Chi fa impresa sente spesso parlare di business plan. Viene chiesto dagli investitori, dalle banche e dalle stesse controparti commerciali. Non tutti sanno però che la prima funzione del business plan è quella di essere strumento interno per l’imprenditore: aiuta a valutare il progetto imprenditoriale, a definire e monitorare il suo piano di sviluppo, a gestire le risorse investite, oltre che a programmare le azioni organizzative, produttive e commerciali.
Chi partecipa a questo modulo formativo potrà avere una piena visione sullo strumento di pianificazione per eccellenza, il business plan, attraverso un’illustrazione guidata alla sua redazione, ai suoi contenuti e alle molteplici finalità per cui tale strumento può essere proficuamente impiegato nella vita di un’impresa come nella creazione di uno start-up.
Il successo nel lancio di un nuovo business dipende infatti dalla capacità di unire la visione sul futuro con la pianificazione accurata dei passi da compiere e la quantificazione della dimensione economico-finanziaria del progetto.
L’obiettivo di “Guida al Business Plan” è quello di aiutare imprenditori e dirigenti ad affrontare questi temi, fornendo i concetti di fondo e la strumentazione utile per:
Disporre di una guida pratica ed operativa per la comprensione e la redazione del business plan, gestendo i passi critici nella pianificazione di un progetto imprenditoriale, sia che si tratti di uno start-up o di un’azienda avviata.
Il corso si rivolge a tutti coloro che vogliono approfondire il tema della pianificazione aziendale e apprendere come costruire efficacemente il proprio business plan: imprenditori, manager, professionisti, consulenti, studenti e a quanti abbiano utilità nel possedere la visione d’insieme della struttura e delle strategie del business plan di un’azienda.
Il corso ha l’obiettivo di fornire la conoscenza della struttura e i criteri di base per la progettazione e la realizzazione di un efficace documento esplicativo del business, organizzato secondo le aspettative dei finanziatori. Il corso risponde a domande come:
Il corso condensa una visione delle sezioni in cui è articolato il documento del business da pianificare e utilizza un taglio teorico-pratico alternando i riferimenti tecnici con case history. E’ inoltre prevista un’esercitazione pratica con business case.
“Guida al Business Plan” si propone di esaminare il tema dello sviluppo di un progetto imprenditoriale sia dal punto di vista dell’impostazione del progetto strategico, sia dal punto di vista degli aspetti economico-finanziari. Durante le due giornate di aula il programma toccherà i seguenti punti
In linea con il complessivo approccio Rome Business School e i migliori standard internazionali, il corso è stato progettato con lo scopo di fornirti una preparazione d’eccellenza, orientata alla concreta applicazione sui mercati del lavoro, delle professioni e delle imprese.
Il corso prevede quindi sia fasi di didattica prevalentemente a una via – per trasferire con precisione i modelli concettuali di riferimento – sia sessioni pratico-applicative volte a sviluppare le tue capacità operative e gestionali.
L’apprendimento delle tematiche trattate verrà testato e consolidato attraverso esercitazioni relative a concreti casi gestionali.
Questo corso è fruibile in una delle seguenti modalità a tua scelta:
Qualunque sia la modalità di fruizione prescelta, frequentando questo corso riceverai:
ATTESTATO
Al termine del corso ti verrà consegnato un attestato nominativo di partecipazione.
LEZIONI DI ALTA QUALITA’
I nostri docenti sono affermati formatori e manager provenienti da una pluralità di contesti operativi e professionali, e dunque capaci di portare ai nostri corsi una grande ricchezza di esperienze e competenze sempre aggiornate.
MATERIALI DIDATTICI
A tutti i partecipanti al corso verrà fornita un’ampia documentazione, tra cui le slide proiettate, casi di studio ed esercitazioni.
CAREER-SERVICE
Se interessato, la partecipazione a questo corso ti dà diritto a:
ISCRIZIONE ALLA ROME BUSINESS SCHOOL ALUMNI ASSOCIATION
La partecipazione a questo corso ti dà il diritto di entrare a far parte della Rome Business School Alumni Association, il network degli allievi Rome Business School con cui condividere idee, esperienze e progetti.