Richiedi informazioni

I nostri Docenti

Docenti Internazionali

I nostri docenti sono accademici internazionali selezionati e dirigenti che applicano ogni giorno le loro competenze e conoscenze per raggiungere i loro obiettivi. Potrete beneficiare dell’esperienza di professionisti che lavorano attualmente sul campo per aziende leader nazionali e internazionali, portando le loro intuizioni emergenti da casi aziendali reali.

Il metodo di insegnamento della Rome Business School è concepito per garantire l’acquisizione di conoscenze teoriche e pratiche al fine di trasferire competenze realmente utili che favoriscano lo sviluppo professionale. Il corpo docente collabora con l’Advisory Board e il team di gestione accademica per garantire che i programmi siano costantemente aggiornati e facilmente trasferibili al mondo professionale.Il corpo docente della Rome Business School è composto da oltre 200 professionisti e profili accademici che condividono un unico approccio alla formazione, caratterizzato da una prospettiva internazionale, interdisciplinare e collaborativa. Il 90% dei nostri docenti combina l’insegnamento con il proprio ruolo professionale e la propria carriera, in diverse aree del mercato economico internazionale. Fondono il rigore accademico con l’applicazione di diversi strumenti, tecniche e metodologie per valorizzare i percorsi degli studenti, implementando il loro profilo per essere in linea con il mercato del lavoro fin dall’inizio.

I nostri docenti: i numeri

257 Docenti e professori
90% di loro lavora attualmente a livello professionale nel settore
10% di loro sono professori accademici
27% di loro sono internazionali
40% di loro sono italiani

Program Directors

Orfei_professor
Riccardo Orfei Programma Direttore del Master in Project Management

Ha lavorato a lungo nel settore ICT, ricoprendo dapprima ruoli specialistici e, a partire dal 1987, quelli di responsabile di staff tecnico, gruppi di lavoro e progetti di piccole, medie e grandi dimensioni. Nel 1999 è stato certificato dal Project Management Institute come Project Management Professional PMP®. È membro del PMI® e del Capitolo Centro Italia. Attualmente è impegnato nella formazione professionale nel campo del Project Management. Ha conseguito un Master in Scienze dell'Educazione con indirizzo "Scienze dell'Educazione degli Adulti e della Formazione Continua". È membro dell'Associazione Italiana Formatori dove partecipa ai lavori della Comunità di Pratica "Professionisti Formatori di Professionisti".

Solea_professor
Alexandra Solea Programma Direttore del Master in Arte e Cultura

La Dott.ssa Alexandra Solea è un'affermata accademica e amministratrice nel settore delle arti con oltre 20 anni di esperienza internazionale nell'istruzione superiore, nella gestione culturale e nella leadership istituzionale. Attualmente ricopre il ruolo di Program Director e Professoressa presso la Rome Business School. La Dott.ssa Solea ha conseguito un dottorato di ricerca in Storia e Analisi delle Culture Musicali presso l'Università "La Sapienza" di Roma, integrato da numerosi master in gestione della musica, musicologia e gestione delle risorse culturali presso istituzioni in Italia e in Romania. Ha inoltre ottenuto certificazioni professionali da Harvard University e Imperial College London. Con oltre 15 anni di esperienza di insegnamento a livello universitario, la Dott.ssa Solea ha ricoperto incarichi accademici presso l'IULM di Milano, il Royal Conservatoire de L'Aia e l'Università di Roma "Tor Vergata". Il suo background professionale si estende a ruoli di leadership senior e imprenditoriali nell'amministrazione artistica, tra cui CEO di SOLÈART Management e co-fondatrice di Connexion Festival. Ha collaborato con importanti istituzioni internazionali come l'Alleanza delle Civiltà delle Nazioni Unite, il George Enescu Festival, il Teatro La Fenice e BOZAR Bruxelles. I riconoscimenti della Dott.ssa Solea includono borse di studio dall'European Music Council, dalla Stiftung Mercator e da ASEF Singapore. La sua produzione accademica comprende pubblicazioni su Bartók, l'estetica musicale e la politica culturale, oltre a lezioni su invito a conferenze organizzate da istituzioni come il Ministero degli Esteri tedesco e l'Istituto Veneto. Oratrice multilingue ed educatrice certificata, la Dott.ssa Solea contribuisce attivamente a promuovere il dialogo globale attraverso la musica, l'istruzione e la diplomazia culturale.

Landolfi_professor
Francesco Landolfi Program Director del Master in Marketing

Francesco Landolfiè un dirigente esperto con oltre 30 anni di esperienza in ruoli di leadership nei settori del private equity, consulenza manageriale e e-health, ricoprendo posizioni internazionali in ambito commerciale e marketing presso importanti aziende come Microsoft, Baxter e IBM. Attualmente, ricopre il ruolo di docente e professore esterno, specializzandosi in Imprenditorialità e Gestione Aziendale Internazionale, avendo sviluppato un corso su "Gestire le Imprese Imprenditoriali" per studenti MBA. Ha conseguito un Master in Business Administration (MBA) presso HarvardUniversity, con una specializzazione in Finanza e Business Internazionale, e una laurea in Economia, con lode, presso l’Università L.U.I.S.S. di Roma. Francesco ha anche insegnato su temi legati al business internazionale, contribuendo a istituzioni accademiche a livello globale. La sua vasta esperienza professionale include ruoli di leadership in importanti aziende come Microsoft Italia,Arthur D. Littlee Arventia Capital, dove ha guidato progetti strategici nell’ambito dell’e-health, salute digitale e investimenti in private equity, con particolare focus sulle piccole e medie imprese. È stato determinante nello sviluppo di tecnologie e progetti innovativi nel settore dei servizi sanitari e ha consolidato forti relazioni corporate internazionali, in particolare in Europa, Asia e Americhe. Inoltre, Francesco è coinvolto in vari ruoli di consulenza e consigli di amministrazione, contribuendo a numerosi progetti di business transnazionali. Al di fuori dei suoi successi professionali, Francesco è un membro attivo del Comitato Alumniper la raccolta fondi di HarvardUniversity. È anche ProgramDirector del Master in Marketing & Sales presso la Rome Business School(RBS) dal 2018.

Bonafoni_professor
Michela Bonafoni Programma Direttore del Master in Gestione della Moda

Michela Bonafoni è un'esperta di comunicazione e marketing della moda con oltre 15 anni di esperienza professionale in comunicazioni aziendali, ricerca di tendenze moda e leadership accademica. Attualmente insegna presso istituzioni tra cui IED (Roma e Milano), IUAV Venezia e Unicollege SSML. Bonafoni ha conseguito un Master in Fashion Marketing & Communication presso il Central Saint Martin's College e una laurea in Economia della Moda presso l'Università La Sapienza. La sua esperienza nel settore include ruoli come PR Manager presso Malloni e Trend Researcher per Wella e MITU'. Ha guidato iniziative incentrate sull'inclusione tramite Radio Incontro Donna e ha fondato la società di consulenza 360+OneQuarter. Attualmente è la Coordinatrice del Programma del Master in Fashion Design and Management.

fashion management master program director profile
Umberto Macchi di Cellere Programma Direttore del Master in Moda e Lusso

Ha oltre 30 anni di esperienza, gli ultimi 20 nel settore Fashion e Lusso, maturati all'interno di Bulgari, parte del Gruppo LVMH e del Gruppo Tod's, quest'ultimo come Group CEO. I suoi primi 10 anni sono stati nel Marketing di FMCG con Johnson & Johnson. Nei suoi 30 anni di carriera ha sviluppato esperienza diretta in aree molto diverse: Marketing e Comunicazione, Country Management, Creazione Prodotto, Supply Chain, Brand Strategy, Retail, e una profonda conoscenza dei Mercati Internazionali. E' stato Presidente e Consigliere di Amministrazione di Società quotate con Tod's e Bulgari/LVMH. È stato responsabile del business e del conto economico di quasi tutti i Paesi in cui sono presenti il lusso e la moda, dalla Cina al resto dell'Asia, alle Americhe, all'Europa e al Medio Oriente.

Scialletti_professor
Antonio Scialletti Senior Advisor for international business development strategies & Geo-politics impacts

Antonio Scialletti è un consulente senior esperto in strategia, con oltre 25 anni di esperienza nello sviluppo del business internazionale e nella consulenza manageriale. Ha vissuto e lavorato per 4 anni negli Stati Uniti (Boston e Seattle), 8 anni a Milano presso Deloitte, e 8 anni a Shanghai, in Cina. Dal 2019 ricopre il ruolo di Direttore del Programma MBA e Professore di Strategia presso la Rome Business School, dove guida corsi di strategia aziendale.​ Attualmente è anche Direttore della Strategia e Project Leader per il progetto LIFE presso SBS Group a Varese, Italia, con un focus sullo sviluppo del business internazionale e su progetti sostenibili. La carriera del Sig. Scialletti comprende ruoli dirigenziali di rilievo, tra cui CEO di GEA International a Shanghai e General Manager di William George Asia Ltd.​ Vanta una significativa esperienza nella pianificazione strategica, nello sviluppo del business e nelle strategie di ingresso nei mercati, in particolare in Europa e in Cina. La sua attività di consulenza ha coperto settori diversi, tra cui l’industriale e la consulenza direzionale.​ È in possesso di un MBA conseguito presso la Boston University e di una Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica presso l’Università di Roma Tor Vergata. Il Sig. Scialletti ha operato in numerosi mercati globali, tra cui Stati Uniti, Italia, Cina ed Europa, contribuendo alla crescita e al successo di imprese internazionali.

mAZZOTTA_professor
Vincenzo Mazzotta Programma Direttore del Master in Finanza

È un Dottore Commercialista, Docente Universitario e Consulente con un solido background accademico e professionale. Possiede un Dottorato in Economia e Finanza d'Impresa presso l’Università La Sapienza e un MBA con distinzione finale presso l’University of Buckingham (UK). Ha inoltre completato vari corsi executive presso istituzioni di prestigio come SDA Bocconi, Università degli Studi di Milano e ha conseguito un Master in Project Management. Attualmente è Direttore dell’Executive Master in Finance and Financial Markets presso la Rome Business School (dal 2023) e Professore a contratto in diversi atenei. Nel 2010 ha fondato Studio Mazzotta, società di consulenza finanziaria specializzata in Corporate Finance, Business Valuation, Project Management e Grant Management per imprese e enti pubblici. La sua carriera si estende per oltre 15 anni nel campo della Finanza Agevolata e della Corporate Finance, con precedenti incarichi presso SACE (Agenzia di Credito all’Esportazione) e Invitalia. È anche Research Fellow e ha contribuito con pubblicazioni in riviste e conferenze su temi quali imprenditorialità, decisioni manageriali e finanza d’impresa. È inoltre vincitore del premio Best Program Director Award 2025, in riconoscimento della sua straordinaria leadership, dedizione ed eccellenza nella direzione dei programmi.

ENRICO-GELFI
Enrico Gelfi Programma Direttore del Master in Gestione dello Sport

Enrico Gelfi è un professionista con oltre 20 anni di esperienza nei settori della comunicazione sportiva, del management e della formazione. Attualmente ricopre il ruolo di Program Director del Master in Sport and Lifestyle Management presso la Rome Business School, dove coordina i contenuti accademici dei percorsi Master in formato internazionale, online ed executive. È inoltre docente a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, responsabile del modulo Esports all’interno del Master in Sports Management. È laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano e ha conseguito un Master in Strategia e Pianificazione delle Organizzazioni e degli Eventi Sportivi. Fondatore di EIS, agenzia di management sportivo, gestisce l'immagine di oltre 40 atleti, leggende e influencer dello sport. Ha inoltre fondato Workpleis, la prima community digitale dedicata al contributo dello sport in ambito aziendale, e co-fondato Sport Digital House e l’Osservatorio Italiano Esports. Le sue competenze spaziano dal digital marketing alla comunicazione strategica, fino alla progettazione di eventi ad alto impatto. La sua esperienza didattica include attività di formazione universitaria e manageriale per dirigenti sportivi e federazioni olimpiche.

Valentine_professor
Natasha Valentine Programma Direttore del Master in Risorse Umane e Organizzazione

Natasha Valentine è consulente canadese delle risorse umane con oltre 20 anni di esperienza internazionale in diversi settori.  Gli ultimi tre anni li ha trascorsi nel settore accademico, principalmente presso la Rome Business School come direttrice di programma e docente del Master internazionale in Risorse Umane. La sua mentalità culturalmente diversa l'ha aiutata a capire e a interagire meglio con dipendenti, studenti e professionisti. Natasha ha una notevole esperienza nel reclutamento, nella conformità alle leggi sul lavoro e nel career coaching. Natasha partecipa anche come Guest Speaker per le università locali di Roma su temi quali le molestie sessuali e i pregiudizi nella forza lavoro.

Maiorano_professor
Raffaele Maiorano Programma Direttore del Master in Agribusiness

Raffaele Maiorano è un imprenditore agricolo e gestisce due aziende agricole nel sud e nel centro Italia, producendo formaggio Pecorino Crotonese DOP, olive biologiche, cereali, arance e ortaggi freschi. È stato presidente dei giovani agricoltori italiani per sei anni e presidente del Gfar, il forum globale sulla ricerca e l'innovazione in agricoltura della FAO. È professore di gestione dell'agroalimentare all'Università di Camerino, ha ideato e conduce il nostro master in gestione dell'agroalimentare. Collabora anche con il Gambero Rosso ed è consulente per startup e aziende agroalimentari. Ora è responsabile delle strategie di Sdg e sostenibilità di Confagricoltura, la più antica organizzazione di agricoltori in Italia e in Europa, e Chief Sustainbiliy officer di Impakter, una rivista e piattaforma online dove la sostenibilità è al centro.

Carbone_professor
Wiliam Carbone Programma Direttore del Master in Intelligenza Artificiale

William Carbone è cofondatore e CEO di The Adjacent Possible, una società di ricerca e sviluppo che aiuta le organizzazioni a sfruttare nuove opportunità di licenza di proprietà intellettuale in diversi settori e con la missione di connettere ecosistemi tecnologici globali che co-sviluppano applicazioni IP comuni da diverse prospettive. Durante gli oltre 10 anni di permanenza in IBM, ha ricoperto ruoli quali Ambasciatore Quantum, Sviluppo del business globale per le industrie aerospaziali e della difesa, Program Manager per l'IA e l'innovazione ed è stato membro della prestigiosa IBM Academy of Technology.  William è un imprenditore con una lunga esperienza nella creazione di ecosistemi di innovazione e nella promozione di talenti in tutto il mondo (America Latina, Europa centrale e orientale, Stati Uniti e Medio Oriente). In qualità di presidente del Consiglio di esperti tecnici IBM per la CEE, ha promosso l'innovazione, i brevetti, la ricerca e le tecnologie all'avanguardia come Quantum, Blockchain, AI, IoT, HybridCloud, e l'eminenza tecnica dei giovani talenti della regione, creando una rete di esperti collegati a ecosistemi esterni e startup. William è il vincitore di due Stevie Awards per le migliori soluzioni nelle categorie: soluzione tecnologica aziendale (2019) e vendite e servizio clienti (2020). Ha all'attivo più di dieci pubblicazioni scientifiche e brevetti e oltre 40 presenze internazionali come keynote speaker in importanti conferenze e summit di rilevanza mondiale. Inoltre, William è stato selezionato in un team di 13 talenti su 5300 in tutto il mondo per sviluppare idee imprenditoriali in Finlandia, un programma chiamato 90 Days Finn. William è un membro orgoglioso della Sonophilia Foundation, che si dedica alla ricerca scientifica del pensiero creativo e critico nel mondo.

Mannella_professor
Raffaele Mannella Programma Direttore del Master in Entrepreneurship

Oltre 26 anni di esperienza come Export Manager, Imprenditore e Project & Operations Manager, con un focus su applicazioni software aziendali e servizi professionali. Appassionato di Project Management, in particolare nel settore dell'Information Technology, è certificato Project Management Professional (PMP).​ Nel 2005 ha co-fondato Comtaste S.r.l., società di consulenza IT in cui ricopre ancora oggi il ruolo di CEO, occupandosi principalmente di progetti strategici per l’azienda e gestendo direttamente clienti chiave, tra cui diverse multinazionali come Adobe, Google e HP.​ Nel 2019 ha fondato TS Mood S.r.l., startup innovativa che opera nel settore delle prenotazioni online per il turismo. È Program Director del Master in Entrepreneurship & Innovation presso la Rome Business School.

Corsini_professor
Stefano Corsini Programma Direttore del Marketing e Vendite

Stefano Corsini ha maturato 25 anni di esperienza come Account Manager nella divisione Sales and Marketing di Unilever Food Italia, lavorando dal 1997. Questo ruolo ha ulteriormente ampliato le sue competenze manageriali nel mondo F&B, con un focus su Marketing e Vendite, Sviluppo Prodotto, Soddisfazione del Cliente, sia a livello nazionale che internazionale. Queste sono solo alcune delle aziende per cui ha lavorato: Compass Group, Italia Zuccheri, Unigrà, ModecorItaliana, Tate & Lyle Sugars, gestendo canali B2B, B2C, Retail, Foodservice e HoReCachannels. Oggi fornisce servizi di consulenza

Camilla Carrega
Camilla Carrega Program Director of Master in Tourism Management

Graduated at the Università degli Studi di Firenze with an undergraduate Viticulture Enology and master degree in Enology, she has been Wine instructor, Wine Department Chair and Academic Coordinator of Food and Wine Studies at Apicius International school of hospitality in Florence, traveling multiple times in USA to promote the Italian lifestyle trough food and wine, collaborating with the James Beard foundation in NY, and several American Universities Camilla has been the Academic Programs Coordinator at Gambero Rosso in its headquarter in Rome, the undisputed leader in the World in what concerns the so called Saper vivere Italiano Italian Food, Wine and Lifestyle Gambero Rosso is the Number One Multimedia Company in Italy, always at the forefront in discovering and launching new trends and strongly involved in Promoting Supporting the best of “Made in Italy” . For 30 years Gambero Rosso has contributed to the achievement of the best Italian cuisine and wines, combining tradition and novelty, authenticity of raw materials and production innovation.  She is also Mentor for Startup bootcamp FoodTech which is the leading accelerator of startups supporting and scaling companies innovating and disrupting the food industry where she is mentoring in everything related to food and wine management, business model, international education Today Camilla is Property Owner Chief Operating Officer at Volognano, www volognano com and free consultant in branding and communication strategy for Food Beverage companies.

business and corporate law master program director profile
Giuseppe Ferrara Programma Direttore del Master in Diritto e Conformità

Giuseppe Ferrara è un professionista legale di grande esperienza, che ricopre il ruolo di Responsabile Affari Legali e Societari Europa presso Enel S.p.A., con oltre 35 anni di esperienza legale, ha dimostrato una vasta leadership in aree quali la governance aziendale, la proprietà intellettuale, la compliance e gli affari regolatori nel settore energetico. Il Dott. Ferrara ha conseguito la Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l'Università di Salerno ed è avvocato dal 1989, ammesso al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione dal 2004. Il suo ampio impegno internazionale si riflette nella sua partecipazione a vari consigli di amministrazione e organismi di compliance in Italia, Romania, Russia e Slovacchia. Dal 2018, insegna anche nel Master in Diritto Commerciale presso l'Università LUISS di Roma. Riconosciuto per i suoi contributi, Ferrara ha ricevuto il "Top Legal Corporate Counsel Award for Intellectual Property" nel 2014. Per oltre tre decenni, ha svolto un ruolo centrale nello sviluppo e nell'esecuzione della strategia legale di Enel.

Langer_professor
Marshall Langer Programma Direttore del Master in Finanza

Marshall Langer is a native of Miami, Florida. He received his MBA from the Wharton School of the University of Pennsylvania and has additionally taken extensive graduate coursework in Counseling Psychology at New York University. Marshall enjoyed a 12-year career in diverse business and finance sectors in the U.S. and Europe. He has worked on Wall Street on investment banking and risk arbitrage for firms like Donaldson, Lufkin & Jenrette as well as in trading for BNP Paribas. He further worked in the areas of corporate management, marketing strategy, management consulting, and real estate and he is also a Trained Group Counselor. Marshall has also taught at New York University’s Stern School of Business, Fordham University, University of Connecticut, Luiss University, and The American University of Rome. Marshall authored UN agency FAO Course guide: Fundamentals of International Business Management (Rome, 2006) and co-authored of Leveraged Buyouts (Rome, Kappa, 2012).

Manzo_professor
Eros Manzo Programma Direttore del Master in Sostenibilità

Eros Manzo, laureato in Scienze Sociali, è Project Manager di contratti finanziati dall'UE all'interno dell'unità Assistenza Tecnica. Ha più di 10 anni di esperienza nella pianificazione, gestione, coordinamento, monitoraggio e valutazione di progetti di sviluppo internazionali. Ha una buona dimestichezza con gli strumenti di preadesione dell'UE (IPA), il Fondo europeo di sviluppo (FES), gli strumenti europei di vicinato e partenariato (ENPI), le procedure dello strumento di assistenza preadesione (IPA), le procedure di appalto dell'UE (PRAG) e altri donatori come la Banca mondiale e le agenzie delle Nazioni Unite. È spesso coinvolto nella creazione di partenariati a livello internazionale e nel mantenimento di accordi formali e operativi. Ha una vasta esperienza nella gestione del ciclo di programmi/progetti per progetti finanziati dal governo e da privati, con analisi dei requisiti dei donatori (ad esempio, il regolamento finanziario della CE, le procedure di applicazione e attuazione, le linee guida per gli appalti).

human resources master program director profile
Katiuscha Gabriele Head of Talent Attraction | People Development | Belonging - TIM Academy & Development

Esperta Sales Manager con una comprovata esperienza nel settore della formazione professionale e del coaching. Abile nella negoziazione, nell'outplacement, nella gestione dei talenti, nella pianificazione aziendale e nella consulenza HR. Ha iniziato la sua carriera presso l'Ufficio Congressi di Bluserena SpA. Successivamente, è stata Responsabile della Selezione e dei Servizi presso Adecco Italia. In seguito, ha lavorato nello stesso ruolo presso SGB Humangest Holding, dove è diventata Direttrice della Selezione e dei Servizi. Successivamente, ha lavorato per Talentform come Sales Manager nell'Area Formazione. Infine, è entrata a far parte del team di TIM come Responsabile del Mercato dell'Istruzione di HRO. Attualmente, ricopre il ruolo di Responsabile dell'Attrazione dei Talenti.

Matrone_professor
Alberto Matrone Vice President HMD Global

Con oltre 30 anni di esperienza internazionale, Alberto ha lavorato con aziende globali, assumendo responsabilità in vari paesi, regioni e account globali. Attualmente è Senior Advisory Consultant presso NHZCA Srl., è stato Partner presso YOURgroup, ed è stato Vice Presidente per l'Europa Orientale presso HMD Global. Si specializza in dispositivi di telecomunicazione e tecnologia di rete, con un focus sui prodotti mobili per rivenditori, aziende e operatori. La sua esperienza spazia in vendite, marketing e sviluppo commerciale, con un forte accento sulle strategie go-to-market (GTM) e pianificazione dei prodotti.​ Nel corso della sua carriera, Alberto ha sviluppato, allineato e implementato con successo strategie in diverse regioni e mercati locali. Ha una vasta esperienza nella leadership, supervisionando le operazioni quotidiane, gestendo le performance dei team e garantendo l'allineamento con gli obiettivi aziendali. È stato responsabile dei risultati operativi, inclusa la gestione del P&L, e ha costantemente definito la direzione del team, stabilito obiettivi e gestito i budget.​ Inoltre, Alberto ha costruito solide relazioni con i clienti in diversi segmenti di prodotto e ha giocato un ruolo chiave nell'influenzare le politiche aziendali, mantenendo l'integrità dei team, il tutto mentre guidava il successo dell'organizzazione. Inoltre, dal 2021 è Program Director del Master in International Management presso la Rome Business School ed è un orgoglioso Alumnus della stessa.

Luigi Costa
Luigi Costa Program Director del Master in Ethics, Diversity e Inclusion

Luigi Costa è un dirigente senior delle Risorse Umane con oltre 20 anni di esperienza professionale in ONG internazionali, multinazionali e istituti di istruzione superiore. Attualmente ricopre il ruolo di Program Director dell'International Master in Ethics, Diversity and Inclusion alla Rome Business School e insegna al Master in Human Resources Management. Ha conseguito un MBA in Economia e Gestione presso l'Istituto Guglielmo Tagliacarne e una laurea magistrale in Media Management, oltre a una laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università La Sapienza di Roma. Vanta oltre un decennio di esperienza nell'insegnamento universitario e ha ricoperto ruoli senior nelle Risorse Umane presso Save the Children Italia e Carlson Wagonlit Travel, guidando progetti di trasformazione digitale, sistemi di gestione delle performance basati sugli OKR e iniziative di formazione a livello aziendale. Attualmente è Head of Human Resources and Organization Development presso Intercultura, dove ha supervisionato la ristrutturazione organizzativa e il benchmarking della retribuzione in collaborazione con Deloitte e Korn Ferry. È un oratore e coach frequente nei campi dell'etica, della diversità e della cultura organizzativa e ha ottenuto recenti certificazioni nella gestione delle controversie di lavoro e nella risoluzione dei conflitti.

Passerini_professor
Raffaele Passerini Programma Direttore del Master in Media e Entertainment

Raffaele Passerini vanta una vasta esperienza professionale nel settore cinematografico, nello sviluppo di media e nell'educazione artistica. Attualmente sta conseguendo un Dottorato in Istruzione (EdD) con specializzazione in Leadership, Curriculum e Istruzione presso la Westcliff University. Possiede inoltre un Master of Arts in Scrittura Creativa dalla Teesside University, insieme a certificati avanzati in Regia Cinematografica dalla New York Film Academy e in Scrittura Televisiva dalla UCLA Extension. Con oltre un decennio di esperienza nell'insegnamento universitario—incluso ruoli presso la Rome Business School, la Rome University of Fine Arts (RUFA) e la Roma Film Academy—Passerini unisce il rigore accademico con l'esperienza pratica come scrittore, regista e produttore. I suoi contributi si estendono a progetti mediatici internazionali, incluse collaborazioni con RAI e ARTE, oltre a ruoli di produzione con istituzioni come il Dipartimento dell'Educazione della Città di New York, l'UNDP e Oikos Films, LLC. Tra i suoi successi più rilevanti figurano ruoli di leadership in programmi accademici, la creazione di podcast originali e la produzione esecutiva di documentari e campagne di capacity-building.

BERNARDO-NICOLETTI
Bernardo Nicoletti Cultore della Materia Procurement and Supply Chain Management

Bernardo è un accademico e consulente esecutivo di spicco con oltre 40 anni di esperienza internazionale in ingegneria, operations, trasformazione digitale e consulenza strategica. Ha conseguito una Laurea in Ingegneria Elettrica presso il Politecnico di Torino, dove gli è stato conferito il Premio AEM per il Miglior Laureato, e un Master in Ingegneria Elettrica presso la Carnegie Mellon University, ottenuto tramite una Borsa di Studio Fulbright del Governo degli Stati Uniti. Ha anche ricevuto una borsa di studio per un MBA presso la Chicago School of Economics. In ambito accademico, è Professore dal 1981, a partire dall'Università degli Studi di Napoli, seguita da incarichi presso l'Università della Calabria, LUISS, l'Università di Roma Tor Vergata, la Temple University Rome e numerose altre istituzioni italiane. Ha insegnato discipline quali Operations Management, Procurement e Teoria dei Sistemi, con esperienza nell'executive education in Europa, Africa e America Latina. Professionalmente, ha ricoperto posizioni esecutive in aziende multinazionali, tra cui CIO per GE Oil & Gas, CTO presso GE Consumer Finance e CIO America Latina per AIG, con incarichi globali in Italia, Regno Unito, Stati Uniti e Argentina. La sua carriera di consulenza spazia in settori come logistica, finanza, assicurazioni, costruzioni e ICT, fornendo consulenza a clienti tra cui BNL, Alitalia, Generali, Deutsche Bank e Intesa Sanpaolo. Ha guidato ricerche finanziate dall'UE nei trasporti e nella telematica, coordinato iniziative di trasformazione strategica e ha lavorato come relatore e istruttore per organizzazioni come Confindustria, LUISS Business School e Federmanager Academy. È autore e co-autore di oltre 30 libri e numerosi articoli scientifici. Attualmente è Program Director del Master in Supply Chain and Logistics Management presso la Rome Business School e continua a contribuire all'innovazione accademica e aziendale attraverso l'istruzione, la consulenza e la thought leadership, essendo particolarmente attivo nell'applicazione del Lean Six Sigma alle Istituzioni Finanziarie. Chiama il suo approccio "Lean & Digitize" e nel tempo ha sviluppato una metodologia specifica come mezzo per ridurre i costi e migliorare la qualità, portando valore al Business. È anche "Cultore della Materia" in Procurement and Supply Chain Management presso l'Università di Tor Vergata, Roma, ed è Certified Innovation Manager.

Fai il prossimo passo nella tua carriera - parla con un nostro consulente accademico

I nostri mentori di Carriera e Talento sono qui per guidarti verso gli obiettivi professionali che hai fissato per te stesso. Insieme, possiamo farlo accadere.

Prenota una sessione