La Rome Business School è accreditata Global R.E.P. – Registered Education Provider presso il Project Management Institute (PMI)®. L’accreditamento attesta la qualifica di ente erogatore di formazione specializzata sul Project Management, riconosciuta per la qualità dei corsi e per la loro aderenza agli standard internazionali del PMI. Ogni corso certificato consente di maturare Contact Hours/PDU, unità didattiche necessarie per la richiesta e il mantenimento delle certificazioni PMI®.
Il corso, fruibile sia in presenza che a distanza con lezioni dal vivo, offre i seguenti benefici esclusivi:
La Business Analysis è l’applicazione di conoscenze, competenze, strumenti e tecniche per determinare i problemi e identificare le esigenze di business; identificare e suggerire soluzioni possibili per soddisfare quelle esigenze; elicitare, documentare e gestire i requisiti degli stakeholder per raggiungere gli obiettivi di progetto; facilitare la realizzazione del prodotto, servizio o risultato di un progetto o programma. I partecipanti al corso otterranno 14 PDU (Professional Development Units), secondo gli standard internazionali del PMI®.
Il corso si propone di far acquisire ai partecipanti la conoscenza degli strumenti, delle tecniche e dei modelli di business analysis. La presentazione dei vari modelli sarà articolata sulle varie aree di business analysis, in modo i partecipanti siano facilmente in grado di applicare ogni strumento o tecnica alla giusta necessità di elicitazione o analisi richiesta. Sono previste esercitazioni pratiche.
Il corso si rivolge a tutti coloro che sono interessati agli aspetti pratici della gestione della business analysis, quelli che sono orientati ad acquisire la certificazione PMI-PBA®, o che vogliono acquisire PDU utili al mantenimento della certificazione PMP® o altre del PMI® (il corso rilascia 14 PDU così suddivise: 12 Strategic & Business, 2 Technical, 0 Leadership). In particolare, si rivolge a quanti in un’organizzazione svolgano il ruolo di:
È richiesta una conoscenza di base delle attività di business analysis.
Il corso è strutturato per fornire tutte le conoscenze necessarie alla gestione dei principali modelli, strumenti e tecniche di Business Analysis in progetti o programmi.
Si presentano le varie aree di business analysis, con le attività collegate e gli strumenti e le tecniche più indicate per ciascuna area.
Introduzione
Strumenti e tecniche di Needs Assessment
Strumenti e tecniche di Planning
Strumenti e tecniche di Elicitation
Strumenti e tecniche di Analysis
Strumenti e tecniche di Traceability and Monitoring
Solution Evaluation
Esercitazioni
La metodologia proposta prevede:
Esercitazioni in aula per agevolare l’apprendimento degli argomenti trattati.
Il corso, disponibile sia in italiano che in inglese e fruibile sia in presenza che a distanza con lezioni dal vivo, è strutturato in:
Il corso prevede due modalità di erogazione:
PDU
I partecipanti al corso otterranno 14 PDU (Professional Development Units), secondo gli standard internazionali del PMI®.
LEZIONI DI ALTA QUALITÀ
I docenti Rome Business School sono sempre formatori e manager di caratura internazionale, altamente selezionati, provenienti da una pluralità di contesti operativi e professionali, e dunque capaci di portare una grande ricchezza di esperienze e competenze sempre aggiornate.
TUTORAGGIO
I partecipanti, oltre al docente, saranno assistiti da un tutor specializzato Rome Business School, che curerà l’eccellente svolgimento delle sessioni formative.
DOCUMENTAZIONE
I partecipanti riceveranno una ricca documentazione:
ATTESTATO
Al termine del percorso didattico verrà consegnato il certificato ufficiale della Rome Business School, comprensiva del numero di PDU acquisite.
ISCRIZIONE ALLA ROME BUSINESS SCHOOL ALUMNI ASSOCIATION
La partecipazione al corso dà il diritto di entrare a far parte della Rome Business School Alumni Association, il network internazionale degli allievi Rome Business School con cui condividere idee, esperienze e progetti, e destinatari di esclusive opportunità formativo-culturali.
ASSISTENZA POST-CORSO
I docenti ed esperti Rome Business School rimangono sempre a disposizione dei discenti per ogni possibile approfondimento, chiarimento e assistenza anche successivamente all’erogazione del corso.