Richiedi informazioni

Global Master in Project Management and Agile Innovation


Migliora la tua capacità di gestire progetti e promuovere l’innovazione con il Global Master in Project Management and Agile Innovation. Acquisisci competenze nell’utilizzo di metodologie e strumenti all’avanguardia per pianificare, eseguire e ottimizzare i progetti in modo efficiente. Sviluppa le abilità per guidare team agili, adattarti a contesti aziendali dinamici e implementare soluzioni innovative che generano valore per le organizzazioni. Inoltre, avrai l’opportunità di prepararti per le prestigiose certificazioni PMP® (Project Management Professional) o CAPM® (Certified Associate in Project Management) del PMI®, riconosciute e apprezzate a livello globale. RBS è un ATP, authorized training partner del Project Management Institute.

Request information
Autorized Training Partner
Formula Full time
Method On campus
Start Date Ottobre 2025
Enrollment 58%
Available seats 19
Borse di studio valido fino al 30 Aprile
30% UP TO

Global Master in Project Management and Agile Innovation Panoramica

Il Global Master in Project Management and Agile Innovation adotta un approccio multidisciplinare, integrando metodologie all’avanguardia e framework strategici. Durante il programma, lavorerai con i più recenti strumenti e tecniche nella gestione agile dei progetti, nella gestione dei rischi e nella leadership orientata all’innovazione. Inoltre, il programma ti fornirà competenze essenziali nella comunicazione efficace, nella gestione degli stakeholder e nella risoluzione dei problemi in modo adattivo, permettendoti di guidare con successo progetti in ambienti aziendali dinamici e complessi.

Learnings Outcomes:

  1. Acquisisci competenze pratiche nella gestione dell’ambito, dei tempi e dei costi di progetto, sia in contesti tradizionali che Agile. Sarai in grado di applicare queste abilità per consegnare progetti con successo, rispettando vincoli e scadenze.
  2. Sviluppa competenze pratiche nell’applicazione dei framework Agile come Scrum e Kanban per favorire un’innovazione rapida e centrata sul cliente. Sarai in grado di implementare efficacemente queste metodologie nel tuo ambiente lavorativo, accelerando lo sviluppo dei prodotti e l’adattabilità al mercato.
  3. Acquisisci la capacità di scalare le pratiche Agile su team ampi e progetti complessi utilizzando i framework appropriati. Queste competenze ti permetteranno di guidare trasformazioni Agile di successo e di allineare gli obiettivi organizzativi ai principi Agile.
  4. Comprendi come integrare tecnologie all’avanguardia come Intelligenza Artificiale, Blockchain e Internet of Things nella gestione dei progetti per aumentarne l’efficienza e stimolare l’innovazione.
  5. Sviluppa la capacità di integrare la sostenibilità nella pianificazione ed esecuzione dei progetti, promuovendo pratiche etiche e la responsabilità aziendale. Sarai pronto a guidare progetti che abbiano un impatto positivo sulla società e sull’ambiente.

Dai forma al tuo percorso professionale attraverso 4 pilastri:

Forte legame con le aziende

Grazie al Business Practice LAB, alle company visits, ad esercizi in classe , docenti esclusivi, ed una rete internazionale di aziende partner, aiutiamo giovani ed esperti professionisti a costruire e implementare il proprio percorso professionale.

Internazionale

Vantando il titolo di Business School più internazionale del bel Paese, la Rome Business School consente ai propri studenti di entrare a far parte di un contesto stimolante, grazie ad un corpo docenti fortemente internazionale e multiculturale. Durante questo percorso sarà inoltre possibile partecipare ai Bootcamps con mete esclusive quali Silicon Valley, Barcellona, Parigi, Roma e Toscana.

Professional Impact

Con l’obiettivo di formare manager e futuri leader, tutti i nostri master hanno come principale scopo la crescita professionale e personale di ogni studente. Durante l’intero percorso verranno infatti forniti servizi alla carriera, visite a compagnie operanti nel settore, company shadowing, sessioni di coaching individuali ed il programma per lo sviluppo delle soft skills.

Higher Purpose

In linea con il nostro motto, Better Managers for a Better World, un’intera sezione dei nostri Master sarà dedicata allo studio degli aspetti più innovativi in trend nel settore, legati soprattutto alla responsabilità sociale delle imprese secondo un modello di sviluppo sostenibile da essere applicato in ogni ambito del business.

Perché scegliere il nostro Global Master in Project Management and Agile Innovation?

Preparazione agli esami e certificazioni PMI: CAPM®, PMP® e PSM-I

Il nostro Master include lezioni sui domini, compiti e fattori abilitanti del Project Management necessari per sostenere i seguenti esami di certificazione:

  • Professional Scrum Master™ I (PSM-I) – Certificazione che attesta un livello avanzato di conoscenza del framework Scrum.
  • CAPM® – Certificazione entry-level per professionisti del project management.
  • PMP® – Certificazione riconosciuta a livello internazionale per project manager esperti.
Gli studenti idonei per l’esame PMP® possono accedere all’Elective PMP® Exam Prep Course, che fornisce le 35 ore di contatto necessarie per sostenere l’esame e ottenere la certificazione.

Practice Lab in partnership with Google

  • Assumi il ruolo di un vero project manager e metti in pratica i fondamenti di un progetto guidato da un manager di Google. A partire da un business case, applica strumenti e tecniche presentati durante le lezioni (come brainstorming, metodo Delphi, diagrammi di affinità, ecc.) per raccogliere i requisiti, redigere uno statement of work (SOW) e costruire una dettagliata Work Breakdown Structure (WBS).
  • Training partner (ATP) of the Project Management Institute

    La Rome Business School è Authorized Training Partner (ATP) del Project Management Institute (PMI®).

    Master Industry Software and PM Tools

    • Identifica i potenziali rischi di progetto, crea previsioni e monitora i budget utilizzando software come ProjectLibre e KanBoard.
    • Applica strumenti e tecniche fondamentali di project management—tra cui brainstorming, EVM, WBS, CPM e metodo Delphi—per analizzare business case reali, definire i requisiti di progetto, sviluppare uno scope statement e creare una WBS dettagliata.

    International Bootcamp included in the Master

    Think big and go global: scegli tra i Bootcamp Internazionali in 4 continenti: Toscana, Parigi, Barcellona, Nigeria, Cina, Londra, Grand Tour d’Italia, Qatar e Silicon Valley (USA), per un’esperienza immersiva e stimolante su tematiche chiave del business mondiale. Il Bootcamp di Barcellona è incluso per gli studenti di questo Master.

    Partner Formativi Autorizzati

    Rome Business School è partner autorizzato del PMI (Project Management Institute). Il programma offre la preparazione per ottenere le certificazioni PMP® (Project Management Professional) o CAPM® (Certified Associate in Project Management), tra le più riconosciute a livello mondiale.

    PMP cerification logo scru CAMPM certifiication logo

    International Partners

    rome business school partner amazon logo rome business school partner microsoft logo rome business school partner tableau logo rome business school partner ibm logo

    Global Master in Project Management and Agile Innovation

    Il Global Master in Project Management and Agile Innovation offre una formazione completa e specializzata per i professionisti che desiderano eccellere nella gestione dei progetti e nelle metodologie agili a livello globale. Il programma combina solide basi teoriche con applicazioni pratiche, fornendo agli studenti le competenze necessarie per gestire progetti complessi, promuovere l’innovazione e adattarsi a contesti aziendali in continua evoluzione.

    Uno dei principali punti di forza di questo Master è la preparazione mirata al conseguimento di certificazioni riconosciute a livello internazionale, tra cui PMP® (Project Management Professional), CAPM® (Certified Associate in Project Management) e PSM (Professional Scrum Master).

    In qualità di Authorized Training Partner (ATP), offriamo una preparazione di alta qualità per supportare gli studenti nel raggiungimento di queste prestigiose certificazioni, migliorando la loro crescita professionale e le prospettive di carriera.

    5%
    35%
    10%
    10%
    15%
    5%
    20%
    Sviluppa competenze manageriali fondamentali e intraprendi una carriera nel Project Management

    Durante il primo modulo dell’International Master in Project Management, gli studenti apprenderanno come:

    • Economia Manageriale
      Questo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le basi fondamentali dell’imprenditorialità e della pianificazione aziendale.

    • Contabilità Direzionale per il Processo Decisionale
      Il corso si concentra sugli aspetti finanziari delle decisioni aziendali, offrendo una panoramica degli strumenti contabili più utili e utilizzati per decisioni a breve e lungo termine, come la gestione dei costi, il budgeting, l’analisi CVP e le tecniche di valutazione degli investimenti.

    • Strategia Aziendale
      Grazie a questo modulo, gli studenti saranno in grado di comprendere la direzione strategica a lungo termine di un’azienda e identificare le business unit strategiche all’interno delle organizzazioni.

    • Analisi del Bilancio
      Questo corso mira a fornire agli studenti una comprensione dei documenti contabili e della loro utilità per il processo decisionale.

    • Project & Operations Management
      Con questo modulo, gli studenti acquisiranno la capacità di gestire progetti, analizzare dati e informazioni e adottare un approccio diagnostico nella risoluzione dei problemi.

    • Marketing: Tradizionale e Digitale
      Gli studenti apprenderanno l’applicazione dei principi di marketing nel processo decisionale delle organizzazioni.

    • Gestione delle Risorse Umane
      Quest’area tematica si concentra su aspetti strategici della gestione delle risorse umane, come l’acquisizione, lo sviluppo, la motivazione e la fidelizzazione del personale.

    • Data Analytics per Manager
      Questo corso è progettato per fornire agli studenti le conoscenze di base necessarie per analizzare e interpretare grandi quantità di dati, al fine di prendere decisioni e definire strategie aziendali efficaci.

    Durante il secondo modulo, gli studenti apprenderanno:

    1. Fondamenti di Project Management e Innovazione Agile
      • Introduzione ai fondamenti del Project Management
      • Project Management Agile e Innovazione
    2. Metodologie Agile e Innovazione
      • Principi delle metodologie Agile
      • Framework e pratiche Scrum
      • Principi Lean e Kanban
      • Dinamiche di team Agile e leadership
      • Pianificazione ed esecuzione Agile
    3. Gestione dell’Innovazione
      • Teorie dell’innovazione
      • Design Thinking per la risoluzione dei problemi
      • Strategia e implementazione dell’innovazione
      • Gestione della disruption e del cambiamento
      • Misurazione dell’impatto dell’innovazione
    4. Tecniche Avanzate di Project Management
      • Gestione avanzata dei rischi
      • Gestione del portafoglio progetti
      • Procurement di progetto e contratti
      • Project Management internazionale
      • Leadership e gestione dei team
    5. Project Management Strategico
      • Pianificazione strategica e allineamento
      • Sviluppo del business case
      • Gestione strategica del rischio e del cambiamento
      • Misurazione della performance e controllo
      • Coinvolgimento e comunicazione con gli stakeholder

    Durante il terzo modulo, gli studenti apprenderanno:

    1. Integrazione Tecnologica nel Project Management
      • Strumenti digitali per il Project Management
      • Applicazioni di Automazione e Intelligenza Artificiale
      • Data Analytics per l’analisi dei progetti
      • Tecnologie emergenti e tendenze
    2. Sostenibilità ed Etica nel Project Management
      • Pratiche sostenibili di gestione dei progetti
      • Valutazione dell’impatto ambientale e sociale
      • Costruire organizzazioni etiche e responsabili
    Perché Electives?

    L’obiettivo della Rome Business School è formare i manager, imprenditori e professionisti del futuro, pronti a cogliere i vantaggi della digitalizzazione, operare su scala globale e avere un impatto positivo sulla società.

    I corsi elettivi sono strumenti ideali per migliorare l’occupabilità degli studenti, consentendo loro di sviluppare competenze molto richieste.

    • I corsi elettivi aiutano gli studenti a specializzarsi e ad acquisire un vantaggio competitivo.
    • Permettono di esplorare discipline che altrimenti non avrebbero considerato.
    • Offrono un curriculum unico che sviluppa competenze utili per la vita e la carriera.
    • I corsi elettivi si articolano in 7 aree tematiche principali:

    Macro Area I ​
    Next Gen Business: Innovazione, Intelligenza Artificiale e Crescita Digitale

    • Area 1: Innovazione & Crescita
    • Area 2: AI4 Business: Plasmare il Futuro
    • Area 3: Tecnologia & Digitalizzazione

    Macro Area II ​
    Eccellenza nel Business Globale

    • Area 4: Eccellenza Settoriale
    • Area 5: Business Internazionale
    • Area 6: Corsi Elettivi Globali con Business School partner internazionali
    • Area 7: Introduzione alla preparazione per certificazioni professionali
    Practice Lab | In partnership con

    Il Practice Lab della Rome Business School è lo spazio in cui i concetti teorici vengono messi in pratica e i partecipanti imparano attraverso l’esperienza. Il Lab è condotto da manager di Google, che analizzano diverse competenze specialistiche, propongono esercitazioni pratiche e favoriscono il networking, condividendo la propria esperienza e competenza con gli studenti. Questo laboratorio è interamente gestito da manager di Google, con i quali svilupperai strategie per guidare i clienti nel loro percorso con il brand.

    Business in Action - Hands-on Lab

    Il laboratorio Global Trends è composto da 2 sessioni virtuali:

    Sessione 1: Come individuare le fonti per identificare i trend globali – Impara a individuare le fonti e monitorare i trend globali. Approfondimento sui principali trend globali che stanno plasmando il mondo di oggi – con ospiti da UN, UNIDO, ILO. Esempi di trend globali:

    • Il futuro del lavoro
    • Etica dell’IA e Big Data
    • Il mondo nel 2030: scenari futuri

    Sessione 2: Comprendere l’impatto dei trend globali sulle imprese ed esplorare come le aziende possano adattarsi e trasformarsi sulla base di trend futuri e strategie lungimiranti.

    Capstone Project

    Avrai l’opportunità di mettere in mostra le tue competenze affrontando una sfida aziendale reale alla fine del corso. Utilizza le tue abilità per individuare opportunità e creare un piano realmente innovativo.

    Affronta una sfida di business reale. Potrai lavorare in un piccolo gruppo per sviluppare un piano di vendita online o un programma di fidelizzazione rivolto a diverse generazioni.

    Ti verranno assegnati due casi studio di aziende reali per mettere alla prova le conoscenze acquisite durante il master.

    Rome Business School International Bootcamps experiences

    rome business school international bootcamp world map

    C’è l’opportunità di vivere un’esperienza di business intensiva e completamente immersiva durante una settimana, affrontando sfide, confrontandosi con manager, studenti e docenti e creando un proprio progetto che verrà presentato alla fine del Bootcamp Experience.

    Cambia la tua vita per sempre: scopri dove è nato e cresciuto il mondo della tecnologia. Amplia il tuo network e condividi le tue idee di business con manager di alto livello, incubatori di start-up e venture capitalist.

    RBS_LOGHI

    Immergiti nella capitale della moda e del lusso e vivi l’autentica ascesa del business. Scopri come combinare creatività e gestione nella casa dell’industria, applicando queste competenze a ogni tipo di azienda.

    Sviluppa e gestisci una nuova idea imprenditoriale attraverso la metodologia Google Ventures: il Design Sprint. Scopri come l’innovazione sta guidando il cambiamento del mercato globale e metti alla prova i tuoi progetti manageriali e imprenditoriali per renderli concreti.

    L’obiettivo è combinare contenuti e networking per diventare leader nella strategia della tua azienda attuale o futura.

    Vivi l’Italia attraverso la prospettiva di una persona del posto, esplorando e comprendendo non solo il processo di vinificazione, ma soprattutto l’importanza conviviale del cibo e del vino.

    Non perdere l’opportunità di imparare a fare business, generare crescita come leader socialmente responsabile e scoprire il gigante dell’Africa.

    Scopri e sviluppa opportunità uniche per crescere in un ambiente dinamico con un approccio al business tradizionale ma moderno.

    Unisciti al nostro bootcamp immersivo a Londra per esplorare le ultime tendenze, strategie e tecnologie che spingono avanti il mondo della finanza e delle banche. Approfondisci il mondo all’avanguardia della finanza digitale e impara dai principali esperti del settore. Sblocca il tuo potenziale in questo campo in rapida evoluzione!

    Scopri il mondo all’avanguardia dell’e-Commerce e del Digital Marketing con il nostro bootcamp immersivo in Cina. Approfondisci le ultime tendenze, strategie e tecnologie che spingono avanti le imprese online in uno dei paesi più stimolanti di questo secolo.

    Espandi la tua rete di professionisti del settore e incontra illustri esperti e manager delle arti e della cultura in quattro delle città italiane più importanti in termini di patrimonio culturale: Venezia, Firenze, Roma e Napoli.

    Unisciti al nostro nuovo Bootcamp a Dublino per acquisire esperienza pratica con dati globali, connetterti con leader del settore e migliorare le tue prospettive di carriera. Immergiti nella scena tecnologica di Dublino e goditi la sua ricca cultura mentre impari competenze avanzate nel campo dei dati.

    Unisciti al nostro nuovo Bootcamp a Porto per acquisire conoscenze pratiche sulla sostenibilità e sulla gestione ESG. Interagisci con esperti del settore, migliora le tue competenze nelle pratiche aziendali responsabili e goditi la bellezza panoramica di Porto mentre fai avanzare la tua carriera.

    Faculty

    Il Global Master in Project Management and Agile Innovation della Rome Business School sono tenuti da docenti universitari, formatori e manager d’impresa internazionali altamente selezionati, provenienti da diversi ambiti operativi e professionali, dal merchandiser all’avvocato, dall’imprenditore al coach e al relatore.  L’approccio didattico è finalizzato all’acquisizione di know-how, competenze oggi richieste dal mercato.

    Program Director

    Giulia Mezzi

    La Dott.ssa Giulia Mezzi si è recentemente unita alla Rome Business School come Associate Dean per gli Affari Accademici, la Faculty, la Metodologia e le Accreditamenti. È titolare di un Dottorato di Ricerca (Ph.D.) in Storia dell’Arte conseguito presso l’Università di Reading (Regno Unito).

    Vanta oltre dodici anni di esperienza nella gestione di progetti nei settori dell’Istruzione, dell’E-learning e della Ricerca in Storia dell’Arte, in aziende internazionali e prestigiose istituzioni accademiche, oltre a un’esperienza didattica a livello universitario e post-laurea.

    In precedenza ha lavorato presso BUILT – Bocconi University Innovations in Learning and Teaching e Academic Communications and Services all’Università Bocconi, alla American University of Rome e in Amazon.

    mAZZOTTA_professor
    Vincenzo Mazzotta Programma Direttore del Master in Finanza

    È un Dottore Commercialista, Docente Universitario e Consulente con un solido background accademico e professionale. Possiede un Dottorato in Economia e Finanza d'Impresa presso l’Università La Sapienza e un MBA con distinzione finale presso l’University of Buckingham (UK). Ha inoltre completato vari corsi executive presso istituzioni di prestigio come SDA Bocconi, Università degli Studi di Milano e ha conseguito un Master in Project Management. Attualmente è Direttore dell’Executive Master in Finance and Financial Markets presso la Rome Business School (dal 2023) e Professore a contratto in diversi atenei. Nel 2010 ha fondato Studio Mazzotta, società di consulenza finanziaria specializzata in Corporate Finance, Business Valuation, Project Management e Grant Management per imprese e enti pubblici. La sua carriera si estende per oltre 15 anni nel campo della Finanza Agevolata e della Corporate Finance, con precedenti incarichi presso SACE (Agenzia di Credito all’Esportazione) e Invitalia. È anche Research Fellow e ha contribuito con pubblicazioni in riviste e conferenze su temi quali imprenditorialità, decisioni manageriali e finanza d’impresa. È inoltre vincitore del premio Best Program Director Award 2025, in riconoscimento della sua straordinaria leadership, dedizione ed eccellenza nella direzione dei programmi.

    Cauceglia_professor
    Angelo Cauceglia Senior Business Consultant Plat4mation

    Angelo, project manager con esperienze lavorative rilevanti in Medio Oriente e Sud America, negli ultimi anni ha avuto la possibilità di sviluppare una profonda conoscenza e notevoli risultati in organizzazioni di grandi dimensioni che si occupano di ambienti multiculturali complessi. Ha lavorato come Project Configuration Manager presso Astaldi S.p.A., ha lavorato anche per Manens-TifsS.p.A. -Riyadh, SAUDI ARABIA come Project Control Officer. Attualmente è Senior Business Consultant presso Plat4mation, una società di consulenza informatica. È stato anche consulente PMO presso Kearney.

    Mannella_professor
    Raffaele Mannella Programma Direttore del Master in Entrepreneurship

    Oltre 26 anni di esperienza come Export Manager, imprenditore e responsabile di progetti e operazioni, nel settore delle applicazioni software aziendali e dei servizi professionali. Appassionato di Project Management, soprattutto nel campo dell'Information Technology. Nel 2005 ha co-fondato Comtaste S.r.l., una società di consulenza informatica di cui è tuttora amministratore delegato, occupandosi principalmente di progetti strategici per l'azienda e gestendo direttamente clienti chiave, tra cui diverse multinazionali come Adobe, Google e HP. Nel 2019 ha fondato TS Mood Srl, una startup innovativa che si occupa di servizi di prenotazione online per il settore turistico.

    Langer_professor
    Marshall Langer Programma Direttore del Master in Finanza

    Marshall Langer is a native of Miami, Florida. He received his MBA from the Wharton School of the University of Pennsylvania and has additionally taken extensive graduate coursework in Counseling Psychology at New York University. Marshall enjoyed a 12-year career in diverse business and finance sectors in the U.S. and Europe. He has worked on Wall Street on investment banking and risk arbitrage for firms like Donaldson, Lufkin & Jenrette as well as in trading for BNP Paribas. He further worked in the areas of corporate management, marketing strategy, management consulting, and real estate and he is also a Trained Group Counselor. Marshall has also taught at New York University’s Stern School of Business, Fordham University, University of Connecticut, Luiss University, and The American University of Rome. Marshall authored UN agency FAO Course guide: Fundamentals of International Business Management (Rome, 2006) and co-authored of Leveraged Buyouts (Rome, Kappa, 2012).

    Luigi Costa
    Luigi Costa Program Director del Master in Ethics, Diversity e Inclusion

    Responsabile del capitale umano presso Save the Children. Ex responsabile regionale EMEA per l'apprendimento e lo sviluppo presso Carlson Wagonlit Travel. Oltre 15 anni di esperienza nel settore delle risorse umane.

    katja hansel_professor
    Katja Hansel Aura Coaching Academy

    È fondatrice di Global Dream Lab Ltd a Dublino, Irlanda, e di Aura Coaching Academy a Roma, Italia. È Business & Team Coach e Motivational Trainer ed è imprenditrice da oltre 15 anni. Ha conseguito una laurea in Comunicazione, presso l'Università Complutense di Madrid, in Spagna, e ha ottenuto la certificazione di Life, Business & Team Coach, Certified NLP Master Practitioner e Behavior Profiler.

    MaurizioDiDomenico__professor-7
    Maurizio Di Domenico Senior Advisor Ambire

    Manager specializzato nella negoziazione e gestione di Reti Commerciali, con una consolidata esperienza nei settori del Trasporto Aereo e delle Costruzioni Industriali. È uno dei primi Manager italiani il cui CV è stato certificato da RINA Services e patrocinato da FEDERMANAGER. Negli ultimi 32 anni ha svolto attività manageriali, tra cui 19 anni in Alitalia, gestendo trattative in quasi tutti i Paesi europei, in molti Paesi asiatici e sudamericani e negli Stati Uniti. Attualmente segue progetti di sviluppo commerciale di PMI in Europa e negli Stati Uniti come Export Manager. È Senior Partner di Ambire e Temporary Export Manager per l'Internazionalizzazione.

    Alessandro Fiorentino ​
    Alessandro Fiorentino ​ MODE Consulting Srl - Partner

    Già membro del Consiglio di Amministrazione del Grand Hotel Excelsior Vittoria, è attualmente Senior Partner di MODE Consulting Srl, società di consulenza specializzata nel settore dei trasporti e del turismo. Professionista senior con 30 anni di esperienza professionale. Ha lavorato in grandi organizzazioni (Deloitte, Trenitalia) e in piccole start-up. Esperto di pianificazione strategica, marketing dei servizi, progettazione organizzativa e capacity building, con esperienza diretta nei settori dell'ospitalità, del turismo, dei viaggi, delle operazioni ferroviarie, della gestione degli asset e della corporate governance. Docente presso diversi istituti di formazione. Aree geografiche di esperienza lavorativa: Italia ed Europa occidentale, Africa, Asia.

    Carrega_professor-1
    Camilla Carrega Bertolini​  Programma Direttore del Master in Gestione del Turismo

    Mentor per Startupbootcamp FoodTech, acceleratore di startup leader nel supporto e nello scaling di aziende che innovano e rivoluzionano l'industria alimentare, dove svolge attività di mentoring su tutto ciò che riguarda la gestione del cibo e del vino, il modello di business, la formazione internazionale. È anche Property Owner Chief Operating Officer di Volognano, e consulente gratuita in strategie di branding e comunicazione per aziende del settore Food and Beverage.

    Scialletti_professor
    Antonio Scialletti Programma Direttore dell'MBA

    Antonio è un consulente senior con quasi 30 anni di progetti di consulenza strategica in tutto il mondo, vivendo e lavorando negli Stati Uniti (Boston e Seattle) per 4 anni, 8 anni a Milano, Italia in Deloitte, e 8 anni a Shanghai, Cina dove è stato CEO della filiale asiatica di GEA Consulenti di Direzione SpA. Consulente senior di strategia e business development per progetti di internazionalizzazione. Attualmente è Direttore Strategico e Leader del Progetto LIFE presso SBS Group Varese-Italia e Direttore del Programma MBA e Professore di Strategia presso la Rome Business School. Possiede un MBA presso la Boston University (USA) e ha conseguito una laurea in Ingegneria Elettrica presso l'Università di Roma Tor Vergata (Italia).

    Paolo Maria Baggioni
    Paolo Maria Baggioni Membro del Consiglio di vigilanza Unione europea in Cina​ 

    Un leader delle risorse umane con oltre 20 anni di esperienza, sia a livello locale che internazionale, che si concentra sulla costruzione di una cultura ad alte prestazioni per garantire un successo duraturo all'azienda attraverso programmi di sviluppo personalizzati e all'avanguardia che portano a una crescita del fatturato a due cifre superando le resistenze organizzative. Attualmente è professore aggiunto alla LUMSA, nonché consulente e coach free lance. Tra le sue precedenti esperienze, è stato Regional HR Director - Southern Europe, presso MoneyGram International, Human Resources Manager presso Il Messaggero, Flight Staff industrial relations Manager presso Alitalia.

    Landolfi_professor
    Francesco Landolfi Program Director del Master in Marketing

    Senior Partner di Arventia Capital con oltre 20 anni di esperienza nelle vendite, nel marketing e nella gestione. Ha maturato tutta la sua carriera professionale sviluppando e gestendo progetti innovativi e ad alto contenuto tecnologico nei due settori principali dell'Information Technology e della Sanità. Francesco ha ricoperto diverse posizioni manageriali in ambito Sales Marketing in aziende multinazionali come Microsoft, IBM Baxter. Ha gestito come Managing/Senior Director progetti imprenditoriali innovativi per startup e piccole imprese. Oggi è Senior Partner di Arventia Capital, società che si occupa di investimenti di private equity e venture capital. È anche consulente senior per progetti di innovazione nel campo dell'eHealth presso Arthur D. Little.

    ragusa_professor
    Antonio Ragusa Rome Business School Dean

    È preside della Rome Business School. Laureato con lode in giurisprudenza e abilitato alla professione di avvocato, ha conseguito un Master of Business Administration presso l'Imperial College Business School di Londra, specializzandosi ulteriormente in marketing e comunicazione presso la London School of Economics. Ha insegnato discipline manageriali presso numerose università e centri di ricerca. Ha maturato una lunga esperienza manageriale in aziende internazionali come Enel e Trenitalia. È autore di pubblicazioni su temi legati alla comunicazione organizzativa, al marketing e alla gestione delle risorse umane. Tra i suoi premi e riconoscimenti: Premio New York 2018 e Premio Emilio Castelar 2019 per il suo impegno nella formazione a livello internazionale.

    Pisi Vitagliano_professor
    Fabio Pisi Vitagliano  Executive Coach COCREA

    Fabio, MBA, PhD, è un coach aziendale certificato ICF. Ha conseguito un MBA presso la IE Business School e un dottorato di ricerca in filosofia. Ha lavorato per diversi anni come formatore aziendale e consulente strategico presso Accenture. È anche professore aggiunto e insegna diverse materie nell'area delle risorse umane. Ha conseguito un MBA presso la IE Business School.

    RUGGERO BATTISTI
    Ruggero Battisti​ Italrevi S.p.A. - Global Management Group - Partner

    Ruggero Battisti è un Dottore Commercialista e professionista esperto con oltre 30 anni di esperienza in ambito advisory, audit, compliance, due diligence (DD), attività forensi, operazioni di M&A, reingegnerizzazione dei processi aziendali (BPR), progetti di turnaround e change management in contesti sia nazionali che multinazionali. Attualmente è Founding Partner di ItalRevi S.p.A. e GMG Capital S.r.l., dove dal 1997 fornisce servizi di consulenza, compliance e revisione. Inoltre, è partner di GMG Capital, con focus su attività di corporate finance e M&A. Ruggero ha ricoperto incarichi di rilievo, tra cui Presidente e Membro del Consiglio di Amministrazione, Presidente e Membro del Collegio Sindacale e di Organismi di Vigilanza ai sensi del D.Lgs. 231/01. La sua esperienza abbraccia numerosi settori: industriale, edilizia, farmaceutico, automotive, lusso e moda, servizi bancari e finanziari, assicurazioni, telecomunicazioni, non-profit e settore pubblico. È Professore a contratto presso l’Università LUMSA di Roma, dove insegna Revisione Aziendale, e Professore nel Master in Anticorruzione dell’Università di Tor Vergata. Ruggero è inoltre membro fondatore e consigliere del consiglio direttivo della Fondazione Lab PA, una fondazione per lo sviluppo delle best practices nel settore pubblico. Ha iniziato la sua carriera presso KPMG Audit, dove ha lavorato come manager dal 1988 al 1997. Ha conseguito la sua formazione in Economia, Management, Contabilità e Finanza presso l’Università La Sapienza di Roma, la Johns Hopkins University e il Loyola College di Baltimora.

    costas piliounis_professor
    Costas Piliounis ​ PNValue - Consigliere delegato

    Ha iniziato la sua carriera nell'industria alimentare nella ricerca e sviluppo e successivamente nella produzione. Dal 1987 al 2017 ha lavorato in Novo Nordisk, dove ha ricoperto diverse posizioni di leadership come responsabile del Medio Oriente e dell'Africa, responsabile del marketing e dello sviluppo commerciale nelle operazioni internazionali. Nel 2017 ha fondato PNValue, una società di investimenti e consulenza. Attraverso PNValue investe in startup con particolare attenzione all'eHealth. È stato anche presidente del consiglio di amministrazione di BluSense Diagnostics.

    Corporate Advisory Board

    Il Corporate Advisory Board incarna lo spirito di collaborazione tra il mondo accademico e la sfera manageriale reale, diventando uno degli attori principali del Quality Assurance Process, il processo di miglioramento continuo dell’offerta di formazione manageriale della Rome Business School.

    Composto da 103 leader, manager e professionisti provenienti da settori chiave di aziende nazionali e internazionali, attraverso il Corporate Advisory Board, la Rome Business School attiva un processo di aggiornamento continuo dei suoi programmi di formazione, basandosi su numerose interazioni aziendali e sugli input forniti dai membri del comitato negli incontri annuali e nelle discussioni con la scuola.

    CAB

    103 Members
    19 CEO and General Management
    16 Operation & IT

    Servizi per la carriera e l’imprenditorialità

    Durante il International Online Master in Digital Marketing and Business Transformation, sarete accompagnati e sostenuti dal nostro team di Career Center. Con oltre 10 anni di esperienza nel settore dell’istruzione, aiutiamo i giovani talenti e manager a costruire il loro futuro, guidandoli lungo il percorso più adatto alle loro capacità, ai loro desideri e ai loro obiettivi professionali.

    Per dare ai nostri studenti il miglior supporto nel raggiungimento dei loro obiettivi professionali, abbiamo strutturato il nostro Career Center in due aree principali:

    Il master è particolarmente adatto a chi vuole intraprendere una carriera nei seguenti ruoli:

    • Project Manager
    • Event Planner
    • Project Coordinator
    • Project Assistant
    • Marketing analyst
    • Assistant Construction Manager
    • Junior Business Analyst
    • Business Development
    • Risk Management
    • Project Supervisor
    • Consultant Senior

    Processo di ammissione

    La Rome Business School si impegna a mantenere il più alto standard di qualità nei programmi che offre. Per questo motivo, al fine di garantire l'idoneità dei candidati, tutti i candidati devono sottoporsi e superare con successo un processo di selezione strutturato come segue:

    1
    Evaluation of credentials
    2
    Application Confirmation
    3
    Selection Interview
    4
    Admission
    Enrollment

    Il processo di ammissione ha lo scopo di verificare l’idoneità del candidato a frequentare il Master. La storia accademica del candidato, le precedenti esperienze nelle materie oggetto del Master e la motivazione saranno oggetto di valutazione. Una volta inviata, la domanda sarà valutata dal comitato accademico della Rome Business School. Per garantire l’idoneità della domanda, è importante consegnare tutta la documentazione richiesta.

    Pagamento e Borse di Studio

    Pagamento

    Il pagamento della quota di partecipazione di € 14,900 può avvenire nei seguenti modi:

    • Rate a partire dal momento dell’iscrizione (iscrizione anticipata per più rate)
    • Soluzione unica (questa opzione garantisce uno sconto del 10% sull’importo totale)

    Borse di studio

    In base al profilo personale, all’esperienza ed alla comprovata motivazione, il candidato potrà ottenere l’assegnazione di una borsa di studio a copertura parziale della quota di partecipazione. Infatti, Rome Business School offre la possibilità ai candidati più meritevoli di beneficiare di 7 tipologie diverse di borse di studio. Queste coperture economiche parziali possono consistere in 6 mesi di finanziamento senza interessi.

    1. Early Enrollment Incentive
    2. Lifelong Learning Scholarship
    3. Academic Excellence Scholarship
    4. Executive Women Scholarship
    5. Entrepreneurial Grant
    6. Better Managers for a Better World Scholarship
    7. Student Loan Assistance Grant

    La concorrenza per le borse di studio aumenta con l’avvicinarsi della data di inizio e i fondi sono limitati, quindi è consigliabile presentare la domanda il prima possibile.

    ×

    [EN] Learn more

    Learn more

    Please fill the form and we'll contact you by telephone with more information about the Master of your choice

    • Rome Business School s.r.l. will process your personal information to contact you and to inform you about the program of your choice for the upcoming two terms. You may exercise the rights of access, deletion, rectification, opposition, limitation and portability, by post to Rome Business School, Via Giuseppe Montanelli, 5 Rome, or by email to [email protected]. Likewise, if the interested party considers it appropriate, they can lodge a claim to the Italian Data Protection Agency. Moreover, you can contact our Data Protection Manager by email to [email protected] or by post to Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Rome at Data Protection Manager of Rome Business School.

    [EN] Apply Now

    Apply now

    Please fill the form and we'll contact you by telephone with more information about the Master of your choice

    • Dimensione max del file: 64 MB.
    • Rome Business School s.r.l. will process your personal information to contact you and to inform you about the program of your choice for the upcoming two terms. You may exercise the rights of access, deletion, rectification, opposition, limitation and portability, by post to Rome Business School, Via Giuseppe Montanelli, 5 Rome, or by email to [email protected]. Likewise, if the interested party considers it appropriate, they can lodge a claim to the Italian Data Protection Agency. Moreover, you can contact our Data Protection Manager by email to [email protected] or by post to Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Rome at Data Protection Manager of Rome Business School.