PANORAMICA DEL CORSO
Una delle ‘skill’ fondamentali di chi coordina collaboratori oggi è, tra le altre, dirigere e condurre in maniera efficace le proprie persone. Questo implica il saper riconoscere capacità e potenzialità delle proprie persone così da essere ancor più efficaci nello scegliere a chi, cosa, quando e come comunicare per dirigere al meglio. Questo implica da una parte saper rendere partecipi le persone quando necessario in soluzioni proattive alle attività quotidiane, dall’altra saper comunicare chiaramente richieste e decisioni.
DESTINATARI
Questo corso è rivolto a professionisti che vogliono migliorare le proprie capacità di coordinamento di gruppi di lavoro o dei propri collaboratori.
DESCRIZIONE ED OBIETTIVI DEL CORSO
- favorire una forma mentis che apra a una modalità di approccio a opzione, fatto di alternative a seconda delle persone con cui lavoriamo e degli obiettivi che abbiamo.
- accompagnare i partecipanti a riconoscere capacità e potenzialità dei propri collaboratori
- comunicare decisioni difficili
- rendere partecipi i collaboratori in maniera efficace
CONTENUTI DEL CORSO
- gestire collaboratori: cosa significa oggi? quali i comportamenti efficaci?
- la forma mentis del manager moderno
- riconoscere la motivazione della propria squadra e indirizzare le energie verso azioni e soluzioni
- una visione tra motivazione e competenze
- applicazioni pratiche
- comunicare decisioni in maniera efficace e ricercare soluzioni condivise quando necessario
- colloquio direttivo
- colloquio partecipativo
- applicazioni pratiche
METODO DIDATTICO
In linea con il complessivo approccio Rome Business School e i migliori standard internazionali, il corso è stato progettato con lo scopo di fornirti una preparazione d’eccellenza, orientata alla concreta applicazione sui mercati del lavoro, delle professioni e delle imprese.
Il training in aula è “esperienziale” che alterna l'illustrazione attiva e partecipativa delle tecniche e l’utilizzo di strumenti quali role play, business game, workshop in sottogruppi, riflessioni individuali con l’obiettivo di far fare ai partecipanti esperienza dei contenuti proposti.
DURATA DEL CORSO
16 ore.