Rome Business School è accreditata Global R.E.P. – Registered Education Provider presso il Project Management Institute (PMI)®. L’accreditamento attesta la qualifica di ente erogatore di formazione specializzata sul Project Management, riconosciuta per la qualità dei corsi e per la loro aderenza agli standard internazionali del PMI. Ogni corso certificato consente di maturare Contact Hours/PDU, unità didattiche necessarie per la richiesta e il mantenimento delle certificazioni PMI®.
Il corso, disponibile sia in inglese che in italiano e fruibile sia in presenza che a distanza con lezioni dal vivo, offre i seguenti benefici esclusivi:
Questo corso di 42 ore mira a sviluppare le conoscenze necessarie a superare l’esame di certificazione PMP® del project management Institute®. Il corso fa riferimento alla Guida al PMBoK® (project management Body of Knowledge), il testo di riferimento, pubblicato dal Project Management Institute®, che descrive i cinque gruppi di processo e le dieci aree di conoscenza necessarie ai responsabili di progetto. I partecipanti otterranno 35 PDU (Professional Development Units).
A completamento del corso si garantisce il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
È prevista una simulazione di una sessione d’esame in versione ridotta, con il numero totale delle domande limitato a 100. Al termine della prova, l’istruttore fornirà le chiavi interpretative corrette delle domande presentate e discuterà con i candidati eventuali interpretazioni discordanti.
Questo corso è indicato per coloro che desiderano affrontare l’esame di certificazione volto a ottenere il prestigioso titolo di Project Manager Professional® (Professionista nella Gestione dei Progetti). La certificazione è accessibile alle persone che hanno già maturato una significativa esperienza come Capi Progetto o comunque hanno lavorato nel campo della gestione dei progetti e che desiderano acquisire il riconoscimento ufficiale delle loro competenze. La credenziale PMP® assicura al suo possessore la certificazione della conoscenza degli standard di project management, il possesso dell’esperienza e delle abilità di un capo progetto, indispensabili per condurre i progetti a una conclusione positiva.
Non ci sono prerequisiti per la partecipazione al corso. Per essere ammessi a sostenere l’esame di certificazione, tuttavia, occorre essere in possesso di alcuni requisiti, tra cui un titolo di studio non inferiore al diploma di maturità, un certo numero di ore di attività nell’ambito della gestione di progetti e la frequenza a un corso di preparazione come quello che qui è presentato. Tali requisiti possono essere verificati in dettaglio presso il sito del PMI® (http://www.pmi.org/Certification.aspx).
Il corso, fruibile sia in presenza che a distanza con lezioni dal vivo, è strutturato in:
Il corso è strutturato per consegnare tutte le conoscenze e le abilità necessarie allo svolgimento della professione di Project Manager e di Project Leader.
A conclusione del programma formativo, verrà simulata una sessione d’esame per far abituare il candidato alle condizioni di svolgimento dell’esame nella prima parte della giornata (2 ore). Le rimanenti 2 ore verranno utilizzate ad analizzare e discutere le risposte, per approfondire le tematiche che ancora dovessero risultare incerte o non completamente assimilate.
La metodologia proposta prevede:
Il corso prevede due modalità di erogazione:
PDU
I partecipanti al corso otterranno 35 PDU (Professional Development Units), secondo gli standard internazionali del PMI®, suddivisi in:
LEZIONI DI ALTA QUALITÀ
I docenti Rome Business School sono sempre formatori e manager di caratura internazionale, altamente selezionati, provenienti da una pluralità di contesti operativi e professionali, e dunque capaci di portare una grande ricchezza di esperienze e competenze sempre aggiornate.
TUTORAGGIO
I partecipanti, oltre al docente, saranno assistiti da un tutor specializzato Rome Business School, che curerà l’eccellente svolgimento delle sessioni formative.
DOCUMENTAZIONE
I partecipanti riceveranno una ricca documentazione:
ATTESTATO
Al termine del percorso didattico verrà consegnato il certificato ufficiale della Rome Business School, comprensiva del numero di PDU acquisite.
ISCRIZIONE ALLA ROME BUSINESS SCHOOL ALUMNI ASSOCIATION
La partecipazione al corso dà il diritto di entrare a far parte della Rome Business School Alumni Association, il network internazionale degli allievi Rome Business School con cui condividere idee, esperienze e progetti, e destinatari di esclusive opportunità formativo-culturali.
ASSISTENZA POST-CORSO
I docenti ed esperti Rome Business School rimangono sempre a disposizione dei discenti per ogni possibile approfondimento, chiarimento e assistenza anche successivamente all’erogazione del corso.