale internazionale davanti alle Corti competenti (compresa l’arbitrato).
  3. Interpretare il ruolo dei membri degli organi societari identificando i doveri e i diritti di tutti i soggetti ad essi collegati (azionisti, sindaci revisori, Consiglio di Amministrazione, Organo di Vigilanza).
  4. Impostare una politica di conformità (anticontraffazione, ambientale, antitrust, ecc.).
  5. Sviluppare contratti intelligenti e sfruttare gli strumenti di intelligenza artificiale.

Dai forma al tuo percorso professionale attraverso 4 pilastri:

Forte legame con le aziende

Grazie al Business Practice LAB, alle company visits, ad esercizi in classe , docenti esclusivi, ed una rete internazionale di aziende partner, aiutiamo giovani ed esperti professionisti a costruire e implementare il proprio percorso professionale.

Internazionale

Vantando il titolo di Business School più internazionale del bel Paese, la Rome Business School consente ai propri studenti di entrare a far parte di un contesto stimolante, grazie ad un corpo docenti fortemente internazionale e multiculturale. Durante questo percorso sarà inoltre possibile partecipare ai Bootcamps con mete esclusive quali Silicon Valley, Barcellona, Parigi, Roma e Toscana.

Professional Impact

Con l’obiettivo di formare manager e futuri leader, tutti i nostri master hanno come principale scopo la crescita professionale e personale di ogni studente. Durante l’intero percorso verranno infatti forniti servizi alla carriera, visite a compagnie operanti nel settore, company shadowing, sessioni di coaching individuali ed il programma per lo sviluppo delle soft skills.

Higher Purpose

In linea con il nostro motto, Better Managers for a Better World, un’intera sezione dei nostri Master sarà dedicata allo studio degli aspetti più innovativi in trend nel settore, legati soprattutto alla responsabilità sociale delle imprese secondo un modello di sviluppo sostenibile da essere applicato in ogni ambito del business.

Perché scegliere il nostro International Master in International Business and Corporate Law?

Business in Action​

  • Business Practice Lab con Ferrovie dello Stato Italiane:Lavorare su un caso reale legato al business internazionale, identificando le questioni legali e ricevendo la consulenza di esperti.

  • Capstone Project: Affrontare sfide reali nel campo del business internazionale o del diritto societario.
  • Docenti ospiti e visite aziendali di organizzazioni come Gianni & Origoni, Avio e Grimaldi Alliance offrono spunti pratici.
  • Analizzare in modo approfondito i casi scelti dai tribunali internazionali su un tema specifico..
  • Elaborare una transazione transfrontaliera tenendo conto dei vincoli e delle opportunità stabiliti in precedenza.

Career Impact

+27% di aumento medio di stipendio, dopo 1 anno dal completamento del Master in International Business and Corporate Law e oltre il 71% dei nostri studenti ha stabilito e utilizzato contatti professionali nella Rome Business School.

International Bootcamp

Mettete in pratica la leadership globale e differenziate il vostro CV acquisendo un'esperienza internazionale mentre imparate il business. Diventa uno studente globale: allarga i tuoi orizzonti professionali e inizia ad espandere la tua rete di contatti commerciali con una formula intensiva di una settimana che esplora i settori chiave in alcuni degli hub commerciali più cosmopoliti del mondo: Silicon Valley, Parigi, Roma, Cina, Londra, Barcellona, Qatar, Nigeria, Porto, Dublino, Grand Tour of Italy e Toscana.

Networking Opportunity

Gli studenti incontreranno manager di aziende leader grazie alle visite aziendali. Fare rete e imparare. Alcuni esempi di aziende che ospitano gli studenti sono: Grimaldi Studio Legale, ENEL. Vodafone, Ferrovie dello Stato italiane, LVMH, ecc.

Tra i nostri partner:

rome business school partner ferrovie italiane logo rome business school partner ferrovie italiane logo rome business school partner gianni orgoni logo rome business school partner ibm logo rome business school partner enel logo rome business school partner oracle logo rome business school partner grimaldi alliance logo rome business school partner avio logo

Programma: International Master in International Business and Corporate Law

Il Master offre una grande esposizione di aziende e professionisti del settore. Il Programma è un viaggio di apprendimento esperienziale.

Gli studenti attraverso le mani sull’esperienza otterranno una solida formazione intensiva e conoscenze su International Business, Diritto societario, Global Corporate Compliance, Tech for Law, ecc.

I partecipanti acquisiranno e cammineranno con una comprensione pratica del diritto e dei regolamenti aziendali internazionali e delle sue applicazioni aziendali e con una competenza per condurre transazioni transfrontaliere e praticare il diritto transnazionale e risolvere qualsiasi sfide commerciali legali internazionali.

5%
35%
10%
10%
15%
5%
20%
Sviluppare capacità e competenze manageriali

Durante il primo modulo dell’International Master in International Business and Corporate Law, gli studenti apprenderanno le nozioni di:

  • Managerial Economics

Questo modulo mira a preparare gli studenti fornendo loro gli elementi essenziali dell’imprenditorialità e della pianificazione aziendale.

  • Contabilità per il Processo Decisionale

Il corso si concentra sugli aspetti finanziari delle decisioni aziendali, fornendo agli studenti una panoramica degli strumenti contabili utili e più utilizzati per il processo decisionale a breve e lungo termine, come la gestione dei costi, il budgeting, l’analisi CVP e le tecniche di valutazione degli investimenti.

  • Strategia Aziendale

Attraverso questo modulo, gli studenti sapranno comprendere la direzione e la strategia a lungo termine di un’azienda e saranno in grado di identificare le unità strategiche delle organizzazioni.

  • Analisi di Bilancio

Questo corso mira a fornire agli studenti una comprensione dei bilanci e della loro utilità per il processo decisionale.

  • Project and Operation Management

Con questo modulo gli studenti saranno in grado di gestire progetti, esaminare dati e informazioni e avere un approccio diagnostico nella risoluzione dei problemi.

  • Marketing: Tradizionale e Digitale

Gli studenti apprenderanno l’applicazione dei principi del marketing nel processo decisionale organizzativo.

  • Gestione delle Risorse Umane

Quest’area tematica si concentra su questioni strategiche relative alle risorse umane, come l’acquisizione, lo sviluppo, la motivazione e la fidelizzazione della forza lavoro.

  • Analisi dei Dati per Manager

Questo corso è progettato per fornire agli studenti le conoscenze di base necessarie per analizzare e interpretare grandi insiemi di dati, per prendere decisioni e strategie aziendali efficaci.

Risolvere i problemi del diritto commerciale internazionale e presentare punti critici pertinenti e fondati su questioni di diritto societario internazionale

Durante il secondo modulo dell’International Master in International Business and Corporate Law, gli studenti impareranno:

1) Quadri Legali Internazionali, Sistemi e Mercati

  • Internazionalizzazione Aziendale e Diritto
  • Quadri e Sistemi Legali Globali
  • Mercati Finanziari Internazionali: Diritto e Istituzioni

2) Diritto Pubblico e Privato Internazionale

  • Diritto del Commercio Internazionale
  • Diritto Pubblico Internazionale e Diritto dell’UE
  • Diritto Privato Internazionale, Contratti e Questioni Lavorative
  • Diritto Finanziario Internazionale
  • Trattati Bilaterali sugli Investimenti
  • Contenzioso Internazionale

3) Diritto Societario Internazionale

  • Organi Societari e Responsabilità Rilevanti
  • Società a Partecipazione Pubblica e Accordi di Privatizzazione
  • Operazioni Aziendali
  • Principi di Fusioni e Acquisizioni (M&A)
  • Accordi tra Azionisti (SHA) e Contratti di Acquisto delle Azioni (SPA)

4) Conformità Aziendale Globale

  • Norme Anticorruzione, Codice Etico
  • Conformità in Materia Ambientale, Antitrust, Concorrenza, Commercio e Lavoro
  • Sanzioni Internazionali
  • Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR)
Become innovative and socially responsible leader

Durante il terzo modulo dell’International Master in International Business and Corporate Law, gli studenti approfondiranno:

5) Tecnologia per il Diritto

  • Design Legale, A.I., Machine Learning, Contratti Intelligenti
  • Legal Tech, Innovazione Legale, Cybersecurity e Tendenze Legali

6) Manager Migliori per un Mondo Migliore

  • Diritto dello Sviluppo Sostenibile: Pratiche e Prospettive
  • Protezione dei Diritti Umani e Inclusione
  • Costruire Organizzazioni Etiche e Responsabili
Perché gli electives?

L’obiettivo della Rome Business School è quello di sviluppare futuri manager, imprenditori e professionisti pronti a sfruttare i vantaggi della digitalizzazione, a diventare globali e ad avere un impatto positivo sulla società.

I corsi elettivi sono strumenti ideali per migliorare la propria occupabilità, concentrandosi su competenze altamente richieste.

  • I corsi elettivi aiutano gli studenti a ritagliarsi una nicchia di mercato e a diventare più competitivi.
  • I corsi elettivi permettono agli studenti di conoscere corsi che altrimenti non avrebbero mai incontrato.
  • I corsi elettivi offrono un programma di studio unico nel suo genere che favorisce le competenze per la vita e la carriera.
  • I corsi elettivi sono organizzati in 7 aree principali di interesse:

Macroarea I

Next Gen Business: Innovazione, intelligenza artificiale e crescita digitale

  • Area 1: Innovazione e crescita
  • Area 2: AI4 Business: Dare forma al futuro
  • Area 3: Tecnologia e digitalizzazione

Macroarea II

Eccellenza aziendale globale

  • Area 4: Eccellenza del business industriale
  • Area 5: Business internazionale
  • Area 6: Elettivi globali con le Business School internazionali partner di RBS

Area 7: Introduzione alla preparazione per le certificazioni professionali

Practice Lab | In partnership con Ferrovie dello Stato

Il Practice Lab della Rome Business School è il luogo in cui i concetti teorici vengono messi in pratica e i partecipanti imparano attraverso l’esperienza. Il laboratorio è gestito da manager Ferrovie dello Stato che esamineranno diverse conoscenze specialistiche, lavoreranno su esercizi e faranno rete, condividendo la loro esperienza e competenza con gli studenti. Questo laboratorio è interamente gestito da manager Ferrovie dello Stato con i quali creerete una strategia per guidare i clienti attraverso il customer’s journey dei prodotti Ferrovie dello Stato.

Business in Action - Hands-on Lab

Sessione 1: Come trovare le fonti per identificare le tendenze globali Identificare le fonti e monitorare le tendenze globali Immersione profonda nelle tendenze globali che plasmano il mondo di oggi – relatori ospiti di ONU, UNIDO, ILO. Esempi di tendenze globali:

  • Il futuro del lavoro
  • Etica dell’IA e dei Big Data
  • Il mondo nel 2030: scenari futuri

Sessione 2: comprendere l’impatto delle tendenze globali sulle imprese ed esplorare i modi in cui le imprese possono adattarsi e trasformarsi in base alle tendenze future e alle strategie lungimiranti.

Capstone Project

Al termine della vostra esperienza formativa, avrete la possibilità di dimostrare le vostre capacità affrontando una vera sfida aziendale. Sfruttate il vostro talento per identificare le opportunità e creare una strategia veramente innovativa.

Affrontare una vera sfida aziendale. Potrete scegliere di far parte di un piccolo team e progettare un piano di marketing per una nuova attività o sviluppare una strategia per aumentare le vendite online o creare un’offerta di fidelizzazione per diverse generazioni.

Vi verranno forniti due casi di studio di due aziende reali che vi permetteranno di mettere alla prova le conoscenze apprese durante il master.

Rome Business School International Bootcamps experiences

C’è l’opportunità di vivere un’esperienza aziendale intensiva e completamente immersiva durante una settimana, affrontando sfide, confrontandosi con manager, studenti e docenti e creando un proprio progetto che verrà presentato alla fine del Bootcamp Experience.

There’s the opportunity to experience an intensive and fully immersive business experience during a week, facing challenges, dealing with managers, students and lecturers, and creating your own project that will be presented at the end of the Bootcamp Experience.

Cambia la tua vita per sempre: scopri dove è nato e cresciuto il mondo della tecnologia. Amplia il tuo network e condividi le tue idee di business con manager di alto livello, incubatori di start-up e venture capitalist.

RBS_LOGHI

Immergiti nella capitale della moda e del lusso e vivi l’autentica ascesa del business. Scopri come combinare creatività e gestione nella casa dell’industria, applicando queste competenze a ogni tipo di azienda.

Sviluppa e gestisci una nuova idea imprenditoriale attraverso la metodologia Google Ventures: il Design Sprint. Scopri come l’innovazione sta guidando il cambiamento del mercato globale e metti alla prova i tuoi progetti manageriali e imprenditoriali per renderli concreti.

L’obiettivo è mescolare contenuti e network per diventare leader nella strategia della vostra azienda attuale o futura.

Vivi l’Italia attraverso la prospettiva di una persona del posto, esplorando e comprendendo non solo il processo di vinificazione, ma soprattutto l’importanza conviviale del cibo e del vino.

Non perdere l’opportunità di imparare a fare business, generare crescita come leader socialmente responsabile e scoprire il gigante dell’Africa.

Scopri e sviluppa opportunità uniche per crescere in un ambiente dinamico con un approccio al business tradizionale ma moderno.

Unisciti al nostro bootcamp immersivo a Londra per esplorare le ultime tendenze, strategie e tecnologie che spingono avanti il mondo della finanza e delle banche. Approfondisci il mondo all’avanguardia della finanza digitale e impara dai principali esperti del settore. Sblocca il tuo potenziale in questo campo in rapida evoluzione!

Scopri il mondo all’avanguardia dell’e-Commerce e del Digital Marketing con il nostro bootcamp immersivo in Cina. Approfondisci le ultime tendenze, strategie e tecnologie che spingono avanti le imprese online in uno dei paesi più stimolanti di questo secolo.

Unisciti al nostro nuovo Bootcamp a Dublino per acquisire esperienza pratica con dati globali, connetterti con leader del settore e migliorare le tue prospettive di carriera. Immergiti nella scena tecnologica di Dublino e goditi la sua ricca cultura mentre impari competenze avanzate nel campo dei dati.

Unisciti al nostro nuovo Bootcamp a Porto per acquisire conoscenze pratiche sulla sostenibilità e sulla gestione ESG. Interagisci con esperti del settore, migliora le tue competenze nelle pratiche aziendali responsabili e goditi la bellezza panoramica di Porto mentre fai avanzare la tua carriera.

Espandi la tua rete di professionisti del settore e incontra illustri esperti e manager delle arti e della
cultura in quattro delle città italiane più importanti in termini di patrimonio culturale: Venezia, Firenze, Roma e Napoli.

I tuoi Mentori

An International Leading Team | CAB

Corporate Advisory Board

Il Corporate Advisory Board incarna lo spirito di collaborazione tra il mondo accademico e la sfera manageriale reale, diventando uno degli attori principali del Quality Assurance Process, il processo di miglioramento continuo dell’offerta di formazione manageriale della Rome Business School.

Composto da 87 leader, manager e professionisti provenienti da settori chiave di aziende nazionali e internazionali, attraverso il Corporate Advisory Board, la Rome Business School attiva un processo di aggiornamento continuo dei suoi programmi di formazione, basandosi su numerose interazioni aziendali e sugli input forniti dai membri del comitato negli incontri annuali e nelle discussioni con la scuola.

Il programma del Master in International Business and Corporate Law è particolarmente adatto a coloro che desiderano intraprendere una carriera nei seguenti ruoli:

  • Representatives of funding bodies​
  • Legal Specialist​
  • Policy Advisor/Consultant on International Law Mediator​
  • Consultancy and Auditing Firm Manager
  • Project Manager in the area of International Law/Corporate Law​
  • Corporate Lawyers​
  • Internal Auditing Officer​
  • Negotiation Specialist
103 Members
19 CEO and General Management
29 Marketing & Sales

Faculty

I International Master in International Business and Corporate Law della Rome Business School sono tenuti da docenti universitari, formatori e manager d’impresa internazionali altamente selezionati, provenienti da diversi ambiti operativi e professionali, dal merchandiser all’avvocato, dall’imprenditoria al coach e al relatore.  L’approccio didattico è finalizzato all’acquisizione del know-how, delle competenze oggi richieste dal mercato e della capacità di gestione della comunicazione.

Program Director

Giuseppe Ferrara

Giuseppe Ferrara è un professionista legale di grande esperienza, ricoprendo il ruolo di Responsabile Affari Legali e Societari Europa presso Enel S.p.A. Vanta oltre 35 anni di esperienza legale, con una leadership estesa in aree quali la governance aziendale, la proprietà intellettuale, la compliance e gli affari regolatori nel settore energetico.

Ha conseguito la Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università di Salerno ed esercita la professione forense dal 1989, essendo abilitato al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione dal 2004. Il suo ampio impegno internazionale è testimoniato dalla sua partecipazione a diversi consigli di amministrazione e organismi di compliance in Italia, Romania, Russia e Slovacchia. Dal 2018, insegna anche nel Master in Diritto Commerciale presso l’Università LUISS di Roma.

Riconosciuto per i suoi contributi, Ferrara ha ricevuto il “Top Legal Corporate Counsel Award for Intellectual Property” nel 2014. Per oltre tre decenni, ha svolto un ruolo chiave nello sviluppo della strategia legale di Enel.

Espinoza_professor
Manuel Espinoza Co-Founder LegalHelix 

Dottorato di ricerca in conformità e integrità aziendale. Partner di Worth Street Group e Senior Fellow della Wharton Business School. Ha una vasta esperienza nella consulenza a società ed enti pubblici in materia di business integrity, compliance e responsabilità penale d'impresa. Ha iniziato la sua carriera in Messico, dove ha lavorato presso il Tribunale amministrativo federale e diversi studi legali specializzati in diritto penale finanziario. Successivamente, ha lavorato presso l'Organizzazione mondiale del commercio a Ginevra e l'Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine a Vienna. Inoltre, è stato ricercatore accademico in un progetto della Commissione europea riguardante l'armonizzazione dei 28 quadri giuridici nazionali europei in materia di responsabilità penale delle imprese e programmi di compliance.

Pirozzi - Ritratti
Roberto Pirozzi Arbitro presso Arbitra International

Roberto è un avvocato d'affari qualificato sia in Italia che negli Stati Uniti. Ha ottenuto l'ammissione alle barre di Roma e New York. Con un Master in Diritto Comparato, inizia la sua carriera come Associato presso PAGANI & PARTNERS LLP. Successivamente è stato Consulente Interno per l'ATECAP, dove ha redatto contratti di costruzione e clausole di sostenibilità. In seguito è stato Associato presso Legance e Tirocinante Giuridico presso la Corte Suprema di New York. In seguito ha lavorato come Assistente di Ricerca e Legale presso l'Istituto di Diritto Commerciale Internazionale e come Associato presso Collier, Halpern, Newberg, Nolletti & Bock LLP. Nel 2013 è diventato Professore Aggiunto di Diritto Commerciale Internazionale presso la LUMSA e contemporaneamente è diventato Socio presso 3D Legal - Studio Legale DANDRIA. Attualmente è Professore Aggiunto di Diritto Commerciale Americano presso l'Università Americana di Roma e Socio Amministratore presso Pirozzilex. Le sue aree di pratica includono l'arbitrato commerciale nazionale e internazionale, nonché i contratti commerciali internazionali (CSIG), le questioni di antitrust e di regolamentazione.

ALICE
Alice Flacco Vice-President Legal at Microport Scientific Corporation

Alice Flacco è un'avvocata internazionale di spicco con oltre 10 anni di esperienza in affari legali europei, statunitensi e cinesi. Attualmente ricopre il ruolo di Vice President e General Counsel presso MicroPort, dove supervisiona le operazioni legali per la divisione Cardiac Rhythm Management dell'azienda. Alice vanta un solido background nella consulenza su governance aziendale di alto profilo, transazioni transfrontaliere, fusioni e acquisizioni (M&A) internazionali e questioni di proprietà intellettuale (IP). Parla fluentemente italiano, francese e inglese, con una conoscenza di base del mandarino. Alice ha conseguito un Master in Diritto Commerciale presso l'Università di Paris II, Panthéon-Assas, e una Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l'Università La Sapienza di Roma. È un'esperta legale pluripremiata, riconosciuta per i suoi contributi in M&A e contenzioso (General Counsel of the Year, Italy Award – Mergers & Acquisitions, 2024 – Global Legal Association, Dubai 2024) e interviene frequentemente a conferenze legali globali. Alice è anche un membro attivo della giuria di diversi prestigiosi premi legali e organizzazioni non profit, e ha scritto diverse pubblicazioni per importanti riviste italiane nel settore delle scienze della vita.

Silvia Melandri Avvocato

Silvia Melandri è una consulente legale e avvocato senior, esperta e docente con oltre 25 anni di esperienza professionale in diritto civile, commerciale e internazionale. Attualmente insegna Diritto Commerciale Internazionale e materie correlate. Laureata in Giurisprudenza presso l'Università LUISS Guido Carli nel 1999, ha conseguito la laurea con lode e menzione speciale con una tesi in diritto industriale. La Dott.ssa Melandri ha insegnato presso l'Università degli Studi della Tuscia come "Cultore della materia" e ha tenuto corsi di formazione giuridica specializzata per istituzioni tra cui Banca Esperia e l'Ospedale Belcolle. Abilitata alla professione forense nel 2003, ha ricoperto il ruolo di consulente legale e avvocato contenzioso per importanti studi italiani e clienti internazionali come Lloyd's of London, Ralph Lauren e SNAM Rete Gas, con esperienza che spazia in diritto fallimentare, diritto del lavoro e contratti internazionali. Attualmente è consulente presso Studio Traverso e Associati e Officinalex. Le sue pubblicazioni trattano argomenti in materia di assicurazione della responsabilità civile, concorrenza sleale e formazione giuridica. La Dott.ssa Melandri possiede molteplici certificazioni in diritto europeo, cybersecurity e parità di genere, e continua a fornire consulenza a enti pubblici e privati in diversi settori (EASY FIND presso la Corte di Cassazione, 2000 - Diritto Comunitario, Ordine degli Avvocati di Roma, 2000).

alberto
Alberto Recchia Senior Associate

Alberto Recchia è un avvocato con vasta esperienza e profonda competenza nel diritto societario e commerciale. Assiste regolarmente fondi di private equity e società quotate e private in complesse operazioni di M&A (fusioni e acquisizioni) e joint venture in un'ampia gamma di settori. La sua attività si concentra sulla strutturazione e negoziazione di accordi di acquisizione, patti parasociali e contratti commerciali. Alberto ha una particolare esperienza nella gestione di negoziazioni ad alto valore e nella fornitura di soluzioni legali strategiche su misura per gli obiettivi aziendali dei clienti. Prima di entrare in Gianni & Origoni, ha maturato una significativa esperienza presso importanti studi legali italiani e ha lavorato come visiting foreign lawyer presso Zuber Lawler & Del Duca LLP a Los Angeles. Nel 2006 è stato anche visiting scholar presso la Brooklyn Law School di New York. Alberto si è laureato con lode presso l'Università LUISS Guido Carli nel 2007 e ha conseguito il suo LL.M. in Corporate and Commercial Law presso la UCLA School of Law nel 2013.

PAM
Pam Mwananshiku Spirito Legal Consultant

Pam Mwananshiku Spirito è una professionista legale con doppia nazionalità, italiana e zambiana, e oltre 20 anni di esperienza in ambito governativo, accademico e in organizzazioni internazionali. Attualmente è docente di diritto post-laurea presso la Rome Business School, dove insegna materie di diritto internazionale e societario, risorse umane ed etica. Abilitata a esercitare la professione forense presso l'Alta Corte dello Zambia, possiede numerosi titoli di studio avanzati in diritto, tra cui un LLM in International Business Legal Studies (Exeter), un LLM in Proprietà Intellettuale (Torino) e un MCom in Trade Law (Cape Town), e sta conseguendo un Dottorato di Ricerca in Diritto presso l'Università di Portsmouth. La sua carriera include ruoli legali e diplomatici di alto livello presso il Ministero della Giustizia e il Ministero del Commercio dello Zambia, oltre a consulenze per la FAO e il WFP delle Nazioni Unite. Ha ricoperto il ruolo di Vice Capo Missione presso l'Ambasciata dello Zambia a Roma e ha contribuito a negoziazioni legali multilaterali nei forum WTO, SADC e COMESA. È autrice di uno studio sottoposto a revisione paritaria sugli Accordi di Partenariato Economico e sul settore lattiero-caseario dello Zambia.

Maria Antonietta Giannelli
Maria Antonietta Giannelli Head of Mergers and Acquisitions

Maria Antonietta Giannelli è una dirigente affermata nel campo delle fusioni e acquisizioni, con oltre 25 anni di esperienza professionale nei settori dell'energia, delle infrastrutture e delle utility. Attualmente ricopre il ruolo di Head of Mergers and Acquisitions presso Snam S.p.A., dove supervisiona complesse transazioni internazionali e investimenti strategici. In precedenza, ha ricoperto ruoli di leadership senior presso Ferrovie dello Stato Italiane, Gruppo Enel e Pirelli Real Estate, e ha fatto parte dei consigli di amministrazione di Enel Generación Chile e PJSC Enel Russia. La Dott.ssa Giannelli ha conseguito un MBA presso la LUISS Business School e una Laurea in Economia e Finanza presso l'Università del Salento. Possiede una vasta esperienza nella strutturazione di accordi internazionali, nella corporate governance e nella pianificazione strategica, con un solido curriculum di leadership a livello di consiglio di amministrazione in contesti multinazionali. La sua prospettiva globale è rafforzata da un decennio di esperienza in M&A transfrontaliere e governance di consigli di amministrazione in Europa, America Latina e Russia.

Brunella-Lombardi
Brunella Lombardi DPO Enel Italy - Energy Management

Brunella Lombardi è una dirigente con una vasta esperienza nel settore energetico, con oltre 20 anni di attività professionale nell'innovazione, negli affari regolatori e nella protezione dei dati. Attualmente ricopre il ruolo di Data Protection Officer (DPO) per le divisioni Staff & Services, Power Generation ed Energy Management di Enel Italia, dove supervisiona la conformità normativa e la strategia sulla privacy. In precedenza, ha ricoperto ruoli di leadership nell'innovazione e nello sviluppo commerciale internazionale all'interno di Enel, concentrandosi sui mercati energetici e sulle iniziative di crescita strategica. La Dott.ssa Lombardi ha conseguito una Laurea in Economia Aziendale e Manageriale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II e ha completato studi post-laurea avanzati in regolamentazione dei mercati finanziari presso la LUISS Business School. La sua esperienza internazionale include collaborazioni su politiche normative multi-paese e iniziative di trasformazione digitale nel settore delle utilities.

COSIMO
Cosimo Pacciolla Head of Legal Risk Management & Integrated Compliance

Cosimo Pacciolla è il Responsabile del Risk Management Legale e della Compliance Integrata presso Kuwait Petroleum Italia S.p.A., dove guida la strategia legale aziendale in materia di rischio d'impresa, responsabilità ambientale, conformità antitrust e governance ai sensi del D.Lgs. 231/01. Con oltre 30 anni di esperienza professionale, di cui più di due decenni nel settore petrolifero ed energetico, è specializzato in responsabilità penale d'impresa, conformità normativa e prevenzione del rischio legale. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso la Sapienza Università di Roma e una specializzazione post-laurea in Diritto Ambientale presso il CEIDA. Ha insegnato a livello universitario per oltre 20 anni, ricoprendo ruoli accademici presso la Luiss Guido Carli, la Sapienza Università di Roma e l'Università degli Studi di Milano. Il Dott. Pacciolla fa parte di comitati tecnici nazionali con Confindustria e UNEM ed è Presidente dell'Osservatorio Italiano Whistleblowing. A livello internazionale, ha partecipato alla B20 Task Force on Integrity & Compliance in diversi cicli del G20. Avvocato abilitato presso la Corte d'Appello di Roma, è un relatore frequente in conferenze di settore e contribuisce a programmi accademici sulla responsabilità d'impresa e sui sistemi normativi

Giorgio Martellino
Giorgio Martellino Member at Business at OECD (BIAC) Anti-Corruption Committee

L'Avv. Giorgio Martellino è un esperto legale con oltre 25 anni di esperienza in organizzazioni multinazionali in settori che includono il farmaceutico, manifatturiero e i servizi pubblici. Attualmente ricopre il ruolo di Direttore Affari Legali, Corporate Governance e Compliance presso Acquedotto Pugliese S.p.A., dove supervisiona la strategia legale, la gestione del rischio e la conformità normativa per una delle più grandi utility idriche d'Europa. Ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza con lode presso l'Università LUISS Guido Carli (1992) ed è avvocato abilitato dal 1996. Ex General Counsel presso Cementir Holding e Natuzzi S.p.A., ha gestito operazioni legali in Europa, nelle Americhe, in Asia e in Medio Oriente. Insegna diritto dei contratti commerciali alla LUISS ed è il Responsabile Regionale Sud di A.I.G.I. Ha pubblicato e presentato numerosi lavori sulla corporate governance e la compliance, e ha agito come esperto di materia per forum accademici e di settore.

PIETRO
Pietro Galizzi Head of Legal, Regulatory and Compliance Affairs at Plenitude

Pietro Galizzi è il Responsabile degli Affari Legali, Regolatori e Compliance di Plenitude, una società del Gruppo Eni, con oltre 25 anni di esperienza in diritto societario, compliance e diritto dei contratti commerciali internazionali. Ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza in Diritto Commerciale Internazionale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore e un Diploma in Inter-Cultural Management presso l'Università di Cambridge. Galizzi ha ricoperto ruoli senior, inclusa la posizione di General Counsel presso Saipem, e vanta una vasta esperienza nel settore petrolifero e del gas. Insegna diritto dei contratti commerciali internazionali presso la LUISS e l'Università Cattolica del Sacro Cuore e ha contribuito a importanti pubblicazioni su contratti internazionali e risoluzione delle controversie. Galizzi è un membro attivo del Gruppo di Lavoro UNIDROIT (Istituto Internazionale per l'Unificazione del Diritto Privato) sui Contratti Internazionali a Lungo Termine e ha tenuto conferenze in tutto il mondo sulla redazione e negoziazione dei contratti.

sergio
Sergio Calderara Head of Legal Affairs at Green Network

Sergio Calderara è il Responsabile Affari Legali di Green Network, con oltre 25 anni di esperienza in diritto dell'informatica, diritto societario e diritto internazionale. Ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso la Sapienza Università di Roma e ha contribuito ampiamente al settore come Fellow presso il Centro di Diritto e Regolamentazione dell'Universidade de Brasília. Calderara è anche docente presso l'Università LUISS Guido Carli, dove tiene corsi post-laurea su contratti informatici, e-commerce e licenze software. Ha ricoperto vari ruoli legali e strategici, tra cui quello di Counsel presso Pinheiro Neto Advogados in Brasile e Chief Contracts Counsel presso Almaviva S.p.A. L'esperienza di Calderara spazia dai quadri normativi dell'Unione Europea alle questioni legali relative alle ICT. È un leader riconosciuto sia nelle comunità legali accademiche che aziendali.

ANTONIO
Antonio Enrico Agovino Senior Legal, Risk, Compliance & Security Manager

Antonio Enrico Agovino è un dirigente legale e compliance con oltre 15 anni di esperienza professionale in diritto societario, gestione del rischio, cybersecurity e conformità normativa. Attualmente ricopre il ruolo di Head of Legal Operations and Corporate Security presso INWIT S.p.A., dove supervisiona il rischio legale, la protezione dei dati, il contenzioso e le funzioni di sicurezza aziendale. Ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso l'Università di Roma Tor Vergata e ha insegnato Diritto del Lavoro presso l'Università “G. d’Annunzio” di Chieti. I suoi ruoli precedenti includono quello di Head of Compliance presso Terna S.p.A., dove ha guidato l'implementazione di framework di compliance globali in aree come l'anti-corruzione, l'antitrust, la conformità commerciale e i sistemi di whistleblowing. Agovino è membro del Consiglio Direttivo di AITRA (Associazione Italiana per la Trasparenza e l'Anti-Corruzione) e contribuisce attivamente allo sviluppo di standard etici e legali nei settori dell'energia e delle telecomunicazioni.

VALERIO
Valerio Mancini Director Research Center

Con oltre 18 anni di esperienza professionale, ha ricoperto ruoli accademici sia in Italia che a livello internazionale, inclusi incarichi negli Stati Uniti, in Colombia, Francia e Cina. Ha conseguito un LL.M. in International Cooperation Against Transnational Financial Organized Crime (Università degli Studi di Teramo), un M.A. in Sicurezza Economica, Geopolitica e Intelligence (SIOI), e una Laurea Triennale e Magistrale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. La sua expertise generale si concentra sulla geopolitica, la diplomazia e le organizzazioni internazionali. Ha lavorato per la Scuola Nazionale dell'Amministrazione – Presidenza del Consiglio dei Ministri, e nel 2022 ha ricevuto una lettera di encomio per il suo servizio presso la SNA. Ha collaborato con istituzioni di spicco (UNODC, UNICRI, MAOC-N e OCSE), contribuendo a iniziative di sicurezza urbana, lotta alla contraffazione e prevenzione della criminalità transnazionale. Il Dott. Mancini fa parte del comitato scientifico di The Market: International Journal of Business (Cyprus Business School) ed è visiting lecturer presso la Zhongnan University of Economics and Law. È autore di pubblicazioni nei campi delle relazioni internazionali, della criminologia e dell'analisi geopolitica, con opere recenti come El Gran Juego (Alta Marea, 2024) e Arte, moda, geopolitica (Egea, 2023), “Football and Geopolitics” (Mondo Nuovo, 2021), un libro premiato alla 56ª Edizione del Concorso Letterario CONI. È Direttore del Divulgative Research Center della Rome Business School, dove la sua ricerca è stata riconosciuta nelle classifiche Times Higher Education Interdisciplinary Science Rankings del 2025. È anche Professore a Contratto e docente presso diverse istituzioni, come il Rome City Institute, Unicollege SSML, Università di Roma “La Sapienza”. Attualmente sta iniziando un Dottorato di Ricerca presso la Westcliff University.

FILIPPO
Filippo Cossalter Regional General Counsel- MMEA

Filippo Cossalter è un dirigente legale esperto con oltre 20 anni di esperienza professionale in diritto societario e affari regolatori nei settori farmaceutico e dei beni di largo consumo (FMCG). Attualmente ricopre il ruolo di Head of Legal per i Mercati Emergenti e le Economie Sviluppate presso Johnson & Johnson, supervisionando le operazioni legali in Africa, Medio Oriente, Turchia, Russia, CSI, Italia e Israele. Cossalter ha conseguito un Executive LL.M. in Global Business Law presso la Columbia University e una laurea in giurisprudenza presso l'Università di Parma (Italia), laureandosi con il massimo dei voti. Iscritto all'Ordine degli Avvocati di Milano nel 2007, ha guidato team legali per oltre un decennio e ha tenuto moduli di pratica legale in contesti aziendali, contribuendo alla formazione esecutiva e allo sviluppo professionale. La sua esperienza nel settore spazia dalle fusioni e acquisizioni, al contenzioso, alla compliance, alle sanzioni commerciali e alla strategia IP. Ricopre ruoli di consigliere in settori aziendali e no-profit, inclusi Johnson & Johnson Middle East e l'Association of Corporate Counsel (MENA). Riconosciuto con molteplici valutazioni di performance "Exceed" e un premio di retention share dal Consiglio di Amministrazione di J&J, ha guidato iniziative legali chiave durante crisi geopolitiche e sanitarie pubbliche.

Admission process

La Rome Business School si impegna a mantenere il massimo livello di competenza nei corsi che offre. Per questo motivo, al fine di garantire l'idoneità dei candidati, tutti i candidati devono passare e superare con successo il seguente processo di selezione:

1
Evaluation of credentials
2
Application Confirmation
3
Selection Interview
4
Admission
Enrollment

L’obiettivo della procedura di ammissione è confermare l’idoneità del candidato a iscriversi all’International Master in International Business and Corporate Law. Nella valutazione dei candidati saranno presi in considerazione il background accademico, le esperienze pregresse nei temi del Master e la motivazione. Dopo la presentazione, la domanda sarà esaminata dal comitato accademico della Rome Business School. Affinché la domanda venga accettata, è necessario includere tutti i documenti pertinenti.

International Master International Business and Corporate Law:

Pagamento e Borse di Studio

Pagamento

Il pagamento della quota di partecipazione di € 9,400 può avvenire nei seguenti modi:

  • Rate a partire dal momento dell’iscrizione (iscrizione anticipata per più rate)
  • Soluzione unica (questa opzione garantisce uno sconto del 10% sull’importo totale)

Borse di Studio

In base al profilo personale, all’esperienza e alla comprovata motivazione, il candidato può ottenere una borsa di studio a parziale copertura della quota di partecipazione. La Rome Business School offre infatti ai candidati più meritevoli l’opportunità di beneficiare di 7 diversi tipi di borse di studio. Queste coperture economiche parziali possono consistere in 6 mesi di finanziamento senza interessi.

  1. Early Enrollment Incentive
  2. Lifelong Learning Scholarship
  3. Academic Excellence Scholarship
  4. Executive Women Scholarship
  5. Entrepreneurial Grant
  6. Better Managers for a Better World Scholarship
  7. Student Loan Assistance Grant

La competizione per le borse di studio aumenta con l’avvicinarsi della data d’inizio e i fondi sono limitati, quindi è consigliabile fare la richiesta quanto prima.

×

[IT] Learn more + Province

Scopri di più

Compila il modulo e ti contatteremo telefonicamente con ulteriori informazioni sul Master di tua scelta

  • Rome Business School S.r.l. ("RBS"), in qualità di titolare del trattamento, tratterà i tuoi dati personali in conformità alla tua richiesta, al fine di contattarti e informarti sul programma da te scelto per i prossimi due intake. Successivamente, i tuoi dati saranno cancellati. Potrai esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, scrivendo per posta a Rome Business School, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma, oppure via email a [email protected]. Ti informiamo inoltre che hai il diritto di presentare reclamo in qualsiasi momento all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla Privacy.
rome business school students networking on campus
master in corporate law event on campus
food management master students attending class on campus
rome business school masters event on campus
master in toursim management lecture on campus

Scopri tutti i nostri Master in International Management

International Online Master in International Business and Corporate Law

Enrollment 83%
138-WW_150425

International Master Online in International Business and Corporate Law

Global Master in International Management (MIM)

Enrollment 82%
master in hospitaly lecture on campus

Global Master in International Management

International MBA

Enrollment 84%
finanza manager al evento

International MBA

Executive MBA

Enrollment 83%
marketing master student listening on campus

Executive MBA

FAQ

He is an indispensable professional for companies because he maintains the legal integrity of the company and ensures that everything is carried out in accordance with national and supranational regulations.

The Master in Compliance is perfect for those who want to operate in the changing landscape of international law and become a benchmark in the field.

To enter the Master’s programme in International Law, it is sufficient to hold a three-year degree or equivalent, or failing that, to have relevant work experience.

During the Master’s programme, there will be lectures with professors who are experts in the field and who will guide you in acquiring the necessary skills to work in the sector. In addition, the final Capstone project will give you the opportunity to put your acquired knowledge into practice by implementing a strategy for a company.  The International Bootcamp experience completes the Master’s experience, allowing you to interface with international guests and colleagues in a rich intensive programme.