Richiedi informazioni

Executive MBA


L'Executive MBA della Rome Business School è progettato per professionisti e manager che desiderano distinguersi nel mercato del lavoro. Grazie a un programma flessibile e personalizzabile, che combina strumenti avanzati e una visione strategica, permette di sviluppare competenze di leadership e organizzazione aziendale per affrontare le sfide del presente e guidare il cambiamento. Il nostro EMBA, riconosciuto dal MIUR, rappresenta un'occasione unica per accelerare la crescita professionale, accedere a ruoli di responsabilità o avviare con successo la propria attività.

Richiedi informazione
Ranking
Formula Full time
Method On Campus o Online
Language Italiano
Start Date Maggio 2025
Enrollment 74%
Available seats 11
Borse di studio valido fino al 16 Maggio
30% UP TO

Panoramica dell’Executive MBA

Gli studenti dell’MBA della Rome Business School acquisiranno competenze in materia economica e finanziaria, leadership globale e innovazione tecnologica e digitale per gestire le attività su scala globale. Dopo aver completato l’Executive MBA Core, gli studenti possono personalizzare il loro EMBA scegliendo una specifica specializzazione EMBA. Un programma intensivo e impegnativo, integrato da esperienze aziendali pratiche, in cui gli studenti mettono in pratica la teoria.

Intended Learning Outcomes:

  1. Gestisci aziende e organizzazioni con competenze pratiche e trasversali.
  2. Sviluppa la leadership definendo una visione chiara, ispirando il tuo team e promuovendo responsabilità sociale e ambientale.
  3. Costruisci, pianifica e implementa il futuro della tua impresa, che sia una grande azienda o una start-up.
  4. Integra tecnologia e innovazione per creare nuovi modelli di business.
  5. Migliora le tue capacità relazionali e amplia il tuo network per guidare con successo in un contesto globale.

Perchè scegliere il nostro Executive MBA?

Impatto sulla carriera

+25% di aumento di stipendio dopo un anno dal completamento del master con uno stipendio medio di oltre 44K€. Gli studenti lavorano in aziende prestigiose come Coca Cola, American Express, Toyota e Aventa.

MBA Coaching Individuale

Beneficiare della guida di due coach specializzati, Fabio Pisi Vitagliano e Veronica Schmidt, per migliorare le tue competenze personali e professionali con l'obiettivo di migliorare il tuo percorso di carriera e diventare più competitivo sul mercato del lavoro.

Bootcamp internazionale a Barcellona incluso nel Master

Acquisire un'esperienza internazionale mentre si impara il business per praticare la leadership globale e differenziare il proprio CV. Diventa uno studente globale: allarga i tuoi orizzonti professionali e inizia a costruire la tua rete di contatti commerciali con una formula intensiva di una settimana che esplora i settori chiave in alcuni degli hub commerciali più cosmopoliti del mondo, tra cui Silicon Valley, Parigi, Roma, Barcellona e Toscana. Il Master include il Barcelona Bootcamp

Business in Action

Laboratorio di pratica aziendale: Incontra i manager, partecipa a una lezione pratica, calati nei panni di un amministratore delegato e affronta un compito. Realizzato da Coca-Cola HBC Italia. Potrai creare network con i migliori CEO e acquisire le competenze necessarie per eccellere nella tua carriera - Caffè virtuali con i CEO di aziende come: Oracle, IBM, Ferrarelle e altri

Caffè virtuale con i CEO

Conoscere con i migliori CEO e scoprite cosa serve per avere successo nella vostra carriera. Incontrare i migliori CEO e imparare dalle loro storie di successo per migliorare le proprie capacità di networking. Gli studenti possono partecipare a due sessioni virtuali di caffè con i principali CEO, durante le quali possono porre domande, conoscere gli interessi e gli ostacoli della carriera, imparare le chiavi del successo professionale e fare rete con un gruppo eterogeneo di professionisti aperti ed esperti.

Flessibilità

Studia il tuo MBA da qualsiasi luogo. Impara seguendo le lezioni dal vivo in streaming sulla nostra piattaforma digitale o in tutta tranquillità guardando le lezioni caricate quotidianamente e disponibili on demand. ​

Date forma al vostro percorso professionale attraverso 4 pilastri:

Forte legame con le aziende

Una rete internazionale di aziende partner che avranno un impatto diretto sull'esperienza accademica degli studenti attraverso il Business Practice LAB, le visite aziendali, le esercitazioni in classe e i docenti esclusivi che avvicineranno i contenuti teorici del master alla realtà professionale attuale.

Internazionalità

Rome Business School è orgogliosamente la business school più internazionale d'Italia. Ogni giorno siamo in grado di immergere i nostri studenti in un ambiente stimolante, grazie alla nostra facoltà internazionale, alle nostre classi di etnia mista e alla nostra esperienza esclusiva: Bootcamps. Gli studenti avranno l'opportunità di partecipare a bootcamp nella Silicon Valley, a Barcellona, Parigi, Qatar, Lagos, Roma e in Toscana.

Impatto professionale

Il nostro obiettivo è quello di avere un impatto reale sulla carriera professionale dei nostri studenti, sia attraverso le lezioni accademiche che attraverso i nostri Career Services. Oltre alle lezioni, i nostri Master offrono diversi servizi per costruire il profilo dei nostri studenti attraverso un Career Services strutturato, incontri aziendali con le migliori aziende internazionali, sessioni di Company Shadowing o Individual Coaching e programmi di soft skills.

Scopo più elevato

Seguendo il nostro motto, Better Managers for a Better World, crediamo in manager che costruiscono aziende con uno scopo più elevato. Per questo, formeremo leader responsabili e innovativi, in grado di guidare il cambiamento nella società a partire dalla propria azienda.

Tra i nostri partner

rome business school partner red bull logo rome business school partner amazon logo rome business school partner starbucks logo rome business school partner oracle logo rome business school partner microsoft logo rome business school partner nestle logo rome business school partner ibm logo rome business school partner poste italiane logo

Programma: Executive MBA

L’Executive MBA si concentra sull’integrazione della teoria manageriale con le esigenze pratiche del mondo degli affari, offrendo corsi specializzati, workshop interattivi e progetti pratici. Il programma, che può essere seguito On-Campus o Online e ha una durata di 1 anno, si avvale di insegnanti e relatori che sono spesso professionisti esperti del settore, garantendo un apprendimento basato su situazioni reali e casi di studio attuali.

 

 

5%
35%
10%
10%
15%
5%
20%
Impostazione di apertura mentale e gestione della conoscenza

Durante il primo modulo dell’Executive MBA, gli studenti acquisiranno le competenze gestionali fondamentali per migliorare la propria carriera professionale.

Gli studenti di questo modulo avranno l’opportunità di:

  1. Geo-Economy & Geo-Politics for Business
  2. Strategy for Business Leadership [Case Study]
  3. Project, Program & Portfolio Management 
  4. Global Marketing Management 
  5. Digital Marketing & Metrics
  6. Budgeting & Reporting 
Creare, pianificare e far crescere il business

Durante il secondo modulo dell’Executive MBA, gli studenti impareranno come:

Business Plan Imprenditoriale

  • Imprenditorialità, Etica e Business Planning per nuove iniziative
  • Private Equity e Venture Capital

Gestione delle persone e dei talenti

  • Gestione del cambiamento e delle crisi 
  • Digital HR Strategy 

Financial Management 

  • Gestione finanziaria per il processo decisionale
  • Corporate e Investment Banking 

Operations & Performance Management 

  • Operazioni sostenibili della catena del valore [Case Study]
  • Business & ESG Dashboard 

Managerial Data Science & Business Analytics 

  • Data Science per crescita aziendale  
  • Big Data e Business Analytics [Case Study]
Guidare il cambiamento e l'innovazione per Global Business Immersion 

Durante il terzo modulo dell’Executive MBA, gli studenti impareranno a:

Global Business Immersion e Leadership 

  • Leadership Aziendale Sostenibile ed Etica
  • International Business e Cross Cultural Management

Il futuro del Business e  Disruptive Innovation 

  • Le nuove tecnologie e il futuro del business
  • Design Thinking & Disruptive Innovation
  • Digital Transformation
Perchè le Specializzazioni

Personalizza il tuo MBA scegliendo una tra tre specializzazioni, pensate per sviluppare competenze avanzate e rilevanti nell’area di business che hai scelto. Specializzazioni MBA disponibili in:

Big Data, AI and Automation​:

  • Effective communication of Impact Data​
  • Business Process Reengineering and Automation
  • Industry 4.0 & Digital Transformation ​
  • Automation & Hyperautomation Technologies
  • Data Management Regulations

Marketing​:

  • Marketing of ‘’Made in Italy’’ – Excellence in 6 A’s ​
  • Business Marketing and Sales (B2B)​
  • Retailing & E-commerce
  • Revolution: Strategy,
    Growth, Analytics
  • Regenerative ‘’Purpose Driven’’ Marketing
  • Marketing and Innovation
  • Big Data for Marketing Intelligence

Finance:

  • Financial Derivatives
  • Excel Modeling of Financial Transactions ​
  • Debt Instruments
  • Sales & Trading
  • Portfolio theory ​
  • Value Investing
  • Investment research and data analysis ​
  • International Finance
  • Finance Innovation
Practice Lab | In partnership con Tesla

l Practice Lab della Rome Business School è il luogo in cui i concetti teorici vengono messi in pratica e i partecipanti imparano attraverso l’esperienza.

Il laboratorio è guidato da manager di Tesla che esamineranno diverse conoscenze specialistiche, lavoreranno su esercizi e faranno rete con gli studenti condividendo la loro esperienza e competenza. Il Lab è interamente gestito da manager di Tesla, con i quali collaborerete per sviluppare una strategia di lancio di un prodotto e gestire un’azienda virtuale come CEO. La Business Simulation è uno strumento manageriale innovativo e coinvolgente che permette di riprodurre le dinamiche e le logiche di un’azienda.

Hands-on Lab Period

Dopo aver studiato le tendenze del settore, immergetevi nelle tendenze mondiali.

2 sessioni su come trovare le fonti per identificare le tendenze globali, conoscerle e conoscere il loro impatto sul business, con conferenze di ospiti, sessioni di domande e risposte e dibattiti in classe.

  1. Il futuro del lavoro
  2. AI, Blockchain e tecnologia
  3. Il mondo nel 2030 Scenario futuro (ONU, BM, BCE)
An educational experience

Al termine dell’esperienza formativa, avrai l’opportunità di dimostrare le tue capacità affrontando una sfida aziendale reale. Utilizza le tue capacità per identificare le opportunità e sviluppare una strategia realmente innovativa.

Potrai formare un piccolo team per creare un piano di marketing per una nuova attività, sviluppare una strategia per aumentare le vendite online o definire un’offerta di fidelizzazione per diverse generazioni.

Ti verranno sottoposti due casi di studio di due aziende diverse per mettere alla prova le vostre conoscenze del master.

Previous years’ experiences 

The Practical Challenge:

Creare un’analisi del mercato dei fertilizzanti organici in Africa, per aree: attori/competitori, dimensioni e tendenze del mercato, differenziazione e posizionamento del mercato.

Rome Business School International Bootcamps experiences

I bootcamp sono progettati per essere esperienze immersive e interattive, in cui gli studenti sono spinti ad affrontare sfide reali e a trovare soluzioni innovative. Attraverso sessioni di lavoro di gruppo, progetti pratici e interazioni con professionisti del settore i professionisti potranno sviluppare le competenze necessarie per acquisire nuove conoscenze e mettere in pratica ciò che hanno imparato attraverso una combinazione di lezioni teoriche, workshop pratici e attività collaborative.

Il Bootcamp di Barcellona è incluso in questo master.

rome business school international bootcamp world map

Rome Business School International Bootcamps esperienze

 

 

 

Cambia la tua vita per sempre: scopri dove è nato e cresciuto il mondo della tecnologia. Amplia il tuo network e condividi le tue idee di business con manager di alto livello, incubatori di start-up e venture capitalist.

RBS_LOGHI

Immergiti nella capitale della moda e del lusso e vivi l’autentica ascesa del business. Scopri come combinare creatività e gestione nella casa dell’industria, applicando queste competenze a ogni tipo di azienda.

Sviluppa e gestisci una nuova idea imprenditoriale attraverso la metodologia Google Ventures: il Design Sprint. Scopri come l’innovazione sta guidando il cambiamento del mercato globale e metti alla prova i tuoi progetti manageriali e imprenditoriali per renderli concreti.

L’obiettivo è combinare contenuti e networking per diventare leader nella strategia della tua azienda attuale o futura.

Vivi l’Italia attraverso la prospettiva di una persona del posto, esplorando e comprendendo non solo il processo di vinificazione, ma soprattutto l’importanza conviviale del cibo e del vino.

Non perdere l’opportunità di imparare a fare business, generare crescita come leader socialmente responsabile e scoprire il gigante dell’Africa.

Scopri e sviluppa opportunità uniche per crescere in un ambiente dinamico con un approccio al business tradizionale ma moderno.

Unisciti al nostro bootcamp immersivo a Londra per esplorare le ultime tendenze, strategie e tecnologie che spingono avanti il mondo della finanza e delle banche. Approfondisci il mondo all’avanguardia della finanza digitale e impara dai principali esperti del settore. Sblocca il tuo potenziale in questo campo in rapida evoluzione!

Scopri il mondo all’avanguardia dell’e-Commerce e del Digital Marketing con il nostro bootcamp immersivo in Cina. Approfondisci le ultime tendenze, strategie e tecnologie che spingono avanti le imprese online in uno dei paesi più stimolanti di questo secolo.

Espandi la tua rete di professionisti del settore e incontra illustri esperti e manager delle arti e della cultura in quattro delle città italiane più importanti in termini di patrimonio culturale: Venezia, Firenze, Roma e Napoli.

Unisciti al nostro nuovo Bootcamp a Dublino per acquisire esperienza pratica con dati globali, connetterti con leader del settore e migliorare le tue prospettive di carriera. Immergiti nella scena tecnologica di Dublino e goditi la sua ricca cultura mentre impari competenze avanzate nel campo dei dati.

Unisciti al nostro nuovo Bootcamp a Porto per acquisire conoscenze pratiche sulla sostenibilità e sulla gestione ESG. Interagisci con esperti del settore, migliora le tue competenze nelle pratiche aziendali responsabili e goditi la bellezza panoramica di Porto mentre fai avanzare la tua carriera.

Corpo docenti

L’Executive MBA della Rome Business School sono tenuti da docenti universitari, consulemti e manager d’impresa internazionali altamente selezionati, provenienti da diversi ambiti operativi e professionali, dal merchandiser all’avvocato, dall’imprenditoria al coach e al relatore.  L’approccio didattico è finalizzato all’acquisizione di know-how, competenze attualmente richieste dal mercato.

Antonio Scialletti

Program Director

Antonio Scialletti è un esperto senior strategy advisor con oltre 25 anni di esperienza nello sviluppo del business internazionale e nella consulenza manageriale.

Ha vissuto e lavorato negli Stati Uniti (Boston e Seattle) per 4 anni, 8 anni a Milano presso Deloitte e 8 anni a Shanghai, in Cina. Dal 2019 è Direttore del programma MBA e Professore di Strategia presso la Rome Business School, dove guida i corsi di business strategy. Inoltre, ricopre il ruolo di Strategy Director & Project Leader per il progetto LIFE presso SBS Group a Varese, Italia, concentrandosi sullo sviluppo internazionale del business e su progetti sostenibili. La carriera del Sig. Scialletti include ruoli di leadership come CEO di GEA International a Shanghai e General Manager presso William George Asia Ltd.

 

 

 

 

 

Vanta una significativa esperienza in pianificazione strategica, sviluppo del business e strategie di ingresso nei mercati, in particolare in Europa e Cina. La sua attività di consulenza ha interessato vari settori, tra cui l’industriale e la consulenza manageriale. Ha conseguito un MBA presso la Boston University e un Master in Ingegneria Elettrica presso l’Università di Roma Tor Vergata. Il Sig. Scialletti ha operato in numerosi mercati globali, tra cui Stati Uniti, Italia, Cina ed Europa, contribuendo alla crescita e al successo di imprese internazionali.

 

 

 

 

 

Ciceri_professor
Andrea Ciceri Fondatore e Presidente SenseCatch

Il Dr. Andrea Ciceri è un esperto di spicco in psicologia del consumatore, neuromarketing e metodologie di ricerca, con oltre 15 anni di esperienza professionale. È il Fondatore e Presidente di SenseCatch, una delle aziende leader nel campo del neuromarketing, e ricopre il ruolo di Direttore del Programma per il Master Internazionale in Neuromarketing e Customer Experience presso la Rome Business School.​ Il Dr. Ciceri ha conseguito un Ph.D. in Comunicazione e Mercati presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM, dove ha anche svolto ricerca post-dottorato, specializzandosi in neuromarketing. I suoi studi hanno avuto un impatto significativo su tematiche come eye tracking, marketing visivo e l'applicazione delle neuroscienze nel business, con un focus particolare sul comportamento del consumatore e i processi decisionali.​ Ha una solida esperienza didattica, avendo insegnato a livello dottorale e master e collaborato a livello internazionale con istituzioni di prestigio come la Copenhagen Business School. Le sue pubblicazioni appaiono su riviste accademiche di alto livello e ha partecipato a numerosi progetti globali nel campo del neuromarketing, consolidando la sua reputazione sia nel settore accademico che in quello aziendale.​ L'expertise del Dr. Ciceri aiuta le aziende a sfruttare le neuroscienze per ottenere informazioni oggettive sul mercato, ottimizzare le esperienze dei consumatori e migliorare le strategie decisionali.

membri del cab foto_cab daniele maver
Daniele Maver​ Senior Advisor and lecturer Freelance

Daniele Maver è un manager di lunga esperienza con oltre 40 anni di carriera nei settori dell’automotive e della finanza. Ha iniziato il suo percorso professionale nel 1984 presso Ford Italia, per poi entrare in Nissan Italia, dove ha avuto un ruolo chiave nella fase di start-up e nello sviluppo della National Sales Company. Nel corso dei suoi 12 anni in Nissan, ha ricoperto diverse posizioni dirigenziali a livello nazionale — tra cui Chief Financial Officer e Direttore Vendite & Marketing — oltre a incarichi internazionali. In particolare, ha guidato con successo il lancio della società finanziaria captive di Nissan, assumendo il ruolo di Managing Director per quattro anni.​ Nel 2000 è entrato in Ford Motor Company nel Regno Unito e, nel 2002, è stato nominato Managing Director di Ford Credit Italia, la divisione finanziaria del gruppo Ford.​ Dal maggio 2007 al 2021 ha ricoperto il ruolo di Presidente e Amministratore Delegato di Jaguar Land Rover Italia, gestendo le operazioni, la strategia e la crescita del brand sul mercato italiano. Vanta una consolidata esperienza in ambito strategico, finanziario e operativo, con importanti contributi in operazioni di fusioni e acquisizioni, sviluppo di prodotti finanziari e gestione della rete di concessionari.​ Attualmente è docente presso la LUISS Business School, dove insegna corsi su Smart Mobility, Automotive Marketing e Brand Management. È inoltre autore di articoli sulla trasformazione strategica del settore automotive, pubblicati su testate come La Repubblica e riviste specializzate come ItaliaInforma. Svolge anche attività di consulenza per aziende e retailer del settore automobilistico, mettendo a disposizione la sua esperienza per accompagnare l’innovazione e la transizione del comparto. Daniele Maver è laureato in Economia Aziendale presso l’Università La Sapienza di Roma, ha conseguito un MBA presso l’Università L. Bocconi ed è iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti.

ALESSANDRO IACOPONI
Alessandro Iacoponi Sustainability Manager presso Ivy House

Alessandro Iacoponi è un esperto di sostenibilità e innovazione con oltre 30 anni di esperienza nei settori dell'ingegneria, automobilistico e industriale. Attualmente ricopre il ruolo di Sustainability Manager e azionista presso Ivy House a Milano, dove guida le iniziative di reporting sulla sostenibilità aziendale in conformità con la direttiva europea CSRD, gli standard ESRS e i framework GRI.​ Iacoponi ha conseguito un MBA presso la Warwick Business School e una laurea in Ingegneria Elettronica presso l'Università di Pisa. È un Lead Auditor certificato per gli standard ISO 9001, 14001, 45001, 19011 e 17021 ed è iscritto all'Ordine degli Ingegneri.​ La sua carriera include ruoli senior in aziende come Magneti Marelli, Williams Advanced Engineering, Ricardo UK e la Divisione IoT della EU Tech Chamber. Ha contribuito allo sviluppo di strategie di sostenibilità sia nel settore accademico che industriale, supportando le organizzazioni nella trasformazione ESG e nell'innovazione sostenibile. Parla correntemente italiano e inglese, con conoscenze di francese e tedesco, ed è anche un Innovation Manager accreditato dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) italiano.

master in international management program director profile
Raffaele Mannella CEO

Oltre 26 anni di esperienza come Export Manager, Imprenditore e Project & Operations Manager, con un focus su applicazioni software aziendali e servizi professionali. Appassionato di Project Management, in particolare nel settore dell'Information Technology, è certificato Project Management Professional (PMP).​ Nel 2005 ha co-fondato Comtaste S.r.l., società di consulenza IT in cui ricopre ancora oggi il ruolo di CEO, occupandosi principalmente di progetti strategici per l’azienda e gestendo direttamente clienti chiave, tra cui diverse multinazionali come Adobe, Google e HP.​ Nel 2019 ha fondato TS Mood S.r.l., startup innovativa che opera nel settore delle prenotazioni online per il turismo. È Program Director del Master in Entrepreneurship & Innovation presso la Rome Business School. ​

Landolfi_professor
Francesco Landolfi Program Director del Master in Marketing

Senior Partner di Arventia Capital con oltre 20 anni di esperienza nelle vendite, nel marketing e nella gestione. Ha maturato tutta la sua carriera professionale sviluppando e gestendo progetti innovativi e ad alto contenuto tecnologico nei due settori principali dell'Information Technology e della Sanità. Francesco ha ricoperto diverse posizioni manageriali in ambito Sales Marketing in aziende multinazionali come Microsoft, IBM Baxter. Ha gestito come Managing/Senior Director progetti imprenditoriali innovativi per startup e piccole imprese. Oggi è Senior Partner di Arventia Capital, società che si occupa di investimenti di private equity e venture capital. È anche consulente senior per progetti di innovazione nel campo dell'eHealth presso Arthur D. Little.

FABIO SCOGNAMIGLIO
Fabio Scognamiglio Founder & CEO Value4You || Temporary CFO || Finance professor

Fabio Scognamiglio è un senior executive nel settore finance e accademico con oltre 25 anni di esperienza professionale in finanza aziendale, strategia d'impresa e management esecutivo. Attualmente insegna Finanza e Strategia presso istituzioni di prestigio, tra cui Rome Business School, GEMA Business School (dove dirige anche i programmi di Finanza), Luiss Business School, John Cabot University e Università Europea di Roma. Con oltre 15 anni di esperienza nella didattica universitaria, il Professor Scognamiglio è specializzato in finanza aziendale, pianificazione finanziaria, M&A e management strategico, e tiene corsi in programmi MBA ed executive education. È fondatore e CEO di Value4You, boutique firm che offre servizi di CFO ad interim, consulenza strategica e formazione manageriale per PMI e startup. In precedenza ha ricoperto il ruolo di Management Consultant in Accenture ed è stato Partner di yourCFO. Attualmente è Vice President Finance presso Cube Labs, dove si occupa dello sviluppo delle startup, governance finanziaria e preparazione alla quotazione in borsa. A livello internazionale, ha svolto attività di consulenza strategica per startup fintech e PMI, collaborando attivamente con realtà come Fintech District, Napoli Fintech Lab e Grownnectia. Il Professor Scognamiglio ha conseguito un MBA in Finance presso la Luiss Business School, un Master in Economia presso l’Università Parthenope, e certificazioni executive presso la Oxford Saïd Business School (Fintech) e IMD (Management). È certificato PRINCE2 e contribuisce attivamente alla formazione in ambito finanziario attraverso la progettazione di programmi, collaborazioni con aziende e iniziative formative.

Megale_professor
Valentino Megale CEO Softcare Studios

Valentino Megale è un imprenditore tecnologico, biologo e autore di innovazione, specializzato nel benessere mentale tramite tecnologie immersive e monitoraggio dei dati. È CEO e co-fondatore di Softcare Studios, una startup di salute digitale che utilizza tecnologie avanzate per ottimizzare i trattamenti medici e supportare la salute mentale dei pazienti. Valentino ha oltre 7 anni di esperienza professionale nel settore della salute digitale.​ Ha conseguito un dottorato in Neurofarmacologia presso l’Università "D’Annunzio" di Chieti, con esperienze internazionali in Austria e Francia. È anche docente online di tecnologie immersive al Web Marketing Festival e Direttore del Programma e docente alla Rome Business School. La sua esperienza accademica si estende su 6 anni, con un focus sulla neurofarmacologia e la biotecnologia.​ Nel corso della sua carriera, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il titolo di "Migliore Startup E-Health" agli Startup Europe Awards e la partecipazione a programmi di accelerazione internazionali come Accelerace e TMCx. Ha parlato a eventi prestigiosi come TEDx e ha partecipato a sfide di innovazione con aziende globali come Pfizer e Merck.

Cacciatore__professor-9
Emanuele Cacciatore Senior Director Industry Strategy & Transformation Oracle

Ha iniziato la sua carriera come Consulente Economico e Analista Ricercatore presso la Chambre de Commerce Italienne pour la France a Marsiglia, per poi diventare Business Analyst in SchlumbergerSema. Ha proseguito la sua carriera in Arthur D. Little, passando da Business Analyst a Manager, per poi diventare Senior Manager in Accenture e Associate Partner in Bain & Company. Successivamente è stato Senior Director of Insight & Cloud Strategy in Oracle, per poi concentrarsi su Industry Strategy & Transformation. Attualmente è Faculty Member presso l’European Institute for Innovation and Sustainability, Professore a contratto alla Luiss Business School e Head of Group Digital Offering & Go-to-Market Strategy in Engineering Ingegneria Informatica. È inoltre Executive Coach certificato ICF (ICF ACC). Ha maturato una significativa esperienza internazionale, lavorando in Paesi come Canada, Svezia, Perù, Kazakistan, Angola, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Arabia Saudita, Qatar, Oman e India, con un focus particolare sul settore energetico del Medio Oriente. Ha guidato e venduto progetti in Kuwait, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti. Le sue aree di competenza includono Strategia Aziendale, Organizational Design, Trasformazione IT & Tecnologica, Cloud Computing, HR Tech, Sostenibilità e Sourcing & Procurement. Ha conseguito un Master in General Management presso la Fondazione Istituto Guglielmo Tagliacarne e ha frequentato un Executive Program in Artificial Intelligence for Executives presso la IESE Business School. È stato inoltre vincitore di una borsa di studio del Programma Leonardo da Vinci dell’Unione Europea.

Matrone_professor
Alberto Matrone Vice President HMD Global

Con oltre 30 anni di esperienza internazionale, Alberto ha lavorato con aziende globali, assumendo responsabilità in vari paesi, regioni e account globali. Attualmente è Senior Advisory Consultant presso NHZCA Srl., è stato Partner presso YOURgroup, ed è stato Vice Presidente per l'Europa Orientale presso HMD Global. Si specializza in dispositivi di telecomunicazione e tecnologia di rete, con un focus sui prodotti mobili per rivenditori, aziende e operatori. La sua esperienza spazia in vendite, marketing e sviluppo commerciale, con un forte accento sulle strategie go-to-market (GTM) e pianificazione dei prodotti.​ Nel corso della sua carriera, Alberto ha sviluppato, allineato e implementato con successo strategie in diverse regioni e mercati locali. Ha una vasta esperienza nella leadership, supervisionando le operazioni quotidiane, gestendo le performance dei team e garantendo l'allineamento con gli obiettivi aziendali. È stato responsabile dei risultati operativi, inclusa la gestione del P&L, e ha costantemente definito la direzione del team, stabilito obiettivi e gestito i budget.​ Inoltre, Alberto ha costruito solide relazioni con i clienti in diversi segmenti di prodotto e ha giocato un ruolo chiave nell'influenzare le politiche aziendali, mantenendo l'integrità dei team, il tutto mentre guidava il successo dell'organizzazione. Inoltre, dal 2021 è Program Director del Master in International Management presso la Rome Business School ed è un orgoglioso Alumnus della stessa.

Ciceri_professor
Andrea Ciceri Fondatore e Presidente SenseCatch

Il Dr. Andrea Ciceri è un esperto di spicco in psicologia del consumatore, neuromarketing e metodologie di ricerca, con oltre 15 anni di esperienza professionale. È il Fondatore e Presidente di SenseCatch, una delle aziende leader nel campo del neuromarketing, e ricopre il ruolo di Direttore del Programma per il Master Internazionale in Neuromarketing e Customer Experience presso la Rome Business School.​ Il Dr. Ciceri ha conseguito un Ph.D. in Comunicazione e Mercati presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM, dove ha anche svolto ricerca post-dottorato, specializzandosi in neuromarketing. I suoi studi hanno avuto un impatto significativo su tematiche come eye tracking, marketing visivo e l'applicazione delle neuroscienze nel business, con un focus particolare sul comportamento del consumatore e i processi decisionali.​ Ha una solida esperienza didattica, avendo insegnato a livello dottorale e master e collaborato a livello internazionale con istituzioni di prestigio come la Copenhagen Business School. Le sue pubblicazioni appaiono su riviste accademiche di alto livello e ha partecipato a numerosi progetti globali nel campo del neuromarketing, consolidando la sua reputazione sia nel settore accademico che in quello aziendale.​ L'expertise del Dr. Ciceri aiuta le aziende a sfruttare le neuroscienze per ottenere informazioni oggettive sul mercato, ottimizzare le esperienze dei consumatori e migliorare le strategie decisionali.

RAFFAELE MIELE
Raffaele Miele Data Science Mentor presso MentorCruise

Dr. Raffaele Miele vanta oltre 10 anni di esperienza nel campo della scienza dei dati, con un solido background accademico in Machine Learning e Statistiche. Attualmente ricopre il ruolo di Chief AI Scientist presso TopView S.r.l. e Program Director per l'International Master in Artificial Intelligence alla Rome Business School. È anche docente presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II e altre istituzioni accademiche, dove insegna corsi avanzati in Data Science e Intelligenza Artificiale.​ Ha conseguito il PhD in Statistica all'Università degli Studi di Napoli Federico II e ha un Master in Economia. Nel settore industriale, ha ricoperto ruoli di leadership, come Head of Data Science presso Crisma, dove ha sviluppato e guidato progetti di AI in vari settori, tra cui Telecomunicazioni, Finanza e Cybersecurity. Ha anche collaborato con grandi aziende internazionali, contribuendo a progetti di data science e machine learning e pubblicato diversi articoli. Riconosciuto a livello internazionale, Dr. Miele ha conseguito certificazioni quali IBM Certified Specialist in SPSS Modeler e SAS Certified Predictive Modeler.

ALESSANDRO IACOPONI
Alessandro Iacoponi Sustainability Manager presso Ivy House

Alessandro Iacoponi è un esperto di sostenibilità e innovazione con oltre 30 anni di esperienza nei settori dell'ingegneria, automobilistico e industriale. Attualmente ricopre il ruolo di Sustainability Manager e azionista presso Ivy House a Milano, dove guida le iniziative di reporting sulla sostenibilità aziendale in conformità con la direttiva europea CSRD, gli standard ESRS e i framework GRI.​ Iacoponi ha conseguito un MBA presso la Warwick Business School e una laurea in Ingegneria Elettronica presso l'Università di Pisa. È un Lead Auditor certificato per gli standard ISO 9001, 14001, 45001, 19011 e 17021 ed è iscritto all'Ordine degli Ingegneri.​ La sua carriera include ruoli senior in aziende come Magneti Marelli, Williams Advanced Engineering, Ricardo UK e la Divisione IoT della EU Tech Chamber. Ha contribuito allo sviluppo di strategie di sostenibilità sia nel settore accademico che industriale, supportando le organizzazioni nella trasformazione ESG e nell'innovazione sostenibile. Parla correntemente italiano e inglese, con conoscenze di francese e tedesco, ed è anche un Innovation Manager accreditato dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) italiano.

ALESSANDRO VILLADEI (1)
ALESSANDRO VILLADEI Collaboratore e autore di Seeking Alpha

Laureato in Economia e Amministrazione Aziendale, attualmente lavora per la società di consulenza ASTRINA, con sede a New York, nel dipartimento di Valutazioni Complesse - Finanza per Contenziosi. Ha maturato esperienza come analista per un hedge fund (Ristrutturazioni - Situazioni Speciali), CFO, Professore e Consulente. Ha inoltre pubblicato diversi articoli su Seeking Alpha. Ha superato il Livello 1 e il Livello 2 dell'esame CFA, e attualmente sta preparando il Livello 3. È membro della CFA Society Italy. Con un solido e variegato background nel settore finanziario, Alessandro possiede numerose certificazioni rilevanti, tra cui il Bloomberg Market Concept Certificate, la certificazione come Project Finance Modeller e il certificato PowerBI.

1528644910747
Gabriele Patrizi Expert Data Scientist at Corte dei conti

Il Dott. Gabriele Patrizi è un affermato accademico e professionista del settore con oltre 15 anni di esperienza in data science, business intelligence e architettura dei dati. Attualmente lavora come Expert Data Scientist presso la Corte dei Conti ed è docente di Big Data e Business Analytics alla Rome Business School. Il Dott. Patrizi si concentra sullo sviluppo delle competenze degli studenti nell’analisi dei dati, nel machine learning e nella business intelligence. Ha conseguito una laurea magistrale in Ingegneria Gestionale e dell’Automazione presso l’Università degli Studi Roma Tre e un Master in Analisi e Modellazione dei Dati e dei Processi presso l’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza. Inoltre, ha ottenuto numerose certificazioni in data science e intelligenza artificiale da istituzioni come IBM, l’Università di Helsinki e l’Hasso Plattner Institute. Oltre all’ambito accademico, il Dott. Patrizi vanta una significativa esperienza nel settore, avendo ricoperto il ruolo di Data and Analytics Project Manager presso Cassa Depositi e Prestiti (CDP), e in precedenza quello di Data Governance Architect e Business Intelligence Analyst presso Iccrea Banking Group e Credito Fondiario S.p.A. La sua carriera si estende nei settori automotive, telecomunicazioni e finanza, con competenze in SAS, Python, Power BI, SQL e Cloudera. Gabriele è certificato in Scrum, Business Process Modeling e Intelligenza Artificiale, e si dedica alla promozione di strategie data-driven e all’innovazione.

1648833763068
Giorgia Raguzzi Vice Director at Accademia di Comunicazione Strategica

Giorgia Raguzzi è Vice direttrice e partner dell’Accademia di Comunicazione Strategica di Milano, (ACS) responsabile della fromazione con oltre dieci anni di esperienza professionale nella comunicazione strategica, nello sviluppo delle soft skills e nella selezione e valorizzazione dei talenti. Ricopre ruoli accademici di rilievo da più di sette anni e attualmente insegna presso la POLIMI Graduate School of Management, la Rome Business School, la ISTUD Business School e l’Università Cattolica del Sacro Cuore.​ Le sue aree di specializzazione includono la Negoziazione, il Public Speaking, le Dinamiche di Team e lo Strategic Pitch, rivolgendosi principalmente a studenti di master post-laurea e MBA.​ È laureata magistrale in Scienze della Comunicazione e ha conseguito una laurea triennale in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Milano. Ha inoltre ottenuto certificazioni nei metodi O.D.I.® e Leadership Gentile.​ Oltre all’attività accademica, ha ricoperto ruoli di responsabilità nella comunicazione esterna e nella consulenza, collaborando con istituzioni e aziende internazionali per progetti legati alla strategia di comunicazione e alla formazione in ambito negoziale.

Corporate Advisory Board

Il Corporate Advisory Board (CAB) incarna lo spirito di collaborazione tra il mondo accademico e la reale sfera manageriale, ponendosi come uno degli attori chiave del Quality Assurance Process, il processo di miglioramento continuo dell’offerta di programmi di Management Training della Rome Business School. 

Composto da 103 Leader, Manager e Professionisti di aree chiave del Business Nazionale e Internazionale, attraverso il Corporate Advisory Board, Rome Business School attiva un processo di aggiornamento continuo dei propri programmi di formazione, potendo contare su numerose interazioni aziendali ed input forniti dai membri del comitato durante le annuali occasioni di incontro e confronto.

 

 

 

103 Members
14 CEO and General Management
29 Marketing and Sales Communication

Career and Entrepreneurship Services

Durante il tuo percorso di MBA, avrai l’opportunità di beneficiare dell’assistenza e del sostegno del nostro team dedicato del Career Center. Con più di 10 anni di esperienza nel settore dell’istruzione, il nostro obiettivo è quello di aiutare i giovani talenti e i manager a costruire il loro futuro professionale in modo efficace.

Il nostro Career Center è strutturato in due aree principali per offrire il miglior supporto possibile nel raggiungimento degli obiettivi professionali degli studenti:

 

 

 

 

Il master è particolarmente adatto a chi vuole intraprendere una carriera nei seguenti ruoli:

  • Chief Marketing Officer (CMO)
  • Chief Financial Officer (CFO)
  • Strategic Directo
  • Financial Manager
  • Sales Manager
  • HR Manager
  • Business Consultant
  • Marketing Manager
  • Chief Executive Officer (CEO)
  • Entrepreneur
  • Consultant
  • Business Operations Manager

Lo stipendio dei nostri studenti dopo il completamento del MBA è aumentato in media del 17%.

Admission process

La Rome Business School si impegna a mantenere il più alto standard di qualità nei programmi che offre. Per questo motivo, al fine di garantire l'idoneità dei candidati, tutti i candidati devono sottoporsi e superare con successo un processo di selezione strutturato come segue:

1
Evaluation of credentials
2
Application Confirmation
3
Selection Interview
4
Admission
Enrollment

Il processo di ammissione ha lo scopo di verificare l’idoneità del candidato a frequentare il Master. La storia accademica del candidato, le precedenti esperienze sugli argomenti trattati nel Master e la motivazione personale saranno oggetto di valutazione. Una volta inviata, la domanda verrà valutata dal comitato accademico della Rome Business School. Al fine di garantire l’idoneità del candidato, è importante che questo consegni tutta la documentazione richiesta. 

Executive MBA: Pagamento e Borse di studio

Pagamento

Il pagamento della quota di partecipazione di

€ 18.000

può avvenire nei seguenti modi:

  • Rate a partire dal momento dell’iscrizione (iscrizione anticipata per più rate)
  • Soluzione unica (questa opzione garantisce uno sconto del 10% sull’importo totale)

Borse di studio

In base al profilo personale, all’esperienza ed alla comprovata motivazione, il candidato potrà ottenere l’assegnazione di una borsa di studio a copertura parziale della quota di partecipazione. Infatti, Rome Business School offre la possibilità ai candidati più meritevoli di beneficiare di 7 tipologie diverse di borse di studio. Queste coperture economiche parziali possono consistere in 6 mesi di finanziamento senza interessi.

 

  • Early Bird Enrollment Scholarship.
  • Lifelong Learning Scholarship.
  • Executive Women Scholarship.
  • Academic Excellence Scholarship.
  • Entrepreneurial Grant.
  • Better Managers for a Better World Scholarship.
  • Student Loan Assistance Grant.

La competizione per le borse di studio aumenta con l’avvicinarsi della data d’inizio e i fondi sono limitati, quindi è consigliabile fare la richiesta quanto prima.

×

[IT] Learn more + Province

Scopri di più

Compila il modulo e ti contatteremo telefonicamente con ulteriori informazioni sul Master di tua scelta

  • La Rome Business School s.r.l. tratterà le tue informazioni personali per contattarti e informarti sul programma da te scelto per i prossimi due termini. Puoi esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, tramite posta alla Rome Business School, Via Giuseppe Montanelli, 5, Roma, oppure tramite email a [email protected]. Allo stesso modo, se l'interessato lo ritiene opportuno, può presentare reclamo all'Autorità italiana di Protezione dei Dati. Inoltre, puoi contattare il nostro Responsabile della Protezione dei Dati tramite email a [email protected] o per posta a Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma, presso il Responsabile della Protezione dei Dati della Rome Business School.

[IT] Apply now + Province

Candidatura Online

Compila il modulo e sarai contattato telefonicamente per avere maggiori informazioni sul Master da te scelto.

  • Dimensione max del file: 64 MB.
  • La Rome Business School s.r.l. tratterà le tue informazioni personali per contattarti e informarti sul programma da te scelto per i prossimi due termini. Puoi esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, tramite posta alla Rome Business School, Via Giuseppe Montanelli, 5, Roma, oppure tramite email a [email protected]. Allo stesso modo, se l'interessato lo ritiene opportuno, può presentare reclamo all'Autorità italiana di Protezione dei Dati. Inoltre, puoi contattare il nostro Responsabile della Protezione dei Dati tramite email a [email protected] o per posta a Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma, presso il Responsabile della Protezione dei Dati della Rome Business School.
rome business school students networking in the garden
MBA students seated in rome business school conference
entrepreneur woman attending education talk
MBA master professors talking at a conference

FAQs Section

 

 

Un Master in Business Administration (MBA) rappresenta uno strumento essenziale per manager e professionisti desiderosi di dare una svolta alla propria carriera, poiché incide direttamente su tre aspetti chiave: la responsabilità, la posizione lavorativa e il compenso. Chi completa con successo un MBA registra notevoli miglioramenti in tutte e tre queste aree.

Un MBA tradizionale è progettato per individui che possono dedicare tempo a tempo pieno agli studi e solitamente hanno meno esperienza lavorativa. Un Executive MBA, al contrario, è specificamente strutturato per professionisti con esperienza consolidata, offrendo un approccio più flessibile per adattarsi agli orari di lavoro e alle responsabilità lavorative. L’EMBA solitamente pone maggiore enfasi sull’apprendimento tramite esperienze pratiche e sul networking tra partecipanti con una vasta esperienza manageriale.

Un Executive MBA offre numerosi benefici. Aiuta a sviluppare competenze manageriali avanzate, offre una visione strategica per affrontare le sfide complesse del mondo aziendale attuale e apre le porte a nuove opportunità di carriera. Inoltre, facilita il networking con altri professionisti di alto livello provenienti da diverse industrie e settori, permettendo lo scambio di conoscenze e l’accesso a una vasta rete di contatti a livello globale. Infine, l’EMBA può portare a un significativo aumento del valore personale e professionale, incidendo positivamente sulla crescita della propria carriera manageriale.

L’MBA offerto dalla Rome Business School è riconosciuto e certificato. Al fine di partecipare a questo programma, è richiesto di compilare specifici moduli di richiesta e sottoporsi a un processo di valutazione del profilo del candidato. Questa valutazione è condotta dai nostri Consulenti di Carriera, i quali esamineranno sia il percorso di studi sia l’esperienza pregressa del candidato.

Un Executive MBA è un programma di alta formazione manageriale progettato per professionisti e manager che desiderano avanzare nella propria carriera. L’Executive MBA della Rome Business School integra teoria manageriale e pratica aziendale, offrendo strumenti avanzati, competenze di leadership globale e innovazione tecnologica per affrontare le sfide del mondo aziendale su scala globale. Include esperienze come il Bootcamp internazionale a Barcellona, il networking con CEO di aziende leader e workshop interattivi per garantire un apprendimento applicato alle realtà attuali.

In Italia, un MBA (Master in Business Administration) è un percorso di formazione post-laurea riconosciuto per fornire competenze avanzate in ambito economico, finanziario e di leadership. Nel caso dell’Executive MBA della Rome Business School, il programma è progettato per professionisti con esperienza che cercano di perfezionare le proprie capacità manageriali e accrescere la propria competitività nel mercato del lavoro. Rome Business School è riconosciuta per il suo approccio internazionale e per l’attenzione all’innovazione e alla sostenibilità.

Il costo dell’Executive MBA della Rome Business School è di € 18.000. Sono disponibili diverse opzioni di pagamento:

  • Rateizzazione a partire dall’iscrizione.
  • Pagamento unico, che offre uno sconto del 10%.

Inoltre, Rome Business School mette a disposizione borse di studio parziali basate su merito, profilo personale e motivazione. Tra queste troviamo l’Executive Women Scholarship, l’Academic Excellence Scholarship e altre opzioni per coperture economiche parziali. È consigliato fare richiesta per le borse di studio il prima possibile, poiché i fondi sono limitati.