PANORAMICA DEL CORSO
Questo corso di 50 ore mira a sviluppare le conoscenze necessarie per affrontare e superare l’esame di certificazione PMP® del
Project Management Institute®. Il corso fa riferimento agli argomenti previsti nell’
Examination Content Outline, pubblicato dal Project Management Institute®, che descrive i
3 domini (People, Process, Business Environment), articolati per task ed enabler. A conclusione del corso i partecipanti otterranno le 35 Contact hours richieste per presentare la propria candidatura all’esame per l’ottenimento della credenziale.
DESTINATARI
Questo corso è indicato per coloro che desiderano affrontare l’esame di certificazione volto a ottenere il prestigioso titolo di Project Manager Professional® (Professionista nella Gestione dei Progetti). La certificazione è accessibile alle persone che hanno già maturato una significativa e documentabile esperienza nel ruolo di Capo Progetto o che comunque hanno lavorato nel campo della gestione dei progetti e che desiderano acquisire il riconoscimento ufficiale delle loro competenze. La credenziale PMP® assicura al suo possessore la certificazione della conoscenza degli standard di project management, il possesso dell’esperienza e delle abilità richieste a un capo progetto, indispensabili per condurre i progetti a una conclusione positiva.
PREREQUISITI
Per essere ammessi a sostenere l’esame di certificazione occorre essere in possesso di alcuni requisiti, tra i quali un titolo di studio di livello non inferiore al diploma di maturità, la documentazione di aver svolto un certo numero di ore di attività nell’ambito della gestione di progetti e di aver frequentato a un corso di preparazione come quello che qui è presentato. Tali requisiti possono essere verificati in dettaglio presso il sito del PMI® (https://www.pmi.org/certifications/project-management-pmp).
DESCRIZIONE ED OBIETTIVI DEL CORSO
A completamento del corso i partecipanti potranno dimostrare di aver raggiunto dei seguenti obiettivi:
La preparazione teorica e pratica necessaria per affrontare con tranquillità e fiducia l’esame per l’ottenimento della certificazione PMP® del Project Management Institute®.
La conoscenza approfondita dei processi, degli strumenti, delle tecniche necessarie per gestire i progetti.
La consapevolezza delle competenze trasversali necessarie a relazionarsi positivamente con il gruppo di progetto e con gli stakeholder nei diversi contesti professionali.
La capacità di affrontare e gestire correttamente le diverse situazioni che la gestione dei progetti può presentare.
È prevista la simulazione di una sessione d’esame. Al termine della prova, l’istruttore fornirà le chiavi interpretative corrette delle domande presentate e discuterà con i candidati eventuali interpretazioni discordanti.
CONTENUTI
I contenuti del corso sono allineati agli argomenti previsti dall’Examination Content Outline, comprendenti i 3 domini del Project Management (People, Process e Business Environment):
- Introduzione
- Il contesto in cui operano i progetti
- Il ruolo del Project Manager
- La creazione del valore di business
- La costruzione del team
- La pianificazione del lavoro del progetto
- La gestione delle incertezze e dei rischi
- L’esecuzione del lavoro del progetto
- Il monitoraggio e il controllo del lavoro del progetto
METODO DIDATTICO
- Corso frontale in aula (o equivalente spazio virtuale) di 46 ore.
- Esercitazioni in aula reale o virtuale per agevolare e consolidare l’apprendimento degli argomenti trattati.
- Esercitazioni in modalità quiz per abituare i partecipanti alle domande d’esame.
- Simulazione finale di quiz d’esame (180 domande in 230 minuti).
- Correzione collettiva del quiz e gestione delle discordanze.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO - ILO's
A conclusione del corso i partecipanti saranno nelle condizioni di affrontare la preparazione a sostenere i test d’esame per l’acquisizione della certificazione PMP® nel migliore dei modi, con la corretta gestione del tempo a disposizione.
DURATA
Sei giornate da 7 ore ciascuna.