La Business Analysis è l’applicazione di conoscenze, competenze, strumenti e tecniche per determinare i problemi e identificare le esigenze di business; identificare e suggerire soluzioni possibili per soddisfare quelle esigenze; elicitare, documentare e gestire i requisiti degli stakeholder per raggiungere gli obiettivi di progetto; facilitare la realizzazione del prodotto, servizio o risultato di un progetto o programma.
Il corso si propone di far acquisire ai partecipanti la conoscenza delle varie tecniche di valutazione del business, dell’elicitazione e dell’analisi dei requisiti, della gestione dei principali stakeholder individuati per l’analisi del business, della proposizione di una soluzione di business, della tracciabilità e del monitoraggio. Alla fine del corso i partecipanti sapranno pianificare l’analisi del business, svolgere l’elicitazione e l’analisi dei requisiti attraverso l’impiego di diversi modelli, diagrammi e tabelle, proporre la soluzione più praticabile da sottoporre alla realizzazione da parte degli sviluppatori o della parte del team di progetto incaricata di realizzare l’ambito.
Il corso si rivolge a tutti coloro che vogliono ottenere la certificazione di Professional in Business Analysis del PMI®. Inoltre, può essere utile a tutti coloro che nell’esercizio del loro ruolo professionale, hanno bisogno di conoscere e utilizzare la metodologia, le tecniche e gli strumenti tipici della Business Analysis, in quanto svolgono attività di analisi del business in progetti o programmi, indipendentemente dal possesso o meno del titolo professionale di business analyst. In particolare, capi progetto, project leader, team leader, business analyst, che, all’interno di un progetto o programma, svolgano le attività di raccolta, analisi e documentazione dei requisiti, definizione di dettaglio dell’ambito, per definire una possibile soluzione di business.
Non sono previsti prerequisiti minimi: il corso parte dalle definizioni di business analysis, requisiti, e passa a definire le cinque aree principali della Business Analysis: Needs Assessment, Planning, Analysis, Traceability and Monitoring, Evaluation e i vari modelli, strumenti e tecniche da utilizzare in ciascuna di esse. Per l’accesso all’esame, è richiesta la frequenza a un corso di 35 ore sui temi della Business Analysis e la dichiarazione di possedere un titolo di studio superiore (laurea o diploma) e un certo numero minimo di ore di esperienza di Business Analysis sui progetti.
Il corso è strutturato per fornire tutte le conoscenze tecniche necessarie alla gestione della Business Analysis in progetti o programmi. Per facilitare l’apprendimento secondo le logiche richieste per il superamento dell’esame, la struttura del corso segue lo schema proposto dalla Business Analysis for Practitioners: A Practice Guide, del PMI®.
Si presentano le varie aree di business analysis, con le attività collegate e gli strumenti e le tecniche più indicate per ciascuna area.
Introduzione
Needs Assessment
Business Analysis Planning
Requirements Elicitation and Analysis
Traceability and Monitoring
Solution Evaluation
Esercitazioni
La metodologia proposta prevede:
LEZIONI DI ALTA QUALITÀ
I docenti Rome Business School sono sempre formatori e manager di caratura internazionale, altamente selezionati, provenienti da una pluralità di contesti operativi e professionali, e dunque capaci di portare una grande ricchezza di esperienze e competenze sempre aggiornate.
TUTORAGGIO
I partecipanti, oltre al docente, saranno assistiti da un tutor specializzato Rome Business School, che curerà l’eccellente svolgimento delle sessioni formative.
DOCUMENTAZIONE
I partecipanti riceveranno una ricca documentazione:
ATTESTATO
Al termine del percorso didattico verrà consegnato il certificato ufficiale della Rome Business School.
ISCRIZIONE ALLA ROME BUSINESS SCHOOL ALUMNI ASSOCIATION
La partecipazione al corso dà il diritto di entrare a far parte della Rome Business School Alumni Association, il network internazionale degli allievi Rome Business School con cui condividere idee, esperienze e progetti, e destinatari di esclusive opportunità formativo-culturali.
ASSISTENZA POST-CORSO
I docenti ed esperti Rome Business School rimangono sempre a disposizione dei discenti per ogni possibile approfondimento, chiarimento e assistenza anche successivamente all’erogazione del corso.