La gestione di progetti è diventata sempre più un’attività che richiede una grande professionalità ed esperienza. Il lavoro del PM comprende una serie di competenze, abilità, conoscenze di strumenti e tecniche di pianificazione e controllo che il corso tratta ampiamente e su cui il partecipante può esercitarsi per acquisirne completa padronanza.
Il corso si propone di far acquisire ai partecipanti la conoscenza delle varie tecniche di pianificazione e controllo di progetti e la padronanza di tecniche e strumenti tipici del project management. Alla fine del corso i partecipanti sapranno pianificare, effettuare stime, impostare il reticolo di progetto per gestire la schedulazione, calcolare i costi di progetto, controllare l’avanzamento del progetto attraverso la tecnica dell’Earned Value Management, identificare e gestire i rischi, applicare tecniche di gestione della qualità, etc.
Il corso si rivolge a tutti coloro che, nell’esercizio del loro ruolo professionale, operano in progetti o hanno bisogno di conoscere e utilizzare le tecniche e gli strumenti tipici del Project Management. In particolare, a capi progetto, project leader, team leader, e tutti quanto vogliano o abbiano bisogno di approfondire le tecniche e le metodologie della gestione di progetti.
Non sono previsti prerequisiti minimi: il corso parte dalle definizioni di progetto, project management, programma e passa a definire i principali processi e le fasi di un progetto tipico.
Il corso è strutturato per fornire tutte le conoscenze tecniche necessarie alla gestione di progetti.
Si presentano i processi di project management e le fasi del ciclo di vita dei progetti. Vengono poi illustrate le tecniche (tecniche di stima, valutazione dei rischi), gli strumenti (reticolo di progetto, WBS, Pert, Gantt, RAM, etc.), i metodi (Earned Value Method, Estimate at Completion, Net Present Value, etc.) che costituiscono la “cassetta degli strumenti” di ogni buon Project Manager.
La metodologia proposta prevede:
LEZIONI DI ALTA QUALITÀ
I docenti Rome Business School sono sempre formatori e manager di caratura internazionale, altamente selezionati, provenienti da una pluralità di contesti operativi e professionali, e dunque capaci di portare una grande ricchezza di esperienze e competenze sempre aggiornate.
TUTORAGGIO
I partecipanti, oltre al docente, saranno assistiti da un tutor specializzato Rome Business School, che curerà l’eccellente svolgimento delle sessioni formative.
DOCUMENTAZIONE
I partecipanti riceveranno una ricca documentazione:
ATTESTATO
Al termine del percorso didattico verrà consegnato il certificato ufficiale della Rome Business School.
ISCRIZIONE ALLA ROME BUSINESS SCHOOL ALUMNI ASSOCIATION
La partecipazione al corso dà il diritto di entrare a far parte della Rome Business School Alumni Association, il network internazionale degli allievi Rome Business School con cui condividere idee, esperienze e progetti, e destinatari di esclusive opportunità formativo-culturali.
ASSISTENZA POST-CORSO
I docenti ed esperti Rome Business School rimangono sempre a disposizione dei discenti per ogni possibile approfondimento, chiarimento e assistenza anche successivamente all’erogazione del corso.