PANORAMICA DEL CORSO
La mutevole realtà aziendale è inserita all’interno di un complesso contesto economico. Le operazioni con i diversi stakeholders aziendali devono trovare una necessaria rendicontazione che si risolve in una trasposizione delle realtà aziendale nella tecnica contabile. È dunque necessario che gli accadimenti aziendali vengano dapprima riportati nelle scritture contabili e poi compendiati negli schemi di bilancio.
Il corso sarà dunque incentrato sulla corretta contabilizzazione dei fenomeni aziendali e sull’analisi delle relazioni che legano i diversi prospetti di bilancio.
DESTINATARI
Il corso si rivolge ad imprenditori, figure professionali già inserite in azienda, o liberi professionisti che intendono comprendere ed approfondire i processi di rilevazione contabile e i principi di redazione del bilancio.
DESCRIZIONE ED OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso, partendo dall’approfondimento della contabilità di base, prenderà in esame i diversi schemi di bilancio. In particolare, verranno analizzate le tecniche di rilevazione dei processi contabili, attraverso l’approfondimento delle relazioni che intercorrono tra Stato Patrimoniale, Conto Economico e Rendiconto Finanziario.
Il corso si propone l’obiettivo di fornire gli strumenti e le competenze necessarie per analizzare e commentare un bilancio aziendale. La presentazione di case studies permetterà di approfondire, attraverso un approccio pratico, le basi della contabilità semplificata ed ordinaria.
CONTENUTI DEL CORSO
- Obiettivi del bilancio
- Principio di cassa e di competenza
- Rilevazioni contabili
- Stato Patrimoniale
- Conto Economico
- Rendiconto Finanziario
- Presentazione dei case studies
METODO DIDATTICO
Il corso si sviluppa attraverso un approccio “learning by doing” ed Inquiry Based Learning (IBL). I principi di corretta contabilizzazione verranno contestualizzati e analizzati nel dettaglio con esempi pratici. L’esame di case studies permetterà di sviluppare una esperienza pratica attraverso il commento e l’analisi di bilanci di società reali tratti da fonti ufficiali.
DURATA DEL CORSO
24 ore.
Ti interessa invece un master? Dai un'occhiata al nostro
Online Master in Finance.