La tecnologia insita nella nuova rivoluzione industriale di Industria 4.0 sta sempre più ricevendo attenzione da parte dei responsabili aziendali che hanno capito come utilizzarla per “staccare” i concorrenti e definire un nuovo vantaggio competitivo. Gestire le nuove tecnologie e riuscire ad adattarle alla propria azienda è un percorso che necessita di approfondimento e supporto, oltre che di esempi concreti di chi questo percorso lo ha già intrapreso da anni.
La Rome Business School insieme con la Società WEL srl (specializzata in tecnologie della Industria 4.0) ha sviluppato un nuovo modello di approfondimento di tali tecnologie con simulazioni sui Digital Twins e discussioni aperte su problematiche e risultati ottenuti (con condivisione di costi e benefici) finalizzato a far toccare con mano ai partecipanti come e quanti benefici dai progetti Industria 4.0 vengono realizzati, fino ad arrivare a un Concept Note individuale per l’applicazione di tali tecnologie nella propria azienda.
Il corso è rivolto a rappresentanti di aziende, dirigenti e quadri in grado di utilizzare la tecnologia in modo strategico per realizzare un nuovo vantaggio competitivo aziendale. È richiesta una conoscenza ed un’esperienza pluriennale aziendale con un background tecnologico di massima. Il programma prevede l’alternarsi di sessioni teoriche ed esercitative, simulazioni e discussioni di case history.
BUSINESS CASE 1: Applicazione nel settore industriale: linea di produzione a flusso e a job-shop, differenze, decisioni realizzative, problemi, benefici raggiunti. Simulazione con Digital Twin industriale
BUSINESS CASE 2: Applicazione nel settore servizi: resort e abbigliamento. Differenze, decisioni realizzative, problemi e benefici raggiunti. Simulazione con Digital Twin dei servizi
BUSINESS WORK: Applicazione ragionata di alcune tecnologie nella propria azienda con lo sviluppo supportato di un Concept Note che identifichi un percorso fattibile di inserimento delle tecnologie di Industria 4.0 e i potenziali benefici
BUSINESS SITE-VISITS: 2 o 3 incontri in aziende che stanno attualmente sviluppando Progetti di Industria 4.0 con le tecnologie presentate durante il corso, riscontrando ottimi risultati. Oltre ad approfondire la realizzazione dei vari progetti, saranno organizzate anche discussioni con i decision-makers per esaminare attentamente i benefici in corso ed attesi.
In linea con il complessivo approccio Rome Business School ed i migliori standard internazionali, il corso è stato progettato con lo scopo di fornire una preparazione d’eccellenza, orientata alla concreta applicazione sui mercati del lavoro, delle professioni e delle imprese.
Il corso prevede quindi sia fasi di didattica prevalentemente a una via – per trasferire con precisione i modelli concettuali di riferimento – sia sessioni pratico-applicative volte a sviluppare le capacità operative e gestionali. L’apprendimento delle tematiche trattate verrà testato e consolidato attraverso esercitazioni relative a concreti casi gestionali.
Questo corso è fruibile nelle seguenti modalità:
Il corso è disponibile sia in italiano che in inglese.
Novembre 2019 – Marzo 2020
La partecipazione è finanziabile con la maggior parte dei fondi interprofessionali.
L’alta Specializzazione in Industria 4.0 di Rome Business School sono tenuti da docenti di caratura internazionale, altamente selezionati e provenienti da una pluralità di contesti operativi e professionali, dal project management all’imprenditoria digitale, dall’innovazione tecnologica al digital marketing; l’approccio formativo è orientato alla pratica, al fine di trasmettere competenze realmente utili allo sviluppo professionale dello studente.
I docenti Rome Business School sono sempre formatori e manager di caratura internazionale, altamente selezionati, provenienti da una pluralità di contesti operativi e professionali, e dunque capaci di portare una grande ricchezza di esperienze e competenze sempre aggiornate.
I partecipanti riceveranno una ricca documentazione:
Al termine del percorso didattico verrà consegnato l’attestato ufficiale della Rome Business School.
La partecipazione al corso dà il diritto di entrare a far parte della Rome Business School Global Network, il network internazionale delle aziende associate e che collaborano con la Rome Business School; con cui condividere idee, esperienze e progetti.
I docenti ed esperti Rome Business School rimarranno a disposizione per ogni possibile approfondimento, chiarimento e assistenza anche successivamente all’erogazione del corso.