PANORAMICA DEL CORSO
Il corso affronta uno dei temi chiave del management moderno: come gestire le interazioni con clienti, personale e sistemi organizzativi di culture diverse nel mercato globale. Sempre più organizzazioni e imprese oggi operano su scala internazionale e non possono quindi sottovalutare l’influenza delle variabili culturali sul comportamento d’acquisto dei consumatori, sugli stili manageriali, professionali e comunicazionali. Sempre più frequentemente, inoltre, fusioni e acquisizione di imprese, joint venture e partnership internazionali implicano il confronto con valori culturali, sistemi organizzativi e strategici diversi, che vanno gestiti opportunamente, pena il fallimento di simili operazioni. Dal punto di vista prettamente comunicazionale, poi, le differenze culturali incidono profondamente sulle modalità della comunicazione interpersonale; la mancanza di una consapevolezza e competenza su questi aspetti può determinare situazioni molto problematiche. Tutto ciò impone oggi la necessità di una formazione dedicata in comunicazione e management interculturale.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a quanti intendono operare professionalmente o già operano in contesti internazionali: manager, imprenditori, professionisti. Più ampiamente, è un corso utile a tutti coloro i quali desiderano acquisire o consolidare le proprie competenze in tema di management interculturale, in vista di una evoluzione della propria vita professionale e del proprio business.
DESCRIZIONE ED OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso si propone di fornirti gli strumenti concettuali e operativi per poter operare come manager in contesti internazionali. A completamento del corso sarai fra l’altro in grado di:
- comprendere il significato di cultura e l’impatto delle differenze culturali sul business e il management,
- valutare e interpretare le diversità culturali attraverso i modelli concettuali più moderni,
- comprendere e gestire i diversi livelli di influenza culturale sul business (nazionale/regionale, di comparto produttivo, professionale, funzionale, aziendale) e le loro interazioni,
- riconoscere e gestire i modelli e gli stili di comunicazione delle diverse culture del mondo,
- comprendere e gestire l’impatto delle influenze culturali, sull’organizzazione, la strategia di impresa, il rapporto con i clienti e il personale,
- operare in team internazionali,
- comprendere le competenze necessarie per il management a livello internazionale, con particolare riferimento alla gestione della diversità culturale.
CONTENUTI DEL CORSO
IL SIGNIFICATO DI "CULTURA"
- La cultura come fonte di vantaggio/svantaggio competitivo
- Riconoscere la propria e le altre culture
- Alla scoperta della cultura
- Manufatti e comportamenti
- Credenze e valori
- Assunti di base
MODELLI DI INTERPRETAZIONE DI CULTURE
- Kluckhohn and Strodtbeck
- Hall
- Hofstede
- Trompenaar
- Etc.
SFERE CULTURALI E LORO INTERAZIONI
- Nazionale/regionale
- Comparto produttivo
- Professionale
- Funzionale
- Aziendale
MODALITA' DI INTERAZIONE TRA SFERE CULTURALI E LA CREAZIONE DEL VANTAGGIO COMPETITIVO
- Barriere e ostacoli alla comunicazione interculturale
- Stili di comunicazione
- Negoziazione internazionale
CULTURA E ORGANIZZAZIONE
- Cultura e struttura organizzativa
- Cultura e processi
- Trasferimento delle migliori pratiche
CULTURA E STRATEGIA
- Le radici culturali della strategia
- I modelli culturali di strategia
- Implicazioni strategiche della cultura
- L'internazionalizzazione e il ruolo della cultura nazionale
CULTURA E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
- Il significato culturale di human resources management
- Il ‘menu’ dello human resources management
- Rendere significativi gestione delle risorse umane attraverso le culture
IL MANAGER INTERNAZIONALE
- Competenze per il management a livello internazionale
- Lo sviluppo di competenze culturali
- Strategie di sviluppo personale per il management interculturale
- Suggerimenti per la gestione delle differenze
IL TEAM MULTICULTURALE
- Perché i team multiculturali
- Strategie di compito e di processo
- Team interculturali virtuali
LE OPZIONI STRATEGICHE PER LA GESTIONE DELLE DIFFERENZE CULTURALI
- Ignorare le differenze culturali: gli affari sono affari
- Minimizzare le differenze culturali
- Utilizzare e valorizzare le differenze culturali
- Meno globale di quello che pensavamo?
- La creazione di alleanze culturalmente strategiche
- Conquistare un vantaggio competitivo attraverso le differenze culturali
- Suggerimenti per la gestione della diversità culturale
CITTADINI DEL MONDO: L'ETICA IMPRENDITORIALE E LA RESPONSABILITA' SOCIALE
- Prendersi cura del business
- Perché esiste l’azienda?
- Dimensione economica e dimensione etica
- L’imperativo della globalizzazione
- Etica e cultura
- Strategie per la gestione dei dilemmi etici
- Cittadini del mondo: il ruolo di manager e aziende
- Verso una civiltà globale
METODO DIDATTICO
In linea con il complessivo approccio Rome Business School e i migliori standard internazionali, il corso è stato progettato con lo scopo di fornirti una preparazione d’eccellenza, orientata alla concreta applicazione sui mercati del lavoro, delle professioni e delle imprese. Il corso prevede quindi sia fasi di didattica prevalentemente a una via – per trasferire con precisione i modelli concettuali di riferimento – sia sessioni pratico-applicative volte a sviluppare le tue capacità operative e gestionali. L’apprendimento delle tematiche trattate verrà testato e consolidato attraverso esercitazioni relative a concreti casi gestionali.
DURATA DEL CORSO
24 ore.