Richiedi informazioni

L’MBA di Rome Business School primo al mondo per risultati occupazionali nel QS International Trade Ranking 2025

  • Alla sua prima partecipazione, l’MBA di Rome Business School è 1° al mondo per risultati occupazionali dei suoi studenti, 6° per la qualità dei contenuti e 12° per innovazione didattica.
  • L’MBA si posiziona 26° a livello mondiale, nel preparare professionisti in grado di operare nel commercio e nel management internazionale.

Mercoledì, 23 ottobre 2025 – Con un risultato che consolida la sua presenza tra le principali istituzioni di formazione manageriale a livello globale, Rome Business School entra nel QS International Trade Ranking 2025, posizionandosi prima al mondo per risultati occupazionali dei suoi diplomati MBA.
Il Ranking di Quacquarelli Symonds (QS), uno dei principali enti internazionali di valutazione dell’istruzione superiore, riconosce l’MBA come uno dei programmi più efficaci nel connettere formazione e carriera, collocando il programma 26° a livello globale, 2° in Italia e 16° in Europa.

Il QS International Trade Ranking analizza le performance delle business school a livello globale in sei dimensioni: contenuti del programma in commercio internazionale, reputazione, risultati occupazionali dei diplomati, collaborazione con il business, innovazione nella didattica e attività di ricerca.

Rome Business School è stata riconosciuta da QS come la migliore business school al mondo per risultati occupazionali dei diplomati, un indicatore che valuta l’efficacia con cui le istituzioni sostengono l’ingresso e la crescita professionale dei propri studenti dopo la conclusione del percorso di studi.

Fattori quali tasso di completamento, tasso di occupazione, qualità del supporto alla carriera e rete di contatti con il mondo del lavoro hanno contribuito al posizionamento come migliore business school al mondo per risultati occupazionali dei diplomati. Attraverso il Career Center e l’incubatore di startup RBS4Entrepreneurship gli studenti ricevono infatti un accompagnamento personalizzato durante e dopo il master, con servizi di mentoring, orientamento professionale, revisione dei profili, fiere del lavoro, formazione sulle competenze occupazionali e percorsi di crescita internazionale. La collaborazione con oltre 1.400 aziende e organizzazioni internazionali assicura opportunità concrete di inserimento e sviluppo di carriera, confermando la solidità del legame tra formazione e mercato del lavoro.

QS ha inoltre valutato positivamente la qualità dei contenuti accademici dell’MBA, che si posiziona 6° al mondo nell’indicatore dedicato alla completezza e alla pertinenza della formazione nel commercio internazionale. Il programma integra moduli avanzati su strategie di ingresso nei mercati esteri, sostenibilità del commercio, gestione e mitigazione del rischio, procurement e negoziazione internazionale, digital trade e internazionalizzazione delle PMI, fornendo una preparazione interdisciplinare e strategica. Questo approccio forma professionisti capaci di interpretare le dinamiche del commercio globale e di guidare processi di espansione internazionale in un contesto economico sempre più competitivo e sostenibile.

Rilevante anche la valutazione per innovazione didattica, area in cui Rome Business School è dodicesima al mondo. QS ha riconosciuto la capacità della scuola di integrare metodologie esperienziali e strumenti digitali nella propria offerta formativa. L’MBA adotta il Circular Learning Model, accreditato da EFMD, che combina lezioni interattive, simulazioni di business, casi studio e progetti applicativi con aziende reali. Questo metodo, basato su un apprendimento pratico e continuo, garantisce un elevato livello di partecipazione e un allineamento costante con le evoluzioni del mercato globale.

Nell’indicatore relativo alla collaborazione con le imprese, Rome Business School si posiziona cinquantacinquesima a livello mondiale, distinguendosi per la solidità delle relazioni con il mondo aziendale e l’esperienza del proprio corpo docente. L’80% dei professori del Global MBA vanta oltre 20 anni di carriera manageriale internazionale in aziende come Jaguar Land Rover, Oracle e Microsoft, con una media complessiva di 22 anni di esperienza nel settore. La business school collabora inoltre con realtà come TIM, Toyota, Amazon e Unilever, e con un Corporate Advisory Board composto da oltre 133 manager e professionisti che contribuiscono al costante allineamento tra formazione e mercato del lavoro.

Infine, l’indicatore di reputazione accademica e professionale conferma la crescita della visibilità internazionale di Rome Business School. Le valutazioni espresse da accademici e recruiter nelle survey QS riconoscono la capacità della scuola di formare profili altamente qualificati, capaci di operare con competenza e flessibilità nei mercati globali.

Essere primi al mondo per i risultati occupazionali non è solo un traguardo, ma la conferma di un principio che ci guida ogni giorno: la formazione deve creare opportunità concrete, non solo trasmettere conoscenze,” dichiara Marco Regoli, Head of Career Center di Rome Business School. “Dietro questo riconoscimento ci sono impegno, passione e percorsi di crescita condivisi. Ogni traguardo raggiunto dai nostri studenti è la migliore dimostrazione di quanto la formazione possa fare la differenza.”

Il risultato nel QS International Trade Ranking 2025 si aggiunge ai numerosi riconoscimenti ottenuti da Rome Business School nell’ultimo anno — tra cui CEO Magazine Global MBA Ranking, THE Impact Rankings, THE World University Rankings, Eduniversal Best Masters Ranking, il QS Stars Rating e il Positive Impact Rating — rappresentando il decimo riconoscimento internazionale del 2025.