
“Niente libera un uomo, ed espande gli istinti gentili che la natura gli ha fornito, come il viaggio e il contatto con persone diverse” – Mark Twain
Il “Grand Tour”, quel lungo viaggio in Italia intrapreso principalmente da aristocratici britannici, ma anche francesi e tedeschi nel XVIII secolo, era parte obbligatoria dell’educazione artistica ed intellettuale di ogni giovane nobiluomo, e ognuno di essi tornava da quel viaggio con una visione diversa e particolare dell’Italia e del mondo. L’Italia era vista come la culla della civiltà occidentale, la fonte e la casa di tutto ciò che si riteneva fosse significativo storicamente, esteticamente, politicamente, religiosamente e, soprattutto, la patria dei collezionisti: sculture antiche, dipinti dei Vecchi Maestri, mobili, tessuti, gioielli e quadri contemporanei.
Perché partecipare:
- per cogliere l’opportunità di acquisire una visione più ampia e completa delle best practices delle industrie creative visitando importanti siti culturali e organizzazioni artistiche;
- per avere l’opportunità unica, per ogni città, di incontrarsi e confrontarsi con cultural managers che introdurranno il proprio ruolo e le sfide che devono affrontare;
- per acquisire una profonda comprensione del patrimonio italiano, un mix di arte e cultura, tradizione, esperienza culinaria e paesaggi;
- per godersi l’Italia come un vero insider!
Le città:

- Peggy Guggenheim Collection
- Punta della Dogana / Palazzo Grassi
- Fondazione Bevilacqua la Masa

- La Galleria Nazionale
- American Academy
- Galleria Colonna

- Hangar Bicocca
- Triennale Design Museum
- Camera Nazionale della Moda
- Teatro la Scala

- Tour guidato alla Cappella San Severo
- Museo di Capodimonte
- Studio Antonio Biasiucci Photographer

- Galleria degli Uffizi
- Galleria Tornabuoni
- Palazzo Strozzi
Che cosa è incluso:
- Durata: Una Settimana
- Le città: Venezia, Milano, Firenze, Roma, Napoli
- Attività: Visite Culturali, Network Meeting e Tour Guidati
- Benefits: Trasporti, Alloggio e Organizzazione